paolodivi ha scritto:...
Anzitutto nn sapevo che costasse meno scendere il + tardi possibile,però ragionandoci effettivamente l'aria in quota è + rarefatta e serve meno motore (per la poca esperienza che ho con il flight simulator) per andare ad una tot velocità...ed inoltre a sto punto chiedo delle robe in OT e magari cretine....
Non costa di meno scendere "il piú tardi possibile", quanto piuttosto scendere "nel momento giusto"
E' vero che in crociera ad alti livelli si brucia meno carburante (e qui ci sarebbe da chiacchierare ore, perché ci sono livelli "ottimali" a seconda del peso) ma se ne brucia meno scendendo con i motori "al minimo".
Per ottimizzare i consumi quindi, si deve iniziare la discesa nel momento giusto che ci permette di arrivare con i motori al minimo fino praticamente all'atterraggio
Se prolunghiamo troppo la crociera, dovremo scendere in maniera decisa,magari usando gli speedbrakes... ció significa perdere "energia" che abbiamo tenuto per troppo tempo in crociera...
Cioè ipotizzando di essere su un deserto con un autostrada dritta e un mezzo terrestre da 800 km/h e io su un aereo che viaggia ad 800 km/h al suolo che differenze abbiamo?!

Non vedo il nesso....
Cioè l'aereo può resistere fino a 5-600 km/h con densità dell'aria al suolo, ovviamente + si alza ed a pari velocità del fluido aria , la velocità invece al suolo aumenta, ma oltre a quello c'è la curvatura terrestre, e da quel punto di vista che sia a 100 mt dal suolo o a 12 km cambia qualocosa??
Ininfluente per un aereo, per cui sono piú importanti i venti
Circa il discorso pressurizzazione, com'è che funziona proprio tecnicamente, c'è un compressorone??

Piú o meno... si prende aria a pressione dallo stadio di compressione del motore e si immette nella cabina. Una valvola nella fusoliera regola l'uscita dell'aria per mantenere una certa pressione differenziale stabilita.
Nel forum si parla spesso di questo tema, sicuramente puoi trovare qualcosa di interessante
E poi come funzia ?? a 3000 metri di quota smette di pressurizzare??
No, l'immissione di aria é pressoche continua e stabile, e il sistema di pressurizzazione é programmato per tenere una certa pressione a seconda dell'altitudine a cuis tiamo volando