Disastro di Amaseno del 16/04/1972 Fokker F 27 I-ATIP
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 26 ottobre 2011, 10:34
Disastro di Amaseno del 16/04/1972 Fokker F 27 I-ATIP
Salve a tutti.
Sto facendo delle ricerche su questo incidente aereo:
"16 aprile 1972: Disastro aereo Amaseno (FR) - 17 vittime - Fokker F 27 I-ATIP - volo ATI-Aerotrasporti Italiani BM 392 Roma - Foggia. L'aereo entrato in una zona di forte perturbazione e turbolenza si schianta al suolo dopo 21',40 dal decollo."
http://aviation-safety.net/database/rec ... 19720416-1
Putroppo su internet sono riuscito a trovare notizie alquanto insufficienti.
Sto cercando soprattutto articoli di giornale dell'epoca con foto e testimonianze dell'accaduto.
Grazie,
Vincenzo
Sto facendo delle ricerche su questo incidente aereo:
"16 aprile 1972: Disastro aereo Amaseno (FR) - 17 vittime - Fokker F 27 I-ATIP - volo ATI-Aerotrasporti Italiani BM 392 Roma - Foggia. L'aereo entrato in una zona di forte perturbazione e turbolenza si schianta al suolo dopo 21',40 dal decollo."
http://aviation-safety.net/database/rec ... 19720416-1
Putroppo su internet sono riuscito a trovare notizie alquanto insufficienti.
Sto cercando soprattutto articoli di giornale dell'epoca con foto e testimonianze dell'accaduto.
Grazie,
Vincenzo
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6556
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Disastro di Amaseno del 16/04/1972 Fokker F 27 I-ATIP
Si sono infilati in un CB.vingenz ha scritto:Salve a tutti.
Sto facendo delle ricerche su questo incidente aereo:
"16 aprile 1972: Disastro aereo Amaseno (FR) - 17 vittime - Fokker F 27 I-ATIP - volo ATI-Aerotrasporti Italiani BM 392 Roma - Foggia. L'aereo entrato in una zona di forte perturbazione e turbolenza si schianta al suolo dopo 21',40 dal decollo."
http://aviation-safety.net/database/rec ... 19720416-1
Putroppo su internet sono riuscito a trovare notizie alquanto insufficienti.
Sto cercando soprattutto articoli di giornale dell'epoca con foto e testimonianze dell'accaduto.
Grazie,
Vincenzo
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5054
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Disastro di Amaseno del 16/04/1972 Fokker F 27 I-ATIP
Ti posso solo dire i nomi dei membri di equipaggio, e qui ne onoro la memoria:
Pil. Lombardino Paolo
Pil. Pedemonte Vittorio
Mot. Basile Clemente
RIP
Pil. Lombardino Paolo
Pil. Pedemonte Vittorio
Mot. Basile Clemente
RIP
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 26 ottobre 2011, 10:34
Re: Disastro di Amaseno del 16/04/1972 Fokker F 27 I-ATIP
A metà documento ci sono i dettagli dell'incidente e la relazione della Commissione d'Inchiesta del volo BM 392: http://www.airmanshiponline.com/summer9 ... xpfro.html
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Disastro di Amaseno del 16/04/1972 Fokker F 27 I-ATIP
Per "combinazione" segnalo anche questo incidente occorso ad un altro F 27 di proprietà dell'ATI:
I-ATIR, precipitato a Corato il 30/10/1972.
16 Aprile 1972 Localita': Amaseno Fokker 27 ROMA-BARI
Questo i'equipaggo di I-ATIR:
30 Ottobre 1972 Località : Corato Fokker 27 Napoli-Bari
Capt Giuseppe Cardone
F.O. Bruno Cappellini
ATB Antonio Di Bella
http://www.youreporter.it/foto_Poggiors ... a_murgia_3
I-ATIR, precipitato a Corato il 30/10/1972.
16 Aprile 1972 Localita': Amaseno Fokker 27 ROMA-BARI
Questo i'equipaggo di I-ATIR:
30 Ottobre 1972 Località : Corato Fokker 27 Napoli-Bari
Capt Giuseppe Cardone
F.O. Bruno Cappellini
ATB Antonio Di Bella
http://www.youreporter.it/foto_Poggiors ... a_murgia_3
Ultima modifica di i-daxi il 9 novembre 2011, 18:19, modificato 3 volte in totale.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Disastro di Amaseno del 16/04/1972 Fokker F 27 I-ATIP
La Parte 1 (Normativa a carattere generale sul Controllo del traffico aereo e descrizione di fenomeni
metereologici pericolosi per la condotta dei voli) si omette in quanto le tematiche trattate sono note ai Controllori
ed assistenti del traffico aereo.
Si riporta solo il par. 4.2 relativo alla pericolosità dei cumulonembi nella navigazione aerea.
4. 2 PERICOLOSITA’DEI CUMULI-NEMBI.
La reale pericolosità dei fenomeni meteorologici descritti nel paragrafo precedente è ampiamente dimostrata da
una serie di incidenti aerei reali o potenziali avvenuti in presenza di tali condizioni meteorologiche.
Su tali incidenti riportiamo in questo paragrafo quello avvenuto in località AMASENO il 16 aprile 1972, mentre
in allegato 2 riportiamo alcune fotocopie di articoli tratti dal periodico “Sicurezza del volo” edito da S. M.
Aeronautica Militare Italiana e da riviste specializzate americane.
" 4.2. I. La sciagura di Amaseno. Dalle conclusioni del testo della relazione di inchiesta nell’incidente al Fokker
F.27 I-ATIP della Società ATI che precipitò con i suoi 18 occupanti (15 passeggeri più 3 membri
dell’equipaggio) il 16 aprile 1972 ad Amaseno in provincia di Frosinone:
“La Commissione non ha elementi per poter determinare la causa certa o probabile dell’incidente. Tuttavia sulla
base delle indicazioni fornite dal FDR (Flight recorder) e di tutti gli accertamenti eseguiti, ritiene di poter
ragionevolmente formulare la ipotesi che, subito dopo aver raggiunto il livello di crociera 150 il velivolo sia
entrato improvvisamente in una zona caratterizzata da forte turbolenza e da correnti discendenti di notevole
intensità e che in conseguenza,o in concomitanza si sia verificato un evento o una condizione che abbia
determinato assetti anormali del velivolo e/o danni significativi allo stesso, seppure non individuabili,
interessanti principalmente l’impianto dei comandi di volo”.
La Commissione d’inchiesta formulava 6 raccomandazioni. Particolare interesse riveste la raccomandazione n. 2.
In essa si chiede di dotare gli Enti di controllo di apparati radar meteorologico, che consentano di fornire ai piloti
in volo informazioni tempestive nell’evoluzioni di fenomeni meteorologici pericolosi per la navigazione aerea.
Fonte: http://www.capoterra.net/storia/dc9/Bollettino.pdf
metereologici pericolosi per la condotta dei voli) si omette in quanto le tematiche trattate sono note ai Controllori
ed assistenti del traffico aereo.
Si riporta solo il par. 4.2 relativo alla pericolosità dei cumulonembi nella navigazione aerea.
4. 2 PERICOLOSITA’DEI CUMULI-NEMBI.
La reale pericolosità dei fenomeni meteorologici descritti nel paragrafo precedente è ampiamente dimostrata da
una serie di incidenti aerei reali o potenziali avvenuti in presenza di tali condizioni meteorologiche.
Su tali incidenti riportiamo in questo paragrafo quello avvenuto in località AMASENO il 16 aprile 1972, mentre
in allegato 2 riportiamo alcune fotocopie di articoli tratti dal periodico “Sicurezza del volo” edito da S. M.
Aeronautica Militare Italiana e da riviste specializzate americane.
" 4.2. I. La sciagura di Amaseno. Dalle conclusioni del testo della relazione di inchiesta nell’incidente al Fokker
F.27 I-ATIP della Società ATI che precipitò con i suoi 18 occupanti (15 passeggeri più 3 membri
dell’equipaggio) il 16 aprile 1972 ad Amaseno in provincia di Frosinone:
“La Commissione non ha elementi per poter determinare la causa certa o probabile dell’incidente. Tuttavia sulla
base delle indicazioni fornite dal FDR (Flight recorder) e di tutti gli accertamenti eseguiti, ritiene di poter
ragionevolmente formulare la ipotesi che, subito dopo aver raggiunto il livello di crociera 150 il velivolo sia
entrato improvvisamente in una zona caratterizzata da forte turbolenza e da correnti discendenti di notevole
intensità e che in conseguenza,o in concomitanza si sia verificato un evento o una condizione che abbia
determinato assetti anormali del velivolo e/o danni significativi allo stesso, seppure non individuabili,
interessanti principalmente l’impianto dei comandi di volo”.
La Commissione d’inchiesta formulava 6 raccomandazioni. Particolare interesse riveste la raccomandazione n. 2.
In essa si chiede di dotare gli Enti di controllo di apparati radar meteorologico, che consentano di fornire ai piloti
in volo informazioni tempestive nell’evoluzioni di fenomeni meteorologici pericolosi per la navigazione aerea.
Fonte: http://www.capoterra.net/storia/dc9/Bollettino.pdf
-
- Rullaggio
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 8 novembre 2011, 18:54
Re: Disastro di Amaseno del 16/04/1972 Fokker F 27 I-ATIP
Ciao,
sono la nipote di una delle vittime, mio padre ha conservato un articolo dell'Unione Sarda dell'epoca in cui c'e' la descrizione dell'incidente.
Qualche anno fa mi sono recata personalmente presso il cimitero di Amaseno e ho raccolto la trestimonianza di una signora che ricordava molto bene il disastro aereo e la disperazione delle persone..
I corpi (quel che rimaneva..) di mio zio e del suo amico sono rientrati in sardegna tramite velivolo atterrato presso la Base NATO di Decimomannu, mio padre in quel periodo lavorava lì e ricorda molto bene i particolari.
Brutta storia..
sono la nipote di una delle vittime, mio padre ha conservato un articolo dell'Unione Sarda dell'epoca in cui c'e' la descrizione dell'incidente.
Qualche anno fa mi sono recata personalmente presso il cimitero di Amaseno e ho raccolto la trestimonianza di una signora che ricordava molto bene il disastro aereo e la disperazione delle persone..
I corpi (quel che rimaneva..) di mio zio e del suo amico sono rientrati in sardegna tramite velivolo atterrato presso la Base NATO di Decimomannu, mio padre in quel periodo lavorava lì e ricorda molto bene i particolari.
Brutta storia..
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5054
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Disastro di Amaseno del 16/04/1972 Fokker F 27 I-ATIP
Questo i'equipaggo di I-ATIR:
30 Ottobre 1972 Località : Corato Fokker 27 Napoli-Bari
Capt Giuseppe Cardone
F.O. Bruno Cappellini
ATB Antonio Di Bella
Aggiungiamo allora anche
Mot. MALEVOLTI Bruno
Mot. PARLAPIANO Mauro
RIP
30 Ottobre 1972 Località : Corato Fokker 27 Napoli-Bari
Capt Giuseppe Cardone
F.O. Bruno Cappellini
ATB Antonio Di Bella
Aggiungiamo allora anche
Mot. MALEVOLTI Bruno
Mot. PARLAPIANO Mauro
RIP
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Disastro di Amaseno del 16/04/1972 Fokker F 27 I-ATIP
Grazie per la tua testimonianza.rosathea ha scritto:Ciao,
sono la nipote di una delle vittime, mio padre ha conservato un articolo dell'Unione Sarda dell'epoca in cui c'e' la descrizione dell'incidente.
Qualche anno fa mi sono recata personalmente presso il cimitero di Amaseno e ho raccolto la trestimonianza di una signora che ricordava molto bene il disastro aereo e la disperazione delle persone..
I corpi (quel che rimaneva..) di mio zio e del suo amico sono rientrati in sardegna tramite velivolo atterrato presso la Base NATO di Decimomannu, mio padre in quel periodo lavorava lì e ricorda molto bene i particolari.
Brutta storia..
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 26 ottobre 2011, 10:34
Re: Disastro di Amaseno del 16/04/1972 Fokker F 27 I-ATIP
Mi associo. Grazie.i-daxi ha scritto:Grazie per la tua testimonianza.rosathea ha scritto:Ciao,
sono la nipote di una delle vittime, mio padre ha conservato un articolo dell'Unione Sarda dell'epoca in cui c'e' la descrizione dell'incidente.
Qualche anno fa mi sono recata personalmente presso il cimitero di Amaseno e ho raccolto la trestimonianza di una signora che ricordava molto bene il disastro aereo e la disperazione delle persone..
I corpi (quel che rimaneva..) di mio zio e del suo amico sono rientrati in sardegna tramite velivolo atterrato presso la Base NATO di Decimomannu, mio padre in quel periodo lavorava lì e ricorda molto bene i particolari.
Brutta storia..
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 26 ottobre 2011, 10:34