Domande Sui Colori

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
luxim76
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 19 marzo 2006, 23:47

Domande Sui Colori

Messaggio da luxim76 »

Un po' di domande, forse stupide, sui colori degli aerei. Quasi mi vergogno a farle, ma lo sapete, la curiosità spesso è più forte della ragione...

1) Perché il colore prevalente degli aerei civili è il bianco?
2) Perché gli aerei degli anni '30 e '40 spesso avevano i pannelli metallici a vista, all'apparenza non verniciati?
3) Perché il bordo di attacco delle ali dei jet di linea non è mai verniciato?

Grazie a tutti per le risposte che vorrete darmi.

Simone
Avatar utente
elarghi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 202
Iscritto il: 17 marzo 2006, 18:11

Re: Domande Sui Colori

Messaggio da elarghi »

luxim76 ha scritto:Un po' di domande, forse stupide, sui colori degli aerei. Quasi mi vergogno a farle, ma lo sapete, la curiosità spesso è più forte della ragione...

1) Perché il colore prevalente degli aerei civili è il bianco?
2) Perché gli aerei degli anni '30 e '40 spesso avevano i pannelli metallici a vista, all'apparenza non verniciati?
3) Perché il bordo di attacco delle ali dei jet di linea non è mai verniciato?

Grazie a tutti per le risposte che vorrete darmi.

Simone
Ciao,
provo a dare qualche risposta. Potrebbero essere bianchi per non subire l'aumento di temperatura dato dal riscaldamento del sole. Gandalf aveva una livrea blu scuro, grigia: anche se l'aeroplano era piccolo, dopo un'ora che stava al sole, l'interno era molto caldo. L'elevato riscaldamento aumenterebbe la quantità di gas all'interno dei serbatoi (che comunque sono provvisti di "ventilazione").
Le parti in composito, vedasi alianti, non amano i colori scuro ma prediligono il bianco per via del processo di catalizzazione delel resine. Siccome alcune parti dell'aeroplani potrebbero essere fatte in composito, ecco il perchè del bianco.
Ultima considerazione è quella che le livree colorate sono si belle ma quando si tratta di sostituire pannelli, radome, porte, superfici di controllo, etc, devono già essere verniciate dle colore giusto. Non è bello vedere radome bianchi montati su livree grigie, per esempio. Il bianco è un colore universale e quindi più facilmente "gestibile".

Purtroppo non ho risposte per la seconda domanda. :|

Salutoni
Enrico
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: Domande Sui Colori

Messaggio da Nicolino »

Per la seconda domanda: non ho una risposta che vuol essere assoluta..penso sia per ragioni non solo economiche ma anche per ragioni manutentive. E' più semplice individuare eventuali cricche nella struttura, anche iniziali.
Per la terza domanda: il bordo di attacco non è verniciato perchè lì sono presenti i sistemi anti-ice e/o de-ice, cioè quelli che si occupano della prevenzione della formazione di ghiaccio (anti-ice), solitamente tramite cessione di energia termica (resistenze elettriche o spillamento di aria calda dagli ultimi stadi del compressore del motore) o chimica (glicole), e dello sghiacciamento stesso una volta che il ghiaccio si è formato (de-ice), solitamente tramite gli stessi impianti anti-ice o o mediante energia sotto forma pneumatica facendo gonfiare rapidamente delle camere d'aria poste sul bordo di attacco delle ali. Motivo per il quale non è salutare verniciare il bordo di attacco.
Nicolino
Rispondi