Mi chiedo sempre come facevano i piloti (e come fanno tuttora) di quei bestioni a seguire la rotta etc. senza FMC nè PFD ed altri schermi digitali... Dei maghi!!!!
Dentro è a dir poco gigantesco!!!
Nello stesso modo in cui tutti noi l'abbiamo seguita sui paperozzi prima di volare sui liner e comunque ok che non c'è l'FMC, ma c'erano gli INS (piattaforme inerziali più vecchiotte) accoppiate all'autopilota e ormai aiutate da un GPS (o più).
Ciapet
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
Mi chiedo sempre come facevano i piloti (e come fanno tuttora) di quei bestioni a seguire la rotta etc. senza FMC nè PFD ed altri schermi digitali... Dei maghi!!!!
Dentro è a dir poco gigantesco!!!
Nello stesso modo in cui tutti noi l'abbiamo seguita sui paperozzi prima di volare sui liner e comunque ok che non c'è l'FMC, ma c'erano gli INS (piattaforme inerziali più vecchiotte) accoppiate all'autopilota e ormai aiutate da un GPS (o più).
Ciapet
La differenza tra un PFD e una strumentazione analogica è che gli strumenti di riferimento sono un pò più distanti tra di loro, nulla di più. Chi ha volato il 747-200 me ne ha parlato come di un cessnino.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Il Giallo ha scritto:lo so, ormai sono nato con i liners con i 3 schermi EFIS
Ma un conto è un piperozzo, ed un altro è un 747, penso io...
Parlando di navigazione cambia poco, una radiale VOR la segui nello stesso modo. Certo un Cessnino non ha l'INS ma a parte l'inserimento delle coordinate nell'INS, l'indicazione strumentale che hai su un HSI è quella.
Insomma, semplicissimo no, ma maghi......
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
Il Giallo ha scritto:lo so, ormai sono nato con i liners con i 3 schermi EFIS
Ma un conto è un piperozzo, ed un altro è un 747, penso io...
Parlando di navigazione cambia poco, una radiale VOR la segui nello stesso modo. Certo un Cessnino non ha l'INS ma a parte l'inserimento delle coordinate nell'INS, l'indicazione strumentale che hai su un HSI è quella.
Insomma, semplicissimo no, ma maghi......
Ma vuoi mettere il cockpit del 747-200 con quello del 400? Già in alcuni spariscono le lancette degli strumenti motori e perde tantissimo...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Il Giallo ha scritto:lo so, ormai sono nato con i liners con i 3 schermi EFIS
Ma un conto è un piperozzo, ed un altro è un 747, penso io...
Parlando di navigazione cambia poco, una radiale VOR la segui nello stesso modo. Certo un Cessnino non ha l'INS ma a parte l'inserimento delle coordinate nell'INS, l'indicazione strumentale che hai su un HSI è quella.
Insomma, semplicissimo no, ma maghi......
Ma vuoi mettere il cockpit del 747-200 con quello del 400? Già in alcuni spariscono le lancette degli strumenti motori e perde tantissimo...
Ma infatti non si parla di estetica. Fosse per me, e in molti lo sanno qui dentro, volerei su un 727 cargo sporco
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
Il Giallo ha scritto:lo so, ormai sono nato con i liners con i 3 schermi EFIS
Ma un conto è un piperozzo, ed un altro è un 747, penso io...
Parlando di navigazione cambia poco, una radiale VOR la segui nello stesso modo. Certo un Cessnino non ha l'INS ma a parte l'inserimento delle coordinate nell'INS, l'indicazione strumentale che hai su un HSI è quella.
Insomma, semplicissimo no, ma maghi......
Ma vuoi mettere il cockpit del 747-200 con quello del 400? Già in alcuni spariscono le lancette degli strumenti motori e perde tantissimo...
Ma infatti non si parla di estetica. Fosse per me, e in molti lo sanno qui dentro, volerei su un 727 cargo sporco
Saremmo in due....almeno....
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
Comunque, tanto per dare il mio contributo e rinverdire la conversazione, ho trovato nel mio archivio questa foto, che e' l'unica che ho (fortuna non l'ho buttata, da quanto e' brutta!), fatta nel Gennaio 2008 a Hong Kong, che conferma quanto detto qualche pagina fa nel 3D...
DSC02057a.JPG
Peccato!!...
M.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
si, ma con i 3 schermi, penso che voi piloti non vi mettete ad intercettare le radiali VOR per volare le SID o le approach, tanto avete la rotta belleche disegnata sul PFD...
Anche perchè la maggior parte dei punti rotta sono ormai punti GPS, e non radioaiuti da terra...
Il Giallo ha scritto:si, ma con i 3 schermi, penso che voi piloti non vi mettete ad intercettare le radiali VOR per volare le SID o le approach, tanto avete la rotta belleche disegnata sul PFD...
Anche perchè la maggior parte dei punti rotta sono ormai punti GPS, e non radioaiuti da terra...
E che ne sai
Ci sono tantissime SID e STAR e praticamente tutti gli avvicinamenti ancora "convenzionali". Inoltre alcune compagnie invitano i piloti nelle loro SOP a volare "raw data" per self training.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
Io poco delle procedure operative e non voglio presumere chissachè, per questo che mi rivolgo a voi per chiedere e per imparare....
davymax ha scritto:SOP a volare "raw data"
=?????
Ma oggi tutti permalosi?
Comunque, SOP= Standard Operating Procedures; sono fatte dalla Compagnia aerea per i propri piloti stabilendo i propri standard che possono essere in accordo ai manuali dell'aereo oppure specificare alcune differenze (mai ovviamente sotto le limitazioni) che la compagnia preferisce.
Raw data = volare con gli strumenti di volo e navigazione basica, senza praticamente l'ausilio di autopilota, flight director, autothrottle, FMC ecc. ma ad esempio con la rosa del VOR dura e cruda e il DME ecc. ecc.
(questo ormai si fa sulle SID o negli avvicinamenti e in aeroporti non congestionati ovviamente se meteo e altri fattori permettono).
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
Io poco delle procedure operative e non voglio presumere chissachè, per questo che mi rivolgo a voi per chiedere e per imparare....
davymax ha scritto:SOP a volare "raw data"
=?????
Ma oggi tutti permalosi?
Comunque, SOP= Standard Operating Procedures; sono fatte dalla Compagnia aerea per i propri piloti stabilendo i propri standard che possono essere in accordo ai manuali dell'aereo oppure specificare alcune differenze (mai ovviamente sotto le limitazioni) che la compagnia preferisce.
Raw data = volare con gli strumenti di volo e navigazione basica, senza praticamente l'ausilio di autopilota, flight director, autothrottle, FMC ecc. ma ad esempio con la rosa del VOR dura e cruda e il DME ecc. ecc.
(questo ormai si fa sulle SID o negli avvicinamenti e in aeroporti non congestionati ovviamente se meteo e altri fattori permettono).
Ma no, non sono assolutamente permaloso!!!
Che sbatti volare tutto manuale...
che nostalgia vedere un 747 a Montichiari... Purtroppo ad oggi non ci sono più voli di linea, solo una decina di postali notturni.
Poi ci siamo noi coi nostri piperozzi ...
Uno dei miei istruttori ha volato sul 747 Ocean, fino a che la compagnia è fallita.