Overbooking
Moderatore: Staff md80.it
-
- Banned user
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 18 dicembre 2005, 12:05
Overbooking
Esiste ancora questa pratica sciagurata delle compagnie ???
Ci sono delle compensazioni pe chi ne rimane vittima ??'
Ci sono delle compensazioni pe chi ne rimane vittima ??'
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: Overbooking
Per la sua presenza, te la posso assicurare ancora oggi 
Io aggiungo anche una domanda: si può parlare di overbooking di bagagli?
Mi spiego meglio: una mia amica ha preso un Md80 in arrivo da Francoforte per recarsi in vacanza. Lei è salita all'aeroporto di scalo e, al momento di fare il check-in le è stato detto che non c'era più posto in stiva e che i passeggeri, alla partenza da Francoforte, avevano caricato troppi bagagli...
Alla fine è rimasta a terra...
Ciao
Federico

Io aggiungo anche una domanda: si può parlare di overbooking di bagagli?
Mi spiego meglio: una mia amica ha preso un Md80 in arrivo da Francoforte per recarsi in vacanza. Lei è salita all'aeroporto di scalo e, al momento di fare il check-in le è stato detto che non c'era più posto in stiva e che i passeggeri, alla partenza da Francoforte, avevano caricato troppi bagagli...

Alla fine è rimasta a terra...
Ciao
Federico
Re: Overbooking
I fenomeni di overbooking esistono, soprattutto nei periodi festivi. Le compagniee per essere sicure di riempire l'aeromobile al max della sua capacità, usano questo espediente.
Galaxy, di overbooking di bagagli non ne ho mai sentito parlare, anzi forse era proprio una scusa per non farla partire, overbooking.
Galaxy, di overbooking di bagagli non ne ho mai sentito parlare, anzi forse era proprio una scusa per non farla partire, overbooking.

- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: Overbooking
Mi ha raccontato che si vedevano i tipi fuori dall'aereo che cercavano di far entrare i bagagli ma non ci stavano... 

- GeppoG
- 01000 ft
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 19:01
Re: Overbooking
Questa pratica esiste ancora, ma oggi i passeggeri sono maggiormente tutelati, e l'overbooking è dettagliatamente disciplinato
http://www.enac-italia.it/documents/cp/ ... x5ediz.asp
E' vero che quando si sta per partire per un meritato/sudato periodo di ferie non si vede l'ora di decollare e quindi l'overboking può risultare assai fastidioso, ma in altre occasioni di urgenza sapere che si può occupare il posto di qualcuno che ha prenotato ma sicuramente non si presenterà al check-in (esiste una percentuale che non conosco) non la vedo così male.
http://www.enac-italia.it/documents/cp/ ... x5ediz.asp
E' vero che quando si sta per partire per un meritato/sudato periodo di ferie non si vede l'ora di decollare e quindi l'overboking può risultare assai fastidioso, ma in altre occasioni di urgenza sapere che si può occupare il posto di qualcuno che ha prenotato ma sicuramente non si presenterà al check-in (esiste una percentuale che non conosco) non la vedo così male.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32
Re: Overbooking
L'overbooking è una prassi che trae origine dal comportamento dei passeggeri "no-show", ovvero di coloro che prenotano il volo e non si presentano alla partenza; infatti frequentemente chi viaggia spesso su percorsi brevi e per motivi di lavoro, prenota un posto su più voli in modo da poter decidere all'ultimo momento in base ai propri impegni quando partire, omettendo di annullare le altre prenotazioni.Nello ha scritto:Esiste ancora questa pratica sciagurata delle compagnie ???
Ci sono delle compensazioni pe chi ne rimane vittima ??'
E' chiaro che un comportamento simile va a svantaggio dei passeggeri i quali non sono potuti partire a causa di un volo "falsamente" pieno ma anche un gran svantaggio economico per le compagnie le quali non utilizzano i mezzi a pieno.
Per questo motivo è nato il fenomeno delle "prenotazioni in eccesso".
Piccola parentesi: Si racconta che negli USA, anni fa, gli studenti universitari che non avevano molti soldi per pagarsi gli studi acquistavano biglietti aerei di tratte ad alta frequentazione e poi si presentavano in aeroporto prima della partenza e rivendevano i biglietti ad un prezzo abbastanza maggiorato a coloro che avevano urgente necessità di salire a bordo o che restavano a terra a causa dell'overbooking.

Tornando al tema principale:
Inizialmente l'overbooking veniva qualificato dalla giurisprudenza come inadempimento contrattuale in base all'art. 1218 c.c. e le compagnie aeree oltre a dover rimborsare il biglietto, molte volte si trovavano a dover pagare somme ingenti a causa del mancato guadagno e/o perdita di occasioni che subivano i passeggeri (es. mancate prestazioni da parte di noti professionisti, atleti, artisti) a causa del mancato imbarco.
Inoltre i giudici ritenevano che l'accettazione di prenotazioni in numero eccedente celasse comportamenti dolosi e/o gravemente colposi...di conseguenza non applicavano i limiti di responsabilità previsti dal codice della navigazione.
Prima del 1991 ci furono alcune iniziative per ridurre questo fenomeno come ad esempio il "Ticketing time limit" (TTL), ovvero il vettore ha la facoltà di cancellare una prenotazione se il passeggero non effettua l'acquisto del biglietto entro un determinato periodo.
L'overbooking è ora però regolato dal regolamento europeo n.295/91 che stabilisce le norme comuni relative alla compensazione per il negato imbarco nei trasporti aerei di linea.
L'art.1 prevede che il regolamento si applichi ai passeggeri con regolare prenotazione di un volo anche partito da un paese extracomunitario purchè il volo rappresenti una tratta di un "viaggio aereo" iniziato in un paese europeo.
L'art.4 invece indica le possibili scelte del passeggero che subisce l'overbooking, ovvero:
- Rimborso del prezzo del biglietto per la parte di viaggio non effettuata
- volo alternativo quanto prima possibile o un volo alternativo a una data successiva che vada bene al passeggero
In aggiunta a queste opzioni il regolamento impone al vettore di pagare immediatamente al passeggero una piccola quota di compensazione proporzionata alla lunghezza del volo:
- per distanze ortodromiche pari o inferiori a 3500 km --> 150 Euro
- per distanze superiori a 3500 km ---> 300 Euro
ATTENZIONE PERO':
Se il vettore offre un volo alternativo fino a destinazione si può ridurre la compensazione fino al 50% nei seguenti casi:
- se l'ora di arrivo del volo alternativo non ecceda di 2 ore l'orario di arrivo previsto dal volo in "overbooking", nei voli fino a 3500 km
- se l'ora di arrivo del volo alternativo non ecceda di 4 ore l'orario di arrivo previsto dal volo in "overbooking", nei voli oltre i 3500 km
Il regolamento lascia completamente libere le compagnie di scegliere le priorità di imbarco però raccomanda (non impone) di prendere in considerazione gli interessi dei passeggeri che devono avere precedenza per motivi legittimi come le persone con difficoltà di movimento e i bambini non accompagnati.
E' facoltativa per la compagnia la ricerca di rinunciatari volotari per cedere il posto ad un passeggero rientrato nell'overbooking; ovviamente il rinunciatario avrà le stesse tutele sopra descritte.
Infine è previsto dall'art. 7 che il vettore non è tenuto a versare alcun tipo di compensazione per il negato imbarco qualora il passeggero viaggi gratuitamente o a tariffe ridotte non disponibili al pubblico.
Spero di essere stato esauriente...ho finalmente messo in pratica quanto ho studiato nell'esame di "Diritto della navigazione aerea"...


- GeppoG
- 01000 ft
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 19:01
Re: Overbooking
Una domanda: oggi, una compagnia aerea dovrebbe applicare il regolamento europeo n. 295/91 oppure il n. 261/2004 (quello che si trova nella carta dei diritti del passeggero) che mi sembra decisamente più favorevole al passeggero?
-
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32
Re: Overbooking
GeppoG ha scritto:Una domanda: oggi, una compagnia aerea dovrebbe applicare il regolamento europeo n. 295/91 oppure il n. 261/2004 (quello che si trova nella carta dei diritti del passeggero) che mi sembra decisamente più favorevole al passeggero?

- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
-
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32
Re: Overbooking
prego...è stato un piacere scoprire che quell'esame che ho fatto almeno serve a qualcosa....Galaxy ha scritto:Ti ringrazio Cyrano85 per la tua delucidazione



anche se comunque ho fatto quell'errore...



- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
Re: Overbooking
cyrano85 ha scritto:prego...è stato un piacere scoprire che quell'esame che ho fatto almeno serve a qualcosa....Galaxy ha scritto:Ti ringrazio Cyrano85 per la tua delucidazione![]()
![]()
![]()
anche se comunque ho fatto quell'errore...![]()
...e questo dimostra che gli esami una volta fatti si dimenticano!
Ignorantia legis non excusat Soprattutto da un giurista in erba fresco fresco di privato!!

Scherzo naturalmente

Ad maiora
F.
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
- Fabri88
- FL 400
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
- Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP
Re: Overbooking
Cyrano è stato esauriente per la parte legislativa ma io una cosa che mi son sempre chiesto è la seguente.
Esempio: volo Aer Lingus da MXP a DUB, effettuato con un Airbus A320 la cui capacità è di 180 passeggeri.
Come è possibile che, in caso di presentazione di tutti i prenotanti del volo al check-in, qualcuno debba rimanere a terra per Overbooking? Se il 320 tiene 180 passeggeri dovrebbero essere a disposizione al massimo 180 prenotazioni. Una volta che il volo è pieno lo si toglie dalle possibili prenotazioni, o sbaglio?
Esempio: volo Aer Lingus da MXP a DUB, effettuato con un Airbus A320 la cui capacità è di 180 passeggeri.
Come è possibile che, in caso di presentazione di tutti i prenotanti del volo al check-in, qualcuno debba rimanere a terra per Overbooking? Se il 320 tiene 180 passeggeri dovrebbero essere a disposizione al massimo 180 prenotazioni. Una volta che il volo è pieno lo si toglie dalle possibili prenotazioni, o sbaglio?
- paoloair
- 02000 ft
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 11 novembre 2007, 19:15
- Località: milano, la città del panettun e del duomo
Re: Overbooking
Mio padre grazie all'overbooking ha fatto un volo in magnifica 

W LUFTHANSA ITALIA!


HO SPENTO UN AIRBUS!


HO SPENTO UN AIRBUS!
- Rob74
- 05000 ft
- Messaggi: 750
- Iscritto il: 4 dicembre 2006, 20:03
- Località: Modena
- candida_puella
- FL 200
- Messaggi: 2043
- Iscritto il: 27 luglio 2008, 20:43
- Località: Palermo/UsmateVelate-Mb-
Re: Overbooking
L'overbooking in business no. L'overbooking è un calcolo che si fa solo sulla classe economica.Rob74 ha scritto:Esiste l'overbooking in business class ?
Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
- candida_puella
- FL 200
- Messaggi: 2043
- Iscritto il: 27 luglio 2008, 20:43
- Località: Palermo/UsmateVelate-Mb-
Re: Overbooking
Ma lei tornava da Francoforte o andava a Francoforte. L'overbooking dei bagagli non esiste...ma non ho capito cosa vuoi dire.Galaxy ha scritto:Per la sua presenza, te la posso assicurare ancora oggi
Io aggiungo anche una domanda: si può parlare di overbooking di bagagli?
Mi spiego meglio: una mia amica ha preso un Md80 in arrivo da Francoforte per recarsi in vacanza. Lei è salita all'aeroporto di scalo e, al momento di fare il check-in le è stato detto che non c'era più posto in stiva e che i passeggeri, alla partenza da Francoforte, avevano caricato troppi bagagli...
Alla fine è rimasta a terra...
Ciao
Federico
Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
- Rob74
- 05000 ft
- Messaggi: 750
- Iscritto il: 4 dicembre 2006, 20:03
- Località: Modena
Re: Overbooking
Forse intende i bagagli lasciati a terra perchè la stiva del'aereo è piena. Succede con gli aerei piccoli.candida_puella ha scritto:
L'overbooking dei bagagli non esiste...ma non ho capito cosa vuoi dire.
- candida_puella
- FL 200
- Messaggi: 2043
- Iscritto il: 27 luglio 2008, 20:43
- Località: Palermo/UsmateVelate-Mb-
Re: Overbooking
Ma di solito viene scaricata la merce e caricati i bagagli...però non ho capito bene il suo discorso...alla fine è rimasta a terra anche lei.Rob74 ha scritto:Forse intende i bagagli lasciati a terra perchè la stiva del'aereo è piena. Succede con gli aerei piccoli.candida_puella ha scritto:
L'overbooking dei bagagli non esiste...ma non ho capito cosa vuoi dire.
Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Overbooking
OVERBOOKINGFabri88 ha scritto:Cyrano è stato esauriente per la parte legislativa ma io una cosa che mi son sempre chiesto è la seguente.
Esempio: volo Aer Lingus da MXP a DUB, effettuato con un Airbus A320 la cui capacità è di 180 passeggeri.
Come è possibile che, in caso di presentazione di tutti i prenotanti del volo al check-in, qualcuno debba rimanere a terra per Overbooking? Se il 320 tiene 180 passeggeri dovrebbero essere a disposizione al massimo 180 prenotazioni. Una volta che il volo è pieno lo si toglie dalle possibili prenotazioni, o sbaglio?
- candida_puella
- FL 200
- Messaggi: 2043
- Iscritto il: 27 luglio 2008, 20:43
- Località: Palermo/UsmateVelate-Mb-
Re: Overbooking
No non si toglie dalle prenotazioni, si continuano ad accettare biglietti con una percentuale matematica che è praticamente l'overbooking (l'overbooking varia da aereomobile ad aereomobile e da tratta a tratta), di solito l'overbooking rientra sempre e quindi non ci sono disagi, ma nel periodo estivo, purtroppo, è più facile che l'over non rientri e quindi si ci trovi difronte a questa situazione.Fabri88 ha scritto:Cyrano è stato esauriente per la parte legislativa ma io una cosa che mi son sempre chiesto è la seguente.
Esempio: volo Aer Lingus da MXP a DUB, effettuato con un Airbus A320 la cui capacità è di 180 passeggeri.
Come è possibile che, in caso di presentazione di tutti i prenotanti del volo al check-in, qualcuno debba rimanere a terra per Overbooking? Se il 320 tiene 180 passeggeri dovrebbero essere a disposizione al massimo 180 prenotazioni. Una volta che il volo è pieno lo si toglie dalle possibili prenotazioni, o sbaglio?
Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10464
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Overbooking
non esiste un overbkng dei bagali, ma succede che per limitazioni di peso al decollo o all'atterraggio, oppure in caso di inoperatività di una o più stive, alcuni bagagli debbano rimanere a terra. quando è possibile si cerca di modificare il carburante per avere più disponibilità di peso per i bagagli. un altro caso che mi è capitato personalmente: un aereo della lot trasportava una squadra di atleti disabili. le stive erano state completamente riempite con le sedie a rotelle, che erano 2 per atleta, una normale e una da gara. era rimasto pochissimo posto per i bagagli e così la maggior parte dei pax non ha ricevuto la sua valigia perchè non è stato fisicamente possibile caricarla.
Ti!
- MalboroLi
- 02000 ft
- Messaggi: 493
- Iscritto il: 19 gennaio 2008, 9:33
Re: Overbooking
Personalmente mi è capitata una cosa (quasi) spiacevole con Alitalia...
Sul FCO-ORD, 767, mi hanno mandato in Overbooking l'aereo, e fin qua....sento chiamare i "promossi" in business e mi avvicino al bancone per chiedere, e non ero tra i fortunati; alchè chiedo se erano in tanti a essere freccia alata e mi rispondono che erano tutti club ulisse i promossi (premetto che ho la tessera freccia alata plus).
Al chè ho fatto notare che come socio FAP avevo io la priorità all'upgrade, e solo dopo 100 proteste e minacce mi hanno promosso in business e tolto dagli upgrade un socio millemiglia standard!!!
Non dico che l'abbiano fatto apposta però...eppure le procedure dovrebbero essere standard...
Sul FCO-ORD, 767, mi hanno mandato in Overbooking l'aereo, e fin qua....sento chiamare i "promossi" in business e mi avvicino al bancone per chiedere, e non ero tra i fortunati; alchè chiedo se erano in tanti a essere freccia alata e mi rispondono che erano tutti club ulisse i promossi (premetto che ho la tessera freccia alata plus).
Al chè ho fatto notare che come socio FAP avevo io la priorità all'upgrade, e solo dopo 100 proteste e minacce mi hanno promosso in business e tolto dagli upgrade un socio millemiglia standard!!!
Non dico che l'abbiano fatto apposta però...eppure le procedure dovrebbero essere standard...
-
- 02000 ft
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 14 aprile 2006, 11:44
Re: Overbooking
é successo ieri e l'altroieri sui voli che ho preso io
Volo Swiss Delhi/Zurigo, rappresentanti della compagnia offrivano 500 euro per chi accettava di rimanere a terra, sinceramente se me lo avessero offerto avrei accettato, così rimanevo un giorno in più in vacanza
Stessa cosa a per il Zurigo/Milano delle 9,20 ieri, qui addirittura hanno chiesto tramite un annuncio, offrivano un compenso di 415 franchi svizzeri, in questo caso si sarebbe partiti due ore dopo, ma sinceramente non mi sono offerto perchè ero stanco e perchè stare due ore a Zurigo non mi attraeva troppo!!!
secondo voi le cifre erano eque? da ingnorante in materia io penso di si , soprattutto quella dell'intercontinentale, contanto che io in totale andata/ritorno ho pagato 795 euro!!!
Volo Swiss Delhi/Zurigo, rappresentanti della compagnia offrivano 500 euro per chi accettava di rimanere a terra, sinceramente se me lo avessero offerto avrei accettato, così rimanevo un giorno in più in vacanza

Stessa cosa a per il Zurigo/Milano delle 9,20 ieri, qui addirittura hanno chiesto tramite un annuncio, offrivano un compenso di 415 franchi svizzeri, in questo caso si sarebbe partiti due ore dopo, ma sinceramente non mi sono offerto perchè ero stanco e perchè stare due ore a Zurigo non mi attraeva troppo!!!
secondo voi le cifre erano eque? da ingnorante in materia io penso di si , soprattutto quella dell'intercontinentale, contanto che io in totale andata/ritorno ho pagato 795 euro!!!
- Rob74
- 05000 ft
- Messaggi: 750
- Iscritto il: 4 dicembre 2006, 20:03
- Località: Modena
Re: Overbooking
Praticamente ti rimborsano tutto il biglietto tasse escluse, se poi ci metti una notte in hotel pagato da loro...Tone ha scritto:
secondo voi le cifre erano eque? da ingnorante in materia io penso di si , soprattutto quella dell'intercontinentale, contanto che io in totale andata/ritorno ho pagato 795 euro!!!
