no questa volta e' un 747
http://news.sky.com/skynews/Home/World- ... ngapore_Sh
Moderatore: Staff md80.it
Paolo_61 ha scritto:La notizia è scritta talmente male che non è possibile sapere quale sia l'a/m coinvolto e che guasto abbia avuto.flyforever85 ha scritto:Se la flotta è tutta ferma fino a che non si capisce il problema, perché c'è un A380 a Singapore?
Superkick ha scritto:Occhio, siamo in area tecnica...Skip100 ha scritto:Si credo anch'io ma a tutto c'è un limite... mica si può far volare un carro armato... a certe velocità anche un bullone può fare un danno enorme...
SuperMau ha scritto:Come detto, siamo in area tecnica, non generica..... sei sicuro di questa affermazione? puoi supportarla? Hai particolari a riguardo?Skip100 ha scritto:Lì vicino ci dovrebero essere anche alcuni serbatoi del carburante, vero?! Mamma mia... poteva esplodere tutto!!!
Credo però che hai eccesso in caratteri di catastrofismo, per questo ti hanno fatto notare che eravamo in Area tecnica! E comunque sì, anche per me, da profano, era in zona fuel tanks e dunque poteva preoccupare! Poi non so la resistenza delle stesse aree, che sicuramente come già detto sono strutturali e dunque, molto più rinforzate rispetto alle parti aerodinamiche.Skip100 ha scritto:Superkick ha scritto:Occhio, siamo in area tecnica...Skip100 ha scritto:Si credo anch'io ma a tutto c'è un limite... mica si può far volare un carro armato... a certe velocità anche un bullone può fare un danno enorme...SuperMau ha scritto:Come detto, siamo in area tecnica, non generica..... sei sicuro di questa affermazione? puoi supportarla? Hai particolari a riguardo?Skip100 ha scritto:Lì vicino ci dovrebero essere anche alcuni serbatoi del carburante, vero?! Mamma mia... poteva esplodere tutto!!!
Mi sembra di aver scritto una cosa pertinente... ho visto le foto dove ci sono tratti di ali squarciate e lì sotto ci sono i serbatoi del carburante.
Non credo che le ali siano di carta quindi se c'è stata un'esplosione o qualcos'altro che ha permesso danni del genere penso che la probabilità che potesse accadere qualcosa di peggiore non fosse alquanto remota.
Andavo in generiche? Mah... vedo che hanno pubblicato disegni con in evidenza le posizioni dei serbatoi che sono vicini ai motori... mi sembra un ottimo spunto per alcune riflessioni in merito all'incidente...
Difatti questo e' il mio pensiero..."mamma mia puo' scoppiare tutto" sa di catastrofismo non supportato da dati tecnici......tutto qui. Chiunque abbia ipotesi o dati piu' reali e' sempre benvenuto..ciccioxx92 ha scritto:Credo però che hai eccesso in caratteri di catastrofismo, per questo ti hanno fatto notare che eravamo in Area tecnica! E comunque sì, anche per me, da profano, era in zona fuel tanks e dunque poteva preoccupare! Poi non so la resistenza delle stesse aree, che sicuramente come già detto sono strutturali e dunque, molto più rinforzate rispetto alle parti aerodinamiche.Skip100 ha scritto: Mi sembra di aver scritto una cosa pertinente... ho visto le foto dove ci sono tratti di ali squarciate e lì sotto ci sono i serbatoi del carburante.
Non credo che le ali siano di carta quindi se c'è stata un'esplosione o qualcos'altro che ha permesso danni del genere penso che la probabilità che potesse accadere qualcosa di peggiore non fosse alquanto remota.
Andavo in generiche? Mah... vedo che hanno pubblicato disegni con in evidenza le posizioni dei serbatoi che sono vicini ai motori... mi sembra un ottimo spunto per alcune riflessioni in merito all'incidente...
Quoto.SuperMau ha scritto: preferisco non divulgare dati o notizie non chiare o senza completo fondamento....
Certo che no. Diversamente non avrebbero messo a terra tutti i 380 motorizzati RR. Ed è per questo motivo che non riesco a capire come certa gente possa parlare di "poca sicurezza"...etc.Simbor® ha scritto:ritengo che non sia una failure da poco...
Ah poco ma sicuro.Simbor® ha scritto:Bha...chi dice che la sicurezza è poca, per me non ha idea nemmeno di cosa si muova dietro
Qantas Airways will change two Rolls-Royce Trent 900 engines on its A380 aircraft as a result of ongoing inspections following the fleet's grounding on Thursday.
The number three engine on an A380, registration VH-OQC, will be changed after an inspection in Sydney found abnormalities including an oil leak, say sources familiar with the matter. Another Qantas A380 currently grounded in Los Angeles will have one of its engines changed due to unspecified problems.
The abnormalities in the number three engine of VH-OQC could have potentially led to a repeat of Thursday's incident on QF32, sources say.
Qantas could not be reached for comment. Earlier today Qantas general manager David Epstein said Qantas and Rolls-Royce engineers were inspecting engines one-by-one on three A380s in Los Angeles and one in Sydney. Each engine takes up to eight hours to inspect.
The carrier's fifth A380 is undergoing a scheduled C-check at Lufthansa Technik in Frankfurt while the sixth A380, the aircraft involved in Thursday's incident, is undergoing a separate inspection.
Inspections for the carrier's serviceable A380s may not be complete for a number of days, Epstein says. He warns repair periods "could take some time".
Further delays may occur if the demand for spare engines exceeds worldwide spares, Epstein says. "As far as engines go, there are not a lot of Trent [900] engines around the world." Airlines worldwide have taken delivery of only 20 Trent-powered A380 aircraft, according to Flightglobal's ACAS database.
In Thursday's incident, Qantas' A380 VH-OQA experienced an uncontained failure in its number two engine approximately six minutes after departing Singapore's Changi Airport for Sydney. Debris struck the aircraft's port wing and fell over Indonesia.
The aircraft safely returned to Singapore but with only half of its ailerons working, footage from the incident shows. Additionally, the crew were not able to control the number one engine, leading firefighters to hose down the engine to forcibly shut it down.
Qantas chief executive Alan Joyce says one aircraft could return to service as early as tomorrow. "We are hopeful it is within days [that] the A380 fleet will start flying again. We are happy to proceed if no adverse findings come out of [inspections from] those jets."
Lufthansa and Singapore Airlines also operate A380 aircraft with Rolls-Royce engines. Singapore Airlines says it inspected its 11 A380 aircraft and cleared them to return to service. Lufthansa says it is inspecting its three A380s.
Engine Alliance powers the Air France and Emirates A380s.
As a result of the grounding Qantas has delayed some A380 flights, swapped aircraft, and charted aircraft from fellow OneWorld carrier British Airways.
Be io lavoro su motori moltooooooo più piccoli ma alcuni sistemi credo operino sui medesimi principi.Simbor® ha scritto:
Il fatto che non potessero spegnere il numero 1 potrebbe essere derivante dal guasto derivante dal danneggiamento...
almeno spero.....
Ma non mi sembra sia il caso del 380, o no?Orsovolante ha scritto:Di conseguenza in assenza di alimentazione elettrica può risultare impossibile spegnere il motore in modo convenzionale.
Non saprei come sono disposti i comandi sul 380. Dubito però che la turbina venga spenta chiudendo un qualcosa con un comando puramente meccanico.collaudatore ha scritto:Ma non mi sembra sia il caso del 380, o no?Orsovolante ha scritto:Di conseguenza in assenza di alimentazione elettrica può risultare impossibile spegnere il motore in modo convenzionale.
Si, mi riferisco a questo evento. Normalmente il primo motore che spegni e' il numero 1 e quindi hai corrente. Ma avresti corrente comunque, a meno che non hai APU inop e non e' disponibile una GPU. Chissa' cosa e' successo.Orsovolante ha scritto:O forse ti riferisci al problema specifico di questo evento?
Leggendo l'approfondimento sul FADEC di JT8D, si evince che l'ecu è autoalimentata dal motore stesso tramite un suo alternatore. Negli aerei tipo l'80 il fuel cut è fatto meccanicamente e anche il sistema in caso di fire, taglia meccanicamente il carburante (e se non ricordo male anche le bleed).collaudatore ha scritto:Si, mi riferisco a questo evento. Normalmente il primo motore che spegni e' il numero 1 e quindi hai corrente. Ma avresti corrente comunque, a meno che non hai APU inop e non e' disponibile una GPU. Chissa' cosa e' successo.Orsovolante ha scritto:O forse ti riferisci al problema specifico di questo evento?
On Nov 7th the ATSB confirmed that parts of a turbine disk (see picture below) have been recovered in Indonesia with the help of the Indonesian NTSC.
In pratica due dei motori si sono spenti subito mentre il #4 ( using water injections) dopo 2:46 ore ed il #3 ha continuato a funzionare per ben 9:29 ore dopo il crash fino a che ha avuto carburante disponibile.Engines #1 and #2 ceased working at impact with the sound barrier, engine #4 was shut down using water injections 2:46 hours after impact, engine #3 ran until November 16th 01:25 local time (9:29 hours after impact) when it ran out of fuel.
Premesso che l'approfondimento riguardava in particolare il sistema montato sui CFM56-5B del 320F: non conosco nel particolare il sistema montato sul 380 motorizzato RR.Zapotec ha scritto:Leggendo l'approfondimento sul FADEC di JT8D, si evince che l'ecu è autoalimentata dal motore stesso tramite un suo alternatore. Negli aerei tipo l'80 il fuel cut è fatto meccanicamente e anche il sistema in caso di fire, taglia meccanicamente il carburante (e se non ricordo male anche le bleed).collaudatore ha scritto:Si, mi riferisco a questo evento. Normalmente il primo motore che spegni e' il numero 1 e quindi hai corrente. Ma avresti corrente comunque, a meno che non hai APU inop e non e' disponibile una GPU. Chissa' cosa e' successo.Orsovolante ha scritto:O forse ti riferisci al problema specifico di questo evento?
Probabilmente in questi sistemi moderni si sono adottate altre metodologie (la mia in pratica è una domanda).
Inoltre sarebbe interessante a questo punto capire se vengono tranciati i cavi di collegamento dei bus digitali ai fadec, queste come si comportano (spengono il motore ? cercano di tenere l'ultimo regime ricevuto?)
grazie, ciao !
FAS, prima di tutto, come ho imparato in questo mercato, una cosa e' la macchina e una cosa e' il motore. Il 380 e' un gioiellino e su questo nessun dubbio, putroppo l'RR ha dimostrato un poco di carenza in questo caso.FAS ha scritto:vi invito a fare una ricerchina su quante occorrenze simili ci sono stati negli ultimi anni.....
poi ne riparliamo
!!!! stiamo drammatizzando troppo !!!!
Non so per quale motivo si vuole tanto condannare RR ed il 38
FAS ha scritto:
!!!! stiamo drammatizzando troppo !!!!
Stai atterrando sovrappeso, in emergenza, senza reverser e con un sacco di problemi idraulici....diciamo che hai dovuto surriscaldare il freni per fermare l'aereo in condizioni di sicurezza?Simbor® ha scritto:uhm......
E le ruote 7 e 4 come mai erano sgonfie ???
Bucate da qualche detrito derivante dall'inconveniente al motore ("esplosione" come termine non mi piace).....oppure ???
i reverse non andavano?SuperMau ha scritto:Stai atterrando sovrappeso, in emergenza, senza reverser e con un sacco di problemi idraulici....diciamo che hai dovuto surriscaldare il freni per fermare l'aereo in condizioni di sicurezza?Simbor® ha scritto:uhm......
E le ruote 7 e 4 come mai erano sgonfie ???
Bucate da qualche detrito derivante dall'inconveniente al motore ("esplosione" come termine non mi piace).....oppure ???
Sul 380 hai i reverse soltanto sul motore numero 2 e 3.m.forna ha scritto:i reverse non andavano?SuperMau ha scritto:Stai atterrando sovrappeso, in emergenza, senza reverser e con un sacco di problemi idraulici....diciamo che hai dovuto surriscaldare il freni per fermare l'aereo in condizioni di sicurezza?Simbor® ha scritto:uhm......
E le ruote 7 e 4 come mai erano sgonfie ???
Bucate da qualche detrito derivante dall'inconveniente al motore ("esplosione" come termine non mi piace).....oppure ???