atterraggio
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 10 dicembre 2010, 2:11
atterraggio
Salve a tutti tra pochissimo mi toccherà un volo.
vorrei chiedervi se è normale durante la discesa che a volte ogni tanto l'aereo riprende quota un po all'improvviso...
e anche se le alpi sono pericolose per qualche motivo.
vorrei chiedervi se è normale durante la discesa che a volte ogni tanto l'aereo riprende quota un po all'improvviso...
e anche se le alpi sono pericolose per qualche motivo.
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12029
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: atterraggio
cosa intendi esattamente con "riprenda quota"? Livella? Sale di nuovo?lou ha scritto:Salve a tutti tra pochissimo mi toccherà un volo.
vorrei chiedervi se è normale durante la discesa che a volte ogni tanto l'aereo riprende quota un po all'improvviso...
e anche se le alpi sono pericolose per qualche motivo.
No le Alpi non sono pericolose per nessun motivo...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: atterraggio
Ciao! Durante la discesa verso l'aeroporto di destinazione l'aereo segue un determinato percorso: non è detto che segua una linea retta fino a terra. Mi sembra però di capire che tu ti riferisci alla riattaccata. Questo è sempre possibile, in qualsiasi atterraggio: se i piloti hanno il minimo dubbio di non poter atterrare in sicurezza per un dato motivo, non esitano a riattaccare. La manovra è di routine per loro, provata mille volte al simulatore e sicuramente spesso anche in addestramento. Per i passeggeri è sicuramente un pò fastidiosa, ma il fastidio vero si limita ad un minimo ritardo all'atterraggio.
Le Alpi vengono attraversate ogni giorno da centinaia e centinaia di aerei senza il minimo problema! Lì sopra potresti trovare un pò di turbolenza, oppure non trovarne. La cosa che troverai di sicuro è uno straordinario spettacolo della natura!
Le Alpi vengono attraversate ogni giorno da centinaia e centinaia di aerei senza il minimo problema! Lì sopra potresti trovare un pò di turbolenza, oppure non trovarne. La cosa che troverai di sicuro è uno straordinario spettacolo della natura!
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: atterraggio
Si e' normale, la discesa avviene a "gradoni" non e' una discesa continua (anche se stanno sperimentando con nuovi avvicinamenti continui senza livellamenti intermedi perche' cosi' si risparmia carburante e rumore, l'hanno ideato in uno dei laboratori della mia universita'
) quindi ogni tanto quello che tu senti come una ripresa di quota e' in realta' la discesa che si ferma. Senza riferimenti molto chiari, come appunto da passeggeri, non si riesce sempre a percepire con chiarezza i movimenti. Quello che sente l'orecchio interno e' il cambiamento di rateo, l'accellerazione, non necessariamente il movimento completo. Durante l'addestramento l'istruttore mi fece chiudere gli occhi e dire ad alta voce quello che stava facendo. Dopo pochi secondi ho iniziato a sbagliare alla grande.
Per il resto, le Alpi sono pericolose solo se prese con leggerezza (ti vai a infilare in una valle con un monomotore senza avere la minima idea di come si vola in montagna o un piano di uscita), ma per le compagnie aeree e' un altro discorso. Non solo ci volano parecchio al disopra, ma ci sono rotte pianificate a terra per consentire tutta la liberta' necessaria in caso di avaria, e ci sono anche diversi aeroporti in cui atterrare.

Per il resto, le Alpi sono pericolose solo se prese con leggerezza (ti vai a infilare in una valle con un monomotore senza avere la minima idea di come si vola in montagna o un piano di uscita), ma per le compagnie aeree e' un altro discorso. Non solo ci volano parecchio al disopra, ma ci sono rotte pianificate a terra per consentire tutta la liberta' necessaria in caso di avaria, e ci sono anche diversi aeroporti in cui atterrare.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 10 dicembre 2010, 2:11
Re: atterraggio
si intendo che sale di nuovo e quindi si sente la spinta, e la pressione del decollo (molto meno forte chiaramente)
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: atterraggio
Credo di no, sará piuttosto al livellare e quindi dando motore, che da la sensazione di "spinta verso l'alto"lou ha scritto:si intendo che sale di nuovo e quindi si sente la spinta, e la pressione del decollo (molto meno forte chiaramente)
David
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: atterraggio
MI hai tolto il post di tastiera.Tiennetti ha scritto:Credo di no, sará piuttosto al livellare e quindi dando motore, che da la sensazione di "spinta verso l'alto"lou ha scritto:si intendo che sale di nuovo e quindi si sente la spinta, e la pressione del decollo (molto meno forte chiaramente)
Smettere un moto per cominciarne un altro, in un ambiente con pochi riferimenti,è ingannevole.
L'aereo non riprende col salire, semplicemente, smette di scendere.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: atterraggio
Ciao
, quoto ciò che ti è stato detto già dagli altri utenti
, non ho capito però il perchè le alpi le ritieni pericolose! 



Ale
-
- FL 500
- Messaggi: 9560
- Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11
Re: atterraggio
Qui sotto la risposta del nostro Tartan data in un altro topic qualche giorno fa, perchè la tua domanda era stata posta in modo quasi identico...lou ha scritto:e anche se le alpi sono pericolose per qualche motivo.

tartan ha scritto: Ti hanno risposto tutti molto bene. Io vorrei solo aggiungere due cosette "tecniche" su due punti che sono stati parte del mio lavoro per trenta anni e più.
Il sorvolo delle montagne, in particolare le Alpi ed altre catene nel mondo anche più alte, è una delle fasi di volo più garantite dai calcoli prima del decollo. Vengono analizzate le possibili (non probabili) avarie e si verifica che l'aereo possa tranquillamente volare comunque fino ad atterrare naturalmente su uno dei tanti aeroporti disponibili e se, per caso, questo non fosse possibile, si indicano ai piloti uno o più punti di decisione se proseguire o tornare indietro. Percò tranquilla le tue paure sulle montagne sono le nostre e provvediamo ad eliminarle al massimo.
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: atterraggio
Grazie Sabrina, è un piacere sapere che non solo leggi i miei interventi ma anche li ricordi!MD82_Lover ha scritto:Qui sotto la risposta del nostro Tartan data in un altro topic qualche giorno fa, perchè la tua domanda era stata posta in modo quasi identico...lou ha scritto:e anche se le alpi sono pericolose per qualche motivo.![]()
tartan ha scritto: Ti hanno risposto tutti molto bene. Io vorrei solo aggiungere due cosette "tecniche" su due punti che sono stati parte del mio lavoro per trenta anni e più.
Il sorvolo delle montagne, in particolare le Alpi ed altre catene nel mondo anche più alte, è una delle fasi di volo più garantite dai calcoli prima del decollo. Vengono analizzate le possibili (non probabili) avarie e si verifica che l'aereo possa tranquillamente volare comunque fino ad atterrare naturalmente su uno dei tanti aeroporti disponibili e se, per caso, questo non fosse possibile, si indicano ai piloti uno o più punti di decisione se proseguire o tornare indietro. Percò tranquilla le tue paure sulle montagne sono le nostre e provvediamo ad eliminarle al massimo.

La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3720
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
-
- Rullaggio
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 10 dicembre 2010, 2:11
Re: atterraggio
cosa è la riattaccata?
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: atterraggio
Ma allora non li leggi i messaggi!! 

-
- FL 500
- Messaggi: 9560
- Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11
Re: atterraggio
E' che per le cose che mi interessano ho una memoria de fèro...ocio...tartan ha scritto:Grazie Sabrina, è un piacere sapere che non solo leggi i miei interventi ma anche li ricordi!



-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: atterraggio
è una manovra prevista e provata al simulatore che si effettua quando non si è sicuri di riuscire ad atterrare in sicurezza. Viene ridato motore, e l'aereo fa una sorta di nuovo decollo, un giro intorno all'aeroporto (che si chiama circuito) e atterra.lou ha scritto:cosa è la riattaccata?
Poco tempo fa, per esempio, in atterraggio a Catania a un aereo si accese una spia che indicava l'avaria dell'impianto automatico di frenata. L'equipaggio riattaccò, si ripassò la procedura per l'atterraggio con la frenata manuale, disinserirono la frenata automatica e atterrarono in sicurezza dopo qualche minuto.
Ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12029
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: atterraggio
Detto così fa brutto.....camicius ha scritto:[
L'equipaggio riattaccò, si ripassò la procedura per l'atterraggio con la frenata manuale, disinserirono la frenata automatica e atterrarono in sicurezza dopo qualche minuto.
Ciao
Andrea


Ciao!

The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: atterraggio
Effettivamente fa brutto. Probabilmente si sono andati a leggere quali erano le precise conseguenze dell'accensione di quella spia, e in dettaglio quali parametri si modificavano nella procedura di frenata.flyingbrandon ha scritto:Detto così fa brutto.....camicius ha scritto:[
L'equipaggio riattaccò, si ripassò la procedura per l'atterraggio con la frenata manuale, disinserirono la frenata automatica e atterrarono in sicurezza dopo qualche minuto.
Ciao
Andreanon hanno certo ripassato come frenare manualmente....
![]()
Ciao!
Insomma, tutto per la sicurezza loro, dei passeggeri e dell'aereo.
Ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Re: atterraggio
Vabbè un'occhiata all'ECAM e via.....camicius ha scritto:Probabilmente si sono andati a leggere quali erano le precise conseguenze dell'accensione di quella spia,


- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12029
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: atterraggio
certo che era per la sicurezza....intendevo che frenare manualmente non e' difficile e non richiede particolari ripassate....camicius ha scritto: Effettivamente fa brutto. Probabilmente si sono andati a leggere quali erano le precise conseguenze dell'accensione di quella spia, e in dettaglio quali parametri si modificavano nella procedura di frenata.
Insomma, tutto per la sicurezza loro, dei passeggeri e dell'aereo.
Ciao
Andrea

Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: atterraggio
E nel frattempo devi controllare i parametri del volo, quota, velocità, assetto, rateo di salita o discesa, contatti con la torre, circuito, altri traffici in zona e via dicendo. Sembra facile!flyingbrandon ha scritto:certo che era per la sicurezza....intendevo che frenare manualmente non e' difficile e non richiede particolari ripassate....camicius ha scritto: Effettivamente fa brutto. Probabilmente si sono andati a leggere quali erano le precise conseguenze dell'accensione di quella spia, e in dettaglio quali parametri si modificavano nella procedura di frenata.
Insomma, tutto per la sicurezza loro, dei passeggeri e dell'aereo.
Ciao
Andreabisogna vedere perche' non avevano piu' l'autobrake e, se ti esce un ECAM da fare....prima lo fai...poi continui...molti impianti sono tra loro collegati....insomma....per dirla meglio....si risolve il problema in serenita' e si ritorna all'atterraggio in perfetta calma....e ovviamente sicurezza.
Ciao!

- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12029
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: atterraggio
Guarda...in due e ben organizzati...non è neanche complicato....insomma fa parte del lavoro....poi se ci sono rogne grosse...con il mayday ti sparano tutti lontani e tutto il posto e' per te....Maxx ha scritto: E nel frattempo devi controllare i parametri del volo, quota, velocità, assetto, rateo di salita o discesa, contatti con la torre, circuito, altri traffici in zona e via dicendo. Sembra facile!

The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
Re: atterraggio
Vabbe' ma c'e' l'autopilota....Maxx ha scritto:E nel frattempo devi controllare i parametri del volo, quota, velocità, assetto, rateo di salita o discesa, contatti con la torre, circuito, altri traffici in zona e via dicendo.

- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12029
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: atterraggio
dipende....collaudatore ha scritto:Vabbe' ma c'e' l'autopilota....Maxx ha scritto:E nel frattempo devi controllare i parametri del volo, quota, velocità, assetto, rateo di salita o discesa, contatti con la torre, circuito, altri traffici in zona e via dicendo.


The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
Re: atterraggio
..ero sarcastico...flyingbrandon ha scritto:dipende....collaudatore ha scritto:Vabbe' ma c'e' l'autopilota....Maxx ha scritto:E nel frattempo devi controllare i parametri del volo, quota, velocità, assetto, rateo di salita o discesa, contatti con la torre, circuito, altri traffici in zona e via dicendo.

-
- Rullaggio
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 27 gennaio 2011, 12:17
Re: atterraggio
dunque è un pò che nn utilizzo + il flight simulator, ma negli atterraggi a vista devi guardare delle luci a lato pista e (vado a memoria) se nn erro sono 4 a lato ed in fila indiana.
morale con 2 luci verdi e 2 rosse sei ok sul sentiero di discesa, con 3 luci rosse e 1 verde sei un tantino troppo basso, con 4 rosse sei troppo basso, e viceversa col verde ovvero 3 verdi ed una rossa un pò alto e con 4 verdi sei troppo alto.
in pratica c'è un triangolo rettangolo e la linea di discesa corrisponde chiaramente all'ipotenusa, le luci sono poste in terra al vertice della stessa in funzione dell'angolo che si forma tu percepisci il colore di ste luci in serie e ovviamente con il giusto angolo arrivi perfettamente sulla pista.( è abbastanza semplice concettualmente)
Da passeggero mi è capitato di tutto, ovvero di scendere praticamente quasi in continuo ovvero di scendere con continui livellamenti (e senti che danno gas per mantenersi in quota),capita anche che da gas 2-300 mt prima della pista ì, sinceramente credo che nn sia nemmeno così semplice fare l'atterraggio perfetto (mai + gas, ma gas costante) perchè ti devi combinare con il traffico aereo (mica come john travolta che ha una pista personale
).
poi c'è aerofreno ed i flap (l'aerofreno rallenta ed i flap credo generino + portanza a bassa velocità, ma magari sto dicendo una fesseria
)
morale con 2 luci verdi e 2 rosse sei ok sul sentiero di discesa, con 3 luci rosse e 1 verde sei un tantino troppo basso, con 4 rosse sei troppo basso, e viceversa col verde ovvero 3 verdi ed una rossa un pò alto e con 4 verdi sei troppo alto.
in pratica c'è un triangolo rettangolo e la linea di discesa corrisponde chiaramente all'ipotenusa, le luci sono poste in terra al vertice della stessa in funzione dell'angolo che si forma tu percepisci il colore di ste luci in serie e ovviamente con il giusto angolo arrivi perfettamente sulla pista.( è abbastanza semplice concettualmente)
Da passeggero mi è capitato di tutto, ovvero di scendere praticamente quasi in continuo ovvero di scendere con continui livellamenti (e senti che danno gas per mantenersi in quota),capita anche che da gas 2-300 mt prima della pista ì, sinceramente credo che nn sia nemmeno così semplice fare l'atterraggio perfetto (mai + gas, ma gas costante) perchè ti devi combinare con il traffico aereo (mica come john travolta che ha una pista personale

poi c'è aerofreno ed i flap (l'aerofreno rallenta ed i flap credo generino + portanza a bassa velocità, ma magari sto dicendo una fesseria

-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: atterraggio
Le luci sono il sistema PAPI. È basato su proiettori fresnel che proiettano fasci di luce bianca e rossa (non verde e rossa). Sono allineati trasversalmente alla pista e a lato di essa sul punto di touch down teorico della pista. Identificano un sentiero di discesa, di solito di tre gradi, ma dipende dall'aeroporto. Funzionano esattamente come hai detto.paolodivi ha scritto:dunque è un pò che nn utilizzo + il flight simulator, ma negli atterraggi a vista devi guardare delle luci a lato pista e (vado a memoria) se nn erro sono 4 a lato ed in fila indiana.
morale con 2 luci verdi e 2 rosse sei ok sul sentiero di discesa, con 3 luci rosse e 1 verde sei un tantino troppo basso, con 4 rosse sei troppo basso, e viceversa col verde ovvero 3 verdi ed una rossa un pò alto e con 4 verdi sei troppo alto.
Beh, su discese e livellamenti influisce molto il traffico che c'è nell'area. Sono i controllori che ordinano agli aerei gli step di discesa.paolodivi ha scritto: in pratica c'è un triangolo rettangolo e la linea di discesa corrisponde chiaramente all'ipotenusa, le luci sono poste in terra al vertice della stessa in funzione dell'angolo che si forma tu percepisci il colore di ste luci in serie e ovviamente con il giusto angolo arrivi perfettamente sulla pista.( è abbastanza semplice concettualmente)
Da passeggero mi è capitato di tutto, ovvero di scendere praticamente quasi in continuo ovvero di scendere con continui livellamenti (e senti che danno gas per mantenersi in quota),capita anche che da gas 2-300 mt prima della pista ì, sinceramente credo che nn sia nemmeno così semplice fare l'atterraggio perfetto (mai gas) perchè ti devi combinare con il traffico aereo (mica come john travolta che ha una pista personale).
Gli aerofreni servono per aumentare la resistenza, senza grosso effetto sulla portanza. I flap, agiscono aumentando la portanza (e poco la resistenza) per la prima parte, poi verso la fine aumentano la resistenza, senza aumentare più sensibilmente la portanza.paolodivi ha scritto: poi c'è aerofreno ed i flap (l'aerofreno rallenta ed i flap credo generino + portanza a bassa velocità, ma magari sto dicendo una fesseria)
ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
