Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Moderatore: Staff md80.it
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20760
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
L'oste dice: il vino è buono!JT8D ha scritto:Questo quanto riportato oggi :
http://www.md80.it/2010/11/02/rotte-int ... ppo-di-az/
Paolo

CAI è l'unica europea a chiudere l'anno in rosso.
Nonostante le persone in CIGS.
Nonostante un contratto di lavoro da lavavetri.
Nonostante abbia ereditato solo la parte sana dell'ex AZ.
Nonostante il monopolio sulla tratta più redditizia.
Gli altri hanno fatto utili. Con un costo del lavoro superiore a CAI.
Forse non era quello, il problema?

-
- 05000 ft
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 9 novembre 2007, 14:52
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Oooops!Dovevo googlare il nome prima di scriverlo!SuperMau ha scritto:Io ho visto quella di Braccialetto...tommy92 ha scritto:Non so se qualcuno di voi ha visto l'intervista a Collanino su La7 ieri sera......![]()

- Lucky Luke
- 02000 ft
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 16 aprile 2007, 14:59
- Località: Dalla Sicilia con furore
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
E intanto l'amico Sabelli esprime un'opinione "personale":
http://roma.corriere.it/roma/notizie/cr ... 9079.shtml
Certo, non è una certezza ma soltanto un'opinione, anzi una "raccomandazione agli azionisti".
Peccato che noi l'avevamo già detto tanto tempo fa

http://roma.corriere.it/roma/notizie/cr ... 9079.shtml
Certo, non è una certezza ma soltanto un'opinione, anzi una "raccomandazione agli azionisti".
Peccato che noi l'avevamo già detto tanto tempo fa



- Rob74
- 05000 ft
- Messaggi: 750
- Iscritto il: 4 dicembre 2006, 20:03
- Località: Modena
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Lucky Luke ha scritto:E intanto l'amico Sabelli esprime un'opinione "personale":
http://roma.corriere.it/roma/notizie/cr ... 9079.shtml
Certo, non è una certezza ma soltanto un'opinione, anzi una "raccomandazione agli azionisti".
Peccato che noi l'avevamo già detto tanto tempo fa![]()
![]()
Ma perchè non sono sorpreso ?



- Flyingblueboy
- 05000 ft
- Messaggi: 545
- Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
- Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
- Contatta:
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
A conferma.. se fosse cosi' d'ora in poi decidera' tutto AF: chi va in cina, se AZ avra' il superjet per le sue tratte da feeder regional, se AirOne rimane o verra' rinominata transavia Italia (come gia' Transavia France)...
Insomma a conti fatti, l'avessimo venduta ad AF 2 anni fa, avremmo risparmiato quei 3/4 miliardi piu' il personale.. se ancora la fusione fosse stata fatta dopo "il divorzio della Malpensa 2000" consumatosi con il fallimento e rinascita di KLM sotto le Ali francesi, invece che intascare del cash, beh forse oggi AZ conterebbe qualcosa..
Fatta cosi' e' proprio una resa.. perlomeno KLM ottenne che tutto il network fosse mantenuto, e col tempo e' pure cresciuto.. cosa ne faranno di Alitalia Tour sara' solo dettato dal loro buon cuore e da scelte di portafoglio.. non so se finire in mani francesi a questo titolo ci avvantaggera'..
comunque l'uomo che ci governa non lo capisco: gli e' andata male con la televisione in francia, non si capisce cosa vuol fare col nucleare, e con AZ prima ha "creato" la cordata..ora, abbandonata al suo destino? un pateraccio!
Ma forse meglio in mano ai francesi che ai 16 patrioti della domenica..
Insomma a conti fatti, l'avessimo venduta ad AF 2 anni fa, avremmo risparmiato quei 3/4 miliardi piu' il personale.. se ancora la fusione fosse stata fatta dopo "il divorzio della Malpensa 2000" consumatosi con il fallimento e rinascita di KLM sotto le Ali francesi, invece che intascare del cash, beh forse oggi AZ conterebbe qualcosa..
Fatta cosi' e' proprio una resa.. perlomeno KLM ottenne che tutto il network fosse mantenuto, e col tempo e' pure cresciuto.. cosa ne faranno di Alitalia Tour sara' solo dettato dal loro buon cuore e da scelte di portafoglio.. non so se finire in mani francesi a questo titolo ci avvantaggera'..
comunque l'uomo che ci governa non lo capisco: gli e' andata male con la televisione in francia, non si capisce cosa vuol fare col nucleare, e con AZ prima ha "creato" la cordata..ora, abbandonata al suo destino? un pateraccio!
Ma forse meglio in mano ai francesi che ai 16 patrioti della domenica..
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Scusa, tanto per dare un senso alle parole, quando sono state tagliate queste rotte? (io la risposta la so, ovviamente, ma la vorrei sentire da te). E che network aveva AZ quando è entrata in amministrazione straordinaria?pasubio ha scritto:Già.... e pensare che ce l'aveva, India, Cina ma- se la memoria non m'inganna - anche Messico, Sud Africa, Australia....Flyingblueboy ha scritto:il lungo raggio, le destinazioni come INDIA e CINA, etc.. tutte cose che AZ se le sogna ...
Buttato tutto. In nome di tagli, tagli, tagli.
Ma non lo sanno che, a forza di raschiare il fondo, si provoca il buco?
Le parole "investimenti", "innovazione" "sviluppo" (concetti sconosciuti) non le ho ancora sentite.
Solo tagli, riduzioni, restrizioni. E, dulcis in fundo il parolone che tanto piace (agli ignoranti): "produttività".
Quanto gli piace questa, ma quanto, ma quanto.....
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Potrei farti un bel po' di nomi, in primis un ex presidente dell'IRI, poi Presidente del Consiglio un paio di volte, noto per essere molto "generoso" con i beni dello Stato (come era AZ all'epoca).Flyingblueboy ha scritto:Piacerebbe sapere queste "regalie" dei vari che negli anni si sono succeduti e che proponevano i piani di risanamento, chi le ha sponsorizzate..? autorizzate chiaramente chi era al potere, ma diciamo i beneficiari di questi tagli? il popolo italiano di certo no, visto che immagino qualche (migliaio) di posti di lavoro si sia perso..pasubio ha scritto:Già.... e pensare che ce l'aveva, India, Cina ma- se la memoria non m'inganna - anche Messico, Sud Africa, Australia....Flyingblueboy ha scritto:il lungo raggio, le destinazioni come INDIA e CINA, etc.. tutte cose che AZ se le sogna ...
Buttato tutto. In nome di tagli, tagli, tagli.
Ma non lo sanno che, a forza di raschiare il fondo, si provoca il buco?
Le parole "investimenti", "innovazione" "sviluppo" (concetti sconosciuti) non le ho ancora sentite.
Solo tagli, riduzioni, restrizioni. E, dulcis in fundo il parolone che tanto piace (agli ignoranti): "produttività".
Quanto gli piace questa, ma quanto, ma quanto.....
Produttivita' dal vocabolario Brunettiano, o piu' genericamente l'italiano riveduto e corretto da Ustica ad oggi..
Ma naturalmente, visto che su questo forum non si parla di politica (se non per parlare male del centrodestra), sorvoliamo.
- Flyingblueboy
- 05000 ft
- Messaggi: 545
- Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
- Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
- Contatta:
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Paolo, perdonami, ma la domanda era diversa.. ho gia' scritto che il potere ha autorizzato.. quello che io chiedo e' chi era il destinatario.. te la metto giu' meglio: se AZ taglia sulla Cina e' per fare un favore a chi? KLM, AF, Lh.. io chiedevo se ma qualcuno puo' rispondere, chi sono stati gli sponsor di questi tagli...Paolo_61 ha scritto:Potrei farti un bel po' di nomi, in primis un ex presidente dell'IRI, poi Presidente del Consiglio un paio di volte, noto per essere molto "generoso" con i beni dello Stato (come era AZ all'epoca).Flyingblueboy ha scritto:Piacerebbe sapere queste "regalie" dei vari che negli anni si sono succeduti e che proponevano i piani di risanamento, chi le ha sponsorizzate..? autorizzate chiaramente chi era al potere, ma diciamo i beneficiari di questi tagli? il popolo italiano di certo no, visto che immagino qualche (migliaio) di posti di lavoro si sia perso..pasubio ha scritto:Già.... e pensare che ce l'aveva, India, Cina ma- se la memoria non m'inganna - anche Messico, Sud Africa, Australia....Flyingblueboy ha scritto:il lungo raggio, le destinazioni come INDIA e CINA, etc.. tutte cose che AZ se le sogna ...
Buttato tutto. In nome di tagli, tagli, tagli.
Ma non lo sanno che, a forza di raschiare il fondo, si provoca il buco?
Le parole "investimenti", "innovazione" "sviluppo" (concetti sconosciuti) non le ho ancora sentite.
Solo tagli, riduzioni, restrizioni. E, dulcis in fundo il parolone che tanto piace (agli ignoranti): "produttività".
Quanto gli piace questa, ma quanto, ma quanto.....
Produttivita' dal vocabolario Brunettiano, o piu' genericamente l'italiano riveduto e corretto da Ustica ad oggi..
Ma naturalmente, visto che su questo forum non si parla di politica (se non per parlare male del centrodestra), sorvoliamo.
Se un passeggero italiano vuole andare in Cina o India (o viceversa) ed AZ con una scelta discutibile o scellerata dei vari Cimoli, mengozzi etc.. taglia la rotta, chi se ne avvantaggia maggiormente ?
Lo chiedo qui, anke se capisco che qui si parlerebbe di CAI (che ha ereditato molta parte di AZ LAI).
Tutti sappiamo quando le rotte sono state tagliate e nessuno dice che e' colpa di questo governo.. l'unica colpa di questo ULTIMO governo e' aver fatto cadere la vendita ad AF, in precedenza Silvio fece cadere un accordo ottimo di triumvirato KL/AF/AZ, che ci avrebbe visto protagonisti al 33% (o giu' di li'), ma lui diceva che era poco..
Visto che la butti in politica, la vedremo dopo la fusione del 2013 quel 33% che fine fara'.. (per rispetto di chi lavorava in LAI e oggi lavora in CAI mi saprai dire quanti posti di lavoro sono stati persi sul campo nel processo.. e non mi dire che i tagli di AZ LAI e CAI sono tutti legati alle low cost perche' ho gia' avuto modo di dire che se il mercato non lo si presidia, lo si perde, talvolta per sempre.. e vale per il corto, medio e lungo raggio).
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Secondo te AZ in passato ha tagliato alcune (molte) destinazioni intercontinentali per fare un favore a qualcuno o perché, nonostante tutto, riusciva a perderci soldi. Se fosse così sarebbe molto grave, visto che all'epoca AZ era una società quotata.Flyingblueboy ha scritto:
Paolo, perdonami, ma la domanda era diversa.. ho gia' scritto che il potere ha autorizzato.. quello che io chiedo e' chi era il destinatario.. te la metto giu' meglio: se AZ taglia sulla Cina e' per fare un favore a chi? KLM, AF, Lh.. io chiedevo se ma qualcuno puo' rispondere, chi sono stati gli sponsor di questi tagli...
Se un passeggero italiano vuole andare in Cina o India (o viceversa) ed AZ con una scelta discutibile o scellerata dei vari Cimoli, mengozzi etc.. taglia la rotta, chi se ne avvantaggia maggiormente ?
Ti spiace ricordarmi quando mai si parlò (seriamente) di una fusione a tre con AF/KLM (e non di una semplice acquisizione da parte dei francesi per un tozzo di pane e senza garanzie)?Flyingblueboy ha scritto: Lo chiedo qui, anke se capisco che qui si parlerebbe di CAI (che ha ereditato molta parte di AZ LAI).
Tutti sappiamo quando le rotte sono state tagliate e nessuno dice che e' colpa di questo governo.. l'unica colpa di questo ULTIMO governo e' aver fatto cadere la vendita ad AF, in precedenza Silvio fece cadere un accordo ottimo di triumvirato KL/AF/AZ, che ci avrebbe visto protagonisti al 33% (o giu' di li'), ma lui diceva che era poco..
Hai già visto i contratti preliminari per la fusione?Flyingblueboy ha scritto:
Visto che la butti in politica, la vedremo dopo la fusione del 2013 quel 33% che fine fara'.. (per rispetto di chi lavorava in LAI e oggi lavora in CAI mi saprai dire quanti posti di lavoro sono stati persi sul campo nel processo.. e non mi dire che i tagli di AZ LAI e CAI sono tutti legati alle low cost perche' ho gia' avuto modo di dire che se il mercato non lo si presidia, lo si perde, talvolta per sempre.. e vale per il corto, medio e lungo raggio).
- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Non è importante dare un senso alle parole singolarmente prese.Paolo_61 ha scritto: Scusa, tanto per dare un senso alle parole, quando sono state tagliate queste rotte? (io la risposta la so, ovviamente, ma la vorrei sentire da te). E che network aveva AZ quando è entrata in amministrazione straordinaria?
Il senso andrebbe cercato nell'ambito dell'intero contesto, dalla lettera allo spirito, direbbe Fichte.
Ma quello che hai appena scritto, dimostra che non è farina per il tuo sacco.
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Mi pare un'accusa un pò gratuita nei confronti del forum e di chi lo amministra.Tu per esempio ne parli bene e mi pare che mai nessuno ( permetti il contraddittorio?) ti abbia censurato. Si dovrebbe sorvolare anche sulla faziosità che in questo caso non ha colore.Paolo_61 ha scritto: Ma naturalmente, visto che su questo forum non si parla di politica (se non per parlare male del centrodestra), sorvoliamo.


- Flyingblueboy
- 05000 ft
- Messaggi: 545
- Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
- Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
- Contatta:
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Paolo_61 ha scritto:Secondo te AZ in passato ha tagliato alcune (molte) destinazioni intercontinentali per fare un favore a qualcuno o perché, nonostante tutto, riusciva a perderci soldi. Se fosse così sarebbe molto grave, visto che all'epoca AZ era una società quotata.Flyingblueboy ha scritto:
Paolo, perdonami, ma la domanda era diversa.. ho gia' scritto che il potere ha autorizzato.. quello che io chiedo e' chi era il destinatario.. te la metto giu' meglio: se AZ taglia sulla Cina e' per fare un favore a chi? KLM, AF, Lh.. io chiedevo se ma qualcuno puo' rispondere, chi sono stati gli sponsor di questi tagli...
Se un passeggero italiano vuole andare in Cina o India (o viceversa) ed AZ con una scelta discutibile o scellerata dei vari Cimoli, mengozzi etc.. taglia la rotta, chi se ne avvantaggia maggiormente ?
- Ne ho il sospetto.. il sospetto e' lecito ?
Ti spiace ricordarmi quando mai si parlò (seriamente) di una fusione a tre con AF/KLM (e non di una semplice acquisizione da parte dei francesi per un tozzo di pane e senza garanzie)?Flyingblueboy ha scritto: Lo chiedo qui, anke se capisco che qui si parlerebbe di CAI (che ha ereditato molta parte di AZ LAI).
Tutti sappiamo quando le rotte sono state tagliate e nessuno dice che e' colpa di questo governo.. l'unica colpa di questo ULTIMO governo e' aver fatto cadere la vendita ad AF, in precedenza Silvio fece cadere un accordo ottimo di triumvirato KL/AF/AZ, che ci avrebbe visto protagonisti al 33% (o giu' di li'), ma lui diceva che era poco..
-http://files.meetup.com/206886/Storia%2 ... italia.pdf Secondo questo articolo era il 2003.. per me l'errore grave fu prendere i 200 milioni invece che fundersi con AF KL a pari mezzi.. ora e' passato del tempo, non riesco a trovare gli articoli di giornale, ma se li trovo posto i links, promesso..
Hai già visto i contratti preliminari per la fusione?Flyingblueboy ha scritto:
Visto che la butti in politica, la vedremo dopo la fusione del 2013 quel 33% che fine fara'.. (per rispetto di chi lavorava in LAI e oggi lavora in CAI mi saprai dire quanti posti di lavoro sono stati persi sul campo nel processo.. e non mi dire che i tagli di AZ LAI e CAI sono tutti legati alle low cost perche' ho gia' avuto modo di dire che se il mercato non lo si presidia, lo si perde, talvolta per sempre.. e vale per il corto, medio e lungo raggio).
-
- Rullaggio
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 3 maggio 2010, 15:16
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Facendo seguito alla notizia pubblica anche nella home page, ma con quali aerei si andrà a Pechino?Ed il resto dello sviluppo della intercontinentale?non è la solita storia della coperta troppo corta?
Comunque è solo positivo se questo sviluppo avverrà veramente
Comunque è solo positivo se questo sviluppo avverrà veramente
- Arya
- 05000 ft
- Messaggi: 811
- Iscritto il: 10 luglio 2007, 20:20
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Shanghai Airlines, compagnia affiliata a China Eastern, è ufficialmente uscita dall’Alleanza Star il 31 ottobre e, dal 1° novembre, ha avviato formalmente il proprio percorso di integrazione in SkyTeam che la porterà a fare il proprio ingresso nell’Alleanza entro giugno 2011.Arya ha scritto:Si vocifera Shanghai.tommy92 ha scritto: probabilmente l' anno prossimo si aprirà una rotta per la Cina.
Che vi avevo detto?


" Sembra magnifico Kowalski ma.. può volare? "
" Certo, se lo pieghiamo qui, qui, qui e qui! "

" Certo, se lo pieghiamo qui, qui, qui e qui! "

- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
le bombe di mercato di Maurizio Arya!!!Arya ha scritto:Shanghai Airlines, compagnia affiliata a China Eastern, è ufficialmente uscita dall’Alleanza Star il 31 ottobre e, dal 1° novembre, ha avviato formalmente il proprio percorso di integrazione in SkyTeam che la porterà a fare il proprio ingresso nell’Alleanza entro giugno 2011.Arya ha scritto:Si vocifera Shanghai.tommy92 ha scritto: probabilmente l' anno prossimo si aprirà una rotta per la Cina.
Che vi avevo detto?![]()


- flyforever85
- 10000 ft
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
- Località: Philadelphia, PA
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Scusate se mi intrometto devo chiedere una cosa di natura più economica che altro:
Alitalia è ancora in rosso perché deve ancora finire di rientrare nei debiti iniziali o perché non fa utile?
Nel senso: se alitalia partiva da -100 e ogni anni guadagna 20... ci vogliono 5 anni affinché vada a 0...... perciò se anche ogni anno chiude in debito ma questo si diminuisce anno dopo anno, prima o poi dovrebbe andare finalmente in pari e iniziare a macinare utili.... sbaglio qualcosa??? Correggetemi!!
Inoltre propongo un party MD80.it al primo trimestre che Alitalia chiuderà in positivo... cosa che non si vede se non erro dal 1998
Alitalia è ancora in rosso perché deve ancora finire di rientrare nei debiti iniziali o perché non fa utile?
Nel senso: se alitalia partiva da -100 e ogni anni guadagna 20... ci vogliono 5 anni affinché vada a 0...... perciò se anche ogni anno chiude in debito ma questo si diminuisce anno dopo anno, prima o poi dovrebbe andare finalmente in pari e iniziare a macinare utili.... sbaglio qualcosa??? Correggetemi!!
Inoltre propongo un party MD80.it al primo trimestre che Alitalia chiuderà in positivo... cosa che non si vede se non erro dal 1998
-
- 05000 ft
- Messaggi: 744
- Iscritto il: 4 maggio 2010, 18:02
- Località: Cagliari
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Il problema non sta nei debiti di Alitalia, ma nelle perdite che registra nell'anno nonostante le altre compagnie europee conseguano tutte profitti, con la differenza che queste non hanno dovuto eliminare attività e personale per essere redditizie.flyforever85 ha scritto:Scusate se mi intrometto devo chiedere una cosa di natura più economica che altro:
Alitalia è ancora in rosso perché deve ancora finire di rientrare nei debiti iniziali o perché non fa utile?
Nel senso: se alitalia partiva da -100 e ogni anni guadagna 20... ci vogliono 5 anni affinché vada a 0...... perciò se anche ogni anno chiude in debito ma questo si diminuisce anno dopo anno, prima o poi dovrebbe andare finalmente in pari e iniziare a macinare utili.... sbaglio qualcosa??? Correggetemi!!
- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Mi pare che i patriots acquistarono alitalia per due bruscolini, in pratica solo il valore (sottostimato) di parte della flotta AZ ed il valore (sovrastimato) della flottiglia AP.flyforever85 ha scritto:Scusate se mi intrometto devo chiedere una cosa di natura più economica che altro:
Alitalia è ancora in rosso perché deve ancora finire di rientrare nei debiti iniziali o perché non fa utile?
Nel senso: se alitalia partiva da -100 e ogni anni guadagna 20... ci vogliono 5 anni affinché vada a 0......
Si disse, all'epoca, solo la parte buona dell'azienda.
La bad company, con tutti i debiti del caso, fu lasciata agli italiani non patrioti.
Quindi uno start-up a zero debiti.
Ma magari fosse tutto qui.... ai zero debiti, aggiungi: un valore di avviamento (non pagato), tagli di personale con l'accetta (sulle tasche degli italiani comunisti magnachildren), nuovo contratto prodotto e confezionato su misura (la loro misura), monopolio sulla tratta più redditizia (che infatti costa un botto).
Per di più, qualcuno starnazzò trionfante non molti giorni fa.... " abbiamo aumentato la produttività...."
Come faccia a chiudere in rosso, è un interrogativo che sconvolge gli analisti di tutto il mondo....

-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
stai facendo molta confusioneflyforever85 ha scritto:Scusate se mi intrometto devo chiedere una cosa di natura più economica che altro:
Alitalia è ancora in rosso perché deve ancora finire di rientrare nei debiti iniziali o perché non fa utile?
Nel senso: se alitalia partiva da -100 e ogni anni guadagna 20... ci vogliono 5 anni affinché vada a 0...... perciò se anche ogni anno chiude in debito ma questo si diminuisce anno dopo anno, prima o poi dovrebbe andare finalmente in pari e iniziare a macinare utili.... sbaglio qualcosa??? Correggetemi!!
Inoltre propongo un party MD80.it al primo trimestre che Alitalia chiuderà in positivo... cosa che non si vede se non erro dal 1998
az inanzitutto ha giaà chiuso dei trimestri in positivo ma il saldo finale alla fine dell'anno è sempre stato negativo finora
debiti e utili sono due cose separate
se fai 100 milioni di utile e con 50 ci ripaghi i debiti avrai 50 milioni di debito di meno ma debiti e utili insieme non c'entrano niente
puoi fare utili continuamente e continuare ad avere debiti per rinnovo flotta o altro
gli utili derivano dalla gestione,sei in utile quando quello che guadagni è maggiore di quello che spendi nell'esercizio per tanto i debiti non c'entrano un tubo
- flyforever85
- 10000 ft
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
- Località: Philadelphia, PA
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Grazie della risposta mi è un po' più chiaro ma non tantissimo... purtroppo economia non è proprio la mia materia... Comunque giusto per concludere ammesso che l'ad di AZ abbia ragione, se AZ chiude finalmente in pareggio nel 2011 vuole dire che....?
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Vuole dire che nel 2011 (se effettivamente sarà in pareggio) il totale dei costi e il totale dei ricavi saranno ugualiflyforever85 ha scritto:Grazie della risposta mi è un po' più chiaro ma non tantissimo... purtroppo economia non è proprio la mia materia... Comunque giusto per concludere ammesso che l'ad di AZ abbia ragione, se AZ chiude finalmente in pareggio nel 2011 vuole dire che....?
- flyforever85
- 10000 ft
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
- Località: Philadelphia, PA
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Ok Grazie mille!!Paolo_61 ha scritto:Vuole dire che nel 2011 (se effettivamente sarà in pareggio) il totale dei costi e il totale dei ricavi saranno ugualiflyforever85 ha scritto:Grazie della risposta mi è un po' più chiaro ma non tantissimo... purtroppo economia non è proprio la mia materia... Comunque giusto per concludere ammesso che l'ad di AZ abbia ragione, se AZ chiude finalmente in pareggio nel 2011 vuole dire che....?
Ma secondo voi è probabile che AZ venga acquistata da Air France? Secondo me molto probabile, ad ogni modo perché si chiede continuamente il punto di vista politica sulla faccenda? Ormai è privata (almeno sulla carta) ogni azionista può scegliere che fare...
- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
.... i miracoli avvengono.flyforever85 ha scritto:Grazie della risposta mi è un po' più chiaro ma non tantissimo... purtroppo economia non è proprio la mia materia... Comunque giusto per concludere ammesso che l'ad di AZ abbia ragione, se AZ chiude finalmente in pareggio nel 2011 vuole dire che....?

Scherzi a parte, sarei ben contento che si realizzasse il pareggio, in quanto presupposto per un effettivo rilancio dell'azienda.
Credo, però, che alcune agevolazioni, tipo raggiro dell'antitrust, vadano a scadere tra poco.
La vedo dura.
Va beh, potranno sempre costituire validissime giustificazioni per il mancato raggiungimento degli obiettivi, esauriti, per il momento, gli attacchi terroristici, il prezzo del petrolio, i vulcani dispettosi, ....

- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Scusate, ma anch'io non capisco molto di contabilità, e mi si sono confuse le idee.airbusfamilydriver ha scritto: .....
gli utili derivano dalla gestione,sei in utile quando quello che guadagni è maggiore di quello che spendi nell'esercizio
Avevo preso per buono quello che ha scritto sopra AFD, e cioè che gli utili scaturiscono dalla differenza tra quello che guadagni (ricavi) e quello che spendi (costi) nel periodo di riferimento.
Dopo, però, mi si dice che
Perdonatemi, ma dal combinato dispostoPaolo_61 ha scritto:.... (se effettivamente sarà in pareggio) il totale dei costi e il totale dei ricavi saranno uguali

Posso solo figurarmi le facce dei soci quando questo obiettivo sarà portato in assemblea

E comunque, non ho capito ancora che cosa sono 'sti utili. E qual'è, se esiste, la differenza con "redditi d'impresa".
Boh? Se tu, flyforever85, ci hai capito qualcosa, me la spieghi?
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10464
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
- MarcoGT
- Software Integration Engineer
- Messaggi: 3985
- Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
ghghghghmermaid ha scritto:ari-

- flyforever85
- 10000 ft
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
- Località: Philadelphia, PA
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Ti dico quello che ho capito poi apprezzo qualunque correzzione... ripeto, non so alcunché di economia, tabula rasa quindi non facciamo il linciaggio di follapasubio ha scritto:Boh? Se tu, flyforever85, ci hai capito qualcosa, me la spieghi?

AZ quando è partita ha dovuto sicuramente affrontare spese, e incamerare debiti. Quindi partiva già da una situazione finanziara negativa. Ad ogni mese ha determinati costi e determinate entrate per far muovere gli aeromobili, se ad ogni mese le entrate sono maggiori delle uscite, fa utile, quest'ultime dovrebbe andare a colmare poco alla volta il debito iniziale...
Non sono sicuro al 100% di quello che scrivo... correggetemi thanks

- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10464
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
cominciamo con La correzione....flyforever85 ha scritto:Ti dico quello che ho capito poi apprezzo qualunque correzzione...pasubio ha scritto:Boh? Se tu, flyforever85, ci hai capito qualcosa, me la spieghi?

(perdonami, deformazione da mamma con figlio in 2^ elementare

Ti!
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
dovremmo partire da una piccola complicazione, ovvero che per un'azienda utili e flussi di cassa netti non coincidono. Infatti da una parte hai dei costi che non provocano uscite di cassa immediate (ammortamenti, TFR), dall'altra hai delle uscite di cassa che non costituiscono costi interamente caricati a un esercizio (investimenti).flyforever85 ha scritto:Ti dico quello che ho capito poi apprezzo qualunque correzzione... ripeto, non so alcunché di economia, tabula rasa quindi non facciamo il linciaggio di follapasubio ha scritto:Boh? Se tu, flyforever85, ci hai capito qualcosa, me la spieghi?![]()
AZ quando è partita ha dovuto sicuramente affrontare spese, e incamerare debiti. Quindi partiva già da una situazione finanziara negativa. Ad ogni mese ha determinati costi e determinate entrate per far muovere gli aeromobili, se ad ogni mese le entrate sono maggiori delle uscite, fa utile, quest'ultime dovrebbe andare a colmare poco alla volta il debito iniziale...
Non sono sicuro al 100% di quello che scrivo... correggetemi thanks
Inoltre non necessariamente la situazione ideale è quella di indebitamento zero (qui la cosa si complica perché entra in ballo il concetto di costo del capitale proprio), a seconda del tipo di attività che svolge un'azienda vi è un teorico rapporto di indebitamento (cioè il rapporto fra patrimonio netto ed indebitamento) considerato ottimale.
AZ è partita con una situazione finanziaria positiva, perché i mezzi propri (cioè i soldi versati dai soci) erano superiori ai debiti assunti (per la maggior parte debiti garantiti da ipoteche sugli a/m).
Nel momento in cui AZ chiuderà un bilancio in pareggio vorrà dire che ricavi e costi nell'anno sono stati pari (per ora non è successo - anche se ha chiuso alcuni trimestri in utile - questo succede perché il trasporto aereo è molto stagionale per cui i costi tendono ad essere costanti nel corso dell'anno, mentre i ricavi oscillano molto a seconda del periodo).
- flyforever85
- 10000 ft
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
- Località: Philadelphia, PA
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Okk grazie mille Paolo_61 ho capito qualcosa in più!!
Un grazie anche a mermaid!! Di solito presto attenzione all'italiano ma a volte qualcosa proprio scivola
Un grazie anche a mermaid!! Di solito presto attenzione all'italiano ma a volte qualcosa proprio scivola

-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
alitalia no sta generando utili su base annua ma solo su un trimestre o due no ricordo all'anno,quindi il saldo alla fine dell'anno è ancora negativo
- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Quindi, anche se imputati a più esercizi, gli investimenti sono dei costi?Paolo_61 ha scritto: .....dall'altra hai delle uscite di cassa che non costituiscono costi interamente caricati a un esercizio (investimenti).
Da quello che scrivi, sembrerebbe di sì.
Ma forse ho capito male io....
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20760
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Ti dirò per come la so io. Mi scuserai se userò termini semplici e grossolani, ma non sono un esperto.airbusfamilydriver ha scritto:alitalia no sta generando utili su base annua ma solo su un trimestre o due no ricordo all'anno,quindi il saldo alla fine dell'anno è ancora negativo
Secondo me, gli utili dovrebbero essere calcolati in sede di bilancio di esercizio, quando il periodo convenzionale si ritiene chiuso e sono state effettuate tutte le operazioni cosiddette di rettifica. A quel punto, se il totale dei ricavi, rettificato, sarà superiore al totale dei costi, anch'essi rettificati, si realizzerà un utile di gestione, del quale l'assemblea disporrà il da farsi (se distribuirli o reinvestirli).
Le rilevazioni "trimestrali", sono determinate dalla necessità di conoscere l'andamento della cassa, per vedere ed eventualmente correggere eventuali squilibri. Di conseguenza, parlare di "utili" in una rilevazione trimestrale, (secondo me) non è corretto. Qui non è il risultato della gestione che entra in gioco, ma solo l'eventuale e contingente situazione di surplus operativo o extragestione. E' un saldo positivo della cassa ( generalmente, qualcuno chiama la trimestrale proprio così, "di cassa"), cioè incassi meno pagamenti, ma non scontando operazioni di assestamento, non può essere indicativo di un dato certo ed oggettivo come è l'"utile".
Indubiamente, è un parametro di riferimento, e dimostra un trend che, se positivo, andrà certamente ad influenzare il risultato finale.
Ma, per avere un dato oggettivo, che può assumere la qualifica di "utile", è necessario (specie nel contesto CAI) valutare la situazione al termine dell'esercizio, detratti dai ricavi tutti i costi di competenza.
I proclami ed i trionfalismi sul dato trimestrale dovrebbero essere un poco ridimensionati, specie quando se ne prevede l'insufficienza per chiudere in nero.
Se però non sei d'accordo, sarei lieto di ascoltare e valutare il tuo punto di vista.