So che stanno facendo degli interventi sul Concorde di Le Bourget per fargli fare delle apparizioni in high speed taxi come per i bombardieri storici a Gunthingthorpe (o come cavolo si scrive ) in Inghilterra, ma sul volare di nuovo e' ancora molto dubbiosa la questione. Leggevo su airliners.net che ci sarebbero molti problemi burocratici, specialmente riguardo al Type Certificate che dovrebbe essere scaduto.
Fabri88 ha scritto:Beh, che si faccia sapere quando (probabilmente il giorno dell'inaugurazione delle Olimpiadi) che si fa una trasferta Londinese che non guasta mai!
Cioè per le Olimpiadi del 2012 resusciteranno un cadavere?
Ma non avevano niente di meglio che un prodotto, eccezionale d'accordo, ma di 40 anni fà? E perchè non uno Spitfire, o il Flyer dei Wright? A no quelli erano americani.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Almost Blue ha scritto:Cioè per le Olimpiadi del 2012 resusciteranno un cadavere?
Ma non avevano niente di meglio che un prodotto, eccezionale d'accordo, ma di 40 anni fà? E perchè non uno Spitfire, o il Flyer dei Wright? A no quelli erano americani.
cosa c'entra scusa? da come lo dici sembri quasi un tifoso arrabbiato
Non ho detto niente, ho solo scritto.
No, non sono arrabbiato, nè tanto meno un tifoso, per carità.
Però sono preoccupato dato che sull'Inghilterra ci conto.
La mia preoccupazione nasce da un'osservazione: Europa (e soprattutto Italia) paese di e per vecchi. Che vai in giro e non senti altro che parlare d'"analisi", eco. prostatiche, badanti e pannoloni.
Uno conta di trasferirsi in un altro Paese, se non altro per cambiare argomento di conversazione, e pure lì per le Olimpiadi, cioè un evento credo giovanile per definizione, che ti riesumano? Il Concorde! !!
Chi lo fa rullare fuori dal museo? Due vecchi, uno cieco e l'altro sordomuto?
Volevo significare: ma di nuovo non c'è proprio niente manco nel Regno Unito?
Ao io in Cina nun ce voglio annààààà!!!!!
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Almost Blue ha scritto:Non ho detto niente, ho solo scritto.
No, non sono arrabbiato, nè tanto meno un tifoso, per carità.
Però sono preoccupato dato che sull'Inghilterra ci conto.
La mia preoccupazione nasce da un'osservazione: Europa (e soprattutto Italia) paese di e per vecchi. Che vai in giro e non senti altro che parlare d'"analisi", eco. prostatiche, badanti e pannoloni.
Uno conta di trasferirsi in un altro Paese, se non altro per cambiare argomento di conversazione, e pure lì per le Olimpiadi, cioè un evento credo giovanile per definizione, che ti riesumano? Il Concorde! !!
Chi lo fa rullare fuori dal museo? Due vecchi, uno cieco e l'altro sordomuto?
Volevo significare: ma di nuovo non c'è proprio niente manco nel Regno Unito?
Ao io in Cina nun ce voglio annààààà!!!!!
ah ok ora ho capito
comunque a me le olimpiadi sanno più di classico, e il concorde mi piacerebbe sapere che voli ancora, ovunque lo faccia!
Beh, il concorde non è che poi sia tanto arcaico. Anche perché alcune sue caratteristiche praticamente sono "morte" insieme a lui. Più che un aereo vecchio, parlerei di "diversamente aereo"
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
Prestazioni insuperate a parte, non so cosa intendi tu per "vecchio".
Il supersonico civile venne preso in considerazione alla fine degli anni '50, cioè mezzo secolo fà e il Concorde volò per la prima volta nel marzo del 1969, più di quarant'anni fà, quando la guerra del Vietnam era al suo apice, l'uomo NON era ancora sbarcato sulla Luna, Ho Chi Min era ancora vivo, nessuno aveva ancora idea di chi fosse Gheddafi ed io non ero manco nato (che è tutto dire...).
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Beh, l'MD-80 volò la prima volta nel '79, ma il progetto se non sbaglio risale agli anni '60. Per non citare il 737, il progetto parte nel '64. E non direi che parliamo di aerei "vecchi"
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
Il Concorde è un simbolo dell'industria britannica, le sue caratteristiche non sono ancora state superate da altri aerei commerciali. E' stato il sogno di tante persone.
Il Concorde secondo me sarebbe da paragonare ad una macchina d'epoca, non ad un automobile da portare allo sfascia carrozze.
Personalmente sarei contentissimo di rivederlo in volo
La mia critica NON è rivolta al Concorde, ma a quello che è venuto DOPO, sono quelli che sono venuti dopo che non hanno saputo o voluto essere all'altezza.
Per cui oggi se si vuole tirar fuori dal cappello un "simbolo" tocca rispolverare il Concorde, perchè dopo di lui ciccia...
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
A TLS Airbus non sta facendo nulla sul concorde! L'ha ospitato negli "ora" suoi terreni (ricordatevi che prima c'era proprio Aerospatiale li!) in attesa del tanto atteso museo dell'aviazione di Tolosa
E' di "proprietà" dell'associazione Ailes Anciennes di Toulouse, e qui prima al delivery center
A me non sembra una buona idea. Non so quanti piloti (pur dopo tutte le verifiche del caso) accetterebbero di volarci. Secondo me è pericoloso. Aspettiamo di sentire se FAS sa qualcosa in merito.
Maxx ha scritto:A me non sembra una buona idea. Non so quanti piloti (pur dopo tutte le verifiche del caso) accetterebbero di volarci. Secondo me è pericoloso. Aspettiamo di sentire se FAS sa qualcosa in merito.
Voglio proprio conoscerlo l'ex-pilota di Concorde che alla proposta di tornare a volare la macchina che lo ha consacrato elite declina l'invito.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
AirGek ha scritto:Voglio proprio conoscerlo l'ex-pilota di Concorde che alla proposta di tornare a volare la macchina che lo ha consacrato elite declina l'invito.
Premetto che i paragoni sono (quasi) sempre sbagliati; premetto anche che stavolta non paragonerò il mondo dell'aviazione a quello della sanità, cosa che in passato mi è costata dure reprimende; però, se è vero quello che dici, anche Neil Armstrong dovrebbe essere contento di rivolare sull'Apollo 11. E su questo ho qualche minimo dubbio!
AirGek ha scritto:Voglio proprio conoscerlo l'ex-pilota di Concorde che alla proposta di tornare a volare la macchina che lo ha consacrato elite declina l'invito.
Premetto che i paragoni sono (quasi) sempre sbagliati; premetto anche che stavolta non paragonerò il mondo dell'aviazione a quello della sanità, cosa che in passato mi è costata dure reprimende; però, se è vero quello che dici, anche Neil Armstrong dovrebbe essere contento di rivolare sull'Apollo 11. E su questo ho qualche minimo dubbio!
Perchè, credi che se gli rimettessero in condizioni di volo il vettore e potesse direbbe "no grazie"?
Una cosa simile l'hanno già fatta con l'Avro Vulcan e la cosa va che è una meraviglia.
AirGek ha scritto:Perchè, credi che se gli rimettessero in condizioni di volo il vettore e potesse direbbe "no grazie"?
Una cosa simile l'hanno già fatta con l'Avro Vulcan e la cosa va che è una meraviglia. http://www.takeofftube.com/view/1334/av ... -14-years/
Direbbe "sì grazie" se il vettore fosse rifatto da capo con la tecnologia del 2010. Ovviamente, stiamo paragonando (aridaje) un veicolo sperimentale come il Saturn V-Apollo con un veicolo che ha effettuato un meraviglioso servizio di linea per decenni, trasportando migliaia di passeggeri. Non è proprio esattamente la stessa cosa.
Se una cosa ha volato 50 anni fa con tecnologia di allora non vedo perchè non dovrebbe volare con la stessa tecnologia ai giorni nostri. Non è che se volessimo riportare in volo un Sopwith Camel del primo conflitto mondiale gli dobbiamo rifare la struttura in materiali compositi e glass cockpit, come volava quasi un secolo fa volerebbe allo stesso modo oggi. Che poi ci voglia manutenzione extra è fuor di dubbio ma il Vulcan in questione vola con i motori originali, quelli che montava quando andava a farsi una passeggiata verso le Falkland. Tutto sta nel fare le cose come si deve e come ti ho linkato, un lavoro simile è già stato compiuto.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Maxx ha scritto:A me non sembra una buona idea. Non so quanti piloti (pur dopo tutte le verifiche del caso) accetterebbero di volarci. Secondo me è pericoloso. Aspettiamo di sentire se FAS sa qualcosa in merito.
Maxx ha scritto:A me non sembra una buona idea. Non so quanti piloti (pur dopo tutte le verifiche del caso) accetterebbero di volarci. Secondo me è pericoloso. Aspettiamo di sentire se FAS sa qualcosa in merito.
Hai ragione, passare su un detrito di titanio ad alta velocità durante la corsa di decollo è un evento comune, un 737 o un 747 che sono molto più sicuri di un Concorde sicuramente non avrebbero avvertito nulla....
Certe risposte mi lasciano proprio basito...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Il 150 che pilotavo all'Urbe era della stessa epoca eppure volava benissimo, senza alcun tipo di modifica se non un nuovo motore dello stesso modello che montava l'originale. Ho volato su un biplano qui' in America costruito durante la seconda guerra mondiale e che ancora fa la sua bellissima figura volando come volava allora. Gli hanno solo aggiunto un interfono per parlasi con le cuffie.
Non facciamo affermazioni senza fondamenta. Se viene fatta la dovuta manutenzione ed i giusti interventi per renderlo aeronavigabile, un Concorde come un 707 come un Tiger Moth sono allo stesso modo sicuri. Allora John Travolta cos'e', un pazzo? E quelli che volano con aerei storici e Warbirds? Basta fare un salto a Oshkosh. Passare sopra un detrito metallico che porta alla perforazione di un serbatoio non mi pare un problema di sicurezza dell'aeroplano, come non ce ne sono mai stati. Certo e' magari piu' impegnativo da pilotare di altri, ma i piloti abilitati sapevano quello che facevano.
L'Apollo 11 era diverso, un veicolo altamente sperimentale ai limiti di tecnologia con compromessi in termini di sicurezza di cui tutti erano a conoscenza, tutto per arrivare primi. Il Concorde non aveva questi problemi. Sarei felicissimo di vederlo rivolare e magari farci anche un giro se offrissero mai l'opportunita', ma lo dubito