Enjoy it!

Moderatore: Staff md80.it
In fact, I don't, mate.AirGek ha scritto:You have no idea how old this stuff is dude...
Con una 357 da corta distanza e una cartuccia corazzata oltre al "terrorista" non fai fatica a praticare un bel foro circolare anche nel rivestimento dell'aereo, con tutte le conseguenze del caso.Ashaman ha scritto:Non sarebbe affatto una cattiva idea se succedesse sul serio. Dare ai piloti armamento pesante in grado di mettere un po di buon senso nelle menti bacate di certi idioti... e se il buon senso non dovesse entrare comunque, un pezzo di piombo rivestito di rame può prenderne il posto comodamente.
Comunque esilarante il messaggio.
Vuoi dire che per te la necessità di scendere di quota per decompressione (nemmeno improvvisa poi, dato che un foro da 9mm causa una perdita di pressione graduale) è PIÙ PEGGIORE (itagliano correggiuto) di un aereo in balia di pazzi suicidi?Paolo_61 ha scritto:Con una 357 da corta distanza e una cartuccia corazzata oltre al "terrorista" non fai fatica a praticare un bel foro circolare anche nel rivestimento dell'aereo, con tutte le conseguenze del caso.
I proiettili a punta cava NON sono vietati... e se lo sono (non ne sono sicuro), lo sono SOLO in italia, il che è TUTTO UN DIRE (dobbiamo SEMPRE farci riconoscere)... e non hanno niente a che vedere con uso sugli aerei ma furono inventati per meglio sfruttare l'energia cinetica della pallottola se detto proiettile è stato sparato con intenzioni mortifere, siccome laddove un proiettile a punta regolare solo ferisce, un proiettile a punta cava (dum dum è una definizione per questo tipo di munizionamento che non sentivo dagli anni 70) uccide di sicuro.Paolo_61 ha scritto:Non per niente le dum dum (oggi vietate) sono state sviluppate per essere utilizzate dalle forze di sicurezza sugli aerei commerciali.
Fino all'11 settembre non si era mai verificato un caso di tentativo di dirottamento suicida. Dopo l'11 settembre idem cose sopra. Aprire il fuoco in uno spazio ristretto, pieno di gente e con uno squilibrio di pressione rispetto all'ambiente circostante continua a non sembrarmi una grande idea. Soprattutto perché i piloti non sono membri delle forze di sicurezza specificamente addestrati (e, btw, per reagire dovrebbero aprire la porta blindata delle cabina di pilotaggio, in tal modo violando un principio di sicurezza che fino ad ora sembra essere abbastanza efficace).Ashaman ha scritto:Vuoi dire che per te la necessità di scendere di quota per decompressione (nemmeno improvvisa poi, dato che un foro da 9mm causa una perdita di pressione graduale) è PIÙ PEGGIORE (itagliano correggiuto) di un aereo in balia di pazzi suicidi?Paolo_61 ha scritto:Con una 357 da corta distanza e una cartuccia corazzata oltre al "terrorista" non fai fatica a praticare un bel foro circolare anche nel rivestimento dell'aereo, con tutte le conseguenze del caso.
Beh, è un punto di vista.
E per pietà umana non mi esprimo oltre.![]()
In realtà sono vietate dalla Convenzione dell'Aja (utilizzo da parte delle forze armate) in tutto il mondo mentre per l'utilizzo da parte delle forze di polizia il dibattito è aperto da molto tempo. In Europa sono vietate, negli USA sono consentite. Ovviamente in Europa ne è vietato l'uso da parte di privati cittadini (quali sono ad esempio i piloti di linea). (comunque hai ragione su un punto, sono state sviluppate da un arsenale inglese in India (Dum Dum appunto)).Ashaman ha scritto:I proiettili a punta cava NON sono vietati... e se lo sono (non ne sono sicuro), lo sono SOLO in italia, il che è TUTTO UN DIRE (dobbiamo SEMPRE farci riconoscere)... e non hanno niente a che vedere con uso sugli aerei ma furono inventati per meglio sfruttare l'energia cinetica della pallottola se detto proiettile è stato sparato con intenzioni mortifere, siccome laddove un proiettile a punta regolare solo ferisce, un proiettile a punta cava (dum dum è una definizione per questo tipo di munizionamento che non sentivo dagli anni 70) uccide di sicuro.Paolo_61 ha scritto:Non per niente le dum dum (oggi vietate) sono state sviluppate per essere utilizzate dalle forze di sicurezza sugli aerei commerciali.
Beh, si potrebbe revocare questa legge TUTTA ITALIANA e armare i piloti in volo. Non vedo dove sia il problema.
Paolo_61 ha scritto:Fino all'11 settembre non si era mai verificato un caso di tentativo di dirottamento suicida. Dopo l'11 settembre idem cose sopra. Aprire il fuoco in uno spazio ristretto, pieno di gente e con uno squilibrio di pressione rispetto all'ambiente circostante continua a non sembrarmi una grande idea. Soprattutto perché i piloti non sono membri delle forze di sicurezza specificamente addestrati (e, btw, per reagire dovrebbero aprire la porta blindata delle cabina di pilotaggio, in tal modo violando un principio di sicurezza che fino ad ora sembra essere abbastanza efficace).
Tecnicismi.Paolo_61 ha scritto:In realtà sono vietate dalla Convenzione dell'Aja (utilizzo da parte delle forze armate) in tutto il mondo mentre per l'utilizzo da parte delle forze di polizia il dibattito è aperto da molto tempo. In Europa sono vietate, negli USA sono consentite. Ovviamente in Europa ne è vietato l'uso da parte di privati cittadini (quali sono ad esempio i piloti di linea). (comunque hai ragione su un punto, sono state sviluppate da un arsenale inglese in India (Dum Dum appunto)).
Non mi pare che una divisa sia uguale a corpo di pubblica sicurezza, nessuno vuole farti ridere però non credo che i piloti siano parte di qualche forza pubblica.Ashaman ha scritto: Pilota di aereo di linea == privato... non farmi ridere.
In effetti non è MAI successo. Non so proprio cosa mi sia preso a consigliare la possibilità di difesa. Difesa da che? Mai successo che ci fosse la necessità in un aereo.AirGek ha scritto:Piloti armati... ma per piacere. A bordo non vi dev'essere nessun tipo di arma, da taglio, da fuoco, nessuna.
Pistole tazer a ripetizione e senza fili non esistono. Questo è l'unico problema della tua proposta.AirGek ha scritto:Al massimo, ma al massimo proprio presenza a bordo di agenti specificamente addestrati ad operare in un contesto delicato quale una cabina passeggeri armati di pistole taser.
E infatti la loro fallibilità è stata più volte provata. PEGGIO, proprio perché sono fallibili si ACCANISCONO... su gente che non ha mai avuto alcuna velleità dirottatoria.AirGek ha scritto:A mio avviso i controlli, per quanto fallibili, rimangono la soluzione più appropriata.
Migliore? La hai mai provata? Secondo me è peggiore di quanto non si faccia adesso, secondo me bisogna aumentare la sicurezza dei controlli, cercare di diminuire se non annullare la fallibilità dei controlli...ma mai armi a bordo, non credo proprio sia una soluzione. Il controllo a terra dovrebbe rientrare nel termine "sicurezza del volo" e così come si cerca di rendere il più affidabili possibili i vari componenti del velivolo si deve fare lo stesso con i controlli...Ashaman ha scritto:
E infatti la loro fallibilità è stata più volte provata. PEGGIO, proprio perché sono fallibili si ACCANISCONO... su gente che non ha mai avuto alcuna velleità dirottatoria.AirGek ha scritto:A mio avviso i controlli, per quanto fallibili, rimangono la soluzione più appropriata.
La mia rimane una proposta sicuramente migliore di quelli che hanno centomila insicurezze a parte per forza fare i buonisti. Poi ovviamente, le cose vano come vanno.
Vedi, non è che il tuo punto di vista non sia condivisibile. Le nuove tecnologie e tutto il resto aiutano a scoprire prima e ad evitare problemi quando è troppo tardi, ma lo sai qual'è il problema? Il problema non sono le tecnologie per la PREVENZIONE, no, quelle ci sono già ora... SONO I SOLDI, visto che queste tecnologie COSTANO.Th3Crow ha scritto:Migliore? La hai mai provata? Secondo me è peggiore di quanto non si faccia adesso, secondo me bisogna aumentare la sicurezza dei controlli, cercare di diminuire se non annullare la fallibilità dei controlli...ma mai armi a bordo, non credo proprio sia una soluzione. Il controllo a terra dovrebbe rientrare nel termine "sicurezza del volo" e così come si cerca di rendere il più affidabili possibili i vari componenti del velivolo si deve fare lo stesso con i controlli...
Mah...io la mia ascia continuo a volerla .....AirGek ha scritto:non vi dev'essere nessun tipo di arma, da taglio, da fuoco, nessuna.
Uh...flyingbrandon ha scritto:Mah...io la mia ascia continuo a volerla .....AirGek ha scritto:non vi dev'essere nessun tipo di arma, da taglio, da fuoco, nessuna.![]()
Ah, te la devo pure spiegà?Th3Crow ha scritto:ma mi spieghi sto fatto dell'acqua???
Poi sono io quello che guarda troppi film. Bene.Th3Crow ha scritto:E poi chi ti dice che il pilota, per paura, non essendo nemmeno un militare, non si barrichi dietro la porta blindata lasciando i pax in balia di un matto qualsiasi, semmai sparando all'impazzata al minimo rumore dietro la porta?
È proprio per questo che io auspicherei L'ADDESTRAMENTO del personale di bordo, come sistema almeno provvisorio, finché non si trova di meglio.Th3Crow ha scritto:Non sono catastrofista, ma mettere armi nelle mani di gente non addestrata è pericoloso.
Non sta in piedi. Che c'entrano le forze speciali? Che bisogno avrebbe il personale di bordo di imparare a fare il passo del giaguaro e quello del gattopardo e a distinguere le finezze tra i due. Sarebbe istruzione volta alla soppressione non per forza violenta, ma all'occorrenza anche, di persone ostili al bordo di un aereo, non a montare un attacco verso le basi segrete di Al Quaeda.Th3Crow ha scritto:Tu mi dici addestriamoli, io dico ok, ma come di AirgGek, lo devi pagare, anche l'addestramento, devi mettere su una "macchina organizzativa" ex novo, per ciascuna compagnia, per addestrare i piloti all'uso delle armi in ambienti delicati come è quello dell'aereo, devi impiegare ANNI per farlo e quindi se già per formare un pilota si spendono diversi euro, ora aggiungiamo altri soldi. Un militare, prima di entrare nelle forze speciali sta anna nei reparti normali, dopo dura selezione e duro addestramento (un anno??) entra nei reparti speciali, quale di questi passaggi salterebbe un pilota?
Io invece, credici o no, non ne guardo quasi mai. Sono quasi filmofobo, e a meno che non sia qualche film specialissimo, che mi piaccia veramente tanto... piuttosto preferisco dei documentari o ripresa teatrale.Th3Crow ha scritto:(vedo troppi films anch'io)
Ma fosse la madonna... ma tu che hai capito, che io vorrei per forza le armi a bordo? Io semplicemente auspico che le cose si muovano per un verso o per l'altro. Problema è che non vedo nessun passo in avanti. Tecnologie a raggi X avanzate e sensori, veri e propri "nasi elettronici" che percepiscono in sospensione le molecole sulle quali gli alti esplosivi sono basati...Th3Crow ha scritto:Ora tutto questo avrebbe un costo, tanto vale quei milioni spendiamoli in un comparto (sicurezza e prevenzione A TERRA) che è già attivo da anni, che va migliorandosi sempre più e che chi di dovere GIA' conosce!
Ash, scusa, ma cosa c'entrano i politici italiani? Le regole di sicurezza sono sostanzialmente analoghe in tutto il mondo (quello occidentale, quanto meno). Ovunque tu vada non puoi portare a bordo liquidi non acquistati in area sterile, mica solo in Italia.Ashaman ha scritto:Ah, te la devo pure spiegà?Th3Crow ha scritto:ma mi spieghi sto fatto dell'acqua???
È chiaro che se compri tutto in aeroporto o sull'aereo, dove i prezzi oscillano da una maggiorazione che parte da +300% all'infinito te lo fanno passare... hai pagato il PIZZO...
Ma l'acqua pagata a un Leuro al bar all'angolo NOOOOooooooo... quella non la puoi portare.
Poi sono io quello che guarda troppi film. Bene.Th3Crow ha scritto:E poi chi ti dice che il pilota, per paura, non essendo nemmeno un militare, non si barrichi dietro la porta blindata lasciando i pax in balia di un matto qualsiasi, semmai sparando all'impazzata al minimo rumore dietro la porta?
È proprio per questo che io auspicherei L'ADDESTRAMENTO del personale di bordo, come sistema almeno provvisorio, finché non si trova di meglio.Th3Crow ha scritto:Non sono catastrofista, ma mettere armi nelle mani di gente non addestrata è pericoloso.
A perché voi avevate capito... ah, bene, bene...
Non sta in piedi. Che c'entrano le forze speciali? Che bisogno avrebbe il personale di bordo di imparare a fare il passo del giaguaro e quello del gattopardo e a distinguere le finezze tra i due. Sarebbe istruzione volta alla soppressione non per forza violenta, ma all'occorrenza anche, di persone ostili al bordo di un aereo, non a montare un attacco verso le basi segrete di Al Quaeda.Th3Crow ha scritto:Tu mi dici addestriamoli, io dico ok, ma come di AirgGek, lo devi pagare, anche l'addestramento, devi mettere su una "macchina organizzativa" ex novo, per ciascuna compagnia, per addestrare i piloti all'uso delle armi in ambienti delicati come è quello dell'aereo, devi impiegare ANNI per farlo e quindi se già per formare un pilota si spendono diversi euro, ora aggiungiamo altri soldi. Un militare, prima di entrare nelle forze speciali sta anna nei reparti normali, dopo dura selezione e duro addestramento (un anno??) entra nei reparti speciali (vedo troppi films anch'io), quale di questi passaggi salterebbe un pilota?
Per un corso del genere... tre mesi al massimo guarda (a meno che non hai a che fare con dei ciuchi), dovrebbe bastare.
Ma fosse la madonna... ma tu che hai capito, che io vorrei per forza le armi a bordo? Io semplicemente auspico che le cose si muovano per un verso o per l'altro. Problema è che non vedo nessun passo in avanti. Tecnologie a raggi X avanzate e sensori, veri e propri "nasi elettronici" che percepiscono in sospensione le molecole sulle quali gli alti esplosivi sono basati...Th3Crow ha scritto:Ora tutto questo avrebbe un costo, tanto vale quei milioni spendiamoli in un comparto (sicurezza e prevenzione A TERRA) che è già attivo da anni, che va migliorandosi sempre più e che chi di dovere GIA' conosce!
...ndo li vedi? QUANDO li vedrai? La scusa ufficiale è che costano troppo. Tanto più semplice fare gli aguzzini con i passeggeri. A meno che non facciano una legge... e i nostri politici sono così oberati dai loro impegni mondani, tra un bunga-bunga e l'altro... hai voglia di aspettare il giorno che...
E fino ad allora?
Fino ad allora... continueremo a pagare l'acqua quanto un brunello di Montalcino, a bordo.
Qui in italia... ma per onestà bisogna dire non solo in italia... e lo dico a te che sembra sei qui da poco... se non è fatta una legge APPOSITA nessuno caccia una lira... o un centesimo che sia.Paolo_61 ha scritto:Ash, scusa, ma cosa c'entrano i politici italiani?
Mentre al giorno d'oggi, e nello stesso caso, con la sola variante di: "aprire quella fottutissima porta o li sgozzo tutti uno ad uno come dei polli"... siamo tutti più sicuri, vero?Paolo_61 ha scritto:E poi ti faccio un classico "caso di scuola". 4 terroristi armati di taglierini e distribuiti lungo tutto l'a/m (magari in galley o in una toilette) tengono in ostaggio dei pax minacciando di tagliare loro la gola se i piloti non consegnano le armi. Secondo te cosa succede? Secondo me ti ritrovi con 4 terroristi armati di pistola nel giro di pochi secondi.
E allora lasciamo le cose come sono.Paolo_61 ha scritto:Come giustamente già detto le armi su di un a/m non devono arrivarci, se non nelle mani di forze di polizia - che se permetti hanno un addestramento giusto un filo più specifico di quello che potranno mai avere i piloti. E anche in quel caso se ricordi bene la maggior parte del personale di volo era assolutamente contraria alla presenza di Air Marshall a bordo.
Bè che dire... non sei admin per caso! Non voglio essere un leccaposteriore è solo che hai centrato il punto (non con una pallottola per fortuna!). Nessuno ha parlato di lasciar le cose come sono, ma solo di CONTINUARE su questa strada migliorando la vita a tutti, passeggeri, piloti, uomini e donne della sicurezza.Slowly ha scritto:Ma state dicendo che invece che fare seria politica antiterrorismo, tanto vale armare i piloti?
Non sarebbe meglio iniziare sul serio a non far salire i terroristi?
E non ditemi che in tempi di facebook e di Satelliti puntati nel buco del c**o è ancora troppo difficile...
Dai su, facciamo i seri...
Se dovessi mai salire su un aereo con un pilota armato, scendo e quella Compagnia non mi vede più.
Poco ma sicuro.
E altrove?Th3Crow ha scritto:Ashaman, tanto per la cronaca, l'acqua, all'aeroporto di Pisa, io la pago 1€ al distributore automatico, in area sterile, è ovvio!
Io quella del 737 con 2 fuori usoarciere ha scritto: Io che ho appena finito la missione del 747 con 3 motori fuori uso?
Ecco l'unico motivo per cui voglio viaggiare in cockpit. Solo per quello, cribbio. Per la mia sicurezza!flyingbrandon ha scritto:Sia nel caso che la minaccia sia "dateci le armi o sgozzo tutti" sia " sgozzo tutti se non aprite la porta"....la storia e' la stessa....la porta non viene aperta...per ovvi motivi...nessuno la aprirebbe mai.
Sono assolutamente d'accordo!Ashaman ha scritto:Non sarebbe affatto una cattiva idea se succedesse sul serio. Dare ai piloti armamento pesante in grado di mettere un po di buon senso nelle menti bacate di certi idioti... e se il buon senso non dovesse entrare comunque, un pezzo di piombo rivestito di rame può prenderne il posto comodamente.
Comunque esilarante il messaggio.