Wingplane ha scritto:le limitazioni i non riguardano il numero di voli, ma le ore di volo che variano a seconda della compagnia (non e' detto che la compagnia applichi le FTL minime richieste). Puo' capitare di fare anche 5-6 tratte in un giorno, se brevi.
Poi c'e' un'altra cosa, le ore di volo non coincidono minimamente con le ore di duty, quindi anche se risulta che si e' volato 4 ore oer 4 tratte si puo' essere stati in ballo (tra trasferimento di pulman, attese tra un volo e all'altro) anche 14-16 ore, no dico questo perche' molti giornali riportano la notizia "i piloti lavorano 4 ore al giorno" riferendosi solo alle ore volate e non di duty.
Comunque sul duty le cose cambiano parecchio da compagnia a compagnia quindi e' molto difficile dare una turnazione o una regolamentaazione unica....alcune low cost di solito praticano il 5-3 cioe' 5 giorni di lavoro e 3 a casa che e' una turnazione fissa (anche se ovviamente quei giorni di lavoro potrebbero capitare 2 tratte o 4, la mattina o la sera, o uno stand bye dipende), anche sul numero di giorni off e di stand bye al mese dipende molto da compagnia a compagnia, in generale si puo' dire che non si puo' descrivere una vita tipo perche' e' un lavoro basato su turni che quindi cambiano completamente.....quindi e' un lavoro completamente diverso dagli altri
allora...mettiamo in chiaro una cosa...i limiti ci sono per le ore di flighy duty e le ore di duty, e variano al numero delle tratte..
in base all'orario di presentazione e al numero delle tratte del giorno di lavoro si ha un massimo di 13 ore di FLIGHT DUTY disponibili, che vanno a scalare di 30 minuti per ogni tratta oltre le 2 (questo vale per presentazioni fra le 0600 e le 1300 lt).
oltre le 13 ci sono fasce orarie successive che riduconoulteriormente di 30 min in 30 min il flight duty disponibile.
per quanto riguarda il duty, il limite è 60 ore settimanali, che possono diventare 65 in effettuazione, non in programmazione.
lo standby (che cazz'è lo stand bye?) conta come duty ai fini legali, ma viene contato come tempo effettivo di duty SETTIMANALE solo se viene attivato, poi qui le regole di attivazione variano da compagnia a compagnia, in genere il tempo di presentazione sono 90 minuti, però possono esistere accordi differenti.
i giorni off previsti variano da contratto a contratto...io in genere ho sempre sentito minimo 10 nel periodo invernale riducibili a 8 nel periodo estivo. C'è da tenere in considerazione il fatto non di poco conto che non si possono effettuare più di 7gg consecutivi di duty effettivo (è qui che viene tenuto in considerazione lo standby) e il servizio può esser interrotto da un off se si è in base o da un giorno di rest se si è fuori base..
wingplane, sei un pilota? qual'è il tuo background lavorativo?