
http://www.wimp.com/hawkssee/
cosa ne dite?

Moderatore: Staff md80.it
...ok! ma non è detto che l'abbiano lasciata (la telecamera) addosso al falchetto per tutta la sua esistenza...Simbor® ha scritto:io dico che, per quanto piccola e leggera, quella videocamera crea ( o potrebbe creare) problemi all'animale...
Problemi legati sopratutto al non essere abituata a portarsi un "fardello" sulla schiena, mentre vola, mentre passa rasente gli alberi e mentre fa quelle spettacolari picchiate....
Le immagini sono belle, ma apprezzo molto di più quelle riprese dal cineoperatore, piuttosto che quelle dell' "on-board camera"
hawk-eyed ha scritto: ...ok! ma non è detto che l'abbiano lasciata (la telecamera) addosso al falchetto per tutta la sua esistenza...
altrimenti, come avremo visto il volo dalla sua prospettiva?
ciao!
Certo...e spesso in modo anche MOLTO più invasivo (vedi i monitoraggi degli squali, anche se le apparecchiature vengono posizionate sulla pinna dorsale, dove non ci sono terminazioni nervose, tipo le nostre unghie)...MD82_Lover ha scritto:Se non sbaglio telecamere e fotocamere vengono utilizzate da parecchio tempo dai ricercatori per monitorare migrazioni e spostamenti sia di volatili che di mammiferi e per studiarne le loro abitudini.
Il volatile poi, nel video che ho visto, torna rapidamente al falconiere e quindi è presumibile che, in qualche modo, sia abituato alla cattività.
Sono molto per gli animali anch'io ma le immagini che ho visto non mi hanno dato la sensazione che ci fosse stata una sorta di abuso dell'animale.
Esatto...lo spirito è proprio questohawk-eyed ha scritto:vi ringrazio, cari ragazzi! il bello è che discutiamo e condividiamo i nostri pareri, con il sano intento della partecipazione, amicizia, crescita, ecc...rispettiamoci e rispettiamo la natura...
un affettuoso salutone!
E hai fatto bene a farlo.Simbor® ha scritto: Come scritto poco prima di te, ho solo voluto dare una visione "diversa" del video...tutto qui