US 1549
Moderatore: Staff md80.it
- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: US 1549
Non è stato pubblicato ancora. Lo sarà nei prossimi giorni.giano1968 ha scritto:ho letto che sarebbe stato pubblicato il report del U.S. 1549; peccato non riesca a trovarlo in rete. qualcuno ha notizie in merito?
Qui il comunicato stampa NTSB
"***********************************************************
NTSB PRESS RELEASE
***********************************************************
National Transportation Safety Board
Washington, DC 20594
FOR IMMEDIATE RELEASE: May 4, 2010
SB-10-16
***********************************************************
CREW ACTIONS AND SAFETY EQUIPMENT CREDITED WITH SAVING LIVES IN US AIRWAYS 1549 HUDSON RIVER DITCHING, NTSB SAYS
***********************************************************
Washington, DC -- In addition to the decisions and actions of the flight crewmembers, overwater safety equipment likely saved lives that might have otherwise been lost to drowning, the NTSB said.
Today the Safety Board met to conclude its 15-month investigation into the January 15, 2009, accident in which a US Airways A320 jetliner bound for Charlotte was ditched into the Hudson River after striking a flock of Canada geese shortly after departing New York’s LaGuardia Airport. All of the 150 passengers and five crewmembers survived.
Investigators said that had the airplane not been equipped with forward slide/rafts, many of the 64 occupants of those rafts would likely have been submerged in the 41-degree Hudson River, potentially causing a phenomenon called “cold shock,” which can lead to drowning in as little as five minutes.
The accident flight had the additional safety equipment available only because the particular aircraft operated that day happened to be certified for extended overwater (EOW) operations even though current FAA regulations did not require the flight from New York to Charlotte to be so equipped.
Good visibility, calm waters, and proximity of passenger ferries, which rescued everyone on flight 1549 within 20 minutes, were other post-accident factors the Safety Board credited with the survival of all aboard the aircraft.
“Once the birds and the airplane collided and the accident became inevitable, so many things went right,” said NTSB Chairman Deborah A.P. Hersman. “This is a great example of the professionalism of the crewmembers, air traffic controllers and emergency responders who all played a role in preserving the safety of everyone aboard.”
The Safety Board said that the probable cause of the accident was the ingestion of large birds into each engine, resulting in an almost total loss of engine power.
Contributing to the severity of the fuselage damage and resulting unavailability of the aft slide/rafts, the Board cited the FAA’s inadequate ditching certification standards, lack of industry training on ditching techniques, and the captain’s resulting difficulty maintaining his intended airspeed on final approach due to task saturation resulting from the emergency situation.
The report adopted by the Safety Board today validated the Captain’s decision to ditch into the Hudson River saying that it “provided the highest probability that the accident would be survivable.” Contributing to the survivability of the accident was the crew resource management between the captain and first officer, which allowed them to maintain control of the airplane, increasing the survivability of the impact with the water.
In addressing the hazards that birds pose to aircraft of all sizes, the report noted that most bird strike events occur within 500 feet of the ground while flight 1549 struck geese at 2700 feet. Investigators said that this difference demonstrates that “bird strike hazards to commercial aircraft are not limited to any predictable scenario.”
Concluding that engine screens or changes to design would not be a viable solution to protect against bird ingestion events on commercial jetliners, the Board made it clear that the potential for significant damage from encounters with birds remains a challenge to the aviation community.
As part of its extensive examination into the behavior of the passengers and crewmembers from the time the plane left the gate at LaGuardia to the moment the last person was rescued in the river, the Board noted that since most of the passengers indicated that they had not paid attention to the preflight oral safety briefing, “more creative and effective methods of conveying safety information to passengers” was needed. Survival factors investigators also found that passengers had significant problems in donning the life vests that were stowed under each seat.
The Board made 35 safety recommendations on engine and aircraft certification standards, checklist design, flight crew training, airport wildlife mitigation, cabin safety equipment, and preflight passenger briefings.
“I believe the safety recommendations that have come out of this investigation have an extraordinary origin -- a very serious accident in which everyone survived,” said Chairman Hersman. “Even in an accident where everyone survives, there are lessons learned and areas that could use improvement. Our report today takes these lessons learned so that, if our recommendations are implemented, every passenger and crewmember may have the opportunity to benefit from the advances in safety.”
A synopsis of the Board's report, including the probable cause, conclusions, and recommendations, is available on the NTSB's website, at http://www.ntsb.gov/Publictn/2010/AAR1003.htm.
The Board's full report will be available on the website in several weeks."
Ciao!
Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
-
- 05000 ft
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 10 settembre 2009, 16:00
- Località: Milano
Re: US 1549
oggi al tg2 dicevano che il washington post tra le righe del report avrebbe trovato una "accusa" al pilota per la sua scelta di ammarare nel fiume Hudson.albert ha scritto:giano1968 ha scritto:ho letto che sarebbe stato pubblicato il report del U.S. 1549; peccato non riesca a trovarlo in rete. qualcuno ha notizie in merito?
Non è stato pubblicato ancora. Lo sarà nei prossimi giorni.
In pratica molti suoi colleghi ripetendo le fasi del volo al simulatore sarebbero riusciti a ritornare al La Guardia senza problemi.
A parte le considerazioni del washington post è possibile che loro abbiano già tutto il report in mano

-
- 05000 ft
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 10 settembre 2009, 16:00
- Località: Milano
Re: US 1549
ehm... l'ultima frase avrebbe dovuto finire con un punto interrogativo che ho dimenticatowilly73 ha scritto:oggi al tg2 dicevano che il washington post tra le righe del report avrebbe trovato una "accusa" al pilota per la sua scelta di ammarare nel fiume Hudson.albert ha scritto:giano1968 ha scritto:ho letto che sarebbe stato pubblicato il report del U.S. 1549; peccato non riesca a trovarlo in rete. qualcuno ha notizie in merito?
Non è stato pubblicato ancora. Lo sarà nei prossimi giorni.
In pratica molti suoi colleghi ripetendo le fasi del volo al simulatore sarebbero riusciti a ritornare al La Guardia senza problemi.
A parte le considerazioni del washington post è possibile che loro abbiano già tutto il report in mano

- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: US 1549
Hanno solamente la documentazione inserita nel link del mio messaggio precedente.willy73 ha scritto:oggi al tg2 dicevano che il washington post tra le righe del report avrebbe trovato una "accusa" al pilota per la sua scelta di ammarare nel fiume Hudson.albert ha scritto:giano1968 ha scritto:ho letto che sarebbe stato pubblicato il report del U.S. 1549; peccato non riesca a trovarlo in rete. qualcuno ha notizie in merito?
Non è stato pubblicato ancora. Lo sarà nei prossimi giorni.
In pratica molti suoi colleghi ripetendo le fasi del volo al simulatore sarebbero riusciti a ritornare al La Guardia senza problemi.
A parte le considerazioni del washington post è possibile che loro abbiano già tutto il report in mano
ciao!
PS: al simulatore, calmi e rilassati, sono capaci tutti.....

Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
- giano1968
- 02000 ft
- Messaggi: 383
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
- Località: CPT
Re: US 1549
mai considerata la tensione, la visione tubolare, le scariche di adrenalina che ti inondano quando hai perso tutto e devi portare la pellaccia a casa? con un sim forse sarebbe capace anche un buon appassionato di fsx!
- Toeloop
- FL 250
- Messaggi: 2933
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 9:55
- Località: Between KTEB and KCDW
- Contatta:
Re: US 1549
Nella trasmissione televisiva "Brace for impact" il F/O ha detto chiaramente: "Teterboro? Forse sì, forse no, ma quel forse no è il problema più grosso". Non so chi se la sarebbe sentita di fare un 180° e planare di nuovo al LaGuardia.. probabilmente in ogni caso il più semplice da raggiungere sarebbe stato Teterboro, ma se non se la sono sentita un motivo ci sarà pur stato.
[CustIMG]https://my.flightmemory.com/image/toeloop.gif[/CustIMG]
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6481
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: US 1549
Ultimamente va di moda gettare...discredito..sui piloti.willy73 ha scritto: oggi al tg2 dicevano che il washington post tra le righe del report avrebbe trovato una "accusa" al pilota per la sua scelta di ammarare nel fiume Hudson.
In pratica molti suoi colleghi ripetendo le fasi del volo al simulatore sarebbero riusciti a ritornare al La Guardia senza problemi.
A parte le considerazioni del washington post è possibile che loro abbiano già tutto il report in mano

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
-
- FL 250
- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
- Località: 16nm NE LIML
Re: US 1549
forse al washington post dimenticano anche che al simulatore puoi precipitare dove ti pare e non succede nulla, nella realtà oltre all'aereo c'è anche una città sotto
- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
Re: US 1549
Ma soprattutto nelle simulazioni al sim i piloti sapevano cosa aspettarsi, e avranno avuto gia una chiarissima idea di cosa fare...
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5567
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: US 1549
Trovo ingenerosa, se davvero è stata fra le righe ventilata, questa accusa: il risultato finale mi sembra esemplare, il comportamento del comandante impeccabile anche nella fase di evacuazione (tornò per ultimo nell'aereo per controllare personalmente che non fosse fuggita la presenza di nessuno, nemmeno nelle toilette o per terra nel corridoio), non vi sono state vittime né feriti.... ancora parlano?
Se penso al 737 Ryan a Ciampino, sfasciato molto di più per molto meno... altro che piantata totale di due motori sopra una grande metropoli...
Se penso al 737 Ryan a Ciampino, sfasciato molto di più per molto meno... altro che piantata totale di due motori sopra una grande metropoli...
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20380
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: US 1549
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- giano1968
- 02000 ft
- Messaggi: 383
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
- Località: CPT
Re: US 1549
grazie Paolo!
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: US 1549
Se penso al 737 Ryan a Ciampino, sfasciato molto di più per molto meno... altro che piantata totale di due motori sopra una grande metropoli...
Hai informazioni di prima mano che giustifichino questa tua affermazione? Molto di più? Molto di meno? Piantata totale dei due motori? Solo di uno??
O è solo sentito dire?
Se sai qualcosa diccela, grazie. Saresti uno dei pochi, forse l'unico, visto che l'ANSV non ha rilasciato nemmeno un rapporto preliminare.
Hai informazioni di prima mano che giustifichino questa tua affermazione? Molto di più? Molto di meno? Piantata totale dei due motori? Solo di uno??
O è solo sentito dire?
Se sai qualcosa diccela, grazie. Saresti uno dei pochi, forse l'unico, visto che l'ANSV non ha rilasciato nemmeno un rapporto preliminare.
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: US 1549
Cito da pagina 89willy73 ha scritto:
oggi al tg2 dicevano che il washington post tra le righe del report avrebbe trovato una "accusa" al pilota per la sua scelta di ammarare nel fiume Hudson.
In pratica molti suoi colleghi ripetendo le fasi del volo al simulatore sarebbero riusciti a ritornare al La Guardia senza problemi.
A parte le considerazioni del washington post è possibile che loro abbiano già tutto il report in mano
Da quello che capisco io:NTSB Report ha scritto:The simulations demonstrated that, to accomplish a successful flight to either airport, the airplane would have to have been turned toward the airport immediately after the bird strike. The immediate turn did not reflect or account for real-world considerations, such as the time delay required to recognize the extent of the engine thrust loss and decide on a course of action. The one simulator flight that took into account real-world considerations (a return to LGA runway 13 was attempted after a 35-second delay) was not successful. Therefore, the NTSB concludes that the captain’s decision to ditch on the Hudson River rather than attempting to land at an airport provided the highest probability that the accident would be survivable.
in TEORIA si poteva arrivare a LGA ma girando immediatamente dopo il bird-strike. Aspettando 35 secondi (giusto di capire che cosa succedeva) non si riusciva ad arrivare né a LGA né a TEB.
Quindi, tanto di cappello al capitano. Ha salvato tutte le persone, oltre a sé stesso.
Complimenti estesi a tutta la categoria: è questo livello di competenza e professionalità che ci fa volare tranquilli!
Aggiungo, anche tanto di cappello alle assistenti di volo: hanno gestito l'evacuazione con freddezza e competenza.
Ciao a tutti
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

- Alessio V.
- 00500 ft
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 22 aprile 2010, 19:16
- Località: Manerbio(BS)
Re: US 1549
riprendo questo post per non aprirne un secondo.
Perchè i passeggeri non indossano i giubbotti di salvataggio se hanno effettuato un ammaraggio?
dai video non sembrano indossare il giubbotto di salvataggio
qualcuno sa qualcosa in merito...?
ciao!
Perchè i passeggeri non indossano i giubbotti di salvataggio se hanno effettuato un ammaraggio?

dai video non sembrano indossare il giubbotto di salvataggio
qualcuno sa qualcosa in merito...?
ciao!
PPL(A)