Angolo di bank in procedure

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Angolo di bank in procedure

Messaggio da davymax »

Salve Sig. Piloti,

avrei una domandina tecnica da farvi:
facendo il corso CPL/IR mi è stato insegnato che durante le procedure strumentali l'angolo di bank da tenere è quello che da, in base alla velocità (TAS), un rateo di virata di 3°/sec ovvero la famosa VIRATA STANDARD. Ora, leggendo il Doc.8168 ICAO, si legge nelle SID, che il rateo con cui si è progettata la separazione dagli ostacoli è di "15° bank angle average achieved" (io lo intendo come "almeno 15° bank ottenuti").
Siccome sugli aerei scuola che ho pilotato in IFR (SF260,PA28RT e PA34 seneca III) che sono di CAT A, il bank è intorno sempre ai 15° per le virate standard (avendo velocità intorno ai 100-120 nodi durante le sid) vorrei chiedervi, alle velocità dei CAT C (md80), le sid con che bank angle le effettuate? Cioè, vi tenete il "minimo 15°" o andate col rateo standard?
Per le holding e le approach procedures non c'è problema, il Doc dice 3°/sec o 25°bank quale da bank minore.

Grazie,
Un saluto,
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Jimmy
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 94
Iscritto il: 2 aprile 2005, 23:14
Località: Mi

Messaggio da Jimmy »

Quello che citi è corretto. Come dissi una volta però, nella vita reale (operativa) le cose cambiano un pò. Di norma dunque, durante l'esecuzione di una sid (almeno se non diversamente specificato dalla sid stessa visto le notevoli differenze che sussistono) con l'md 80, si passa da un bank limitato a 15° a 25° non appena raggiunta la velocità clean manuvering specifica per il peso in essere.
Questo è quanto accade nella realtà molto semplicemente e sembra anche dal punto di vista teorico funzionare discretamente.
Inoltre non dimentichiamo che le sid moderne sono costituite sempre più frequentemente da waypoints, che vengono seguite da gps, fms etc...quindi programmi computerizzati che seguono meglio di qualsiasi pilota la rotta, mantenendo l'a/m nelle tolleranze e negli inviluppi richiesti.
Ciao, Jimmy
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

Grazie per la tempestiva risposta!
Per quanto riguarda il volo in rotta invece, ad alti numeri di Mach, per evitare che un inclinazione laterale faccia stallare l'ala da onda d'urto (shock stall) controllate il grafico aerodinamico del "buffet Onset"? O usate altri metodi?
Per i circling o manovre a vista come i visual, avete limitazioni sull'80? Magari imposte dal confort per i pax......

Scusate le raffiche di domande, ma una cosa sono i libri di aerodinamica e un'altra la pratica all'interno di una compagnia di linea....(non che siano contrastanti ovviamente, ma le procedure operative non vengono scritte sui libri di testo)

Un saluto,
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Jimmy
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 94
Iscritto il: 2 aprile 2005, 23:14
Località: Mi

Messaggio da Jimmy »

A quote elevate ho visto qualche pilota (sull'80) limitare il bank a 15° per far fronte al problema che hai esposto.
Tuttavia non ho mai sentito, letto, etc...di qualcuno che abbia stallato in virata ad alta quota ed a pesi elevati con l'md eseguendo virate più accentuate.
Io mantengo il bank limiter a 25°, anche controllando il grafico del buffet boundary, sei discretamente tutelato.
Ad ogni modo il grafico sudetto, viene consultato ogni tanto, nei casi comunque vicini ad essere al limite delle prestazioni dell'80.
Per quanto riguarda la limitazione in circling e manovre a vista è la solita: 25°, max 30°...anche se qualche volta la mano scappa...sennò che monotonia...
Ciao, Jimmy
Avatar utente
AmxGroundCrew
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 305
Iscritto il: 28 marzo 2005, 12:06
Località: Istrana (TV)
Contatta:

Messaggio da AmxGroundCrew »

Jimmy ha scritto: Per quanto riguarda la limitazione in circling e manovre a vista è la solita: 25°, max 30°...anche se qualche volta la mano scappa...sennò che monotonia...
Ciao, Jimmy
eheh...un pilota che stava da noi ed ora sta in una compagnia civile, ci è venuto a trovare e ci ha detto che le prime volte gli veniva la voglia di fare tonneax e looping con quel bestione, ma doveva purtroppo trattenersi :D ehehe
Nicola
Immagine
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

Arigrazie per la pronta risposta!

Un saluto
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Rispondi