LINEA – COME SPENDERE BENE EVITANDO IL “SE AVESSI SAPUTO…”
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 3 dicembre 2011, 6:38
LINEA – COME SPENDERE BENE EVITANDO IL “SE AVESSI SAPUTO…”
Bongiorno a tutti, dopo aver letto tutti i post a tema…
…potete dirmi se il percorso che ho intenzione di intraprendere è corretto o se c’è qualche cosa che mi sfugge? Grazie.
Ho 32 anni, attorno al 2000 avevo conseguito il PPL e passato la visita medica di 1° classe presso IML di Milano. Conosco l’Inglese. Madre lingua Francese ma questo credo abbia poca importanza. Ho doppia cittadinanza Italiana / Svizzera.
Poco dopo aver conseguito il PPL, ho dovuto abbandonare completamente tutto per gravi problemi familiari; non me la sento di entrare nel dettaglio comunque sottolineo la parola “gravi”.
Pertanto non ho potuto nemmeno fare un piccolo volo al mese per mantenere il brevetto.
Per farla breve, avevo altre cose di cui preoccuparmi ed il PPL mi è scaduto da più di 5 anni (detto tutto).
Questi ultimi 2 anni inaspettatamente le cose hanno ricominciato a girare per il verso giusto tant’è che avevo deciso di lavorare come un forsennato (non concedendomi nulla nulla nulla…tenete conto che ad oggi l’unica mia spesa viva è il cellulare, non ho macchina, casa, mutui, affitti, etc…) per riuscire a mettere da parte i soldi necessari per completare quello che avevo iniziato e raggiungere l’unica cosa a cui non ho mai smesso di pensare, la carriera in aviazione.
Quale precisamente? Linea!
Prima che molti inizino a dire le solite cose come, non capisco questa mania della linea…se uno ha la passione del volo si accontenta anche solo di fare lancio parà, istruttore…etc…tenete in considerazione che non sono qui per discutere di questo, la Linea è il mio sogno. Tutti hanno un sogno, questo è il mio.
Per farla breve ora sto facendo, per lavoro, una supervisione in Cina ed al mio rientro (Febbraio) dovrei essere riuscito a mettere da parte circa 100000,00euro.
La mia idea è quella di andare a fare un’ integrato AbInitio, ad esempio alla Skymates, dopo di che fare il Type Rating e Line Training ad esempio come quello che offre la Ryanair. In mezzo alle due cose dovrei metterci qualche altra cosa/abilitazione?
Anche qui so che si potrebbe aprire una diatriba sul fatto che non è corretto pagare per lavorare etc…le solite cose insomma…e anche su questo punto, visto che non ho voglia di tergiversare dico solo: dopo questi ultimi 9 anni bruttissimi ricchi di sofferenze e sacrifici vari so di essermi meritato di pagare per realizzare il mio sogno. Inoltre alla mia età non ci sono tante alternative anzi, sapete se proprio la mia età potrebbe essere un problema per le selezioni al corso ad esempio “offerto” dalla Ryanair, causa limiti di età, oppure semplicemente sarà sufficiente essere tecnicamente il più preparato di tutti?
Inoltre ho notato che sul programma Skymates c’è una parte indicata come “Commercial Part 61 AMEL”, può essere uno svantaggio per future selezioni? Nel senso che è da preferire un corso totalmente Part 141 oppure sto dicendo enormi fesserie non sapendo nemmeno di cosa sto parlando?
Inoltre, per ciò che concerne l’EASA c’è qualche cosa che farei bene a tenere in considerazione?
Se ho capito bene, la Skymates mi rilascerebbe:
FAA seguendo le regolamentazioni FAR: PPL, IR, CPL
JAA seguendo le regolamentazioni JAR: IR, CPL, MEP, ME, ATPL
Quindi “volendo” sarei abile a partecipare alle selezioni di linea sia in Europa che in America (considerando che il PPL JAA non mi servirebbe a nulla e che l’ATP in America lo si tiene in considerazione solo a tempo di diventare Comandante. Ciò che mi mancherebbe sarebbe il Multi Engine Piston & il Multi Engine FAA corretto? (non so se c’è differenza tra Multi Engine Piston e Multi Engine (forse ME comprende anche turbina?))
Esiste un percorso diverso che mi converrebbe fare? Se non ricordo male una volta esistevano compagnie aeree tipo Alitalia che avevano la scuola per formarti da 0 fino ad essere un loro pilota…forse ricordo male…è passato tantissimo tempo?!
Oppure mi converrebbe fare ad esempio il corso Skymates FAA e le conversioni farle con qualche altra scuola Europea?
Insomma, il mio budget più o meno lo conoscete, il mio obbiettivo anche…quindi? Cosa consigliate?
I soldi basteranno per fare un percorso di questo tipo o mi conviene mettere da parte ancora qualche cosa prima di dare le dimissioni dal mio attuale lavoro?
Potrà sembrare assurdo che ora che inizio a guadagnare anche per gli anni passati in carestia e ora che la mia azienda mi sta chiedendo di entrare in società, voglia buttare al vento il certo per l’incerto ma…un sogno è pur sempre un sogno…so che se non tenterò di realizzarlo avrò il rimpianto per tutto la Vita…come del resto lo sto vivendo già da tempo.
Ora una domanda per i veri esperti di Libri OAA:
Da affiancare a quelli che fornirà o che inviterà a comprare la scuola (i Cranfield nel caso della Skymates) - vorrei acquistare questi:
Matematica e Fisica che non fanno mai male (anche se purtroppo mi sembra di aver capito che sono solo in versione multimediale)
http://www.oatmedia.com/proddetail.asp?prod=EMP12%5F
Corso multimediale oppure i buoni vecchi libri? Personalmente preferisco i buoni vecchi libri. I multimediali sono più completi ed utili? Comprare tutti e due i seguenti pacchetti sarebbe assurdo?
http://www.oatmedia.com/proddetail.asp?prod=STUDY
http://www.oatmedia.com/proddetail.asp?prod=ABS
Questi coprono anche il PPL oppure per quello bisogna comprare il pacchetto specifico dedicato al PPL? Mi spiego meglio facendo un esempio: “PPL air Law & Operational Procedure CBT” ha delle cose non presenti in “ATPL Law CBT”?
E questi?!…sono già compresi nei pacchetti sopra citati?
http://www.oatmedia.com/proddetail.asp?prod=IMCNIGHT
http://www.oatmedia.com/proddetail.asp?prod=NAVRA%5F
http://www.oatmedia.com/proddetail.asp?prod=PFT
A proposito dei libri vorrei precisare che ho il mio metodo di studio che consiste nel studiare prima per conto mio e poi, quando seguo le lezioni consolidare ascoltando e facendo domande mirate forte del fatto che bene o male di volta in volta conosco con un certo anticipo l’argomento in questione. Questa è la ragione per cui mi voglio prendere così per tempo anche con la questione libri.
Per la questione dell’iter in generale ci tengo a precisare che, ancor prima di iniziare penso così avanti per il semplice fatto che ora che più o meno “posso permettermi il biglietto del bus, vorrei essere certo di prendere quello che mi porta nella direzione giusta -la linea-” e non sentirmi dire un giorno “ma perché hai fatto…che so…il JAA-il JAR-il pinco pallino-non hai tenuto in considerazionel’EASA-il… nessuno ti aveva avvisato che….” (pur essendo consapevole del fatto che molte cose si decideranno e vedranno una volta nel giro) .
P.s.:non ho restrizioni di paese, stabilirmi in uno anziché in un altro non fa differenza in quanto non ho famiglia. Se mi fosse concesso di esprimere una preferenza direi l’Inghilterra.
P.p.s.:se vedrete questo post anche in altri forum, non offendeteVi, lo faccio solo perché vorrei aumentare le probabilità di ricevere il maggior numero di buoni consigli.
…potete dirmi se il percorso che ho intenzione di intraprendere è corretto o se c’è qualche cosa che mi sfugge? Grazie.
Ho 32 anni, attorno al 2000 avevo conseguito il PPL e passato la visita medica di 1° classe presso IML di Milano. Conosco l’Inglese. Madre lingua Francese ma questo credo abbia poca importanza. Ho doppia cittadinanza Italiana / Svizzera.
Poco dopo aver conseguito il PPL, ho dovuto abbandonare completamente tutto per gravi problemi familiari; non me la sento di entrare nel dettaglio comunque sottolineo la parola “gravi”.
Pertanto non ho potuto nemmeno fare un piccolo volo al mese per mantenere il brevetto.
Per farla breve, avevo altre cose di cui preoccuparmi ed il PPL mi è scaduto da più di 5 anni (detto tutto).
Questi ultimi 2 anni inaspettatamente le cose hanno ricominciato a girare per il verso giusto tant’è che avevo deciso di lavorare come un forsennato (non concedendomi nulla nulla nulla…tenete conto che ad oggi l’unica mia spesa viva è il cellulare, non ho macchina, casa, mutui, affitti, etc…) per riuscire a mettere da parte i soldi necessari per completare quello che avevo iniziato e raggiungere l’unica cosa a cui non ho mai smesso di pensare, la carriera in aviazione.
Quale precisamente? Linea!
Prima che molti inizino a dire le solite cose come, non capisco questa mania della linea…se uno ha la passione del volo si accontenta anche solo di fare lancio parà, istruttore…etc…tenete in considerazione che non sono qui per discutere di questo, la Linea è il mio sogno. Tutti hanno un sogno, questo è il mio.
Per farla breve ora sto facendo, per lavoro, una supervisione in Cina ed al mio rientro (Febbraio) dovrei essere riuscito a mettere da parte circa 100000,00euro.
La mia idea è quella di andare a fare un’ integrato AbInitio, ad esempio alla Skymates, dopo di che fare il Type Rating e Line Training ad esempio come quello che offre la Ryanair. In mezzo alle due cose dovrei metterci qualche altra cosa/abilitazione?
Anche qui so che si potrebbe aprire una diatriba sul fatto che non è corretto pagare per lavorare etc…le solite cose insomma…e anche su questo punto, visto che non ho voglia di tergiversare dico solo: dopo questi ultimi 9 anni bruttissimi ricchi di sofferenze e sacrifici vari so di essermi meritato di pagare per realizzare il mio sogno. Inoltre alla mia età non ci sono tante alternative anzi, sapete se proprio la mia età potrebbe essere un problema per le selezioni al corso ad esempio “offerto” dalla Ryanair, causa limiti di età, oppure semplicemente sarà sufficiente essere tecnicamente il più preparato di tutti?
Inoltre ho notato che sul programma Skymates c’è una parte indicata come “Commercial Part 61 AMEL”, può essere uno svantaggio per future selezioni? Nel senso che è da preferire un corso totalmente Part 141 oppure sto dicendo enormi fesserie non sapendo nemmeno di cosa sto parlando?
Inoltre, per ciò che concerne l’EASA c’è qualche cosa che farei bene a tenere in considerazione?
Se ho capito bene, la Skymates mi rilascerebbe:
FAA seguendo le regolamentazioni FAR: PPL, IR, CPL
JAA seguendo le regolamentazioni JAR: IR, CPL, MEP, ME, ATPL
Quindi “volendo” sarei abile a partecipare alle selezioni di linea sia in Europa che in America (considerando che il PPL JAA non mi servirebbe a nulla e che l’ATP in America lo si tiene in considerazione solo a tempo di diventare Comandante. Ciò che mi mancherebbe sarebbe il Multi Engine Piston & il Multi Engine FAA corretto? (non so se c’è differenza tra Multi Engine Piston e Multi Engine (forse ME comprende anche turbina?))
Esiste un percorso diverso che mi converrebbe fare? Se non ricordo male una volta esistevano compagnie aeree tipo Alitalia che avevano la scuola per formarti da 0 fino ad essere un loro pilota…forse ricordo male…è passato tantissimo tempo?!
Oppure mi converrebbe fare ad esempio il corso Skymates FAA e le conversioni farle con qualche altra scuola Europea?
Insomma, il mio budget più o meno lo conoscete, il mio obbiettivo anche…quindi? Cosa consigliate?
I soldi basteranno per fare un percorso di questo tipo o mi conviene mettere da parte ancora qualche cosa prima di dare le dimissioni dal mio attuale lavoro?
Potrà sembrare assurdo che ora che inizio a guadagnare anche per gli anni passati in carestia e ora che la mia azienda mi sta chiedendo di entrare in società, voglia buttare al vento il certo per l’incerto ma…un sogno è pur sempre un sogno…so che se non tenterò di realizzarlo avrò il rimpianto per tutto la Vita…come del resto lo sto vivendo già da tempo.
Ora una domanda per i veri esperti di Libri OAA:
Da affiancare a quelli che fornirà o che inviterà a comprare la scuola (i Cranfield nel caso della Skymates) - vorrei acquistare questi:
Matematica e Fisica che non fanno mai male (anche se purtroppo mi sembra di aver capito che sono solo in versione multimediale)
http://www.oatmedia.com/proddetail.asp?prod=EMP12%5F
Corso multimediale oppure i buoni vecchi libri? Personalmente preferisco i buoni vecchi libri. I multimediali sono più completi ed utili? Comprare tutti e due i seguenti pacchetti sarebbe assurdo?
http://www.oatmedia.com/proddetail.asp?prod=STUDY
http://www.oatmedia.com/proddetail.asp?prod=ABS
Questi coprono anche il PPL oppure per quello bisogna comprare il pacchetto specifico dedicato al PPL? Mi spiego meglio facendo un esempio: “PPL air Law & Operational Procedure CBT” ha delle cose non presenti in “ATPL Law CBT”?
E questi?!…sono già compresi nei pacchetti sopra citati?
http://www.oatmedia.com/proddetail.asp?prod=IMCNIGHT
http://www.oatmedia.com/proddetail.asp?prod=NAVRA%5F
http://www.oatmedia.com/proddetail.asp?prod=PFT
A proposito dei libri vorrei precisare che ho il mio metodo di studio che consiste nel studiare prima per conto mio e poi, quando seguo le lezioni consolidare ascoltando e facendo domande mirate forte del fatto che bene o male di volta in volta conosco con un certo anticipo l’argomento in questione. Questa è la ragione per cui mi voglio prendere così per tempo anche con la questione libri.
Per la questione dell’iter in generale ci tengo a precisare che, ancor prima di iniziare penso così avanti per il semplice fatto che ora che più o meno “posso permettermi il biglietto del bus, vorrei essere certo di prendere quello che mi porta nella direzione giusta -la linea-” e non sentirmi dire un giorno “ma perché hai fatto…che so…il JAA-il JAR-il pinco pallino-non hai tenuto in considerazionel’EASA-il… nessuno ti aveva avvisato che….” (pur essendo consapevole del fatto che molte cose si decideranno e vedranno una volta nel giro) .
P.s.:non ho restrizioni di paese, stabilirmi in uno anziché in un altro non fa differenza in quanto non ho famiglia. Se mi fosse concesso di esprimere una preferenza direi l’Inghilterra.
P.p.s.:se vedrete questo post anche in altri forum, non offendeteVi, lo faccio solo perché vorrei aumentare le probabilità di ricevere il maggior numero di buoni consigli.
- DotMark
- 02000 ft
- Messaggi: 261
- Iscritto il: 3 marzo 2009, 23:35
- Località: London
Re: LINEA – COME SPENDERE BENE EVITANDO IL “SE AVESSI SAPUTO…”
Se avessi a disposizione quella cifra, personalmente, punterei su un nome più rinomato e che, che si sia d'accordo o meno, garantisce una, seppur minima, possibilità in più di riuscire a far diventare questo sogno una professione. Mi riferisco a scuole come Oxford e FTE. Data anche la tua età, avere alle spalle un nome forte come Oxford e FTE (che aiutano i propri ATPL integrati a trovare un lavoro) potrebbe fare la differenza fra il lavorare o meno. Quindi il mio consiglio è questo: lavora ancora qualche mese, cerca di mettere da parte altri 30K euro all'incirca, in modo tale da avere le spalle coperte. E dopodiché applica per una di queste due scuole. Se poi la tua idea è quella di entrare in Ryan, con i soldi in più messi da parte avrai la possibilità di immergerti completamente in questa avventura. Si parla di due volte il costo della Skymates, certo. Ma, a mio avviso, è tutta un'altra cosa. Just my two cents.

- 77W
- 05000 ft
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10
Re: LINEA – COME SPENDERE BENE EVITANDO IL “SE AVESSI SAPUTO…”
Ciao,
Lascio le risposte tecniche a chi ha esperienza. Se mi permetti una considerazione al di fuori del tuo quesito ( che peraltro toglierebbe dubbi anche a me, quindi grazie di averlo postato
), anche io adoro la linea ed anche io penso di fare quella tanto schifosa cosa del "pagare per lavorare" con l'integrato ( ed anche io in Inghilterra ): hai fatto bene a sottolineare che è il tuo sogno e che dopo anni di sacrifici e rinunce pensi di meritartelo. E' quello che molta gente non sa, cioè quello che ognuno ha passato dentro di sè prima di fare certe scelte, giuste o sbagliate che siano. Perciò fai bene a scegliere ciò che più ti aggrada come percorso, anche quello per cui molti si indignano o chiamano "figli di papà" chi lo sceglie, quale è quello dell'integrato in questione. Pensa al tuo futuro e alla tua vita: a parti invertite farebbero tutti come te, come è anche giusto che sia.
Scusa per la "parentesi" e in bocca al lupo per tutto
Gabriele
Lascio le risposte tecniche a chi ha esperienza. Se mi permetti una considerazione al di fuori del tuo quesito ( che peraltro toglierebbe dubbi anche a me, quindi grazie di averlo postato

Scusa per la "parentesi" e in bocca al lupo per tutto
Gabriele
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.
If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.
If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
- sognodivolare
- 02000 ft
- Messaggi: 376
- Iscritto il: 12 febbraio 2007, 18:13
- Località: palermo/ grand prairie tx
Re: LINEA – COME SPENDERE BENE EVITANDO IL “SE AVESSI SAPUTO…”
applica anche per i cadet program delle compagnie. essendo svizzero, potresti provare con la swiss per esempio. o altre compagnie
JAA CPL/IR-SEP/MEP /w ATPL Theory and MCC - FAA CPL/IR-MEP
- paky
- 05000 ft
- Messaggi: 545
- Iscritto il: 17 giugno 2008, 18:46
- Località: Alberobello (BA)
- Contatta:
Re: LINEA – COME SPENDERE BENE EVITANDO IL “SE AVESSI SAPUTO…”
Infatti è la prima cosa che ho pensato anche io quando ho letto che sei di cittadinanza svizzera, e se come dici sai anche il francese potresti benissimo applicare per il cadet dell' Air France che richiede il francese come madrelingua, la swiss vuole il tedesco.sognodivolare ha scritto:applica anche per i cadet program delle compagnie. essendo svizzero, potresti provare con la swiss per esempio. o altre compagnie
Obiettivi:
First Class Medical: Done
PPL(A) JAA: Done
ATPL(A) Theory: Work in progress...
First Class Medical: Done
PPL(A) JAA: Done
ATPL(A) Theory: Work in progress...
-
- Rullaggio
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 3 dicembre 2011, 6:38
Re: LINEA – COME SPENDERE BENE EVITANDO IL “SE AVESSI SAPUTO…”
Premetto che quello che ora scriverò della Oxford e della FTE lo dico solo per ragionamenti fatti leggendo qualche post nell'ultimo mese quindi nessuno prenda per veritiero quanto sto per scrivere al riguardo.
Oxford in effetti era il mia prima scelta anche se FTE mi sembra di aver capito possa dare qualche garanzia in più avendo qualche "accordo" (passatemi il termine) più concreto.
Ero affascinato dalla Oxford per il discorso della zona dell'Inghilterra. Sui vari post a tema Oxford:
-ne ho letto uno in cui una selezionatrice (o ex selezionatrice-se ricordo bene) ammetteva che in effetti dalla pila di cv andava ad esclusione partendo dalla Oxford.
-ne avevo letti altri in cui dicevano che comunque dopo sei costretto a pagarti il type etc...
-altri dicevano che la scuola non conta, recitava "ci sarà sempre un simulatore tra te ed il posto fisso" (se ricordo bene)
Comunque ho capito perfettamente cosa intendi dire, più di prestigio sarà il tuo percorso più probabilità avrai di arrivare a destinazione.
La mia scelta della scuola non è ancora totalmente presa comunque devo valutare bene; Oxford costa (tutto compreso) 105000,00 (nonostante le camere minuscole, i bagni in comune etc...sempre per letto in altri post) quindi indubbiamente dovrei lavorare ancora per arrivare almeno per sicurezza a 150000,00 (quindi credo ancora un'annetto buono) e intanto il tempo passa...?! Chi sa, il gioco veramente vale la candela?! Pensavo per l'appunto di compensare questa perdita con i libri scritti da alcuni loro insegnanti.
Per il fatto della Swiss, grazie del consiglio. Avendo una sorella a Lausanne e un fratello ad Yverdon Les-Bains ci vado sovente e sicuramente mi informerò al riguardo (in particolare sul fatto della licenza-non essendo Europa verificherò se comunque seguono le JAR. Proprio per evitare di prendere una licenza "inutile" in termini di CH).
Comunque se richiedono il tedesco posso benissimo scordarmela inquanto le scuole le ho fatte in Italia pertanto non so una parola di Tedesco (il mio percorso è stato: Francese parlandolo a casa, Italiano imparato facendo le scuole italiane, Inglese lavorando al 99% con l'estero poi perfezionato con la British School)
Con la Air France?! Da tenere in considerazione, cercherò di informarmi meglio al riguardo...sicuramente prima dovrei imparare a contare in francese...come molti di voi sicuramente sapranno, gli Svizzeri non hanno lo stesso modo di contare dei Francesi (eg. 90, quatre-vingt-dix FR, nonante CH)
Oxford in effetti era il mia prima scelta anche se FTE mi sembra di aver capito possa dare qualche garanzia in più avendo qualche "accordo" (passatemi il termine) più concreto.
Ero affascinato dalla Oxford per il discorso della zona dell'Inghilterra. Sui vari post a tema Oxford:
-ne ho letto uno in cui una selezionatrice (o ex selezionatrice-se ricordo bene) ammetteva che in effetti dalla pila di cv andava ad esclusione partendo dalla Oxford.
-ne avevo letti altri in cui dicevano che comunque dopo sei costretto a pagarti il type etc...
-altri dicevano che la scuola non conta, recitava "ci sarà sempre un simulatore tra te ed il posto fisso" (se ricordo bene)
Comunque ho capito perfettamente cosa intendi dire, più di prestigio sarà il tuo percorso più probabilità avrai di arrivare a destinazione.
La mia scelta della scuola non è ancora totalmente presa comunque devo valutare bene; Oxford costa (tutto compreso) 105000,00 (nonostante le camere minuscole, i bagni in comune etc...sempre per letto in altri post) quindi indubbiamente dovrei lavorare ancora per arrivare almeno per sicurezza a 150000,00 (quindi credo ancora un'annetto buono) e intanto il tempo passa...?! Chi sa, il gioco veramente vale la candela?! Pensavo per l'appunto di compensare questa perdita con i libri scritti da alcuni loro insegnanti.
Per il fatto della Swiss, grazie del consiglio. Avendo una sorella a Lausanne e un fratello ad Yverdon Les-Bains ci vado sovente e sicuramente mi informerò al riguardo (in particolare sul fatto della licenza-non essendo Europa verificherò se comunque seguono le JAR. Proprio per evitare di prendere una licenza "inutile" in termini di CH).
Comunque se richiedono il tedesco posso benissimo scordarmela inquanto le scuole le ho fatte in Italia pertanto non so una parola di Tedesco (il mio percorso è stato: Francese parlandolo a casa, Italiano imparato facendo le scuole italiane, Inglese lavorando al 99% con l'estero poi perfezionato con la British School)
Con la Air France?! Da tenere in considerazione, cercherò di informarmi meglio al riguardo...sicuramente prima dovrei imparare a contare in francese...come molti di voi sicuramente sapranno, gli Svizzeri non hanno lo stesso modo di contare dei Francesi (eg. 90, quatre-vingt-dix FR, nonante CH)
- DotMark
- 02000 ft
- Messaggi: 261
- Iscritto il: 3 marzo 2009, 23:35
- Località: London
Re: LINEA – COME SPENDERE BENE EVITANDO IL “SE AVESSI SAPUTO…”
Se si parla di un annetto credo non ci sia problema. Tanto, credo tu abbia presente la situazione in cui versa l'intera aviazione... Lasceresti solo passare un po' di più la crisi.
Il motivo per il quale ti consiglio un percorso del genere è più che altro dovuto all'età. Infatti di norma mi sono trovato a sconsigliare una spesa così ingente a ragazzi di 20 anni... Ma la tua situazione è diversa. A te serve riuscire a lavorare nel più breve tempo possibile dopo le licenze, o rischieresti seriamente di ritrovarti troppo vecchio... Io abito a Londra... E se dovessi scegliere fra Oxford e FTE...beh, me ne andrei in quel bel clima temperato di Jerez... Ma sono scelte personali...
Il motivo per il quale ti consiglio un percorso del genere è più che altro dovuto all'età. Infatti di norma mi sono trovato a sconsigliare una spesa così ingente a ragazzi di 20 anni... Ma la tua situazione è diversa. A te serve riuscire a lavorare nel più breve tempo possibile dopo le licenze, o rischieresti seriamente di ritrovarti troppo vecchio... Io abito a Londra... E se dovessi scegliere fra Oxford e FTE...beh, me ne andrei in quel bel clima temperato di Jerez... Ma sono scelte personali...


-
- Rullaggio
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 3 dicembre 2011, 6:38
Re: LINEA – COME SPENDERE BENE EVITANDO IL “SE AVESSI SAPUTO…”
Nel caso riuscissi a riabilitare il mio vecchio PPL (non so se il gioco varrebbe la candela) come vedresti il "Waypoint Pilot Programme" della OAA? Insomma, un modulare fatto alla OAA?
Che tra l'altro mi pare di aver capito che non ha alcun tipo di "Entry Requirements" (ne matematica, ne fisica, ne inglese, ne simulatore,...) se non il possesso del PPL con relative ore.
Che anche questo magari non è male come dato inquato, avendo i "minuti contati", se mi affidassi all'integrato e per un motivo x non dovessi passare le selezioni allora dovrei attendere ancora ulteriore tempo prima di riprovarci.
Oppure il modulare non ne varrebbe la pena inquanto non Ti offre gli stessi ipotetici privilegi di fine corso (contatti con compagnie etc...)?
Che tra l'altro mi pare di aver capito che non ha alcun tipo di "Entry Requirements" (ne matematica, ne fisica, ne inglese, ne simulatore,...) se non il possesso del PPL con relative ore.
Che anche questo magari non è male come dato inquato, avendo i "minuti contati", se mi affidassi all'integrato e per un motivo x non dovessi passare le selezioni allora dovrei attendere ancora ulteriore tempo prima di riprovarci.
Oppure il modulare non ne varrebbe la pena inquanto non Ti offre gli stessi ipotetici privilegi di fine corso (contatti con compagnie etc...)?
- DotMark
- 02000 ft
- Messaggi: 261
- Iscritto il: 3 marzo 2009, 23:35
- Località: London
Re: LINEA – COME SPENDERE BENE EVITANDO IL “SE AVESSI SAPUTO…”
L'ultima parte.
A quanto ne so, ma prendilo con le pinze questo, perchè l'ho letto sui vari forum come avrai potuto fare tu, la Oxford aiuta perlopiù gli integrati...e non tanto i modulari...
A quanto ne so, ma prendilo con le pinze questo, perchè l'ho letto sui vari forum come avrai potuto fare tu, la Oxford aiuta perlopiù gli integrati...e non tanto i modulari...

-
- Rullaggio
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 3 dicembre 2011, 6:38
Re: LINEA – COME SPENDERE BENE EVITANDO IL “SE AVESSI SAPUTO…”
Ecco, ora, dopo aver letto altri post lunghissimi ma interessanti sulle selezioni Ryanair mi chiedo:
"Perche non le ho lette prima e come mai nessuno ad ora mi abbia ancora insultato per aver scritto che dopo avrei intenzione di fare le selezioni per il loro Type...?"
Da quello che ho potuto capire, ci sono state persone che hanno svolto perfettamente le selezioni "con stretta di mano finale e...sicuramente ci vedremo presto", livello 6 di Inglese e comunque ottimo Inglese parlato IELTS e nonostante tutto sono state scartate.
Inoltre pare che sia un dato di fatto che la Ryanair non chiami persone con età superiore a ~27 anni (comunque non con un 3 come prima cifra).
Ovviamente tutto questo per averlo letto in altri post (non ho esperienza al riguardo).
Come mai mi preoccupo ora di queste cose (non è un po' presto?). Si però vorrei sapere se per caso non mi convenga fare ad esempio la CASA anzi che la JAA o la FAA perche che so…ad esempio...la PanAm o la "CanguruAustalian (nome inventato)" offre migliori possibilità di ingresso con selezioni un pochino più flessibili.
Devo informarmi meglio sulle compagnie che ad oggi in tutto il mondo "offrono" un buon percorso di Type+LT,...ieri volevo chiamare la SkyMates ma poi mi è venuta in mente questa cosa e quindi devo informarmi decisamente meglio sul percorso da fare una volta ottenuto l'ATPL o l’ATP altrimenti rischio di partire in quarta (come si dice nel mondo della scherma) e poi arrivare in un vicolo senza uscita.
Certo che, avendo la possibilità che ho io di guardando al mondo del lavoro in senso globale può essere un vantaggio in senso di maggiori opportunità ma al contempo fa diventare abbastanza complessa la scelta della certificazione.
A questo aggiungiamo l'EASA e...mamma mia che frullatore che ho in testa!!
Comunque vorrei preciso che:
vista la, a dir poco, scarsa flessibilità che il mio attuale lavoro mi permette di avere, invece di andare a destra e a manca per provare varie selezioni d’ingresso ai programmi Cadet, preferirei scegliere una scuola giusta che mi prepari e mi dia le competenze/certificazioni appropriate per poi fare delle selezioni in determinate compagnie aeree (di certo mi sembrerebbe assurdo dare le dimissioni dal mio attuale lavoro solo per potermi prendere il tempo necessario per andare che so…alla OAA a fare le selezioni d’ingresso al loro integrale).
Mi spiego meglio; se scopro che, ad esempio, in Australia ci sono le compagnie x, y, z, l, f, etc… che “offrono” un’ottimo Type+LT con possibilità di restare e soprattutto con un processo di selezione più “cristallino”…allora è ovvio che, iniziare per iniziare, mi converrebbe andare a fare il CASA in Australia anziché il FAA/JAA in USA.
Magari con queste affermazioni molti penseranno:”Bravo, è arrivato lui, ha scoperto l’acqua calda!!!”
A tutte queste persone rispondo….perdonate la mia ignoranza!! Scusate!
Ho tenuto a precisare questo in quanto, su altri post, ho notato che, quando una persona che deve ancora iniziare questo processo, parla di Type+LT e cose similari, in molti dicono che è assurdo pensarci ancor prima di iniziare il percorso. Però, se non so più o meno dove potrò andare ha finire è ben evidente che non posso sapere come partire, considerando il fatto che ci sono 1000 possibilità ma che, a mio avviso, si riducono a meno di 10 se si parla in termini di compagnie, o meglio, di Stati che offrono possibilità ai possesso di ATPL teorico!
In tutto il mondo cosa esiste?
Esistono le:
JAA-JAR
FAA-FAR
CASA
CAAC
…e chi sa quante altre…
Mi pare evidente che non posso farle tutte, però posso fare quella che avrà più mercato!
"Perche non le ho lette prima e come mai nessuno ad ora mi abbia ancora insultato per aver scritto che dopo avrei intenzione di fare le selezioni per il loro Type...?"
Da quello che ho potuto capire, ci sono state persone che hanno svolto perfettamente le selezioni "con stretta di mano finale e...sicuramente ci vedremo presto", livello 6 di Inglese e comunque ottimo Inglese parlato IELTS e nonostante tutto sono state scartate.
Inoltre pare che sia un dato di fatto che la Ryanair non chiami persone con età superiore a ~27 anni (comunque non con un 3 come prima cifra).
Ovviamente tutto questo per averlo letto in altri post (non ho esperienza al riguardo).
Come mai mi preoccupo ora di queste cose (non è un po' presto?). Si però vorrei sapere se per caso non mi convenga fare ad esempio la CASA anzi che la JAA o la FAA perche che so…ad esempio...la PanAm o la "CanguruAustalian (nome inventato)" offre migliori possibilità di ingresso con selezioni un pochino più flessibili.
Devo informarmi meglio sulle compagnie che ad oggi in tutto il mondo "offrono" un buon percorso di Type+LT,...ieri volevo chiamare la SkyMates ma poi mi è venuta in mente questa cosa e quindi devo informarmi decisamente meglio sul percorso da fare una volta ottenuto l'ATPL o l’ATP altrimenti rischio di partire in quarta (come si dice nel mondo della scherma) e poi arrivare in un vicolo senza uscita.
Certo che, avendo la possibilità che ho io di guardando al mondo del lavoro in senso globale può essere un vantaggio in senso di maggiori opportunità ma al contempo fa diventare abbastanza complessa la scelta della certificazione.
A questo aggiungiamo l'EASA e...mamma mia che frullatore che ho in testa!!
Comunque vorrei preciso che:
vista la, a dir poco, scarsa flessibilità che il mio attuale lavoro mi permette di avere, invece di andare a destra e a manca per provare varie selezioni d’ingresso ai programmi Cadet, preferirei scegliere una scuola giusta che mi prepari e mi dia le competenze/certificazioni appropriate per poi fare delle selezioni in determinate compagnie aeree (di certo mi sembrerebbe assurdo dare le dimissioni dal mio attuale lavoro solo per potermi prendere il tempo necessario per andare che so…alla OAA a fare le selezioni d’ingresso al loro integrale).
Mi spiego meglio; se scopro che, ad esempio, in Australia ci sono le compagnie x, y, z, l, f, etc… che “offrono” un’ottimo Type+LT con possibilità di restare e soprattutto con un processo di selezione più “cristallino”…allora è ovvio che, iniziare per iniziare, mi converrebbe andare a fare il CASA in Australia anziché il FAA/JAA in USA.
Magari con queste affermazioni molti penseranno:”Bravo, è arrivato lui, ha scoperto l’acqua calda!!!”
A tutte queste persone rispondo….perdonate la mia ignoranza!! Scusate!
Ho tenuto a precisare questo in quanto, su altri post, ho notato che, quando una persona che deve ancora iniziare questo processo, parla di Type+LT e cose similari, in molti dicono che è assurdo pensarci ancor prima di iniziare il percorso. Però, se non so più o meno dove potrò andare ha finire è ben evidente che non posso sapere come partire, considerando il fatto che ci sono 1000 possibilità ma che, a mio avviso, si riducono a meno di 10 se si parla in termini di compagnie, o meglio, di Stati che offrono possibilità ai possesso di ATPL teorico!
In tutto il mondo cosa esiste?
Esistono le:
JAA-JAR
FAA-FAR
CASA
CAAC
…e chi sa quante altre…
Mi pare evidente che non posso farle tutte, però posso fare quella che avrà più mercato!
- Candido
- 01000 ft
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:55
Re: LINEA – COME SPENDERE BENE EVITANDO IL “SE AVESSI SAPUTO…”
Caro amico, provaci.
se il tuo sogno è entrare in linea buttati con tutto te stesso, tanto in questa vita nulla è sicuro, oggi ci siamo domani chissà, quindi nessun rimpianto, male che vada tornerai a fare la vita che facevi prima (con 100.000 euro in meno), o forse ti accontenterai di fare l'istruttore che comunque potrebbe darti grandi soddisfazioni "morali". In bocca al lupo.
PS: il fatto di conoscere bene il francese può darti delle possibilità nei paesi francofoni (che non sono pochi...).
se il tuo sogno è entrare in linea buttati con tutto te stesso, tanto in questa vita nulla è sicuro, oggi ci siamo domani chissà, quindi nessun rimpianto, male che vada tornerai a fare la vita che facevi prima (con 100.000 euro in meno), o forse ti accontenterai di fare l'istruttore che comunque potrebbe darti grandi soddisfazioni "morali". In bocca al lupo.
PS: il fatto di conoscere bene il francese può darti delle possibilità nei paesi francofoni (che non sono pochi...).