Guarda, ogni pilota potrà dirti che imparare a volare è mettere in pratica la teoria che si impara a tavolino, non si sale su un aereo (
vero o simulato che sia) e si premono tutti i bottoni finché qualcosa succede (
questo funziona solo in alcuni film). Flight
Simulator non è il suo ancora di là a venire amputato cugino Flight, quindi non puoi aspettarti logiche giocherecce.
Ammetto liberamente di non aver mai usato la squola interattiva di Ron Machado di FS2004, in quanto sono arrivato a questo ultimo anello quasi-serio della catena FS con già una certa esperienza nel bagagliaio, avendo distrutto i miei primi aerei con FS3 o 4 (
sono passati quasi due decenni e non ricordo più con certezza), ma ricordo di essere rimasto impressionato dalla quantità di informazioni che, ai tempi dell'ormai obsoleto FS2002, erano presenti nei suoi file .PDF e che potrebbero essere utili come fonte di informazioni per piloti in erba (
ma non quella che si fuma, attento).
Il mio consiglio, se sei appassionato innanzitutto di aviazione come dovresti (
sennò che ci fai da queste parti?), è di cominciare dalle basi, e dette basi sono la teoria del volo. Se puoi cerca di reperire quei file e studiarteli
innanzi tutto.
Come reperire quei file? Beh,
procurati FS2002, installalo e estraili da una delle sue cartelle. Se non vuoi passare attraverso il tedio di
procurarti FS2002 ma puoi permetterti una spesa modica, acquista il libro "Teoria del Volo" (
testo ufficiale in parecchie scuole di volo reale). Se non puoi permetterti la spesa, cerca su internet con google usando parole chiave in tema, come "
fondamentali del volo" e via dicendo. Le alternative non ti mancano.
Fatto sta e rimane che volare con successo in un simulatore (
o anche e soprattutto dal vero), devi avere un'idea ben precisa di quello che le tue azioni sui comandi produce, e li la teoria è insostituibile. Se non hai idea del perché una certa azione porta ad un certo risultato (
al di là del celebrissimo assioma che enuncia: se vai a sbattere ti fai male), non puoi dire di sapere quello che stai facendo, e tu hai dimostrato di non avere le basi, al momento, confondendo la virata con la scivolata d'ali e l'uso del timone da solo.
Anche guidare un'automobile moderna, cosa molto più semplice di un'auto di solo venti anni fa, richiede una certa preparazione teorica a priori senza la quale si guida male... e sto parlando di un mezzo che si muove in due dimensioni, se aggiungi la terza, come nel caso di un aereo, e sei del tutto impreparato, si ritorna fin troppe volte all'assioma tra parentesi sopra illustrato e devi premere il pulsante per ricaricare il volo (
solo nel simulatore, che dal vero non sempre puoi ricominciare, purtroppo).
Rimane il mio solo un consiglio che puoi seguire o meno, ma che se segui ti aiuterà ad usare per lo meno un simulatore con competenza (
ed eventualmente interessarti fino a sborsare il dovuto per conseguire un brevetto reale, perché no?). Pensa solo che quando io ero nei tuoi panni internet era il nome di una squadra di calcio meneghina scritto male e le informazioni in merito (
e non solo a proposito del volo) erano disponibili col contagocce e/o solo in predeterminati posti e molte volte anche solo a pagamento, mentre oggi quelle stesse informazioni ti arrivano a casa sul monitor del computer e pagando soltanto l'abbonamento alla rete... che dovresti aver già versato... o sennò come fai a far parte di questo o altri forum?
Non tentare di costruire un grattacielo sulle sabbie mobili. Sfrutta i mezzi odierni a tua disposizione per gettare le fondamenta, prima di sederti virtualmente alla yoke simulata, e se proprio non ti va... aspetta Flight o
reperisci una copia di Crimson Skies o Airfix Dogfighter.
