sono Laura, nuova utente! Mi sono presentata nella relativa sezione!
Volevo domandarvi alcune delucidazioni in merito a un episodio che è capitato domenica al mio ragazzo di ritorno da Palermo a Bologna con volo Alitalia e premetto, solo bagaglio a mano.
Il volo prevedeva scalo a Roma e cambio di aeromobile per la tratta FCO - BLQ.
In partenza da Palermo si è scoperto che i bagagli erano troppi (alcuni troppo grandi, altri avevano intasato le cappelliere con giacche, ecc.) quindi le hostess hanno dovuto procedere all'imbarco in stiva di alcuni di questi.
Il mio ragazzo è caduto tra i fortunelli con il bagaglio da stivare (così come molti di quelli che sono saliti per ultimi...). Ovviamente facendo scalo a Roma (e aereo già in ritardo) si è premurato di chiedere alla hostess se il bagaglio gli fosse effettivamente stato etichettato correttamente per essere ritirato all'arrivo a Bologna e non a Roma. La hostess ha risposto di si, che era tutto a posto.
Ovviamente all'arrivo a BLQ il bagaglio non c'era...Al lost and found di Bologna, dopo il controllo del tagliando rilasciato dall'assistente di volo, l'addetto ha comunicato che il codice non prevedeva l'arrivo del bagaglio a Bologna ma a Roma. Quindi che il bagaglio non era stato perso ma che si trovava a Roma perché li secondo il codice doveva essere.
Ora, a parte tutti i disguidi del caso, ci erano venute alcune domande a cui spero voi più esperti possiate rispondere:
1) come mai gli aerei, nonostante i controlli al check in arrivano ad ospitare bagagli in più o troppo grandi rispetto alle specifiche delle varie compagnie tanto che è necessario stivarli per assicurare un volo in piena sicurezza? Ci sono problemi al check in che lascia passare colli non adeguati?
2) non sarebbe possibile dividere in scomparti le cappelliere in modo tale che si veda subito chi ha un bagaglio fuori norma? Se una cappelliera è associata a un posto, dividerla a scomparti per posto.
3) Le hostess non avrebbero potuto stivare i bagagli delle persone che ne avevano in più o troppo grandi? Nella tecnica del "chi tardi arriva male alloggia" non si fa un torto al passeggero che sale per ultimo con bagaglio corretto rispetto a chi magari sale per primo e parcheggia un valigione da due posti? Oppure chiedere ai passeggeri di mettere sotto i sedili i bagagli piccole e tenere le giacche al sedile? (non volo Alitalia da 10 anni ma BA ha dei bottoncini estraibili dal poggiatesta frontale proprio per appendere le giacche e io li ho sempre utilizzati)
4) oppure accertarsi di quali passeggeri sarebbero sbarcati a Roma senza coincidenza in modo da evitare i problemi di smistamento?
5) In caso si debba stivare un bagaglio a mano chi è responsabile del corretto etichettamento?
oltre tutto l'assistente li aveva anche informati erroneamente che da Roma, in serata sarebbe poi partito un'altro volo per Bologna in caso l'aereo avesse avuto ulteriore ritardo, informazione poi smentita dall'addetto del lost and found di Bologna che ha controllato...
Se il bagaglio non dovesse tornare oppure se tornasse danneggiato o qualcosa fosse sparito (non aveva lucchetti...) è responsabile Alitalia?
grazie mille per tutte le informazioni che potete darci!!
Mi spiace gli sia capitato questo disguido perché lui non ama molto gli aerei e gli avevo quasi fatto passare la paura...adesso pensa di nuovo che il sistema sia poco affidabile!! Soprattutto Alitalia! (per la quale beninteso io ho molta simpatia

grazie mille ancora!!