Sono sempre stata, dalla nascita, una gran fifona di tutto, soffro di ansia da quando ne ho memoria, in particolare per tutte le situazioni "claustrofobiche". Fin da piccina ho avuto un terrore incontrollabile del viaggiare in aereo e, nonostante tutto, sono stata costretta a volare con mio padre e con la scuola per una decina di volte in tutto (andate e ritorni). Ogni volta per me è stato un trauma allucinante, con scene isteriche sull'aereo e certezza inconfutabile di morire, con nessuna possibilità di consolazione. L'ultima volta che viaggiai in aereo avevo 12 anni, mio padre mi costrinse con l'inganno ("dai, è solo 1h di volo, guarda l'orario di partenza e di arrivo!", peccato che non mi ero accorta che in realtà le ore di aereo erano 2, che gli orari erano sfalsati dal fuso orario e lo scoprii solo a decollo effettuato) a partire per Londra in vacanza studio...ecco, al ritorno da quel viaggio (per me atroce, anche se devo ammettere che a parte qualche "vuoto" e turbolenza non ho mai avuto esperienze tremende) giurai a Dio e a me stessa che non sarei più salita su un aereo. Mai. Oggi di anni ne ho 25 e ho mantenuto la promessa. Nel corso della mia vita ho inventato scuse rocambolesche con amici, parenti e morosi di turno e mi sono arrampicata su qualsiasi specchio pur di non prendere un aereo...posso dire con enorme rammarico di non aver mai viaggiato davvero, cosa che mi crea vergogna, imbarazzo e una rabbia inaudita. Una disperazione senza fine e un'invidia senza pari a vedere le foto dei viaggi bellissimi degli altri...
Ma veniamo al punto. A metà settembre mia cugina si sposa a Roma e io da Trieste dovrei raggiungerla con tutta la famiglia. Mio padre mi ha proposto di andare fin lì in auto , ma sinceramente di andare in auto in 5 con 5 valigie per 7 ore non mi alletta granché, calcolando che da quest'anno ho anche una forte paura delle autostrade (venutami a forza di dirmi "ma come non prendi l'aereo?? Guarda che è dell'autostrada che devi avere paura, là si muore davvero!!)

L'alternativa da me studiata come più ragionevole è quella di andare da sola in treno e che gli altri miei familiari si arrangino con l'auto, ma son sempre 7 h di treno. Ci sarebbe l'aereo... 50 min netti da Ronchi per arrivare a Roma. Un sogno.
Io la settimana prossima comincerò a intraprendere una psicoterapia cognitivo-comportamentale per risolvere le mie annose problematiche di ansia e spero che mi aiuti a superare anche i miei problemi con i mezzi di trasporto...ma intanto volevo chiedervi una cosa: nel mese che mi resta o, se alla fine optassi per il treno, in futuro, sapreste indicarmi il volo più breve che esiste da Ronchi? Magari potrei fare un "volo di prova intanto"...Che consigli potete darmi per affrontare il mio nuovo battesimo del volo? Qualche esercizio? Medicina? Meglio andare soli o in compagnia? Aiutatemi vi prego, sono uno strazio fallito che non vola da 13 anni...e che vorrebbe in un prossimo futuro poter realizzare il grande sogno nel cassetto di ritornare a Londra con il suo fidanzato!
Grazie e scusate la lungaggine!!