Credo che questo argomento non sia mai stato trattato nel forum; se sbaglio scusatemi.
Per altre ragioni di ricerca storica mi sono imbattuto in un libro in una dichiarazione piuttosto apodittica: il primo incidente aereo fatale della storia dell'aviazione commerciale italiana sarebbe occorso il 20.11.1929 ad un idrovolante S55 I-TACO della SAM in servizio di linea tra Cagliari e Ostia, via Terranova Pausania (Olbia).
L'unica vittima, sui dodici a bordo, sarebbe stata un inglese, tale Henry Piercy, figlio del più celebre (almeno qui in Sardegna) Benjamin, colui che progettò e realizzò il principale tronco ferroviario sardo e che ha lasciato una splendida villa ancora oggi meta di turisti nel centro della Sardegna.
L'incidente sarebbe attribuibile ad un effetto ottico creato dall'assoluta calma delle acque della baia che non avrebbe permesso al pilota (tale com. Berardi) di valutare esattamente l'altezza dell'aereo dall'acqua in fase di ammaraggio.
Scoppiarono poi le polemiche e l'idroscalo di Olbia fu da allora saltato perchè ritenuto poco sicuro.
Ma davvero le cose andarono così e soprattutto fu quello il primo incidente fatale della nostra storia? Qualcuno ne sa di più?
Primo incidente fatale in Italia
Moderatore: Staff md80.it
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5054
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna