Oggi, sempre nell'ambito delle visite guidate, ho assistito alla spiegazione e alla dimostrazione pratica del lavoro dell'unità cinofila della Guardia di Finanza di Malpensa.
Ecco un breve riassunto:
Innanzitutto la selezione dei cani viene basata sul carattere del singolo animale, indipendentemente dalla razza o dal sesso ( più avanti posterò le foto di un meticcio e di un labrador al lavoro). Questo perchè l'addestramento si basa sulla giocosità, ci sono singoli cani che sono più vivaci e predisposti al gioco, altri - magari della stessa razza - molto più tranquilli.
Oltre all'addestramento per l'individuazione delle droghe - sia leggere che pesanti - a Malpensa si addestrano, unici in Italia, anche i ''cash dogs'', cani che sanno riconoscere l'odore delle valute oltre un certo quantitativo.
Si sfrutta, dicevamo, l'istinto di gioco e il legame affettivo e di fiducia che si sviluppa tra il cane e il suo conduttore (sempre la stessa persona con lo stesso cane quindi). Il premio per il buon lavoro dell'animale è il suo giocattolo preferito, per i cani antidroga consiste in un telo di spugna (un asciugamano bianco) pulito (senza cioè odori o sapori) e arrotolato in modo tale da assumere una certa consistenza gradita al cane, per i cash dogs si usa una normalissima pallina di gomma. Quando, all'inizio dell'addestramento, il cane gioca col suo premio, gli viene fatta annusare la riproduzione sintetica dell'odore di quello che deve cercare, ovvero in laboratori specializzati della gdf viene sintetizzato l'odore delle varie sostanze stupefacenti (leggere e pesanti), in modo che si possa abituare il cane a riconoscerle e a segnalarle. Per i cash dogs si usano invece banconote reali ma difettose, che quindi non sarebbero state messe in circolazione, banconote che vengono triturate in modo da perdere ogni valore.
In questo modo il cane associa quel particolare odore al premio - il suo gioco - quindi lui sa che ogni volta che riconosce e segnala l'odore ottiene il suo premio. Per questo, come anticipavo prima, è necessaria una spiccata propensione caratteriale al gioco.
La loro capacità olfattiva è elevatissima, nel caso delle droghe basta anche una sola molecola odorosa per essere individuata dal cane, l'individuazione delle banconote invece è più difficile perchè il profumo della carta e dell'inchiostro è molto più tenue.
Le segnalazioni da parte dell'animale vengono fatte in due modi: il cane antidroga raspa con la zampa sulla valigia che contiene la sostanza proibita (segnalazione attiva), mentre il cash dog si ferma vicino all'oggetto o alla persona che sta trasportando i soldi e lo punta (è una segnalazione passiva). La droga trasportata all'interno del corpo tramite ovuli è di difficile individuazione anche per i cani perchè l'odore è totalmente schermato dal corpo umano.
Passiamo alla dimostrazione:
sono state disposte due file di bagagli a simulare la riconsegna sul nastro degli arrivi:

In questa prima disposizione nessuno dei bagagli conteneva (false) sostanze stupefacenti.
Il cane che farà la dimostrazione è Lucas, meticcio, 9 anni:


Poi Lucas è stato allontanato e una delle valigie è stata sostituita con un'altra uguale ma contenente la falsa sostanza stupefacente. Anche se il cane avesse visto la scena, ci hanno spiegato, non avrebbe capito l'inganno dello scambio delle valigie, ma l'avrebbe comunque riconosciuta dall'odore.
Il cane qui si ferma vicino alla valigia sospetta

Il suo conduttore tenta di allontanarlo e di fargli annusare un'altra valigia, ma lui insiste su quella

Lucas segnala raspando con la zampa

Verifica del contenuto della valigia:

Bravo Lucas!!

La seconda dimostrazione è fatta da Lillo, labrador di 2 anni, cash dog ( ma addestrato anche per le droghe)
Al professore che accompagnava i ragazzi in visita oggi erano state nascoste delle banconote sotto la giacca, il cane gira in mezzo ai ragazzi e agli altri adulti e segnala la persona giusta. La distanza e il continuo movimento dell'animale purtroppo non mi hanno fatto cogliere il momento giusto, ma spero si capisca lo stesso dalle immagini:


qui la segnalazione

E bravo anche Lillo!

Bene, spero vi sia piaciuto, l'incontro è stato interessantissimo e la giocosità dei cani contagiosa... Un grazie di cuore alla GdF di malpensa che ha mobilitato all'esterno un'unità intera di sei persone, due cani e attrezzatura varia.
