Voi che siete dei tecnici mi confermate questa cosa che a me sembra da pazzi? E' possibile che per quanto un pilota possa essere "brusco", diventi un pericolo per la sicurezza del velivolo? Grazie e un saluto.
Stabilizzatore verticale A300
Moderatore: Staff md80.it
- Lorenzo79
- Rullaggio

- Messaggi: 36
- Iscritto il: 26 marzo 2011, 15:44
Stabilizzatore verticale A300
Ciao ragazzi,una domanda: Ieri in tv ho visto una puntata di "terrore a bordo" la ormai mitica trasmissione di National geografic che ripercorre i più grandi disastri aerei di sempre. La puntata di ieri era dedicata all' A 330 di American Airlines che nel 2001 dopo pochi minuti dal decollo si schiantò. Per farvela breve la causa del disastro è stata il distacco totale dello stabilizzatore verticale......perchè?......Perchè il primo ufficiale per contrastare una turbolenza di scia usò movimenti molto bruschi coi pedali causando la rottura della parte......"L'Airbus aveva comunicato la "delicatezza delle meccaniche" all'AA ma quest'ultima non aveva avvertito i piloti"....
Voi che siete dei tecnici mi confermate questa cosa che a me sembra da pazzi? E' possibile che per quanto un pilota possa essere "brusco", diventi un pericolo per la sicurezza del velivolo? Grazie e un saluto.
Voi che siete dei tecnici mi confermate questa cosa che a me sembra da pazzi? E' possibile che per quanto un pilota possa essere "brusco", diventi un pericolo per la sicurezza del velivolo? Grazie e un saluto.

- FAS
- Technical Airworthiness Authority

- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: Stabilizzatore verticale A300
era un A300-605R
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- FAS
- Technical Airworthiness Authority

- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: Stabilizzatore verticale A300
trovi tutto qui:
http://www.ntsb.gov/events/2001/AA587/p ... 01_iic.pdf
http://www.ntsb.gov/Events/2001/AA587/default.htm
http://www.ntsb.gov/events/2001/AA587/p ... 01_iic.pdf
http://www.ntsb.gov/Events/2001/AA587/default.htm
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- SuperMau
- FL 450

- Messaggi: 4756
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: Stabilizzatore verticale A300
Concordo e sottoscrivo...La precisione innanzi tutto (e spero che hai capito male tu e non Natinal Geog riguardo il tipo di aereo).
@mod, PF meglio aggiustare il titolo del 3d...
@mod, PF meglio aggiustare il titolo del 3d...
- m.forna
- FL 450

- Messaggi: 4608
- Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07
Re: Stabilizzatore verticale A300
ricordo di averlo visto anche io, mi sembra che lo chiamasse sempre "Airbus" "L'Airbus", ce l'ho registrato su mysky, oggi lo riguardo e vi dicoSuperMau ha scritto:Concordo e sottoscrivo...La precisione innanzi tutto (e spero che hai capito male tu e non Natinal Geog riguardo il tipo di aereo).
@mod, PF meglio aggiustare il titolo del 3d...
Marco
- Lorenzo79
- Rullaggio

- Messaggi: 36
- Iscritto il: 26 marzo 2011, 15:44
Re: Stabilizzatore verticale A300
Per carità.....ho sbagliato io ma volevo sapere se era possibile "rompere" lo stabilizzatore con movimenti bruschi dei pedali.

- AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12724
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Stabilizzatore verticale A300
Se è successo...Lorenzo79 ha scritto:Per carità.....ho sbagliato io ma volevo sapere se era possibile "rompere" lo stabilizzatore con movimenti bruschi dei pedali.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- JT8D
- Administrator

- Messaggi: 21233
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Stabilizzatore verticale A300
In particolare, essendo in area tecnica, la precisione, oltre che fondamentale, è anche richiesta da regolamento. E quindi non è il caso di lasciare titoli completamente sbagliati sul tipo di aereo in questione. Non credo comunque che la trasmissione (che io non definirei mitica come ha fatto l'utente che ha aperto il thread, le cose mitiche sono altre, e anche questa trasmissione ha fatto errori tecnici nelle sue ricostruzioni) abbia parlato di 330.SuperMau ha scritto:Concordo e sottoscrivo...La precisione innanzi tutto (e spero che hai capito male tu e non Natinal Geog riguardo il tipo di aereo).
@mod, PF meglio aggiustare il titolo del 3d...
Comunque ho modificato i titoli.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Lorenzo79
- Rullaggio

- Messaggi: 36
- Iscritto il: 26 marzo 2011, 15:44
- m.forna
- FL 450

- Messaggi: 4608
- Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07
- Dav
- 02000 ft

- Messaggi: 395
- Iscritto il: 19 ottobre 2009, 18:15
- Località: LILH
Re: Stabilizzatore verticale A300
Penso sia possibile solo in direct law, o comunque nelle control law che escludono la load factor limitationm.forna ha scritto:potrebbe succedere anche in un velivolo FBW, come il 320?
- Luke3
- FL 500

- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Stabilizzatore verticale A300
Le pressioni esercitate dalle superfici di controllo sono molto piu' forti di quanto ci si immagina. Per questo esiste la Velocita' di Manovra (Va), definita come la velocita' massima a cui si possono portare i comandi bruscamente a fondo corsa in condizioni di massimo coefficente di portanza senza rompere niente. Nella definizione di questa velocita' e' implicita una cosa: se porti i comandi bruscamente a fondo corsa a velocita' superiori rischi di rompere qualcosa. Quindi si, si puo' causare danni strutturali azionando le superfici bruscamente a fondo corsa, sia oltre la Va che in condizioni particolari come quelle dell'A300 American, incappato in wake turbulence. Far oscillare il timone bruscamente da un fondo corsa all'altro non fa bene alla struttura, e difatti dopo questo incidente e' stato sconsigliato di farlo (non ricordo se addirittura proibito).
Un altro esempio, anche se c'entra quanto i suppli' a colazione, e' che da anni e' presente una AD per il Cessna 150 Aerobat che proibisce di portare il timone bruscamente a fondo corsa durante le manovre almeno che non viene eseguita una modifica al sistema di cablaggio.
Sul FBW non ho idea, aspetto chi ne sa di piu'
Un altro esempio, anche se c'entra quanto i suppli' a colazione, e' che da anni e' presente una AD per il Cessna 150 Aerobat che proibisce di portare il timone bruscamente a fondo corsa durante le manovre almeno che non viene eseguita una modifica al sistema di cablaggio.
Sul FBW non ho idea, aspetto chi ne sa di piu'
- Lorenzo79
- Rullaggio

- Messaggi: 36
- Iscritto il: 26 marzo 2011, 15:44
Re: Stabilizzatore verticale A300
Finalmente Luke, grazie.Luke3 ha scritto:Le pressioni esercitate dalle superfici di controllo sono molto piu' forti di quanto ci si immagina. Per questo esiste la Velocita' di Manovra (Va), definita come la velocita' massima a cui si possono portare i comandi bruscamente a fondo corsa in condizioni di massimo coefficente di portanza senza rompere niente. Nella definizione di questa velocita' e' implicita una cosa: se porti i comandi bruscamente a fondo corsa a velocita' superiori rischi di rompere qualcosa. Quindi si, si puo' causare danni strutturali azionando le superfici bruscamente a fondo corsa, sia oltre la Va che in condizioni particolari come quelle dell'A300 American, incappato in wake turbulence. Far oscillare il timone bruscamente da un fondo corsa all'altro non fa bene alla struttura, e difatti dopo questo incidente e' stato sconsigliato di farlo (non ricordo se addirittura proibito).
Un altro esempio, anche se c'entra quanto i suppli' a colazione, e' che da anni e' presente una AD per il Cessna 150 Aerobat che proibisce di portare il timone bruscamente a fondo corsa durante le manovre almeno che non viene eseguita una modifica al sistema di cablaggio.
Sul FBW non ho idea, aspetto chi ne sa di piu'

- JT8D
- Administrator

- Messaggi: 21233
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Stabilizzatore verticale A300
Come spiegato ottimamente da Luke sopra e come raccontato nella relazione di inchiesta che trovi qui e che ti invito a leggere:Lorenzo79 ha scritto:Perchè il primo ufficiale per contrastare una turbolenza di scia usò movimenti molto bruschi coi pedali causando la rottura della parte......"L'Airbus aveva comunicato la "delicatezza delle meccaniche" all'AA ma quest'ultima non aveva avvertito i piloti"....![]()
Voi che siete dei tecnici mi confermate questa cosa che a me sembra da pazzi? E' possibile che per quanto un pilota possa essere "brusco", diventi un pericolo per la sicurezza del velivolo? Grazie e un saluto.
http://www.ntsb.gov/publictn/2004/AAR0404.pdf
Il f/o ha reagito con un'azione molto aggressiva (e non necessaria) alla seconda turbolenza di scia, agendo eccessivamente sui pedali e causando un movimento del rudder praticamente fino a fondo corsa su entrambi i lati, causando sollecitazioni che hanno provocato il distacco dello stabilizzatore verticale.
Da rimarcare che vi sono anche dei fattori relativi al training, come citato anche nella relazione:
"The Safety Board’s investigation determined that pilots have generally had little exposure to, and therefore may not fully understand, the effect of large rudder pedal inputs in normal flight or the mechanism by which rudder deflections induce roll on a transport-category airplane. In addition, American Airlines’ AAMP training may have
reinforced the first officer’s tendency to respond aggressively to wake turbulence, encouraged the use of full rudder pedal inputs and misrepresented the airplane’s actual response to large rudder inputs. Finally, A300-600 pilots (including those at American Airlines) were not well trained regarding the airplane’s reduction in rudder pedal travel with increasing airspeed."
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Valerio Ricciardi
- FL 500

- Messaggi: 5700
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Stabilizzatore verticale A300
Questa mi sembra una affermazione pesante. E poco rassicurante, onestamente.JT8D ha scritto:[ Finally, A300-600 pilots (including those at American Airlines) were not well trained regarding the airplane’s reduction in rudder pedal travel with increasing airspeed."[/i]
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- Lorenzo79
- Rullaggio

- Messaggi: 36
- Iscritto il: 26 marzo 2011, 15:44
Re: Stabilizzatore verticale A300
Ti ringrazio molto Paolo...si in effetti l'ultima frase non è molto tranquillizzante.

- AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12724
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Stabilizzatore verticale A300
Io a questo punto sposterei l'attenzione sul tempo verbale usato in quella frase...Lorenzo79 ha scritto:Ti ringrazio molto Paolo...si in effetti l'ultima frase non è molto tranquillizzante.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Lorenzo79
- Rullaggio

- Messaggi: 36
- Iscritto il: 26 marzo 2011, 15:44
Re: Stabilizzatore verticale A300
Si si ma non è che sia successo tantissimo tempo fa....AirGek ha scritto:Io a questo punto sposterei l'attenzione sul tempo verbale usato in quella frase...Lorenzo79 ha scritto:Ti ringrazio molto Paolo...si in effetti l'ultima frase non è molto tranquillizzante.

- Dav
- 02000 ft

- Messaggi: 395
- Iscritto il: 19 ottobre 2009, 18:15
- Località: LILH
Re: Stabilizzatore verticale A300
10 anni mi sembrano tantissimiLorenzo79 ha scritto:Si si ma non è che sia successo tantissimo tempo fa....
- sigmet
- FL 500

- Messaggi: 6612
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Stabilizzatore verticale A300
E' vero ma quasi tutti i liner hanno un limitatore di corsa sul timone proprio per evitare carichi eccessivi.Inoltre il comando in certe situazioni puo' indurre condizioni oscillatorie (PIO) e nel caso in questione l'azione del pilota si e' sommata a quella dello yaw damper.Luke3 ha scritto:Le pressioni esercitate dalle superfici di controllo sono molto piu' forti di quanto ci si immagina. Per questo esiste la Velocita' di Manovra (Va), definita come la velocita' massima a cui si possono portare i comandi bruscamente a fondo corsa in condizioni di massimo coefficente di portanza senza rompere niente. Nella definizione di questa velocita' e' implicita una cosa: se porti i comandi bruscamente a fondo corsa a velocita' superiori rischi di rompere qualcosa. Quindi si, si puo' causare danni strutturali azionando le superfici bruscamente a fondo corsa, sia oltre la Va che in condizioni particolari come quelle dell'A300 American, incappato in wake turbulence. Far oscillare il timone bruscamente da un fondo corsa all'altro non fa bene alla struttura, e difatti dopo questo incidente e' stato sconsigliato di farlo (non ricordo se addirittura proibito).
Ho sempre avuto dubbi su questo incidente. Comunque e' utile leggere una submission AA per l' NTSB dove si evince che anche il sistema (yaw damper-rudder limiter) denotava carenze progettuali.
Provo a linkarlo:
http://www.docstoc.com/docs/47320214/Am ... Submission
Per l'aerobat il problema era dovuto a una condizione di blocco del comando eliminata con l'applicazione di uno stop di fine corsa.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- Luke3
- FL 500

- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Stabilizzatore verticale A300
Interessante, mi andro' a leggere il pezzo, grazie della precisazione
- Gianluca95
- Rullaggio

- Messaggi: 28
- Iscritto il: 12 febbraio 2010, 21:14
Re: Stabilizzatore verticale A300
Ma le sollecitazioni che ci sono state sul timone di questo aereo è paragonabile a quelle esercitate su quello del volo CA 006?
- Luke3
- FL 500

- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Stabilizzatore verticale A300
Non credo, anche perche' nel CA006 il timone fu usato all'ultimo e non ha subito danni. Obiettivamente non vedo neanche molte similitudini fra i due incidenti
- m.forna
- FL 450

- Messaggi: 4608
- Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07
Re: Stabilizzatore verticale A300
ho rivisto il tutto e parlano dell' "Airbus" come fosse un modello definito.
mostrano immagini e video reali di Boeing 757, 767; MD80 e A320.
nelle ricostruzioni al computer è mostrato un A300.
mostrano immagini e video reali di Boeing 757, 767; MD80 e A320.
nelle ricostruzioni al computer è mostrato un A300.
Marco
- JT8D
- Administrator

- Messaggi: 21233
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Stabilizzatore verticale A300
Sì, il sistema presentava delle criticità. La "sensibilità" dei pedali era su questo aeromobile decisamente inferiore rispetto agli altri liners, in particolare dopo le modifiche incorporate nell'A300-600, che hanno ridotto ulteriormente la forza necessaria sui pedali.
Inoltre nel -600 era stato anche cambiato il sistema del Rudder Travel Limiter, portato al sistema Variable Stop Design, invece che Variable Ratio Design applicato sulle versioni precedenti. Queste due modifiche hanno portato ad un sostanziale incremento della risposta dell'aereo per una data forza applicata sui pedali, ad alte velocità.
I fatti già accennati delle carenze di training, relative a ciò che la compagnia consigliava in caso di wake turbulence, e la scarsa consapevolezza ed informazione fornita ai piloti riguardo al tipo di sistema di controllo del rudder installato, al tipo di Rudder Travel Limiter installato e alle particolari criticità che ne possono derivare, hanno rappresentato senza dubbio delle concause importanti nell'evento.
Paolo
Inoltre nel -600 era stato anche cambiato il sistema del Rudder Travel Limiter, portato al sistema Variable Stop Design, invece che Variable Ratio Design applicato sulle versioni precedenti. Queste due modifiche hanno portato ad un sostanziale incremento della risposta dell'aereo per una data forza applicata sui pedali, ad alte velocità.
I fatti già accennati delle carenze di training, relative a ciò che la compagnia consigliava in caso di wake turbulence, e la scarsa consapevolezza ed informazione fornita ai piloti riguardo al tipo di sistema di controllo del rudder installato, al tipo di Rudder Travel Limiter installato e alle particolari criticità che ne possono derivare, hanno rappresentato senza dubbio delle concause importanti nell'evento.
Per quanto mi ricordo non sono molto paragonabili, nemmeno io trovo molte similitudini tra i due incidenti.Gianluca95 ha scritto:Ma le sollecitazioni che ci sono state sul timone di questo aereo è paragonabile a quelle esercitate su quello del volo CA 006?
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Simone
- 02000 ft

- Messaggi: 289
- Iscritto il: 6 maggio 2006, 18:02
- Località: provincia di Milano - tra LIN e BGY
Re: Stabilizzatore verticale A300
Alla luce di questo incidente, successivante Airbus ha apportato delle modifiche alla serie?JT8D ha scritto:Sì, il sistema presentava delle criticità. La "sensibilità" dei pedali era su questo aeromobile decisamente inferiore rispetto agli altri liners, in particolare dopo le modifiche incorporate nell'A300-600, che hanno ridotto ulteriormente la forza necessaria sui pedali.
Inoltre nel -600 era stato anche cambiato il sistema del Rudder Travel Limiter, portato al sistema Variable Stop Design, invece che Variable Ratio Design applicato sulle versioni precedenti. Queste due modifiche hanno portato ad un sostanziale incremento della risposta dell'aereo per una data forza applicata sui pedali, ad alte velocità.
Paolo
simone
- Simone
- 02000 ft

- Messaggi: 289
- Iscritto il: 6 maggio 2006, 18:02
- Località: provincia di Milano - tra LIN e BGY
Re: Stabilizzatore verticale A300
Vedo che nessuno a risposto finora a questa domanda, che ritengo importante. Quindi rilancio.Simone ha scritto:
Alla luce di questo incidente, successivante Airbus ha apportato delle modifiche alla serie?
simone
Se mi capita di volare su A300/600 (cosa ancora e, meno male, non rarissima) devo augurarmi che l'equipaggio sia stato "edotto" a sufficentza o Airbus ha provveduto a colmare successivamente "i difetti" che aveva lo stabilizzatore?
Ciao
simone
-
PizzOne
- 01000 ft

- Messaggi: 188
- Iscritto il: 5 febbraio 2010, 12:21
- Località: CGN
Re: Stabilizzatore verticale A300
Di quanto ne so io, una delle modifiche più importanti apportate sulla serie dopo tale evento, è stata l'introduzione dell' FBW-System con flight-envelope protection.
You never know until you try
