Ancora sul volo Alaska 261

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Holden
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 303
Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
Località: Orzinuovi (Brescia)
Contatta:

Ancora sul volo Alaska 261

Messaggio da Holden »

Ho letto con attenzione l'approfondimento sull'incidente occorso all'MD-83 dell'Alaska Airlines.
Molto ben fatto, a mio parere, se non fosse che un episodio chiave (sempre a mio parere..) non è nemmeno citato.

L'Alaska finì nel mirino dell'FBI dopo l'incidente, e dopo che uno dei responsabili del servizio di manutenzione denunciò gravi mancanze da parte della compagnia stessa ancor prima del disastro.
Ovviamente venne licenziato in tronco; ma le indagini gli dettero ragione e portarono alla scoperta di falsificazioni su documenti riguardanti le procedure di manutenzione sugli aeromobili di quella compagnia.
In pratica venivano apposti timbri e firme di conferma, su operazioni mai effettuate.

Non vi pare che sia un tassello del mosaico piuttosto importante??
E' stato volutamente omesso?
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Non ho "volutamente" omesso nulla, non temere!

L'articolo esamina l'Evento "così com'è", cause e conseguenze tecniche, senza approfondire ulteriori conseguenze giuridiche o simili, sulle quali credo si possa tranquillamente trovare documentazione in rete.

Non volevo scrivere nulla che fosse simile ad un processo, ma solo una disamina dell'evento.

Tra l'altro è stato scritto anni fa, ero un pischello. :D

Magari ad oggi lo farei in modo diverso.

Omettere comuque ciò che è documentato (se lo dici probabilmente lo è, francamente non ho più cercato nulla sull'evento) non avrebbe senso.

Hai comunque fatto bene a segnalarlo.

In ultima analisi, ho esaminato l'evento senza "giocare all'investigatore" che non è il mio mestiere e non lo saprei comuqnue fare. In calce all'articolo ci sono i link che riportano ai documenti ufficiali per tutti gli approfondimenti non trattati.

:D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Holden
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 303
Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
Località: Orzinuovi (Brescia)
Contatta:

Messaggio da Holden »

Grazie Slowly.

E' comunque un approfondimento ben fatto, complimenti.

Mi pareva una parte non trascurabile, considerando che, seguendo la teoria della catena degli eventi, non si è trattato di una rottura casuale ma di un malfunzionamento dovuto ad una cattiva manutenzione; quel martinetto era senza lubrificazione.


P.S: mi ha colpito la bravura e la tenacia dei piloti nel tentare l'impossibile.
Forse, da parte loro, sarebbe stato più prudente rientrare immediatamente, alle prime avvisaglie di un malfunzionamento dei sistemi.
Ovvio, col senno di poi e con la consapevolezza che non era uno dei due motori che azionavano lo stabilizzatore, bensì un inizio di guasto meccanico vero e proprio.
Però, insomma, conoscendo le difficoltà di controllo degli aerei con la coda "a T", non era un dettaglio; forse sarebbe comunque andata così, ma non lo sapremo mai.
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
Avatar utente
aponus
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 338
Iscritto il: 25 maggio 2005, 14:50
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da aponus »

Ieri sera su National Geografic Channel, c'era un documentario riguardante questo incidente aereo. Affermavano che il difetto che ha portato al disastro non é mai stato riparato sugli MD 80 e che lo tengono "sotto controllo" solo per mezzo di una revisione costante. Possibile?
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Il difetto è la lubrificazione.

Bisogna lubrificare il componente, non sostituirlo o ripararlo.

Senza dubbio una revisione ha rivisto i tempi tra un controllo con lubrificazione e l'altro.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
FUTUROPILOTA
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 139
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:30
Località: Bergamo

Messaggio da FUTUROPILOTA »

Anche io ho letto l'approfondimento e visto il documentario su N.G CHANNEL. Quando si parlava di responsabilità si diceva che oltre all'allungamento dei termini di lubrificazione e manutenzione e altre omissioni pericolose da parte dei meccanici della compagnia, il difetto sia comunque di fabbricazione in quanto nn è stato rispettato un parametro fondamentale nella costruzione di aeromobili. National geographic afferma infatti che qualsiasi elemento su un aereo deve essere (cito testualmente e chiedo a voi chiarimenti) "a prova di avaria" cioè spiegava il documentario senza di questo deve essere comunque possibile governare in sicurezza l'aereo...

grazie in anticipo
Enrico Baldassari

Una volta la mia ragazza mi chiese "Ma perchè ti piacciono tanto gli aerei?" "Perchè volano" le risposi.
Avatar utente
FUTUROPILOTA
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 139
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:30
Località: Bergamo

Messaggio da FUTUROPILOTA »

....
Enrico Baldassari

Una volta la mia ragazza mi chiese "Ma perchè ti piacciono tanto gli aerei?" "Perchè volano" le risposi.
Avatar utente
Holden
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 303
Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
Località: Orzinuovi (Brescia)
Contatta:

Messaggio da Holden »

C'era ovviamente ridondanza del sistema di movimento (due motori elettrici) del martinetto; ma non del martinetto stesso.

Si è bloccato, e poi successivamente proprio rotto, separandosi dalla vite che lo teneva nella sua sede.
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Holden ha scritto:C'era ovviamente ridondanza del sistema di movimento (due motori elettrici) del martinetto; ma non del martinetto stesso.

Si è bloccato, e poi successivamente proprio rotto, separandosi dalla vite che lo teneva nella sua sede.
Esatto. In pratica non solo era impossibile trimmare, ma non c'era più controllo sull'asse dello stabilizzatore, che spinto dal vento è andato "tutto a picchiare" ben oltre il normale "fine corsa".

Tremendo guasto.

Tuttavia, con le raccomandazioni tecniche di revisione del jackscrew, non se ne è mai più rotto uno. Giusto sottolinearlo.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Esiste una marea di letteratura tecnica su quell'incidente.
Purtroppo i documentari non sono proprio completamente corretti, omettendo talvolta dettagli procedurali e tecnici che permetterebbbero di capire meglio certe dinamiche.

Con quetso non voglio dire che raccontino cose non vere o falsate, ma ritengo che chiunque sia veramente interessato alle vicende legate ad un disastro aereo, debba per forza leggere le documenazioni ufficiali emesse dagli enti preposti alla ricerca delle cause, sia oggettive che soggettive.

Saluti

Steve
Avatar utente
Holden
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 303
Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
Località: Orzinuovi (Brescia)
Contatta:

Messaggio da Holden »

Hai ragione Snap On, io nei limiti di tempo e di comprensione di certi testi particolarmente tecnici cerco sempre di consultare la documentazione ufficiale.
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
gianlu
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 255
Iscritto il: 4 ottobre 2010, 23:56

Re: Ancora sul volo Alaska 261

Messaggio da gianlu »

Ho di recente letto la relazione dell'incidente occorso al volo Alaska 261 presente sul portale , e mi è sorta una domanda... se è vero che la causa dell'incidente del volo Alaska 261 è stata l'arbitraria decisione da parte del reparto manutentivo della compagnia di prolungare lo spazio fra la revisione dei martinetti degli MD del 400%, passando da 600 ore a 2400 ore, (fonte Indagini ad alta quota), cosa dobbiamo dire per gli altri MD di altre compagnie presso i quali sono stati riscontrati logoramenti ai martinetti? Anche queste compagnie avevano aumentato arbitrariamente lo spazio fra una revisione e l'altra oppure non avevano lubrificato a dovere i martinetti, come indicato nei manuali? Oppure ci sono altri motivi?
gianlu
Rispondi