Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere
Primi di luglio del 1996
Airbus A300
Linate - Charles De Gaulle.
Era il viaggio per il venticinquesimo anniversario di matrimonio dei miei ed andavo all'estero e in aereo per la prima volta. Avevo 12 anni e - al ritorno - il terrore di volare.
Grazie papà per avermi imbarcato a forza
Io volai per la prima volta da neonato... quindi bo.
I più distanti di cui mi ricordo era quando venivo in vacanza in Sardegna... avevo tipo 7 anni e mi ricordo che all'atterraggio mi facevano male male le orecchie.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
clara74 ha scritto:Una vita fa!
Credo nel 1985, un Cagliari-Roma Alitalia, forse ATI, con un md-80. Avevo 11 anni. Non vedevo l'ora che passassero la colazione!
cosa avrei dato per volarci su quell'azzurrone dell'ATI
Presumo che fosse luglio 1974, non me lo ricordo precisamente, ma dovrebbe essere il "premio" per la promozione all'esame di quinta elementare: Pescara - Ancona e ritorno con il Fokker F28 Fellowship di Itavia
Dopo l'aereo proseguiva per Milano, pero' all'epoca ancora faceva lo scalo intermedio.
All'epoca per andare all'aeroporto si prendeva un pullmino con i colori biancorossi dell'Itavia a Via Ravenna, di fronte a quella che praticamente era l'unica agenzia viaggi che faceva biglietti aerei.
Ricordo pure che mia madre e' stata per un'ora e passa in apprensione perche' non ci aveva sentito passare sopra a casa al decollo: cosa rarissima decollammo per pista 22
Toeloop ha scritto:Presumo che fosse luglio 1974, non me lo ricordo precisamente, ma dovrebbe essere il "premio" per la promozione all'esame di quinta elementare: Pescara - Ancona e ritorno con il Fokker F28 Fellowship di Itavia
Dopo l'aereo proseguiva per Milano, pero' all'epoca ancora faceva lo scalo intermedio.
All'epoca per andare all'aeroporto si prendeva un pullmino con i colori biancorossi dell'Itavia a Via Ravenna, di fronte a quella che praticamente era l'unica agenzia viaggi che faceva biglietti aerei.
Ricordo pure che mia madre e' stata per un'ora e passa in apprensione perche' non ci aveva sentito passare sopra a casa al decollo: cosa rarissima decollammo per pista 22
Fu un viaggio travagliato, per arrivare a prendere l'aereo a Venezia dovetti schivare i detriti di un incidente e le auto della stradale che volevano che mi fermassi.
Al ritorno, poco dopo il decollo da Atene, dovemmo rientrare a causa del mancato rientro di un ipersostentatore.
Il comandante, dopo averci spiegato l'inconveniente, disse che non si fidava di continuare il volo che avrebbe dovuto essere fatto ad una velocità inferiore.
Ritorno il mattino seguente dopo un'allucinante notte in albergo.
Con i limiti interpretativi che il solo scrivere impone.
La montagna è una maestra muta che crea discepoli silenziosi.
geostazionario ha scritto:Venezia-Roma-Atene. (alitalia) (1995 ?)
Fu un viaggio travagliato, per arrivare a prendere l'aereo a Venezia dovetti schivare i detriti di un incidente e le auto della stradale che volevano che mi fermassi.
Al ritorno, poco dopo il decollo da Atene, dovemmo rientrare a causa del mancato rientro di un ipersostentatore.
Il comandante, dopo averci spiegato l'inconveniente, disse che non si fidava di continuare il volo che avrebbe dovuto essere fatto ad una velocità inferiore.
Ritorno il mattino seguente dopo un'allucinante notte in albergo.
Con che aereo volava Alitalia nel '95 per la rotta Roma-Atene?
"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
geostazionario ha scritto:Venezia-Roma-Atene. (alitalia) (1995 ?)
Fu un viaggio travagliato, per arrivare a prendere l'aereo a Venezia dovetti schivare i detriti di un incidente e le auto della stradale che volevano che mi fermassi.
Al ritorno, poco dopo il decollo da Atene, dovemmo rientrare a causa del mancato rientro di un ipersostentatore.
Il comandante, dopo averci spiegato l'inconveniente, disse che non si fidava di continuare il volo che avrebbe dovuto essere fatto ad una velocità inferiore.
Ritorno il mattino seguente dopo un'allucinante notte in albergo.
Con che aereo volava Alitalia nel '95 per la rotta Roma-Atene?
1996 (o '97)
Firenze - London Stansted
Fokker (non ricordo il modello, ma aveva le eliche) di AirUK
"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
Peretola ha scritto:1996 (o '97)
Firenze - London Stansted
Fokker (non ricordo il modello, ma aveva le eliche) di AirUK
Probabilmente era un F50 (in caso contrario un F27 via di pensionamento ma ho dei dubbi), direi la prima opzione e l'accendo
Anche io propendo per l'F50 (ho riguardato su wiki...)
"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
Milano Linate - Palermo con DC9 ATI (ve lo ricordate con la striscia blu anzichè verde AZ?), portato dal mio babbo in viaggio di lavoro (avevo si e nò 10-11 anni). Il ricordo più nitido che ho è l'ATR Avianova parcheggiato vicino a noi a LIN e io che pensavo ("...chissà che brutto viaggiare su quel coso con le eliche...") ....con tutto il rispetto, adesso non lo direi più....
Bryan ha scritto:Milano Linate - Palermo con DC9 ATI (ve lo ricordate con la striscia blu anzichè verde AZ?), portato dal mio babbo in viaggio di lavoro (avevo si e nò 10-11 anni). Il ricordo più nitido che ho è l'ATR Avianova parcheggiato vicino a noi a LIN e io che pensavo ("...chissà che brutto viaggiare su quel coso con le eliche...") ....con tutto il rispetto, adesso non lo direi più....
Bryan ha scritto:Milano Linate - Palermo con DC9 ATI (ve lo ricordate con la striscia blu anzichè verde AZ?), portato dal mio babbo in viaggio di lavoro (avevo si e nò 10-11 anni). Il ricordo più nitido che ho è l'ATR Avianova parcheggiato vicino a noi a LIN e io che pensavo ("...chissà che brutto viaggiare su quel coso con le eliche...") ....con tutto il rispetto, adesso non lo direi più....
Milano Malpensa - Amsterdam Schiphol - New York JFK a/r su Boeing 747 Trans World Airlines, il 24 settembre 1999.
Rotte percorse in aereo:
24 Settembre 1999 (andata): Trans World Airlines, Boeing 747, Milano MPX-Amsterdam-New York JFK a/r.
2003: Delta Airlines, Boeing 767, Venezia Tessera-New York JFK a/r.
5 maggio 2011 (andata), 9 maggio 2011(ritorno): easyJet, Airbus A320, Venezia Tessera-Parigi CDG a/r.
16 luglio 2011 (andata), 24 luglio 2011 (ritorno): Air Italy, Boeing 767-200 I-AIGI, Milano MPX-Copenhagen a/r.
27 giugno 2012 (andata), 11 luglio 2012 (ritorno): Aer Lingus, Airbus A320, Milano LIN-Dublino a/r.
Il mio primo volo è stato un Napoli – Parigi/De Gaulle con Alitalia (AZ 290) il 12/04/95 (forse MD82)a 28 anni suonati !!! Ma un po’ mi sono rifatto : 118 voli a partire da quelle data !
Paura ? Si, ma soprattutto per la assoluta mancanza di conoscenza delle procedure aeroportuali: check-in, imbarco, recupero bagagli…
Al ritorno sono salito a bordo 2 minuti prima del decollo, tanto che fretta c’era, il posto mi era già stato assegnato …e non ero mica io quel tipo che ricercavano per imbarco immediato
7 luglio 1991, Roma-Parigi con un DC-9 Alitalia.
Prima di volare ero eccitatissimo, ma salito sull'aereo mi paralizzai di paura. Durante il rullaggio, che ancora adesso è la fase in cui sono più teso, pronunciavo frasi sconnesse (vabbè quello succede sempre!). Mio padre riprendeva tutto con la telecamera. Non appena l'aereo inizio ad accelerare iniziai a strillare come un cretino "è bellissimo, è bellissimo!!!". Non dimenticherò mai il "sapore" del cibo che mangiai mentre guardavo il panorama sotto di me. Al ritorno, con un A300, andai anche in cabina a parlare con i piloti insieme ad altri 3 ragazzi. Altri tempi.
Maxx ha scritto:7 luglio 1991, Roma-Parigi con un DC-9 Alitalia.
Prima di volare ero eccitatissimo, ma salito sull'aereo mi paralizzai di paura. Durante il rullaggio, che ancora adesso è la fase in cui sono più teso, pronunciavo frasi sconnesse (vabbè quello succede sempre!). Mio padre riprendeva tutto con la telecamera. Non appena l'aereo inizio ad accelerare iniziai a strillare come un cretino "è bellissimo, è bellissimo!!!". Non dimenticherò mai il "sapore" del cibo che mangiai mentre guardavo il panorama sotto di me. Al ritorno, con un A300, andai anche in cabina a parlare con i piloti insieme ad altri 3 ragazzi. Altri tempi.
Grazie Maxx per la tua testimonianza, anche io durante il mio primo volo, direzione Parigi, aereo A300 B2 ho avuto sensazioni e comportamenti molto affini ai tuoi e mi sembra di rivedermi
Adesso non ricordo bene perchè ero molto piccolo, ma credo proprio che il mio primo volo sia stato su un maddog della Finnair.
Mi ricordo solo che era diretto a Stoccolma, non ricordo la partenza!
Stefano Motetti The greatest md 80 fan!
"Non chiedetevi cosa lo stato può fare per voi, ma piuttosto chiedetevi cosa voi potete fare per lo stato" J.F.Kennedy
"If you want you can" This is my motto
"E pluribus unum" in italiano "Da molti un tutt'uno, motto nazionale degli Stati Uniti
"Semper Fidelis"United States Marines
Il mio primo volo è stato un Bologna-Olbia con l'Md-82 I-SMEL di Meridiana il 27/08/2006, ricordo che ero seduto molto avanti, e all'arrivo in Sardegna atterrammo lato mare, che credo sia una cosa poco frequente. Al ritorno con EI-CIW decollammo in senso inverso...
me lo ricordo eccome , Az A300 da LIN a FCO , volo delle 6.45 di mattina , 11 passeggeri a bordo . età dello scrivente anni 7 . l'aereo aveva il nome di un pittore , non ricordo perfettamente se fosse tintoretto o donatello ma propendo per quest'ultimo . viaggio premio regalatomi da mio papà all'epoca frequent flyer per lavoro da e per il nord africa . emozionatissimo , ricordo ancora dopo 30anni il rumore dei motori al decollo e l'impressione di leggerezza provata alla rotazione . ovviamente non è mancata la visita all'ufficio dei piloti e altro ricordo rimasto impresso la sorpresa di trovare l'ingegnere di bordo e la mia esclamazione " c'è anche lui ! " che ha fatto sorridere tutti ....bei tempi .
il seconto volo ?
Dc9-51 di ATI , da FCO a LIN la sera stessa .
rispertto l'aairbus della amttina mi era sembrato un giocattolo salendoci ...poi c'è stata la prima esperienza di decollo alla Dc9 e da li è partito un amore mai sopito ...
Erano penso i primi anni 90...ed ero un "enfant" sugli 8/10 anni,affascinato dagli aerei e con una voglia pazza di volare...
Il mio primo volo fu un: REG - LIN con un DC9 ATI. (se sbaglio non faccio era un DC9)
Feci il mio primo volo da solo...e accompagnato da hostess stupende...
Cosi comincio' la mia passione per il volo...e dopo pochissimi anni mi ritrovai nel '94 a soli 12 anni (sempre da solo e accompagnato dalle hostess)...a fare il mio primo volo all'estero.
Andai a trovare i miei zii ad Oslo...e quindi dopo il consueto REG-LIN con ATI/Alitalia...feci la tratta LIN-CPH-FBU.
...si si...prima CHP (Copenaghen Kastrup) e dopo FBU (Oslo Fornebu')...Un esperienza indimenticabile che mi ha segnato per tutta la vita...
zaleukos
My dream is to fly...over the rainbow...so high!!!
Mxp-Londra Luton nel luglio del 1984.
Un volo charter, una compagnia Inglese che non ho mai piu rivisto in giro per aeroporti, ma che aveva come logo sulla deriva una testa alata o qualcosa di simile.
Aereo un 737?
Primi anni 80 bologna londra gatwick con sosta a verona per imbarcare altri pax. Mi sembra di ricordare con un 737 di una compagnia charter, credo fosse Britannia.
Uh...non l'ho scritto.
Un milione di anni fa con un aereoplanino ad ala alta con dei paracadutisti freestyle dietro. Uno era il mio moroso...
Che sballo. Il volo dico....