Aerei nuovi vs aerei..vecchi
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 18:42
Aerei nuovi vs aerei..vecchi
Ciao a tutti.
La settimana prox devo prendere un MXP-MIA operato con i nuovi A330 (ho guardato le consegne..uno 2010 e l'altro 2011).
Ora..visto che già la cosa mi agita in se mi sono chiesto: ma gli aerei più nuovi e per i quali i piloti Alitalia non hanno il numero di ore di volo che possono avere su un 767 possono considerarsi meno sicuri di quelli più "rodati"?
Ancora, e questo in generale: un motore è una macchina complessa e delicata, con organi in movimento, fluidi in pressione e così via.
Per cui mi chiedo: in che modo il motore "si tutela" da eventuali piccoli guasti che possono compromettere la navigazione e la sicurezza di tutto l'aereo?
Spero di non aver detto troppe scemenze..
E.
La settimana prox devo prendere un MXP-MIA operato con i nuovi A330 (ho guardato le consegne..uno 2010 e l'altro 2011).
Ora..visto che già la cosa mi agita in se mi sono chiesto: ma gli aerei più nuovi e per i quali i piloti Alitalia non hanno il numero di ore di volo che possono avere su un 767 possono considerarsi meno sicuri di quelli più "rodati"?
Ancora, e questo in generale: un motore è una macchina complessa e delicata, con organi in movimento, fluidi in pressione e così via.
Per cui mi chiedo: in che modo il motore "si tutela" da eventuali piccoli guasti che possono compromettere la navigazione e la sicurezza di tutto l'aereo?
Spero di non aver detto troppe scemenze..
E.
- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: Aerei nuovi vs aerei..vecchi
Ciao e benvenuto!
Per quanto riguarda i motori è meglio aspettare che ti risponda qualcuno che ne capisce di manutenzione aereonautica
, però secondo te se alcuni piloti passano da un 767 ad un 330 pensi che non siano in grado di pilotarlo? Ovviamente faranno dei corsi! 

Per quanto riguarda i motori è meglio aspettare che ti risponda qualcuno che ne capisce di manutenzione aereonautica


Ale
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Aerei nuovi vs aerei..vecchi
Ti dico solo che in aeroclub non ti fanno prendere in consegna un aereo se prima non dimostri di conoscerlo come le tue tasche, figuriamoci una compagnia aerea, specialmente del calibro di Alitalia. 
Prima di essere abilitati ci sono da fare corsi sia teorici che pratici, e ore ed ore di simulatore. Alla fine per i piloti non c'e' alcuna differenza.
Per il motore, la faccenda e' complicata. Come ogni sistema complesso e' tenuto sotto controllo costantemente: alcune funzioni si auto regolano ed altre hanno l'elettronica di mezzo. Poi sono tutti sistemi ridondanti, a partire dal numero dei motori stessi (se proprio se ne deve rompere uno, ce ne e' sempre almeno un altro). E poi, uno dei punti di forza delle turbine, che le rende cosi' affidabili, e' che in realta' hanno poche parti mobili, riducendo al minimo il rischio di guasto e semplificando la manutenzione. Motivo per cui, prestazioni apparte, hanno preso il sopravvento sui pistoni alla fine degli anni '50.

Prima di essere abilitati ci sono da fare corsi sia teorici che pratici, e ore ed ore di simulatore. Alla fine per i piloti non c'e' alcuna differenza.
Per il motore, la faccenda e' complicata. Come ogni sistema complesso e' tenuto sotto controllo costantemente: alcune funzioni si auto regolano ed altre hanno l'elettronica di mezzo. Poi sono tutti sistemi ridondanti, a partire dal numero dei motori stessi (se proprio se ne deve rompere uno, ce ne e' sempre almeno un altro). E poi, uno dei punti di forza delle turbine, che le rende cosi' affidabili, e' che in realta' hanno poche parti mobili, riducendo al minimo il rischio di guasto e semplificando la manutenzione. Motivo per cui, prestazioni apparte, hanno preso il sopravvento sui pistoni alla fine degli anni '50.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20764
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Aerei nuovi vs aerei..vecchi
Come ti hanno già detto sopra, un pilota, prima di volare in linea su una determinata macchina, svolge una intensa attività formativa sia teorica che pratica, in modo da conseguire l'abilitazione a volare su quella macchina.
Quindi i piloti che volano sui 330 Alitalia conoscono a dir poco benissimo la loro macchina e sanno benissimocome condurla e come comportarsi in ogni situazione.
Riguardo ai motori, come detto esattamente nel post qui sopra, i propulsori a turbina hanno pochissime parti mobili, esclusivamente rotanti, e la loro complessità intrinseca è molto minore rispetto ad un motore a pistoni, che meccanicamente è molto più complesso e delicato.
Il motore è costruito con materiali particolari ed adatti al compito che devono svolgere, gli impianti accessori del motore sono costruiti con componenti certificati per l'uso aeronautico, e progettati in modo da essere ridondanti, in modo che una eventuale failure non comprometta il funzionamento del motore.
I moderni motori sono tutti gestiti elettronicamente, ed hanno diversi sistemi per fare in modo che il loro rendimento sia sempre ottimale e per fare in modo che il motore si tenga lontano da situazioni potenzialmente negative per la sua integrità.
E se proprio un motore si deve guastare (e la cosa ha una probabilità più che bassissima di accadere), c'è l'altro motore, e un aereo è perfettamente in grado di volare con un motore solo.
Paolo
Quindi i piloti che volano sui 330 Alitalia conoscono a dir poco benissimo la loro macchina e sanno benissimocome condurla e come comportarsi in ogni situazione.
Riguardo ai motori, come detto esattamente nel post qui sopra, i propulsori a turbina hanno pochissime parti mobili, esclusivamente rotanti, e la loro complessità intrinseca è molto minore rispetto ad un motore a pistoni, che meccanicamente è molto più complesso e delicato.
Il motore è costruito con materiali particolari ed adatti al compito che devono svolgere, gli impianti accessori del motore sono costruiti con componenti certificati per l'uso aeronautico, e progettati in modo da essere ridondanti, in modo che una eventuale failure non comprometta il funzionamento del motore.
I moderni motori sono tutti gestiti elettronicamente, ed hanno diversi sistemi per fare in modo che il loro rendimento sia sempre ottimale e per fare in modo che il motore si tenga lontano da situazioni potenzialmente negative per la sua integrità.
E se proprio un motore si deve guastare (e la cosa ha una probabilità più che bassissima di accadere), c'è l'altro motore, e un aereo è perfettamente in grado di volare con un motore solo.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- Rullaggio
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 18:42
Re: Aerei nuovi vs aerei..vecchi
Avete ragione, lo so che avete ragione.
Però..se penso a dieci ore in un tubo di alluminio a 11000 metri che si muove a 900 km/h..non so, mi pare quasi innaturale.
Che poi..sono già andato in America due volte (su JFK), scali europei vari almeno una ventina e i voli per tornare a casa in Sardegna da Milano negli ultimi 7 anni non si contano. Più quelli per lavoro.
Eppure..eppure..mi immagino sempre un dado mal fissato, un tubicino di nafta che perde, un bug del software che decide quello che vuole lui e i piloto non lo possono bypassare...cose così..

Però..se penso a dieci ore in un tubo di alluminio a 11000 metri che si muove a 900 km/h..non so, mi pare quasi innaturale.
Che poi..sono già andato in America due volte (su JFK), scali europei vari almeno una ventina e i voli per tornare a casa in Sardegna da Milano negli ultimi 7 anni non si contano. Più quelli per lavoro.
Eppure..eppure..mi immagino sempre un dado mal fissato, un tubicino di nafta che perde, un bug del software che decide quello che vuole lui e i piloto non lo possono bypassare...cose così..







- marcoferrario
- 05000 ft
- Messaggi: 822
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
- Località: Near LILN
Re: Aerei nuovi vs aerei..vecchi
Se tu sapessi quanti tubicini mal fissati ci sono sulla tua macchina, non ci saliresti piùenfy ha scritto:Eppure..eppure..mi immagino sempre un dado mal fissato, un tubicino di nafta che perde, un bug del software che decide quello che vuole lui e i piloto non lo possono bypassare...cose così..
Marco
Paragliding flyer
Paragliding flyer
- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: Aerei nuovi vs aerei..vecchi
Verissimo, te lo dice un meccanico di auto!marcoferrario ha scritto:Se tu sapessi quanti tubicini mal fissati ci sono sulla tua macchina, non ci saliresti piùenfy ha scritto:Eppure..eppure..mi immagino sempre un dado mal fissato, un tubicino di nafta che perde, un bug del software che decide quello che vuole lui e i piloto non lo possono bypassare...cose così..

Adesso Enfy non salirà mai più ne su un aereo ne su una macchina!

Si scherza ovviamente


Ale
-
- Rullaggio
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 18:42
Re: Aerei nuovi vs aerei..vecchi
Infatti non ho la macchina..marcoferrario ha scritto:Se tu sapessi quanti tubicini mal fissati ci sono sulla tua macchina, non ci saliresti piùenfy ha scritto:Eppure..eppure..mi immagino sempre un dado mal fissato, un tubicino di nafta che perde, un bug del software che decide quello che vuole lui e i piloto non lo possono bypassare...cose così..

Nel senso: sulla macchina il tubicino che perde non ha gli stessi effetti che all'interno di una turbina GE che spinge a 70000 lb!!
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: Aerei nuovi vs aerei..vecchi
Hai perfettamente ragione: se si rompe il tubicino in macchina non ne hai un altro di backup e magari ti schianti facendoti male, mentre in aereo tutti i sistemi sono ridondanti e, male che ti vada, si attiva un qualche sistema ausiliario che sopperisce al problema; e anche se l'anomalia dovesse rivelarsi non risolvibile con i sistemi di backup avresti sempre 10000 metri di altezza e centinaia di km di percorrenza possibili per poter trovare una pista su cui atterrare in priorità in assoluta sicurezza. Riassumendo: quale dei due mezzi è più sicuro se si "rompe un tubicino"?enfy ha scritto:Nel senso: sulla macchina il tubicino che perde non ha gli stessi effetti che all'interno di una turbina GE che spinge a 70000 lb!!
Ovviamente c'è da ricordare che un aereo è progettato per volare anche con un motore solo...
Ciaooooo.
McGyver
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Aerei nuovi vs aerei..vecchi
Vero, è (può essere) molto più pericoloso. Io mi sono trovato praticamente senza freni in autostrada perché il "tubicino" che perdeva era quello dell'impianto frenante. La ridondanza sulle automobili è ridicola. In aereo lo stesso guasto non avrebbe avuto alcun effetto; e se anche per massima sfortuna avesse provocato la piantata di un motore, l'altro sarebbe stato più che sufficiente a proseguire il volo fino a un aeroporto dove atterrare in tutta sicurezza.enfy ha scritto:Infatti non ho la macchina..marcoferrario ha scritto:Se tu sapessi quanti tubicini mal fissati ci sono sulla tua macchina, non ci saliresti piùenfy ha scritto:Eppure..eppure..mi immagino sempre un dado mal fissato, un tubicino di nafta che perde, un bug del software che decide quello che vuole lui e i piloto non lo possono bypassare...cose così..![]()
Nel senso: sulla macchina il tubicino che perde non ha gli stessi effetti che all'interno di una turbina GE che spinge a 70000 lb!!
In sintesi, mi fido di più degli aerei che delle automobili.
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Aerei nuovi vs aerei..vecchi
Anche perche' gli aerei li controllano sempre a tutti i livelli, dal giro esterno prima di partire al D-Check quando vengono smontati e rimontati. Sulle macchine non tutti i proprietari le tengono a dovere, conosco molta gente che gia' e' tanto se cambiano l'olio e fanno i tagliandi alle scadenze giuste.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 18:42
Re: Aerei nuovi vs aerei..vecchi
Mi state quasi convincendo..Paolo_61 ha scritto:Vero, è (può essere) molto più pericoloso. Io mi sono trovato praticamente senza freni in autostrada perché il "tubicino" che perdeva era quello dell'impianto frenante. La ridondanza sulle automobili è ridicola. In aereo lo stesso guasto non avrebbe avuto alcun effetto; e se anche per massima sfortuna avesse provocato la piantata di un motore, l'altro sarebbe stato più che sufficiente a proseguire il volo fino a un aeroporto dove atterrare in tutta sicurezza.enfy ha scritto:Infatti non ho la macchina..marcoferrario ha scritto:Se tu sapessi quanti tubicini mal fissati ci sono sulla tua macchina, non ci saliresti piùenfy ha scritto:Eppure..eppure..mi immagino sempre un dado mal fissato, un tubicino di nafta che perde, un bug del software che decide quello che vuole lui e i piloto non lo possono bypassare...cose così..![]()
Nel senso: sulla macchina il tubicino che perde non ha gli stessi effetti che all'interno di una turbina GE che spinge a 70000 lb!!
In sintesi, mi fido di più degli aerei che delle automobili.
Spero che l'IFE riesca a distrarmi, la programmazione del mese sembra abbastanza interessante..
-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: Aerei nuovi vs aerei..vecchi
Non solo:Luke3 ha scritto:Anche perche' gli aerei li controllano sempre a tutti i livelli, dal giro esterno prima di partire al D-Check quando vengono smontati e rimontati. Sulle macchine non tutti i proprietari le tengono a dovere, conosco molta gente che gia' e' tanto se cambiano l'olio e fanno i tagliandi alle scadenze giuste.
la manutenzione degli aerei è obbligatoria e tassativa, vengono controllati ad ogni volo (controllo il livello dell'olio dell'aereo che piloto ad ogni volo, ma una volta all'anno quello della mia auto....) e a intervalli stabiliti dal costruttore. E le manutenzioni non le fa mica l'amico, oppure il proprietario dell'aereo, ma un meccanico certificato in una azienda certificata.
E il risultato è il mezzo di trasporto più sicuro...
ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

-
- Rullaggio
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 26 luglio 2011, 0:02
Re: Aerei nuovi vs aerei..vecchi
quanto sono frequenti i guasti a un aereo? anche piccoli...
- SuperMau
- FL 450
- Messaggi: 4752
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: Aerei nuovi vs aerei..vecchi
il problema non e' la frequenza, ma cosa fai per porre rimedio ai guasti stessi.carlo.dossi ha scritto:quanto sono frequenti i guasti a un aereo? anche piccoli...
Su una macchina fatta con circa 3 milioni di pezzi, ce ne uno ogni giorno.
La differenza con la tua auto, o la lavatrice, o il motorino, e' che appena compare un guasto non ti viene permesso di volare fin quando non lo sistemi....e tante volte sono difetti anche scemi (su alcune macchine non puoi volare se hai il posacenere del bagno rotto)


CIao
M.
-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: Aerei nuovi vs aerei..vecchi
La differenza è anche un'altra. Che se si rompe qualcosa, probabilmente qualcuno l'aveva previsto, e quindi c'è un sistema che rimedia al guasto o ci "mette una pezza", oppure una lista di cose da fare per continuare a volare in sicurezza e atterrare al primo aeroporto disponibile.SuperMau ha scritto:il problema non e' la frequenza, ma cosa fai per porre rimedio ai guasti stessi.carlo.dossi ha scritto:quanto sono frequenti i guasti a un aereo? anche piccoli...
Su una macchina fatta con circa 3 milioni di pezzi, ce ne uno ogni giorno.
La differenza con la tua auto, o la lavatrice, o il motorino, e' che appena compare un guasto non ti viene permesso di volare fin quando non lo sistemi....e tante volte sono difetti anche scemi (su alcune macchine non puoi volare se hai il posacenere del bagno rotto)![]()
![]()
E comunque tutti i piloti provano molte volte al simulatore una serie di avarie che la stragrande maggior parte di loro non applicherà mai nella vita reale. Però è preparato ad affrontarle...
Ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

-
- Banned user
- Messaggi: 591
- Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00
Re: Aerei nuovi vs aerei..vecchi
mi auguro che stessi scherzando(su alcune macchine non puoi volare se hai il posacenere del bagno rotto)
- SuperMau
- FL 450
- Messaggi: 4752
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: Aerei nuovi vs aerei..vecchi
No, e' la verita'.Wingplane ha scritto:mi auguro che stessi scherzando(su alcune macchine non puoi volare se hai il posacenere del bagno rotto)
Sull'MD80, il posacenere del bagno e sulla MEL (minimum equipment list), e pertanto se non c'e' (o e' rotto), l'aereo non dovrebbe volare (a meno di specifiche autorizzazioni)
- Skip100
- 05000 ft
- Messaggi: 847
- Iscritto il: 20 aprile 2008, 14:05
- Località: Vicenza
- Contatta:
Re: Aerei nuovi vs aerei..vecchi
SuperMau ha scritto:
Sull'MD80, il posacenere del bagno e sulla MEL (minimum equipment list), e pertanto se non c'e' (o e' rotto), l'aereo non dovrebbe volare (a meno di specifiche autorizzazioni)
Ma poi... non è vietato fumare sugli aerei?

"La vita è troppo breve per bere vini mediocri" - Johann Wolfgang von Goethe 

-
- Banned user
- Messaggi: 591
- Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00
Re: Aerei nuovi vs aerei..vecchi
se e' sulla MEL allora puoi partire anche se e' rotto....No, e' la verita'.
Sull'MD80, il posacenere del bagno e sulla MEL (minimum equipment list), e pertanto se non c'e' (o e' rotto), l'aereo non dovrebbe volare (a meno di specifiche autorizzazioni)
-
- Rullaggio
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 18:42
Re: Aerei nuovi vs aerei..vecchi
Sono tornato sano e salvo!!cabronte ha scritto:Verissimo, te lo dice un meccanico di auto!marcoferrario ha scritto:Se tu sapessi quanti tubicini mal fissati ci sono sulla tua macchina, non ci saliresti piùenfy ha scritto:Eppure..eppure..mi immagino sempre un dado mal fissato, un tubicino di nafta che perde, un bug del software che decide quello che vuole lui e i piloto non lo possono bypassare...cose così..![]()
Adesso Enfy non salirà mai più ne su un aereo ne su una macchina!![]()
Si scherza ovviamente, vai tranquillo!
Allora, all'andata ero con questo: http://www.planespotters.net/Aviation_P ... ?id=195673 mentre al ritorno con questo http://www.planepictures.net/netshow.php?id=1062940.
Voli tranquilli, poca turbolenza (un pochino all'andata e un pochino al ritorno), atterraggi dolcissimi.
Grazie a tutti per il supporto!!
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Aerei nuovi vs aerei..vecchi
Bene! 

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: Aerei nuovi vs aerei..vecchi
Benissimo!enfy ha scritto:
Sono tornato sano e salvo!!
I 330 Alitalia sono veramente belli!enfy ha scritto: Allora, all'andata ero con questo: http://www.planespotters.net/Aviation_P ... ?id=195673 mentre al ritorno con questo http://www.planepictures.net/netshow.php?id=1062940.
Voli tranquilli, poca turbolenza (un pochino all'andata e un pochino al ritorno), atterraggi dolcissimi.
Grazie a tutti per il supporto!!
Ottimo per il viaggio, a quando il prossimo?
ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

- m.forna
- FL 450
- Messaggi: 4608
- Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07
Re: Aerei nuovi vs aerei..vecchi
??Wingplane ha scritto:se e' sulla MEL allora puoi partire anche se e' rotto....No, e' la verita'.
Sull'MD80, il posacenere del bagno e sulla MEL (minimum equipment list), e pertanto se non c'e' (o e' rotto), l'aereo non dovrebbe volare (a meno di specifiche autorizzazioni)
Marco
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 16 agosto 2011, 11:24
Re: Aerei nuovi vs aerei..vecchi
Qualche mese fa, l' Usaf ( l' aviazione militare statunitense), ha sottoposto ad un ciclo ci revisione un motore di un Kc 135.
Fin qui niente di particolare, fin quando si trattava di un motore che operava su quell' aereo da più di 38 anni, e nel corso della sua lunga carriera è stato sottoposto solamente ad una manutenzione ordinaria.
Adesso, dopo questo ciclo rivitalizzante, gli aspettano ancora altri 10 anni di volo. (almeno)
Penso che questo motore abbia dato la giusta prova di affidabilità dei motori a reazione.
Fin qui niente di particolare, fin quando si trattava di un motore che operava su quell' aereo da più di 38 anni, e nel corso della sua lunga carriera è stato sottoposto solamente ad una manutenzione ordinaria.
Adesso, dopo questo ciclo rivitalizzante, gli aspettano ancora altri 10 anni di volo. (almeno)
Penso che questo motore abbia dato la giusta prova di affidabilità dei motori a reazione.