per dire un viaggio dalla mattina alla sera) a Londra del 6 gennaio scorso. Lo
inserisco solo ora perche' purtroppo nel frattempo ho avuto dei gravi problemi di
salute che mi si sono presentati improvvisamente e mi hanno completamente scombinato
la vita.
Il viaggio era incentrato sulla visita del Museo dalla RAF. (Royal Air Force Museum)
La macchina fotografica e' sempre la mia compatta e quindi la qualita' e' limitata.
Tralascio i voli di a/r che, essendo in notturna, non sono stati da me documentati
fotograficamente. Comunque un comune volo Ryanair PSA-STN partenza 06:30 e ritorno
23:50. L'a/m sia all'andata che al ritorno era la stessa marche EI-DCY.
Arrivo a Londra con lo Stansted-Express e vado diretto a Colindale via Underground
(Northern Line fermata Colindale)

Arrivo al Museo dopo circa 1 Km da fare a piedi e sotto la pioggia. Il museo e'
ad ingresso gratuito. Ho fatto diverse foto, ma essendo molte parti degli Hangar
ad illuminazione naturale ho dovuto scartarne parecchie a causa di esposizione
non ottimale.
Il museo contiene dei pezzi veramente molto belli e lo consiglio a tutti gli appassionati
di aviazione storica.
Iniziamo con un Sopwith-Camel

Percival-Mew-Gull

Hawker-Hart

English-Electric-Camberra-PR3-Ricognitore-Lungo-Raggio


Questo ricognitore ha stabilito in passato un record di percorrenza che riporto qui sotto nella
descrizione che c'era al museo


De-Havilland-Gipsy-Moth

Blriot-XI

Consolidated-Liberator-BVIII un aereo veramente imponente

Il cockpit di un Lockheed-L-1011-TriStar

GEE-Ground-Transmitter-Type-T3670 un antesignano del VOR


BAe-Harrier

Schema della turbina del BAe-Harrier

Bellissimo il negozio alla fine del museo dove ho acquistato tre modellini da montare (Airbus A380,
Concorde e Boeing 737/300)
Dopo una lunga visita, torno in centro per una passeggiata e per fare qualche acquisto a saldo.


Fine del viaggio e rientro a casa.
Avevo gia' altri viaggi prenotati, ma a causa del problema che ho avuto, non so cosa potro'
fare perche' devo vedere ancora come reagiro' alle terapie.
Nel frattempo il forum di MD80 mi ha continuato a fare compagnia e per questo vi ringrazio tutti.
Ciao
Giovanni