può essere considerato spotting?

Un'area dedicata agli Spotters, ovvero alla passione della fotografia aeronautica! Le foto degli Utenti di MD80.it!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: può essere considerato spotting?

Messaggio da cabronte »

Questa è luce per i miei occhi! :drunken:
Grazie Marco per averle postate! :D
Ale
Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: può essere considerato spotting?

Messaggio da m.forna »

grazie a te ale! :wink: :D
Marco
Avatar utente
sochmer
FL 500
FL 500
Messaggi: 5435
Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31

Re: può essere considerato spotting?

Messaggio da sochmer »

Si Marco.... proprio lei :mrgreen: (quella famosa :mrgreen: )
AW169 Final Asssembly Line Electrician
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20381
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: può essere considerato spotting?

Messaggio da JT8D »

Foto molto interessanti e graditissime :D !! Grazie per averle pubblicate :D !!
Avete dei bei gioiellini. Spettacolare il Merlin !!

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Mikoyan89
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 86
Iscritto il: 1 gennaio 2011, 21:18
Località: Torino

Re: può essere considerato spotting?

Messaggio da Mikoyan89 »

MD-82 ha scritto:Nella mia vecchia scuola (I.T.I.S. CARLO GRASSI) avevamo nei cortili un elicottero, .......
Io al Grassi ci son stato dal 2003 al 2008 e ho frequentato dei corsi serali fino al 2010...però l'elicottero non me lo ricordo :?
Comunque nei laboratori del Volta sembra che ci sia anche più roba rispetto al Grassi...il Merlin è fantastico così come il j47 originale,che al Grassi è stato invece sezionato e colorato in alcune sue parti a scopo didattico :roll: ...poi non mi pare che avessimo quei box avionici(c'è n'è uno che riporta la dicitura "autopilot component gyro ecc...è molto old può darsi che siano i giroscopi proprio dell' F86)e neanche i disegni originali Aermacchi,nè attuatori idraulici....veramente tanta bella roba....
P.S. quel particolare del Tornado sembrerebbe essere una guida per i flap...credo.....
Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: può essere considerato spotting?

Messaggio da m.forna »

grazie a tutti :wink: :D
il commento di paolo lo stavo aspettando :mrgreen:
Marco
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20381
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: può essere considerato spotting?

Messaggio da JT8D »

Della meraviglia del Merlin ho già detto: 12 cilindri di storia e passione !!
Da rimarcare anche l'altrettanto mitico P&W R-1830 Twin Wasp (14 cilindri doppia stella).
Motori mitici, esponenti di spicco tra i motori a pistoni di grande potenza, così affascinanti, e poi scomparsi per lasciare il posto ai motori a turbina.
Il Derwent è un altro turboreattore storico, con la classica architettura dei RR del tempo, derivata dal progetto di Whittle: compressore centrifugo (si nota bene che è a singolo stadio, con impeller a doppio lato), camere di combustione tubolari e turbina singolo stadio.
Di architettura completamente diversa il J-47, con classico compressore assiale 12 stadi.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: può essere considerato spotting?

Messaggio da ciccioxx92 »

JT8D ha scritto:Della meraviglia del Merlin ho già detto: 12 cilindri di storia e passione !!
Da rimarcare anche l'altrettanto mitico P&W R-1830 Twin Wasp (14 cilindri doppia stella).
Motori mitici, esponenti di spicco tra i motori a pistoni di grande potenza, così affascinanti, e poi scomparsi per lasciare il posto ai motori a turbina.
Il Derwent è un altro turboreattore storico, con la classica architettura dei RR del tempo, derivata dal progetto di Whittle: compressore centrifugo (si nota bene che è a singolo stadio, con impeller a doppio lato), camere di combustione tubolari e turbina singolo stadio.
Di architettura completamente diversa il J-47, con classico compressore assiale 12 stadi.

Paolo
In italiano significa che sono motori buoni? :roll: :lol: :lol: :lol: :mrgreen:

Sei troppo professionale. :mrgreen:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20381
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: può essere considerato spotting?

Messaggio da JT8D »

Tranquillo che non ho scritto niente di complicato :mrgreen: :mrgreen: !!
Riguardo i propulsori a pistoni altrochè se sono buoni: sono entrambi due pezzi di storia, pur con architetture completamente differenti. Fascino allo stato puro !!
Riguardo i turbojet, anche qui sono due motori con architetture molto differenti, il Derwent è dei primi anni '40, mentre il J-47 ha fatto il primo volo verso la fine degli anni '40 mi sembra.
Entrambi buoni e storici: gli inglesi con Whittle avevano sviluppato il turboreattore con compressore centrifugo, che chiaramente poi con il passare del tempo ha mostrato i suoi limiti, per cui con l'evoluzione ed il passare del tempo, i grandi motori sono stati tutti equipaggiati con compressori assiali, ed il centrifugo è utilizzato solo per le piccole potenze.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Rispondi