
Quando trovo una termica e il variometro inizia ad emettere un suono piu acuto (correggetemi se sbaglio) come faccio per salire di quota?
Moderatore: Staff md80.it
AirGek ha scritto:Addirittura un 747 hai imparato a pilotare, stica.
ciccioxx92 ha scritto:AirGek ha scritto:Addirittura un 747 hai imparato a pilotare, stica.
Scusa per le risposte banali... ma: ci stai quanto serve!simonedonnini80 ha scritto:per quanto tempo si tiene questa posizione normalmente 1,2,3 minuti...?
Alcune durano per buona parte della giornata, altre sono bolle che durano pochi minuti, dipende dalle condizioni dell'aria.Se la risposta è fin che dura la termica, allora una corrente termica quanto dura? si crea e poi svanisce o rimane per qualche minuto?
I flap, al pari di quelli su aerei a motore cambiano il profilo alare per adattare l'ala alle condizioni di volo.simonedonnini80 ha scritto:I-ALLE ha detto " specie se flappati" fai riferimento ai flap? I flap nell'aliante servono come ad un aereo a motore per volare a velocità basse o hanno diverso scopo?
È arrivata la primavera.... Deo Gratiaz....Achille ha scritto:Che figata vedere la sezione "Volo a vela" attiva!
Scusate l'OT...
Mica si vola scandendo i minuti...tutto è relativo e niente è preciso e stabilito. Una termica può anche durare una giornata intera.Quella degli uccelli che ti seguono perche ti vedono salire è una cosa spettacolare!!! Allora ti faccio altre domande A questo punto siamo all' interno della termica e abbiamo virato nella direzione giusta che ci fa prendere quota, per quanto tempo si tiene questa posizione normalmente 1,2,3 minuti...? Se la risposta è fin che dura la termica, allora una corrente termica quanto dura? si crea e poi svanisce o rimane per qualche minuto?
Con questa entri ufficialmente nel novero dei miei riferimenti!libelle ha scritto:termica deve essere "mangiata viva". Bisogna avere quindi un rapporto piuttosto intenso con la termica, sfruttandola il più possibile, sia in durata sia in intensità. Le sveltine portano a poco.
Però è il caso di precisare che se il tuo scopo è massimizzare il passo (velocità media) potrebbe non convenire usare tutta la termica.libelle ha scritto: Quindi se la termica tira fino a 3500 metri ci si sta dentro fino a raschiare il cumulo per poi andar via.
Nada per quest'anno, speriamo di esserci l'anno prossimo con un bel po' di ore alle spalle!I-ALLE ha scritto:Con questa entri ufficialmente nel novero dei miei riferimenti!![]()
Qualcuno è a Rieti quest'anno? Io sarò li per l'S10 (dal 3 al 9 di Luglio). Non vedo l'oraaaaaaa!!!
Li il "mangiare vivo" si dice "STRIGNI ER VALORE"!!!
Guarda che non servono chissà quante ore per fare lo stage. Se hai poca esperienza puoi comunque volare in biposto e conoscere una zona nuova che fa SEMPRE bene.Achille ha scritto:Nada per quest'anno, speriamo di esserci l'anno prossimo con un bel po' di ore alle spalle!
Se potessi ci verrei, però prima...mi devo brevettare! Sto weekend spero di finire la scheda 1/A.vihai ha scritto:
Guarda che non servono chissà quante ore per fare lo stage. Se hai poca esperienza puoi comunque volare in biposto e conoscere una zona nuova che fa SEMPRE bene.
Ah okay... beh... almeno la licenza ci vuole.Achille ha scritto: Se potessi ci verrei, però prima...mi devo brevettare!