Radio failure IFR in IMC

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Thechief
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 474
Iscritto il: 7 aprile 2010, 18:12

Radio failure IFR in IMC

Messaggio da Thechief »

Ciao,
avrei una domanda da porvi riguardo al radio failure in IFR in IMC siccome gli Oxford a riguardo non sono chiarissimi.
Come sappiamo, IFR in VMC la procedura da compiere è:
-check equipment,squawk, continuare il volo in VMC, atterrare all'aeroporto più vicino e disponibile e avvertire l'ATSU.
IFR in IMC le cose si complicano:
-check equipment, squawk;
se ATS non dotato di radar:
mantenere ultimo livello e velocità assegnati per 20 minuti, dopodichè procedere come da piano di volo;
se ATS dotato di radar:
mantenere ultimo livello e velocità assegnati per 7 minuti, dopodichè procedere come da piano di volo, una volta raggiunto fix di destinazione effettuare un hold per cominciare la discesa in concordanza con l'ultimo EAT dato oppure facendo riferimento all'ETA del CFP; effettuare l'avvicinamento strumentale e atterrare non oltre 30 minuti dall'ETA oppure EAT, quale dei 2 è più grande.

Avrò detto triliardi di caxxxxte, mi chiarite il concetto?
Saluti
737 RHS Pilot
Kappa
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 614
Iscritto il: 7 gennaio 2009, 14:00
Località: In between 52k of thrust

Re: Radio failure IFR in IMC

Messaggio da Kappa »

Mi pare tutto corretto.
John Paul Jones
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 5 febbraio 2009, 0:31
Località: Varese

Re: Radio failure IFR in IMC

Messaggio da John Paul Jones »

Si e ricordo che c'è differenza tra norma nazionale e norma icao.
Domani rivedo gli appunti, ora sono assonnatissimo : D
ATPL(A) integrated course IN PROGRESS...
---> Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3 <---
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Radio failure IFR in IMC

Messaggio da dirk »

Regolamentazione nazionale:

3.6.5.2.1 Se in condizioni meteorologiche di volo a vista (VMC), l’aeromobile deve:
a) selezionare il transponder su codice 7600;continuare a volare in condizioni meteorologiche di volo a vista; atterrare sull’aeroporto idoneo più vicino; comunicare l’arrivo all’ente ATC appropriato con i mezzi più rapidi;
b) quando il pilota lo considera opportuno, completare un volo IFR in accordo al paragrafo 3.6.5.2.2.
3.6.5.2.2 Se in condizioni meteorologiche di volo strumentale (IMC) o quando il pilota di un volo IFR valuta non opportuno completare il volo in accordo al precedente punto 3.6.5.2.1 a), l’aeromobile deve:
ii) l’orario al quale il transponder è selezionato su Codice 7600; o il mancato riporto di posizione su di un punto di riporto obbligatorio da parte dell’aeromobile;
b) adeguare il livello e la velocità in accordo al piano di volo presentato;
c) quando vettorato radar o istruito dall’ATC a procedere offset in RNAV senza un limite specificato, procedere nel modo più diretto possibile per riguadagnare la rotta del piano di volo in vigore non oltre il successivo punto significativo, tenendo conto della minima altitudine di volo applicabile;
d) procedere in accordo alla rotta del piano di volo in vigore verso l’appropriato aiuto alla navigazione o fix designati per l’aeroporto di destinazione e, quando richiesto per assicurare ottemperanza al punto e) che segue, attendere su tale aiuto o fix fino all’inizio della discesa;
e) iniziare la discesa dall’aiuto alla navigazione o dal fix specificati al precedente punto d all’ultimo EAT ricevuto e confermato o il più possibile vicino ad esso; oppure, nel caso in cui non sia stato ricevuto e confermato un EAT, all’orario stimato di arrivo, o il più possibile vicino ad esso, come risulta dal piano di volo in vigore;
f) completare una normale procedura di avvicinamento strumentale come specificato per l’aiuto alla navigazione o fix designati; e
g) atterrare, se possibile, entro i 30 minuti successivi all’orario stimato di arrivo specificato al punto e o dopo l’ultimo EAT ricevuto e confermato, quale dei due è posteriore.
Thechief
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 474
Iscritto il: 7 aprile 2010, 18:12

Re: Radio failure IFR in IMC

Messaggio da Thechief »

Rgr, grazie..
737 RHS Pilot
Rispondi