Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri
Ciao a tutti,
ho recentemente volato su un 747 della BA. Vedevo dal mio monitor che durante la crociera la velocità al suolo era spesso superiore ai 1100 km/h...
Io sapevo che la velocità di crociera del 747-400 è di circa 950 km/h, come mai questo aumento? Influiva qualche altro fattura (vento favorevole, etc)?
Giusto per curiosità
luckyoung ha scritto:Ciao a tutti,
ho recentemente volato su un 747 della BA. Vedevo dal mio monitor che durante la crociera la velocità al suolo era spesso superiore ai 1100 km/h...
Io sapevo che la velocità di crociera del 747-400 è di circa 950 km/h, come mai questo aumento? Influiva qualche altro fattura (vento favorevole, etc)?
Giusto per curiosità
la velocità al suolo considera anche la velocità del vento...in quel caso l'aereo aveva vento in coda che si sommava alla sua velocità di crociera provocando quell'aumento
...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!! -- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
luckyoung ha scritto:Influiva qualche altro fattura (vento favorevole, etc)?
Si.
Ma non è pericoloso un vento a 150km/h? Non dovrebbe essere considerato come uragano?
"E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
se lo prendi alla giusta angolazione è una manna altro che uragano ...( certo che se ti arriva una folata al traverso a quella velocità un bello scossone non te lo leva nessuno )
Grazie (pensavo però che se ci sono quei venti in quella zona fosse raccomandato starci alla larga, ovviamente è una manna per i consumi)
"E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
davymax ha scritto:E questo cos'era, l'Apocalisse?
148 Kts (nodi), 274 Km/h frontali
aaaah però. Ecco come si fa a fare l'aquilone con un "piperone"
"E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
Maxx ha scritto:Davide, con un vento di prua così forte la vostra preoccupazione è di arrivare in orario o di consumare il carburante giusto per la tratta?
Comunque direi la seconda, sempre.
"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Il piano di volo operativo è attualizzato con i venti e di conseguenza il carburante richiesto per la tratta. Se il vento è quello previsto l'unica "preoccupazione" è che non passa piú la giornata
Se invece è piú forte devi stare attento ai conti carburante. comunque un po di extra ce l'hai sempre dietro
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
davymax ha scritto:Il piano di volo operativo è attualizzato con i venti e di conseguenza il carburante richiesto per la tratta. Se il vento è quello previsto l'unica "preoccupazione" è che non passa piú la giornata
Se invece è piú forte devi stare attento ai conti carburante. comunque un po di extra ce l'hai sempre dietro
Quindi alla fine sarà sempre un compromesso tra consumi e durata del volo. Cioè l'aereo non sarà mai spremuto per contrastare più possibile l'azione del vento; ma non converrà nemmeno farsi rallentare troppo dal vento contrario.