Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.
Moderatore: Staff md80.it
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.
Aridaje... ma chi ha detto che si é disattivato l'allarme dei FLAPS???
Prima di leggere il manuale di istruzioni, forse sarebbe il caso di leggere il rapporto provvisorio dell'incidente e le precenti 26 pagine di questo thread
La disattivazione del riscaoldamento della RAT non ha NIENTE a che vedere con il TOWS se non che tutti e due dipendono dallo stesso relé che stá a MONTE dei due
C'é un lago chiamato relé, e da questo lago partono 4 emissari chiamati RAT Heater, TOWS, AC Xtie e Avionic Fan
Se tu metti una diga (breaker) lungo l'emissario del RAT Heater, a questo non arriverá acqua, mentre agli altri 3 si.
Se il lago é vuoto, anche se tu metti la diga al RAT Heater, l'acqua non sarebbe arrivata comunque
E con questa sono 57
Prima di leggere il manuale di istruzioni, forse sarebbe il caso di leggere il rapporto provvisorio dell'incidente e le precenti 26 pagine di questo thread
La disattivazione del riscaoldamento della RAT non ha NIENTE a che vedere con il TOWS se non che tutti e due dipendono dallo stesso relé che stá a MONTE dei due
C'é un lago chiamato relé, e da questo lago partono 4 emissari chiamati RAT Heater, TOWS, AC Xtie e Avionic Fan
Se tu metti una diga (breaker) lungo l'emissario del RAT Heater, a questo non arriverá acqua, mentre agli altri 3 si.
Se il lago é vuoto, anche se tu metti la diga al RAT Heater, l'acqua non sarebbe arrivata comunque
E con questa sono 57
David
- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.
Bene, per quanto mi riguarda mi fermo qui. Prendo atto della tua cortese disponibilità, ma non intendo farti perdere altro tempo con un tonto come me.Tiennetti ha scritto: ......
E con questa sono 57
Non sarò io a farti arrivare a 58.
Mi auguro che non ti ci faccia arrivare nessuno, così potrai finalmente dedicarti a qualcos'altro.
Con immutata stima.
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.
Non si tratta di disponibilitá o no (e come puoi vedere continuo a rispondere da ormai + di 2 anni), ma si tratta di rispondere sempre alle stesse cose.
Perché invece di lanciarci in teorie e supposizioni, non leggiamo prima su cosa si é giá discusso?
Sono ben disposto a spiegare e rispiegare se qualcuno ha DUBBI, ed avere una cortese discussione, tecnica o no.
Ma ció che non é possibile é ancora mettere in dubbi cose e fatti che sono alla base di ció che é accaduto
Il problema non é tuo, la stessa rivista VOLARE nel settembre/ottobre 2008 ha fornito informazioni sbagliate... non ho mai visto la mia lettera pubblicata.
16:21, 14:33, 2 Nov, 31 Ago, 31 Ago, 24 Ago
Queste le occasioni nelle ultime 3 pagine del thread in cui IO spiego la stessa cosa.... e ce ne sono altrettante dette da altre persone. Perché non leggere almeno le ultime due pagine prima di fare supposizioni??
Mi dispiace se sono stato "troppo diretto", ma spiegarlo 2 volte in un giorno mi pare troppo... o forse non ci si é soffermati a leggere le cose che si scrivono?
Con aumentata stima
Perché invece di lanciarci in teorie e supposizioni, non leggiamo prima su cosa si é giá discusso?
Sono ben disposto a spiegare e rispiegare se qualcuno ha DUBBI, ed avere una cortese discussione, tecnica o no.
Ma ció che non é possibile é ancora mettere in dubbi cose e fatti che sono alla base di ció che é accaduto
Il problema non é tuo, la stessa rivista VOLARE nel settembre/ottobre 2008 ha fornito informazioni sbagliate... non ho mai visto la mia lettera pubblicata.
16:21, 14:33, 2 Nov, 31 Ago, 31 Ago, 24 Ago
Queste le occasioni nelle ultime 3 pagine del thread in cui IO spiego la stessa cosa.... e ce ne sono altrettante dette da altre persone. Perché non leggere almeno le ultime due pagine prima di fare supposizioni??
Mi dispiace se sono stato "troppo diretto", ma spiegarlo 2 volte in un giorno mi pare troppo... o forse non ci si é soffermati a leggere le cose che si scrivono?
Con aumentata stima
David
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.
http://www.elmundo.es/elmundo/2010/11/1 ... 89714.html
El informe que Spanair ha encargado a los peritos para investigar las causas del accidente en agosto de 2008 en Barajas descarta avería alguna en el relé del avión y apunta a que los pilotos olvidaron accionar los alerones, según han confirmado fuentes cercanas al proceso.
En el informe se achaca a los pilotos un "error humano" por no accionar los 'flaps' ni los 'SLAT' ni verificarlo posteriormente, y realizar manualmente la potencia de despegue. Así, se apunta a que los pilotos se distrajeron a causa de una tercera persona en la cabina "no identificada". El informe de la Comisión de Investigación de Accidentes e Incidentes de Aviación Civil ya apuntaba a la existencia de esta tercera persona en la cabina.
Según publica este miércoles 'El Periódico', el informe no desvela por qué la alarma que debía avisar a los pilotos de que olvidaron desplegar los alerones de las alas, los 'flaps' y 'SLAT', falló y no sonó.
Asimismo, el informe exculpa a los dos técnicos imputados en el proceso judicial, ya que "las acciones del personal de mantenimiento, orientadas a minimizar los retrasos de los vuelos siempre que no se comprometa la seguridad, resultaron razonables de acuerdo con los procedimientos y consistentes en la práctica normal y aceptada del sector".
Los peritos recriminan a Boeing, el fabricante del avión, no haber previsto la posibilidad de un accidente como el de Barajas para que los pilotos tuvieran más tiempo de reacción.
Por su parte, la Asociación de Afectados del Vuelo JK5022 también presentó la semana pasada un informe pericial en el Juzgado que instruye el caso en el que sí se apunta a un fallo en el relé del aparato como "causa determinante" del accidente.
El juez que lleva el caso, el magistrado Juan David Pérez, espera disponer en los próximos días de la totalidad de los informes encargados: el de las víctimas, Colegio de Pilotos, Sindicato de Mecánicos y el de ingenieros, mecánicos y pilotos independientes de la aerolínea.
De momento cada versión es contradictoria. Para las víctimas los "fallos técnicos" en el avión, entre ellos la anomalía del relé, fue la causa del accidente. Mientras, para los peritos de Spanair, fue "un error humano de los pilotos" y exculpa a los técnicos de mantenimiento de la compañía.
El informe que Spanair ha encargado a los peritos para investigar las causas del accidente en agosto de 2008 en Barajas descarta avería alguna en el relé del avión y apunta a que los pilotos olvidaron accionar los alerones, según han confirmado fuentes cercanas al proceso.
En el informe se achaca a los pilotos un "error humano" por no accionar los 'flaps' ni los 'SLAT' ni verificarlo posteriormente, y realizar manualmente la potencia de despegue. Así, se apunta a que los pilotos se distrajeron a causa de una tercera persona en la cabina "no identificada". El informe de la Comisión de Investigación de Accidentes e Incidentes de Aviación Civil ya apuntaba a la existencia de esta tercera persona en la cabina.
Según publica este miércoles 'El Periódico', el informe no desvela por qué la alarma que debía avisar a los pilotos de que olvidaron desplegar los alerones de las alas, los 'flaps' y 'SLAT', falló y no sonó.
Asimismo, el informe exculpa a los dos técnicos imputados en el proceso judicial, ya que "las acciones del personal de mantenimiento, orientadas a minimizar los retrasos de los vuelos siempre que no se comprometa la seguridad, resultaron razonables de acuerdo con los procedimientos y consistentes en la práctica normal y aceptada del sector".
Los peritos recriminan a Boeing, el fabricante del avión, no haber previsto la posibilidad de un accidente como el de Barajas para que los pilotos tuvieran más tiempo de reacción.
Por su parte, la Asociación de Afectados del Vuelo JK5022 también presentó la semana pasada un informe pericial en el Juzgado que instruye el caso en el que sí se apunta a un fallo en el relé del aparato como "causa determinante" del accidente.
El juez que lleva el caso, el magistrado Juan David Pérez, espera disponer en los próximos días de la totalidad de los informes encargados: el de las víctimas, Colegio de Pilotos, Sindicato de Mecánicos y el de ingenieros, mecánicos y pilotos independientes de la aerolínea.
De momento cada versión es contradictoria. Para las víctimas los "fallos técnicos" en el avión, entre ellos la anomalía del relé, fue la causa del accidente. Mientras, para los peritos de Spanair, fue "un error humano de los pilotos" y exculpa a los técnicos de mantenimiento de la compañía.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
-
- 01000 ft
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 2 settembre 2008, 0:38
- Località: Munich/Mailand
Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.
Dall'articolo insomma si evince che la compagnia da la Colpa alla distrazione dei piloti, a causa di una terza persona in cabina (che ci faceva??)??
Mentre i periti denotano che:
"Los peritos recriminan a Boeing, el fabricante del avión, no haber previsto la posibilidad de un accidente como el de Barajas para que los pilotos tuvieran más tiempo de reacción."
è plausibile? CHiedo anche a tiennetti essendo loui stesso pilota spanair...è accettabile un articolo così??
Opinioni? pareri?
Mentre i periti denotano che:
"Los peritos recriminan a Boeing, el fabricante del avión, no haber previsto la posibilidad de un accidente como el de Barajas para que los pilotos tuvieran más tiempo de reacción."
è plausibile? CHiedo anche a tiennetti essendo loui stesso pilota spanair...è accettabile un articolo così??
Opinioni? pareri?
Mi scappa uno starnuto: GE90-115B nominale a 115.300 lbf (512,9 kN) !?!?!?!
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.
A me sembra, senza mezzi termini, una bastardata.
Si stá dando il 100% della colpa a chi non puó difendersi.
Indubbiamente sono l'ultima barriera, e chi ha commesso l'errore piú grosso, ma non si puó dare il 100% della colpa a loro, soprattutto visto che non ci sono piú e non possono dire la loro.
Oltretutto si da la colpa a "una terza persona, non identificata in cabina" che in realtá era perfettamente identificata ed era in cabina perché poteva starci. Mi sembra, di nuovo un modo per attaccare la poca professionalitá di coloro che ci hanno rimesso la vita (del tipo: "hanno infranto le regole di compagnia e ció li ha portati all'incidente")
Sono assolutamente d'accordo con "las acciones del personal de mantenimiento, orientadas a minimizar los retrasos de los vuelos siempre que no se comprometa la seguridad, resultaron razonables de acuerdo con los procedimientos y consistentes en la práctica normal y aceptada del sector" ed era ora che qualcuno lo dicesse, ma non é comunque normale che un aereo abbia lo stesso problema 3 volte in 3 giorni e non si sia investigato prima.
Oltretutto é incontestabile che l'errore c'é stato, ma perché il TOWS non ha funzionato? Se i piloti erano l'ultima barriera, questa era la penultima
Ripeto, una gran bastardata e mi sembra ci sia la voglia di togliersi il problema di dosso...
Si stá dando il 100% della colpa a chi non puó difendersi.
Indubbiamente sono l'ultima barriera, e chi ha commesso l'errore piú grosso, ma non si puó dare il 100% della colpa a loro, soprattutto visto che non ci sono piú e non possono dire la loro.
Oltretutto si da la colpa a "una terza persona, non identificata in cabina" che in realtá era perfettamente identificata ed era in cabina perché poteva starci. Mi sembra, di nuovo un modo per attaccare la poca professionalitá di coloro che ci hanno rimesso la vita (del tipo: "hanno infranto le regole di compagnia e ció li ha portati all'incidente")
Sono assolutamente d'accordo con "las acciones del personal de mantenimiento, orientadas a minimizar los retrasos de los vuelos siempre que no se comprometa la seguridad, resultaron razonables de acuerdo con los procedimientos y consistentes en la práctica normal y aceptada del sector" ed era ora che qualcuno lo dicesse, ma non é comunque normale che un aereo abbia lo stesso problema 3 volte in 3 giorni e non si sia investigato prima.
Oltretutto é incontestabile che l'errore c'é stato, ma perché il TOWS non ha funzionato? Se i piloti erano l'ultima barriera, questa era la penultima
Ripeto, una gran bastardata e mi sembra ci sia la voglia di togliersi il problema di dosso...
David
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20379
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.
Pienamente d'accordo con quanto espresso da Tiennetti, che rispecchia anche il mio parere.
Paolo
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- Rullaggio
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 26 luglio 2011, 0:02
Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.
ci sono nuove notizie sull'incidente? le hanno finite queste indagini?
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6481
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.
Questa me l'ero persa !lupomartino ha scritto:..."Questo a differenza dei piloti di linea, che delegando ogni cosa alla manutenzione, di fatto sanno volare, conosco la macchina, ma non sanno immaginare le conseguenze disastrose di un piccolo problema, sorto nell'interno della macchina..."
.
In effetti prendo spesso il treno e ogni volta vedo salire il macchinista con la cassetta per gli attrezzi...

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20379
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.
Ieri il CIAIAC ha rilasciato il Final Report di questo incidente (per ora solo in spagnolo, po verrà resa disponibile la traduzione in inglese):
http://www.fomento.gob.es/MFOM/LANG_CAS ... efault.htm
Qui l'articolo relativo su AvHerald :
http://avherald.com/h?article=40b73189/0024&opt=0
Paolo
http://www.fomento.gob.es/MFOM/LANG_CAS ... efault.htm
Qui l'articolo relativo su AvHerald :
http://avherald.com/h?article=40b73189/0024&opt=0
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- 01000 ft
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 2 settembre 2008, 0:38
- Località: Munich/Mailand
Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.
Contributing factors were:
- the absence of the takeoff configuration alert. It could not be conclusively determined why the takeoff configuration warning system failed.
- inadequate crew resource management which could not prevent deviation from standard operating procedures due to unscheduled interruptions during flight preparation.
Scusate ma l'ultimo punto è un po' inquietante....ci sono carenze nella formazione??
- the absence of the takeoff configuration alert. It could not be conclusively determined why the takeoff configuration warning system failed.
- inadequate crew resource management which could not prevent deviation from standard operating procedures due to unscheduled interruptions during flight preparation.
Scusate ma l'ultimo punto è un po' inquietante....ci sono carenze nella formazione??
Mi scappa uno starnuto: GE90-115B nominale a 115.300 lbf (512,9 kN) !?!?!?!
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20379
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.
Finalmente è stata resa disponibile la versione in Inglese del Final report relativo a questo incidente. Scaricabile da qui:
http://www.fomento.gob.es/MFOM/LANG_CAS ... efault.htm
Paolo
http://www.fomento.gob.es/MFOM/LANG_CAS ... efault.htm
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- MarcoBCN
- 05000 ft
- Messaggi: 606
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 1:33
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.
Pienamente d'accordo, ma che tristezza............Tiennetti ha scritto:Ripeto, una gran bastardata e mi sembra ci sia la voglia di togliersi il problema di dosso...
Grazie mille!JT8D ha scritto:Finalmente è stata resa disponibile la versione in Inglese del Final report relativo a questo incidente. Scaricabile da qui:
http://www.fomento.gob.es/MFOM/LANG_CAS ... efault.htm
Paolo
ATC: "N123YZ, say altitude."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
-
- 01000 ft
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 2 settembre 2008, 0:38
- Località: Munich/Mailand
Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.
Scusate la domanda da neofita...ma:
http://imageupload.org/?d=AB1739AE1
Costava così tanto mettere questo controllo predecollo per ogni decollo?? e tralatro poche righe sopra viene detto che è una "raccomandazione" della casa madre, produttrice del velivolo...
Poteva essere evitato questo incidente??

http://imageupload.org/?d=AB1739AE1
Costava così tanto mettere questo controllo predecollo per ogni decollo?? e tralatro poche righe sopra viene detto che è una "raccomandazione" della casa madre, produttrice del velivolo...

Poteva essere evitato questo incidente??



Mi scappa uno starnuto: GE90-115B nominale a 115.300 lbf (512,9 kN) !?!?!?!
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6481
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.
karmakoma ha scritto:Scusate la domanda da neofita...ma:
http://imageupload.org/?d=AB1739AE1
Costava così tanto mettere questo controllo predecollo per ogni decollo?? e tralatro poche righe sopra viene detto che è una "raccomandazione" della casa madre, produttrice del velivolo...![]()
Poteva essere evitato questo incidente??![]()
![]()
L'avevo sottolineato piu' di un anno fa...sigmet ha scritto:
E' un errore grave poiche' 'e' stato poi una delle cause latenti dell'incidente.Ma con questo non voglio dire (come forse qualcuno pensa) che la colpa sia grave,non faccio il giudice ma sono un semplice operatore della SV . La procedura Boeing prevedeva in caso di avaria al RAT probe Heater di controllare la funzionalita' degli altri impianti connessi al relais difettoso. .
Forse sarebbe bastato un po di buon senso.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.