**F@b!0** ha scritto:non mi risulta di essere mai stato arrogante in nessuna occasione!
il decreto è quello, e come ti ho detto in precedenza non parla esplicitamente del legamento crociato, ma della rimozione o no dei menischi, per cui non so dirti al 100% se è inidoneità, per me lo è, in quanto l'articolazione del ginocchio è una delle più importanti durante il volo, e dato che riguardo le operazioni chirurgiche sembra quasi che accettino solo quella per appendicite, un'operazione al ginocchio (dopo 4 concorsi con cui ho avuto esperienza) secondo me è causa di inidoneità!
non ho detto che la mia parola è santa, solo che da mie esperienze precedenti, per me non permette di avere in voto di idoneità!
canna1988 ha scritto:
Cosa ti ho fatto per essere attaccato in quella maniera? Io baso le mie parole su dei fatti e non su delle idee campate in aria, quindi rifletti prima di parlare.
non mi risulta di parlare a sproposito, dato che non sono l'unico che è arrivato alla mia stessa opinione! ci basiamo tutti su dei fatti, tutti! con idee campate per aria non si prova nemmeno un concorso militare, nemmeno quello dell'aeronautica!!!!!
canna1988 ha scritto: - A quanto pare qui bisogna essere tutti perfetti e non si può sbagliare nulla, ammesso che abbia sbagliato a fare qualcosa. Inoltre non capisco l' utilità del forum, se postando in cerca di aiuto, questo non solo non viene dato, ma si viene anche attaccati.
questo potevi risparmiartelo!!!!!
in precedenza mi hai detto si, l' intervento ai crociati è causa di inidoneità, mentre ora mi dici che non ne sei certo.
Ma è chiaro, io non ti accuso di nulla, io voglio solamente cercare di capire una cosa, lungi da me qualsiasi polemica.
Quando parlavo di fatti, mi riferivo al fatto (scusate la cacofonia) che da nessuna parte leggevo che l' intervento ai crociati fosse causa di inidoneità, mentre qualcuno mi ha detto che lo era. Poi tu stesso hai appena detto che ti basavi su una supposizione, visto che avendo passato già quattro concorsi, sai a cosa si va incontro, senza però avere la certezza che fosse un problema, visto l' assenza di tale dicitura nel decreto.
Anche io però mi basavo su alcune supposizione... dicendo che la parte riportata nel PDF dato agli idonei, teoricamente consentiva l' intervento ai crociati solo in caso di presenza dei menischi.
Fabio, me la potevo risparmiare... vero... chiedo scusa... ma ripeto la tua risposta mi è sembrata un tantino fuori dalle righe.
Potevi tranquillamente dire: Purtroppo non è così, quel decreto non va bene poichè non inerente al ruolo piloti, quindi dovrai basarti solo su quello da me pubblicato. E io stesso potevo essere un pò più pacato nelle mie repliche.
Come vedi sto cercando di essere il più diplomatico possibile, poichè ripeto non voglio creare nessuna polemica o passare per antipatico.
Quella di volare è una passione che lega tutti noi, e sai benissimo che rinunciare ad una cosa simile per un cavillo medico porterebbe chiunque ad essere, non tanto in ansia, ma curioso di capire se i propri problemi possano essere causa di inidoneità, sfociando molte volte in atteggiamenti non del tutto razionali.
Detto questo.
Piccolo ragionamento. Menischi e legmaenti sono due strutture indipendenti del ginocchio.
Il primo serve per tenere insieme l' articolazione (detto brutalmente) il secondo svolge da cuscinetto, per evitare il consumo delle cartilagini.
Se si rompe un crociato, il ginocchio diventa instabile, poichè si viene a generare l' assenza di una struttura che di fatto, lega il ginocchio. Però con un intervento di ricostruzione, il nuovo crociato (recuperato da un tendine) viene inserito nell' articolazione e tutto, se sei fortunato, torna come prima. quindi non è presente lassita articolare.
Il menisco, invece una volta rimosso in parte o completamente tende a generare nell' articolazione, un senso di instabilità più o meno marcato (in base se è una rimozione parziale o completa) poichè manca di fatto uno spessore all' interno dello stesso. Questa cosa è risolvibile solo con un trapianto di menisco da donatore... cosa che difficilmente viene effettuata in Italia.