Avevo detto che non sarei tornato sull'argomento ma alcune cose mi preme chiarirle.airbusfamilydriver ha scritto:
...il trim era funzionante e rispondeva agli input,questo lo ha detto BEA non io
Voglio solo capire perché' ,dopo più di una sessantina di miei interventi in questo 3d in cui avrò' toccato almeno una ventina di argomenti parlando di filosofie di sistemi, di risk assesment, di Fault tollerance, di psicologia cognitiva , di incident analysis etc etc dove non ho mai tirato conclusioni ma solo fornito "food for thoughts", pare che tu abbia letto solo quello del trim interpretandolo come un atto d'accusa verso AIB (cosa che non ho mai fatto).Premesso che anche su aerei convenzionali vi sono state molte errate interpretazioni di una situazione di stallo, questa ipotesi ,( che non ho mai considerato "la causa" ne ho mai detto che il trim fosse bloccato) ,anche se per te strampalata, e' condivisa da diversi ingegneri e piloti (alcuni dei quali con migliaia di ore di volo su A3XX).Il trim in quella posizione anche se picchiando riduce la sua incidenza(ma in quanto tempo?) non e' stato certo un ausilio ma complice la cabrata comandata dal pilota ,ha mantenuto l'aereo in una posizione di ali livellate e alto pitch up in una condizione che anche percettivamente non aiuta il pilota in una corretta reazione di riconoscimento data anche l'oggettiva difficoltà' di interpretazione dei dati a disposizione (tieni sempre presente lo scenario complessivo). Se così' non fosse stato non penso che avrebbero speso diverse migliaia di euro per tirare fuori un sistema ausiliario (BUSS )
Questo ho detto e questo ribadisco.Ma anche se non fosse stato così' lasciami libero di esprimere il mio pensiero (se siamo qui non e' solo per leggere i factual reports) fino al momento in cui si stabilirà' che la posizione del trim era ininfluente.
A quel punto ne prenderò' atto ma rimarrà' in me la convinzione che e' più' facile modificare un software di un computer piuttosto che la testa di un pilota.
Mi preme anche rilevare come siano arrivate voci di RT a seguito dell'incidente dove si affermavano conclusioni affrettate e parziali anche se e' "ovvio" che non si puo' incrinare la fiducia del pilota sulla macchina che vola. Tu in che compagnia lavori?
airbusfamilydriver ha scritto: ci credo ma sull'80 se spingi il volantino,il trim resta bloccato,a meno che tu non agisca anche sul comando del trim posto sul volantino
sull'airbus con un solo movimento agisci su entrambi
Bravo! Ma anche se mi metto a trimmare come un disperato mentre picchio rischio di mettermi ugualmente l'aereo per cappello .E poi la cosa più' bella e' che anche quando cabro il trim ,se voglio, lo muovo io e non lo fa "lui"! Lo hai detto te che e' importantissimo sapere chi tra i due piloti agisce sui comandi.Altrettanto dovrebbe essere sapere che cosa fa il computer mentre ho i comandi io.Un semplice avviso "Man trim" potrebbe non essere sufficiente.
Questo lo hai scritto te e dai tuoi commenti il quadro professionale che ne viene fuori non e' proprio esaltante..airbusfamilydriver ha scritto: ...,non mettermi in bocca parole che non ho detto,

" Secondo il documento, i piloti non hanno reagito correttamente alla serie di guasti che si sono verificati negli ultimi minuti del volo, in particolare al gusto degli indicatori di velocità, al quale non erano formati, e alla perdita dell'assetto di volo...]1-non hanno evitato se non all'ultimo
2-non hanno applicato la unreliable speed...mai..i
3-tiravano invece di spingere.....e verissimo che non hanno ricevuto addestramento ma fin dai 17 anni quando frequenti un aeroclub sai che per uscire dallo stallo non conta la velocità ma l'assetto e sai che devi spiengere riducendo l'angolo di incidenza
hanno ridotto l'incidenza,solo per pochi secondi e una volta sola,per il resto hanno sempre tirato
sapevano di non avere dati reliable di velocità ma la procedura è rimasta nel qrh
"
I sistemi non sono infallibili ma sono tutti perfettibili basta avere l'umiltà' di riconoscerne le carenze.airbusfamilydriver ha scritto: una cosa è certa la mia opinione è chiara il sistema non è infallilbile e mai lo sarà,ma sia nell'incidente di perpignan,tanto quanto in quello dell'air france si denotano gravi "avarie" ed errori da parte dei piloti(beninteso io avrei fatto peggio)
sigmet anche il pilota non è infallibile,questo dovrebbe essere un assioma di tutti i corsi HF
Il primo assioma dell'HF e' quello che dice che l'uomo e la macchina fanno parte di un unico sistema. (Edwards / Hawkins )
Adesso basta parlare di autotrim ,ok..
