FTE, OAA O Scuole "Normali"? Una volta per tutte.

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Burb
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 621
Iscritto il: 24 settembre 2009, 22:18

FTE, OAA O Scuole "Normali"? Una volta per tutte.

Messaggio da Burb »

Lo sappiamo quando si parla di OAA, FTE, si parla di scuole di alto livello. Molti dicono che non serve spendere 100000€ per licenze che si potrebbero prendere in scuola pagando circa il 40 - 50% in meno. Molti invece sostengono che pagare 40000 - 50000 mila euro in più servano, perchè queste scuole (FTE, OAA) danno più possibilità di entrare nel mondo del lavoro con compagnie molto buone. Una volta per tutte, qual è la verità? è vero che pagare 40000 50000 euro in più serve davvero? su 100 studenti quanti vengono "raccomandati" per un colloquio? Quale conviene secondo voi attualmente?
"Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: FTE, OAA O Scuole "Normali"? Una volta per tutte.

Messaggio da Marco92 »

Io vado per le normali ormai...

Col mutuo vorrei vedere come si fa se non si è figli di papà. Io non lo sono, e i miei forse si faranno un mutuo, il quale pagherò io una volta trovato lavoro, a prescindere se sia in linea o in AG.

Tra l'altro in queste grandi scuole spesso si può avere la sensazione di essere soltanto un prodotto numerato della loro catena di montaggio.

Su un forum molto conosciuto ho letto un ragazzo che raccontava un aneddoto che egli stesso ha vissuto qualche anno fa.
Lui e un suo amico si apprestavano a scegliere la scuola di volo: lui convinto di andare in una scuola normale, il suo amico invece di andare alla OAA. L'Amico gli diceva "vai pure in una scuola normale, intanto io tra qualche mese ti saluterò da FL350 mentre tu starai a terra".
Ora come è finita? Che lui ha trovato lavoro (non credo in linea, ma prima o poi ci si arriva!) e il suo amico è con le chiappe per terra!

Il nome della scuola vale fino ad un certo punto, il resto dipende dal pilota e dalla sua volotà.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: FTE, OAA O Scuole "Normali"? Una volta per tutte.

Messaggio da AirGek »

A mio avviso si rendono necessari alcune risorse per poter dare una risposta definitiva ed inattaccabile a questo quesito.

Prima di procedere con la mia idea elenco gli elementi indispensabile per avviare la sperimentazione.

1. una macchina del tempo
2. un dispositivo "sparaflashatore" di Men In Black
3. una cospicua somma di denaro

Ora l'unica cosa sarebbe prendere un aspirante pilota, fargli frequentare la OAA e aspettare che trovi il primo impiego.

Fatto ciò lo si sparaflasha per cancellargli la memoria, lo si rimanda indietro nel tempo per garantire che il mercato sia lo stesso che c'era nel momento in cui ha iniziato la sua avventura e gli si fa frequentare una scuola normale.

Se impiega più tempo per trovare il suo primo impiego la risposta è data, OAA è mejo. Se cosi non fosse significa che spendere il doppio non serve a nulla.

Occhio che lo stesso pilota e lo stesso intervallo temporale sono decisivi al fine di garantire risultati attendibili. 8)
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Burb
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 621
Iscritto il: 24 settembre 2009, 22:18

Re: FTE, OAA O Scuole "Normali"? Una volta per tutte.

Messaggio da Burb »

Marco 1101342 ha scritto:Io vado per le normali ormai...

Col mutuo vorrei vedere come si fa se non si è figli di papà. Io non lo sono, e i miei forse si faranno un mutuo, il quale pagherò io una volta trovato lavoro, a prescindere se sia in linea o in AG.

Tra l'altro in queste grandi scuole spesso si può avere la sensazione di essere soltanto un prodotto numerato della loro catena di montaggio.

Su un forum molto conosciuto ho letto un ragazzo che raccontava un aneddoto che egli stesso ha vissuto qualche anno fa.
Lui e un suo amico si apprestavano a scegliere la scuola di volo: lui convinto di andare in una scuola normale, il suo amico invece di andare alla OAA. L'Amico gli diceva "vai pure in una scuola normale, intanto io tra qualche mese ti saluterò da FL350 mentre tu starai a terra".
Ora come è finita? Che lui ha trovato lavoro (non credo in linea, ma prima o poi ci si arriva!) e il suo amico è con le chiappe per terra!

Il nome della scuola vale fino ad un certo punto, il resto dipende dal pilota e dalla sua volotà.
Quindi tu non sei per l'OAA?
"Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
Burb
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 621
Iscritto il: 24 settembre 2009, 22:18

Re: FTE, OAA O Scuole "Normali"? Una volta per tutte.

Messaggio da Burb »

Marco 1101342 ha scritto:Io vado per le normali ormai...

Col mutuo vorrei vedere come si fa se non si è figli di papà. Io non lo sono, e i miei forse si faranno un mutuo, il quale pagherò io una volta trovato lavoro, a prescindere se sia in linea o in AG.

Tra l'altro in queste grandi scuole spesso si può avere la sensazione di essere soltanto un prodotto numerato della loro catena di montaggio.

Su un forum molto conosciuto ho letto un ragazzo che raccontava un aneddoto che egli stesso ha vissuto qualche anno fa.
Lui e un suo amico si apprestavano a scegliere la scuola di volo: lui convinto di andare in una scuola normale, il suo amico invece di andare alla OAA. L'Amico gli diceva "vai pure in una scuola normale, intanto io tra qualche mese ti saluterò da FL350 mentre tu starai a terra".
Ora come è finita? Che lui ha trovato lavoro (non credo in linea, ma prima o poi ci si arriva!) e il suo amico è con le chiappe per terra!

Il nome della scuola vale fino ad un certo punto, il resto dipende dal pilota e dalla sua volotà.
Grazie della risposta Marc.
Aspettiamo altri consigli.
"Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
I-AINC
FL 200
FL 200
Messaggi: 2268
Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
Località: FKK Club - Frankfurt

Re: FTE, OAA O Scuole "Normali"? Una volta per tutte.

Messaggio da I-AINC »

Della scuola che tu hai fatto non gliene frega un c...zo a nessuno, non lasciarti abbindolare dalle pubblicità coi ragazzetti in divisa che poi non sanno fare una VOR.

Vai dove puoi spendere meno, ma allo stesso tempo ci siano bravi istruttori. Chiedi pareri agli ex allievi e senti più campane! Andare alla FTE o OAA non serve per esser assunti dopo...

Ciao ciao
Immagine

Mattia - Learjet 45 driver
Avatar utente
confofede
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 258
Iscritto il: 16 ottobre 2005, 12:40
Località: zona Padova
Contatta:

Re: FTE, OAA O Scuole "Normali"? Una volta per tutte.

Messaggio da confofede »

Concordo perfettamente...la serietà della formazione del pilota è una cosa seria e non un sito web o una divisa con 4 botte (ma di che cosa poi?). Le compagnie aeree fanno le selezioni sul sim facendoti fare procedure ndb o vor, se bastasse dire che si è fatto la OAA non ci sarebbero selezioni!!Detto questo...prezzo e qualità addestrativa fanno la differenza e anche capacità di rispondere ai problemi e alle esigenze. Non fatevi ingannare dai siti web...visitate di persona, parlate con gli istruttori e i responsabili e diffidate da coloro che vi vendono lavoro o che vi mettono in bella mostra aerei nuovi di trinca con i quali però non si impara del tutto a pilotare..la scuola serve per fare formazione ed è l'unico momento per imparare davvero!Detto questo in Italia si trovano poche realtà ma buone..e ci sono...per i costi basta chiedere direttamente, niente passaparola o decisioni sul forum (che è utilissimo ma non è mai risolutivo)..nella mia scuola..con ATPL MODULARE da zero fino all'MCC su B737...52.000 rateizzato, si trova..basta chiedere qualche preventivo e parlare con i responsabili...ciao.
Avatar utente
DotMark
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 261
Iscritto il: 3 marzo 2009, 23:35
Località: London

Re: FTE, OAA O Scuole "Normali"? Una volta per tutte.

Messaggio da DotMark »

Rateizzato che vuol dire?
Di quanti mesi di finanziamento si parla?
Immagine
Avatar utente
Federiko
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 2 agosto 2008, 10:41
Località: 51°49'58.78N 1°18'51.46W

Re: FTE, OAA O Scuole "Normali"? Una volta per tutte.

Messaggio da Federiko »

Per quello che può servire ti posso illustrare quella che è stata la mia esperienza anche se un po' atipica:
Ho iniziato la OAA nel Febbraio del 2008, scelta obbligata dal fatto che avevo ottenuto un posto nel programma ab initio di Netjets Europe che aveva deciso di utilizzare OAA come training provider. Inizialmente io ero per il modulare in america con successiva conversione JAA, decisamente più economico, ma più lungo. Ho fatto due conti e quello che avrei speso in piu per la OAA sarebbe stato quasi del tutto compensato dal fatto che non avrei dovuto pagare nulla per il type Rating perchè il costo sarebbe stato coperto da Netjets.
Ho finito il corso nel luglio 2009, nel bel mezzo della crisi che ha colpito anche Netjets, la quale non ci ha potuto assumere perchè pesantemente overcrewed, quindi mi sono ritrovato "cassaintegrato" da Netjets, che molto elegantemente non ci ha lasciato in mezzo alla strada, ma mi ha "parcheggiato" in una holding pool con un minimo stipendio.
Nel peggior periodo per le assunzioni in campo aeronautico ho iniziato a mandare CV ovunque, mi sono sparato un viaggio a Ginevra per l'Ebace e in più di una sede di comagnia aerea a lasciare CV e a prendere dei non sempre gentilissimi no, ho cercato santi in paradiso che non sono mai stati trovati etc, finchè le cose non hanno ricominciato a girare.
Nel Novembre 2010 mi è arrivata una mail dalla OAA che mi chiedeva , in quanto loro allievo del corso integrato, se avessi voluto fare l'application per il programma di self sponsored type rating che avevano messo su con Easyjet. Ho accettato e dopo aver passato la selezione ho cominciato a lavorare con EZY ad Aprile come flexicrew.
Per quello che ho potuto vivere in prima persona ti posso dire che, come qualcuno ha accennato sopra, la OAA è si un pilotificio, ma non nel senso dispregiativo del termine: con una struttura enorme che gestisce un nuovo corso al mese di allievi che va da un minimo di 15 ad anche 40 in alcuni mesi (dati che ho potuto riscontrare in prima persona quando ero presente) la scuola ha sviluppato un'organizzazione che funziona a ritmi impressionanti e per farlo ha bisogno di un certo livello di standard che, seppur non avendo io metro di paragone diretto avendo frequentato solo quella scuola, mi sento di definire medio alto.
Come in tutte le cose ci sono gli alti ed i bassi e la OAA non fa eccezzione, ma dalla ground school all'IR il livello degli istruttori è sicuramente alto perchè è tutta gente con vagonate di esperienza nel mondo dell'aviazione e che è da parecchio tempo nella scuola, quindi con relativa esperienza anche nel campo del training.
Per quanto riguarda l'aspetto dei costi, essendo parte di una multinazionale, la prima cosa che vedono nel cadet che vuole cominciare a volare è solo ed esclusivamente un bel gruzzolo di soldi che cammina direttamente nelle loro braccia. Però quello che mi sento di dire è che per quello che ho visto e sperimentato in prima persona se non offrissero un prodotto finito all'altezza del costo nessuno spenderebbe di piu rispetto alla media. E con questo mi collego alla parte finale che riguarda il fatto che ti possano aiutare a trovare lavoro: quando la situazione è nera, è nera per tutti, anche per la Oxford Aviation Academy! Nel periodo in cui ho finito io il corso gli unici che trovavano lavoro erano quelli che andavano in ryanair e come ben tutti sanno in ryanair da dove arrivi non ha molta importanza. Quando invece le cose hanno ricominciato a girare allora ecco che attraverso OAA sono cominciati programmi self sponsored (NB SELF SPONSORED solo per gli allievi che avevano scelto il percorso integrato OAA) per Easyjet, Flybe, BMI Baby, BMI, Qatar Airways, Eastern Airways etc. Indubbiamente hanno molte connessioni e infrastrutture che, soprattutto adesso che all'interno di OAA sono state inglobate realtà come GECAT (type rating provider) e PARC Aviation (in pratica un provider di lavori a contratto per i piloti), fanno esattamente al caso del business che virtualmente (o praticamente come è successo nel mio caso) portano l'allievo da zero ore al flightdeck di un airbus tutto attraverso la stessa scuola, ma per questo percorso ovviamente si fanno pagare e sanno di potersi far pagare perchè sono forse l'unica realtà che ti permette un percorso così in Europa.
Ho amici che hanno fatto tutto in Italia, altri che hanno fatto tutto in america e poi hanno convertito e che, a parte le classiche LHI e Ryanair, pur cercando e sbattendosi non sono ancora riusciti a trovare, altri che hanno preso la decisione di andare dall'altra parte del mondo per volare sui Caravan, altri ancora che hanno scelto la strada del FI e qualcuno che è riuscito a trovarsi un posto in GA, ma a condizioni per nulla oneste secondo me.
Dipende tutto da quali sono i tuoi obbiettivi e soprattutto da quanto sei disposto a spendere, lascio da parte le diquisizioni accademiche su chi sa volare una vor o un ndb e la classica "pagare per lavorare", perchè secondo me sono solo ed esclusivamente parole al vento. La situazione attuale in europa è che se non paghi il type rating in linea non entri (a parte rarissime eccezioni la piu ecclatante delle quali ad Ottobre chiuderà i battenti purtroppo) e se a volare ti insegnano alla OAA, alla professione volare o all'aeroclub di vergiate il succo rimane che sempre a volare secondo le regole jaa ti insegnano, sta poi alle capacità e alla volontà dell'allievo imparare e mettere in pratica al meglio quello che gli è stato insegnato.
Per tutto il resto sono valutazioni personali che nessuno meglio di te può sapere, spero di esserti d'aiuto e mi scuso se mi sono dilungato troppo nel post.

In bocca al lupo,

Federico.
"Conosci te stesso"
Avatar utente
marko29
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 155
Iscritto il: 7 maggio 2007, 21:26
Località: Cagliari

Re: FTE, OAA O Scuole "Normali"? Una volta per tutte.

Messaggio da marko29 »

La tua esperienza è molto interessante Federiko, grazie per averla raccontata! Riguardo alle possibilità post ATPL integrato o modulare, indubbiamente scuole come la OAA o Jerez hanno un bacino più ampio su cui distribuire i propri piloti rispetto a semplici FTO italiane o europee.. Le richieste da parte delle compagnie comunque arrivano anche dove non ci si aspetta a volte, anche in modeste FTO italiane (N.B. in periodi di assunzioni :roll:).
Quello che hanno fatto la OAA e Jerez è stato di creare una diretta connessione tra il classico pacchetto integrato (che ormai va di moda) e una veloce e "sicura" assunzione subito dopo, in modo da iniziare il prima possibile ad ammortizzare i 100 e rotti € che chiedono! Soddisfano in questo modo la domanda di coloro che vogliono il tutto e subito, pur pagandolo a prezzo esorbitante! :wink:
Ragazzi, un buon training ancor oggi si può fare senza andare a sostenere spese folli, anche con meno di 50k! La scelta tra una scuola "normale" e una scuola "speciale" non minerà il vostro training assolutamente, non è il nome che conta, nè la divisa o l'eleganza dell'aula briefing!
E' solo il post training che cambia.. In caso di scuole blasonate sarete affiancati e seguiti sino all'assunzione. In cambio preparate un bell'assegno da 100000€.. a voi la scelta :wink:
Impossibile non è un dato di fatto, è un opinione. Impossibile non è una regola, è una sfida. Impossible is nothing.

The world is yours.
pilotarosa
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 7
Iscritto il: 23 luglio 2011, 16:51

Re: FTE, OAA O Scuole "Normali"? Una volta per tutte.

Messaggio da pilotarosa »

Verissimo che si può avere un buon training con anche meno di 50000k.....ma nella maggior parte dei casi no.

Ovvero, per farti pagare così poco, le scuole devono per forza pagare poco i loro istruttori, quindi per poco hai poco, e possono di solito prendere istruttori solo neo brevettati. Questo non vuol dire che non siano bravi, ma di sicuro vuol dire che non hanno esperienza.
Se vuoi fare l'istruttore in una scuola come FTE o OAA devi avere almeno 1500 ore, di cui almeno 1000 ore istruzionali. In realtà, visto che pagano i loro istruttori quasi come una compagnia aerea, possono scegliere e di solito quelli che vengono assunti hanno molte più ore di 1500.

Io sono stata coinvolta nelle assunzioni per una compagnia aerea inglese (che assume molti low hours)...ai miei tempi (4-5 anni fa) se venivi da FTE o da OAA non dovevi fare il simulatore, perchè sapevano già lo standard.
si chiamava direttamente la scuola di volo e si chiedeva per i loro top 10 studenti, piccolo colloquio e poi se il tipo\a piaceva veniva assunto. Purtroppo spesso non c'era tempo di guardare tutti i 4000 CV di low hours che avevamo in file. In questo modo sapevamo il "prodotto" che ricevevamo e il training risk per la compagnia era minimo ( noi pagavamo il type e stipendio dal giorno uno)

Quello da tenere invece presente ora è che c'è un'enorme differenza al momento tra FTE e OAA. Se si guardano le statistiche di assunzione di entrambe le scuole (le statistiche vere, senza i mentored students), si noterà un 'enorme differenza:
FTE negli untili anni tra l'80 e l'85% dei loro studenti trova lavoro entro 6 mesi senza pagare il type

OAA ha una rata altissima di employment ma la maggiorparte con ryanair (dove devi pagare il typerating e tutto il resto) e con Easyjet, dove non solo devi pagare il type, ma sei assunto via parc aviation. Quindi non sei assunto da Easyjet ma
da una specie di agenzia interinale. Perchè OAA fa questo? perchè PARC è di proprietà del gruppo di OAA, e ryanair una in parte simulatori di OAA....il che vuol dire che OAA ci guadagna due volte

Non sto dicendo che una scuola sia meglio dell'altra...alla fine tutte e due le scuole ti aiutano davvero a trovare un lavoro, e come livello d'insegnamento sono tutte due al top. Quello che dico, è solamente che bisogna tener in mente se si vuole o no pagare il type alla fine.
Personalmente secondo me se si sceglie di fare un vero corso integrato come quello di OAA e FTE, non si dovrebbe pagare un type alla fine.quindi io sceglierei FTE al giorno d'oggi (anche se ai miei tempi ho fatto OAA)

spero questo aiuti tutti i wannabee...qualunque strada scegliate ne vale la pena!! (è da dieci anni che faccio questo lavoro, ed ancora sorrido ogni giorno che vado a lavorare)
ciao
Avatar utente
confofede
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 258
Iscritto il: 16 ottobre 2005, 12:40
Località: zona Padova
Contatta:

Re: FTE, OAA O Scuole "Normali"? Una volta per tutte.

Messaggio da confofede »

Spesso è come dici te...ma le blasonate OAA o similari hanno dei costi elevatissimi e soprattutto delle spese accessorie (viaggi, licenze, rinnovi, vivere la vita oltre la scuola) che fanno aumentare di gran lunga il conto. Per il discorso istruttori in parte concordo con te.

Per poter arrivare alle cifre che ho indicato (e sono reali, basta chiedere un preventivo), ovvero 55k MCC su B737 compreso...ci sono due strade:

a) il 90% degli fto europei paga pochissimo gli istruttori, li sfrutta, prende istruttori di 20 anni con 200 ore di volo e pretende che un'allievo impari come in linea con aerei spesso con qualcosa che non va..oppure...

b) il 10% degli fto europei sono strutture relativamente piccole, con pochi ma esperti e ben pagati istruttori professionisti, che fanno solo quello e che riescono a dare un servizio personalizzato all'allievo, con aerei decenti (non dico sempre nuovi ma comunque efficaci all'uso). (io fortunatamente lavoro in una di queste poche realtà e mi trovo benissimo) e simulatore di volo di un jet e non del solito pistoni.
I contro? in realtà nessuno se non il fatto che non si va in giro in giacca e cravatta e non si scrive nel CV Oxford o similari....se frega a qualcuno...

cosa frega alle compagnie?nulla..zero...se non rarissimi casi di accordi già determinati!magari poi se l'MCC lo si fa a 4000 euro sul B737 FFS meglio ancora...forse quello potrebbe essere d'aiuto...
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: FTE, OAA O Scuole "Normali"? Una volta per tutte.

Messaggio da AirGek »

confofede ha scritto: cosa frega alle compagnie?nulla..zero...se non rarissimi casi di accordi già determinati!magari poi se l'MCC lo si fa a 4000 euro sul B737 FFS meglio ancora...forse quello potrebbe essere d'aiuto...
Alcuni invece sostengono sia meglio farlo su una macchina di categoria il più possibile simile a quelle alle quale si è già abilitati... suppongo per poter riporre tutte le proprie energie nell'assimilare le nuove nozioni senza dover ambientarsi all'interno di un aereo di categoria sconosciuta.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
confofede
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 258
Iscritto il: 16 ottobre 2005, 12:40
Località: zona Padova
Contatta:

Re: FTE, OAA O Scuole "Normali"? Una volta per tutte.

Messaggio da confofede »

vero...il problema che un ragazzo finito il cpl mep ir è abilitato al mep ir SP...e non si può fare MCC su un seneca o da42...tanto vale farlo sul cockpit di un b737...magari qualche gg di ground...ma sarà comunque molto formativo...da noi comunque si utilizza il simulatore FRASCA md80 già nella fase IR quindi già si è abituati a performance di aerei di linea...
pilotarosa
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 7
Iscritto il: 23 luglio 2011, 16:51

Re: FTE, OAA O Scuole "Normali"? Una volta per tutte.

Messaggio da pilotarosa »

alle compagnie almeno in UK (dove è presente il maggior mercato per chi parla solo inglese e italiano) frega
non dico che sia giusto o che sia sbagliato, non sta me a dirlo, ma alle compagnie frega. Come ti ho detto sono stato dall'altra parte, dove si sceglievano i cv, e la scuola veniva tenuta in conto. Così come se avevi un brevetto JAA rilasciato dall'UK, e così come se avevi fatto integrated o modulare.
esempio lampante, British airways, che al momento assume piloti con ore...a parte il type, e ore di volo chiedono UK issued JAA licence, e appena fai l'application ti chiedono se hai fatto un corso integrato o no e dove
altro esempio, compagnie come emirates, qatar, BA, flybe, Ba cityflyer, thomas cook, netjets etc che offrono o in passato hanno offerto mentored scheemes, lo fanno sempre con le stesse scuole, e quelle poche che hanno provato scuole diverse, sono ritornate di nuovo a FTE e OAA. Quindi un preferenza c'è.
Come ho detto, non sta a me dire se sia giusto o sbagliato...il puzzle dell'aviazione è enorme e io sono solo una pedina piccola piccola

Mi fa molto piacere invece sentire che ci sono altre scuole dove gli istruttori vengono pagati bene, e trattati bene. Il lavoro di istruttore è stupendo, e dovrebbero essercene di più che lo fanno perchè lo hanno scelto.quindi I am happy for you
Avatar utente
confofede
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 258
Iscritto il: 16 ottobre 2005, 12:40
Località: zona Padova
Contatta:

Re: FTE, OAA O Scuole "Normali"? Una volta per tutte.

Messaggio da confofede »

hai ragione nel dire che "alcune" compagnie preferiscono cadets arrivanti da scuole che conoscono...è altresì vero che entrare in BA la vedo dura per un ragazzo italiano, come nelle altre...molto più appetibili i paesi dell'est e ryan o similari...detto questo, la formazione di OAA è sicuramente buona...anche se, spendendo 100k è il minimo che abbia qualche minimo vantaggio...certo che il doppio non è poco...per avere la chance (non la certezza) di entrare in una compagnia UK che, a prescindere, preferiscono piloti UK CAA o comunque "british". Per Emirates non è proprio così..devi avere esperienza, non prendono cadets...o piloti con cpl e 200 ore.
pilotarosa
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 7
Iscritto il: 23 luglio 2011, 16:51

Re: FTE, OAA O Scuole "Normali"? Una volta per tutte.

Messaggio da pilotarosa »

Sbagliato...emirates ha cadets....basta che vai a fare un giro x fte e li puoi vedere di persona....solo che i cadets di emirates devono essere di nazionalità loro
qatar invece ha entrambi qatari e non (sempre FTE)

BA prende anche italiani..io ho avuto un colloquio con loro un paio di anni fa, un altro mio amico ci va la prossima settimana.....dei 14 che hanno terminato con me a OAA(un bel po di anni fa) 10 ora sono in BA...e non tutti inglesi.
Certo che per entrare in BA devi avere un livello 6 di inglese o almeno il 5....il livello 6 si può avere anche se non sei madrelingua.

comunque come hai detto, è ovvio che se si paga di più qualche vantaggio ci debba essere.

l'importante è essere convinti della propria scelta quando si fa...che sia FTE, OAA, l'aeroclub di paese o qualsiasi altra scuola. :drunken:
Avatar utente
marko29
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 155
Iscritto il: 7 maggio 2007, 21:26
Località: Cagliari

Re: FTE, OAA O Scuole "Normali"? Una volta per tutte.

Messaggio da marko29 »

Visto che siete così informati a riguardo ne approfitto per chiedere :mrgreen:
Ma scuole come FTE e OAA, anche ora che in Europa c'è un bel tappo, stanno riuscendo a piazzare cadets a destra e a manca? O hanno anche loro la fila e stanno faticando? :roll:
E soprattutto, garantiscono queste opportunità solo agli integrati o anche ai modulari?
Impossibile non è un dato di fatto, è un opinione. Impossibile non è una regola, è una sfida. Impossible is nothing.

The world is yours.
Thechief
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 474
Iscritto il: 7 aprile 2010, 18:12

Re: FTE, OAA O Scuole "Normali"? Una volta per tutte.

Messaggio da Thechief »

pilotarosa ha scritto: dei 14 che hanno terminato con me a OAA(un bel po di anni fa) 10 ora sono in BA...e non tutti inglesi..
Hai detti bene..un bel po di anni fa..fidati che attualmente hanno molte difficoltà a piazzare gente in Easy e/o Ryan..ex cadets (integrati) che sono a casa ad aspettare la chiamata..
Sappiamo benissimo, inoltre, che queste compagnie non guardano in faccia da dove provieni..basta che superi il colloquio e sim e che tu sia disposto a sborsare 30KE di Type..
737 RHS Pilot
Avatar utente
Federiko
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 2 agosto 2008, 10:41
Località: 51°49'58.78N 1°18'51.46W

Re: FTE, OAA O Scuole "Normali"? Una volta per tutte.

Messaggio da Federiko »

Thechief, non so dove tu abbia preso le tue info, ma ti posso garantire che per quanto riguarda easyJet hai completamente torto. Il mese scorso ero ad Oxford per un open day e parlando con la persona che è incaricata di gestire le application per lo scheme easyJet, mi ha snocciolato un paio di dati: 154 studenti di Oxford negli ultimi 14 mesi hanno cominciato a lavorare tramite Parc Aviation per easyJet con contratto flexicrew e altri 24 erano in attesa di poter comminciare il type rating per il semplice fatto che tutti gli slot di OAA per i TR sul 320 nelle varie training facilities erano full.
Per precisare in easyJet entri solo ed esclusivamente tramite Parc (come integrato da OAA o con type e almeno 500 ore di macchina) o tramite CTC attraverso il loro Wings Program.
Per quanto riguarda Ryanair posso darti l'esempio del mio corso ad Oxford: su 22 che eravamo in 12 sono diventati FO Ryanair io ed altri 3 abbiamo avuto il lusso di poter scegliere tra easy e ryan e dei rimanenti 6, 2 volano in america perchè avevano passaporto USA, 3 fanno gli istruttori di volo e uno fa il broker aeronautico perchè ha scoperto che guadagna il doppio.
"Conosci te stesso"
Thechief
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 474
Iscritto il: 7 aprile 2010, 18:12

Re: FTE, OAA O Scuole "Normali"? Una volta per tutte.

Messaggio da Thechief »

Federiko ha scritto:Thechief, non so dove tu abbia preso le tue info
Infatti non le ho prese da nessuna parte..semplicemente ho conosciuto un paio di ragazzi "integrati" che dopo 1 mese e mezzo dalla fine del corso sono a casuccia come tutti gli altri..
Hai parlato di circa 170 studenti assunti in Easy (sul sito parla in circa 20 mesi)..ma tu sai quanti ne escono ogni anno da OAA?
Andiamo a esaminare l'employment statistic: se togliessimo Easy e Ryan toglieremo esattamente il 70% della OAA..
Scusa ma io ho speso 50KE e non 90KE per farmi le licenze e sono sicuro che quando andrò a fare un provino per Ryan avrò le stesse oppurtunità di uno proveniente dal Burundi..anzi con quei 40KE in più mi scappa pure il Type..

Tornando a noi, in che hanno hai fatto le licenze ad OAA?Immagino un bel po di anni fa..

Comunque Federico niente critiche, figuriamoci ,essendo poi io uno studente OAA in DL.. take it easy
737 RHS Pilot
Avatar utente
Federiko
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 2 agosto 2008, 10:41
Località: 51°49'58.78N 1°18'51.46W

Re: FTE, OAA O Scuole "Normali"? Una volta per tutte.

Messaggio da Federiko »

Non volevo mi fraintendessi,non ho preso il tuo commento come una critica! Di solito non puntualizzo su dati di assunzioni e robe varie perchè so che nel 99% dei casi poi si rischia di scadere nel solito discorso chi è piú Figo di chi, chi ha fatto la scelta migliore di chi etc etc... Però avendo ricevuto dei dati reali e veritieri che rispecchiano quello che è uno dei canali che OAA ha aperti con le compagnie aeree mi sono sentito in dovere di riportarli in modo che chi legge possa farsi un'idea di quella che è la situazione. Se rileggi un pó di post indietro c'è un mio intervento in cui anticipo quasi parola per parola quello che tu dici di Ryanair, quindi con me sfondi una porta aperta. :)
Poi io non so che idea abbia tu del "dopo un mese e mezzo sono a casuccia come tutti gli altri", ma io per trovare il mio posto ci ho messo un anno e mezzo, ho finito le licenze ad Agosto 2009 e mi hanno offerto la start date in Easy a Novembre dell'anno scorso, e la media dei miei compagni di corso oscilla tra i 6 mesi e l'anno, quindi per me un mese e mezzo è nulla, il fatto che secondo me è abbastanza significativo riguardo a quello che è il topic di questo post è che tutti meno uno quelli che erano gli studenti del mio corso al momento stiano volando!
Spero per te che i tuoi piani di fare un'ipotetica interview con Ryanair entro un tempo breve si realizzino, ma quello che vorrei chiederti è se hai considerato quale possa essere un piano B nel caso Ryanair dovesse non andare ( mi sto grattando per te che non succeda, don't worry! :P ).
Considerata la situazione attuale, quale sarebbe la tua mossa successiva per per trovare un qualcosa di equivalente al lavoro in linea che Ryanair ti darebbe?
"Conosci te stesso"
Thechief
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 474
Iscritto il: 7 aprile 2010, 18:12

Re: FTE, OAA O Scuole "Normali"? Una volta per tutte.

Messaggio da Thechief »

Federiko ha scritto:Considerata la situazione attuale, quale sarebbe la tua mossa successiva per per trovare un qualcosa di equivalente al lavoro in linea che Ryanair ti darebbe?
Bella domanda.
Beh inanzitutto, non l'ho nemmeno specificato, appena ho le carte in mano, l'invio di migliaia di CV in giro per il mondo è scontato.
Ma sappiamo tutti che fine faranno, quindi...
Se Ryan ed Easy dovessi cannarle, mi butterei sul campo AG e vedrei se qualche FTO/Aeroclub mi propone qualcosa e farei immediatamene l'FI.
Insomma la scelta che farò sarà netta: o qualche carrier mi considera ed a fronte di un contratto, seppur di 1 anno, mi pago il Type e li mi FERMO, o spendo 1/3 del type buttandomi sul campo AG..che peraltro non mi è mai dispiaciuto.

Ciao!
737 RHS Pilot
pilotarosa
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 7
Iscritto il: 23 luglio 2011, 16:51

Re: FTE, OAA O Scuole "Normali"? Una volta per tutte.

Messaggio da pilotarosa »

perchè tutti hanno l'idea che in campo AG non si abbiano bisogno di ore? se si intende parachute dropping etc è una cosa, ma se vuoi volare jet privati ti ci vogliono normalmente molte più ore che per entrare in qualsiasi compagnia.
( ti pagano di più che in linea e ti diverti di più...quindi possono scegliere....federiko può confermarlo vero?)

per quanto riguarda il mese e mezzo...ti assicuro che per avere anche solo una risposta negativa da una compagnia ci vogliono di solito in media 1 mese e mezzo.
Thechief
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 474
Iscritto il: 7 aprile 2010, 18:12

Re: FTE, OAA O Scuole "Normali"? Una volta per tutte.

Messaggio da Thechief »

pilotarosa ha scritto:perchè tutti hanno l'idea che in campo AG non si abbiano bisogno di ore? se si intende parachute dropping etc è una cosa..
Infatti..stavo parlando di quello..FTO/Aeroclub..
737 RHS Pilot
doccia
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 37
Iscritto il: 28 novembre 2011, 16:44

Re: FTE, OAA O Scuole "Normali"? Una volta per tutte.

Messaggio da doccia »

Thechief ha scritto:
Federiko ha scritto:Thechief, non so dove tu abbia preso le tue info
Infatti non le ho prese da nessuna parte..semplicemente ho conosciuto un paio di ragazzi "integrati" che dopo 1 mese e mezzo dalla fine del corso sono a casuccia come tutti gli altri..
Hai parlato di circa 170 studenti assunti in Easy (sul sito parla in circa 20 mesi)..ma tu sai quanti ne escono ogni anno da OAA?
Andiamo a esaminare l'employment statistic: se togliessimo Easy e Ryan toglieremo esattamente il 70% della OAA..
Scusa ma io ho speso 50KE e non 90KE per farmi le licenze e sono sicuro che quando andrò a fare un provino per Ryan avrò le stesse oppurtunità di uno proveniente dal Burundi..anzi con quei 40KE in più mi scappa pure il Type..

Tornando a noi, in che hanno hai fatto le licenze ad OAA?Immagino un bel po di anni fa..

Comunque Federico niente critiche, figuriamoci ,essendo poi io uno studente OAA in DL.. take it easy
Dove hai preso le licenze a 50KE ?
Rispondi