Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere
La nostra compagnia di bandiera finalmente compra la Volare spa :
E' ufficiale, Alitalia ha comprato volare. Dopo l'accoglimento del reclamo della compagnia di bandiera da parte del Tribunale di Roma che aveva sospeso l'aggiudicazione di Volare e di Air Europe alla compagnia di bandiera, il ministro delle attività produttive Claudio Scajola, ha preso una decisione finale. Le attività della compagnia di Gallarate, in amministrazione controllata dal 2004, saranno affidate all'aerolinea guidata da Giancarlo Cimoli. Dopo averla spuntata su AirOne e Meridiana, Via della Magliana dovrà sborsare oltre 30 Milioni di Euro e proseguire per almeno un anno le attività imprenditoriali di Volare, mantenendo i livelli occupazionali.
Fonte: Libero.it/notizie ( libero l'azienda web della wind, non il giornale di destra )
Come dicevo nell'altro topic, secondo il mio modesto parere, uno dei maggiori vantaggi dell'acquisizione di Volare da parte di AZ è il mettere le mani su slot molto importanti, come quelli su Linate, e probabilmente si è voluto impedire che la concorrenza potesse epandersi troppo nel futuro, se Volare fosse andata a loro.
Indipendentemente da questo, spero con tutto il cuore che Az gestisca bene la situazione e che sia l'inizio di una crescita e di un rilancio che tutti auspichiamo.
Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
Premetto che la notizia da appassionato d'aviazione non può che farmi piacere, ma ho un dubbio che mi ronza in testa già da tempo, sottolineo inoltre che non voglio scatenare un flame polemico, è soltanto curisosità e cercare di capirne di più.
Se l 'Alitalia è stata/è (non lo so) in crisi, con quali risorse ha comprato Volare??
E' una cosa che non mi spiego, vorrei che qualcuno del settore mi rispondesse, vedi miyomo o Eretiko, o qualcuno che ritiene di saperne abbastanza, vorrei capire meglio questa situazione.
Inoltre adesso cosa cambierà, VolareGroup con i suoi dipendenti si aggregherà ad AZ senza cambiare marchio?? Oppure semplicemente i 3 Airbus verranno marchiati Alitalia e il personale navigante utilizzato indistintamente da AZ??
Sono d'accordo con Daniele. Non saranno così sprovveduti i manager di Alitalia, no?
Piuttosto bisogna vedere come andrà a finire il ricorso di AirOne e, soprattutto, se l'acquisizione è intesa come un reale investimento (nuovi marchi, slot, rotte, risorse) oppure se è stata una semplice necessità commerciale, subita più cercata, della serie: faccio di tutto purchè non la spunti il mio principale concorrente domestico (AirOne) e poi si vedrà.
Ciao
se finanziariamente potrà essere una scelta giusta (sempre che si possano applicare ad Alitalia le normali regole finanziare) come decisione non credo che essa venga percepita come tale dal cittadino che tra circa 1 mese deve andare a votare .
Questo riscontro lo si ha leggendo questa discussione .
La sinistra se vuole potrebbe strumentalizzare ulteriormente a suo favore questa situazione . Ma non penso che lo farà .E' troppo in vantaggio e Alitalia è un bel piatto che entro breve la nutrirà , per adesso la fa ingrassare , dopo ci sarà più cibo per tutti .
Dire che Alitalia ha comprato Volare non è esatto...in quanto l'acquisto se non vado errato è sottoposto al placet dell'antitrust, sempre ammesso che non intervenga qualche altra autorità statale....
Chiaramente la situazione finanziaria di Alitalia presta il fianco ad eventuali ricorsi in giudizio degli altri concorrenti l'asta, prima fra tutti Meridiana....
Eh sì, perchè utilizzare denaro pubblico (di questo si tratta...) per partecipare ad un'asta, nei fatti potrebbe essere vista come una turbativa d'asta se non peggio....
D'altro canto, non si può che essere felici, per tutti quei dipendenti volare (tra parentesi quanti??), che sono ancora a spasso....
Il quanti (che ce ne siano ancora è certo...) , e sopratutto la tipologia (Piloti, AV, Meccanici, eccc), potrebbe portare ad uno scontro a livello sindacale....
Come giustamente ha ricordato qualcuno, AZ fa già ricorso alla CIG (cassa integrazione), non vorrei che questo provocasse dei problemi ha livello legale....
Direi che questo è il vero rebus di questa acquisizione...in quanto nei dispositivi di acquisizione è previsto che AZ mantenga per almeno due anni i livelli occupazionali...ma può un'azienda in CIG dare garanzie di questo tipo?
Oppure, molto semplicemente si limiterà ad inserire il personale di Volare nella CIG attuale?
Perchè se così fosse, l'acquisizione di Volare, risulterebbe essere un semplice passaggio di mano di slot, e a questo punto, oltre a venir meno le garanzie occupazionali, si verrebbe a profilare un'azione scorretta da parte di AZ (con il beneplacito del Governo) a discapito di tutte quelle compagnie aeree con bilanci solidi che avevano presentato programmi di rilancio per Volare....
Temo che questo nodo stia per venire al pettine.......
[smiley smilie=1 fontcolor=000080 shadowcolor=00BBFF shieldshadow=1]W la Sardegna[/smiley] Pilota in cerca di occupazione
collaudatore ha scritto:Premetto che la notizia da appassionato d'aviazione non può che farmi piacere, ma ho un dubbio che mi ronza in testa già da tempo, sottolineo inoltre che non voglio scatenare un flame polemico, è soltanto curisosità e cercare di capirne di più.
Se l 'Alitalia è stata/è (non lo so) in crisi, con quali risorse ha comprato Volare??
E' una cosa che non mi spiego, vorrei che qualcuno del settore mi rispondesse, vedi miyomo o Eretiko, o qualcuno che ritiene di saperne abbastanza, vorrei capire meglio questa situazione.
Inoltre adesso cosa cambierà, VolareGroup con i suoi dipendenti si aggregherà ad AZ senza cambiare marchio?? Oppure semplicemente i 3 Airbus verranno marchiati Alitalia e il personale navigante utilizzato indistintamente da AZ??
Grazie a tutti
cià
Volare non ha aerei quindi il problema non sorge... i 3 airbus sono in wet leasing da hellasjet.
micius68 ha scritto:Dire che Alitalia ha comprato Volare non è esatto...in quanto l'acquisto se non vado errato è sottoposto al placet dell'antitrust, sempre ammesso che non intervenga qualche altra autorità statale....
Chiaramente la situazione finanziaria di Alitalia presta il fianco ad eventuali ricorsi in giudizio degli altri concorrenti l'asta, prima fra tutti Meridiana....
Eh sì, perchè utilizzare denaro pubblico (di questo si tratta...) per partecipare ad un'asta, nei fatti potrebbe essere vista come una turbativa d'asta se non peggio....
D'altro canto, non si può che essere felici, per tutti quei dipendenti volare (tra parentesi quanti??), che sono ancora a spasso....
Il quanti (che ce ne siano ancora è certo...) , e sopratutto la tipologia (Piloti, AV, Meccanici, eccc), potrebbe portare ad uno scontro a livello sindacale....
Come giustamente ha ricordato qualcuno, AZ fa già ricorso alla CIG (cassa integrazione), non vorrei che questo provocasse dei problemi ha livello legale....
Direi che questo è il vero rebus di questa acquisizione...in quanto nei dispositivi di acquisizione è previsto che AZ mantenga per almeno due anni i livelli occupazionali...ma può un'azienda in CIG dare garanzie di questo tipo?
Oppure, molto semplicemente si limiterà ad inserire il personale di Volare nella CIG attuale?
Perchè se così fosse, l'acquisizione di Volare, risulterebbe essere un semplice passaggio di mano di slot, e a questo punto, oltre a venir meno le garanzie occupazionali, si verrebbe a profilare un'azione scorretta da parte di AZ (con il beneplacito del Governo) a discapito di tutte quelle compagnie aeree con bilanci solidi che avevano presentato programmi di rilancio per Volare....
Temo che questo nodo stia per venire al pettine.......
io ci andrei piano col dire che le altre compagnie hanno bilanci più solidi... direi piuttosto che sono combinati "meno male" di AZ...