Sorvolo Dei Poli Terrestri...
Moderatore: Staff md80.it
- AQ
- 05000 ft

- Messaggi: 559
- Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Sorvolo Dei Poli Terrestri...
Sarà sicuramente più semplice di quanto io pensi, ma mi è venuto un dubbio... Quando si affrontano delle rotte polari, quindi si sorvola il polo (ipotizziamo il polo nord), nel momento stesso si sorvola il punto che la bussola indica come nord, si inverte tutto!
... Nel senso... Se io stò volando per rotta 360°, ad un certo punto, quando sorvolo il polo, la bussola mi segna 180°... Ma in realtà, quando si sffrontano rotte del genere, che istruzioni impartisce l'atc ai piloti per questo problema?... Un'altra curiosità... Ipotizzando che sorvoli esattamente il punto preciso del Nord, nel momento in cui ci stò sopra, che fà la bussola? O meglio se mi metto sul punto dell'uscita del campo magnetico terrestre, che succede alla bussola? Impazzisce
? Grazie!
-
N757GF
Re: Sorvolo Dei Poli Terrestri...
Mi pare di capire che ti stia riferendo alla bussola magnetica. I poli magnetici sono relativamente lontani dai poli geografici, e si spostano con il tempo (anche i poli geografici si spostano, ma questa e` un'altra storiaAQ ha scritto:Sarà sicuramente più semplice di quanto io pensi, ma mi è venuto un dubbio... Quando si affrontano delle rotte polari, quindi si sorvola il polo (ipotizziamo il polo nord), nel momento stesso si sorvola il punto che la bussola indica come nord, si inverte tutto!... Nel senso... Se io stò volando per rotta 360°, ad un certo punto, quando sorvolo il polo, la bussola mi segna 180°... Ma in realtà, quando si sffrontano rotte del genere, che istruzioni impartisce l'atc ai piloti per questo problema?... Un'altra curiosità... Ipotizzando che sorvoli esattamente il punto preciso del Nord, nel momento in cui ci stò sopra, che fà la bussola? O meglio se mi metto sul punto dell'uscita del campo magnetico terrestre, che succede alla bussola? Impazzisce
? Grazie!
Quello che fa funzionare la bussola e` la componente orizzontale del campo magnetico, che si riduce quanto piu` ti avvicini al polo. Oltre una certa latitudine (dalle parti di 70 gradi, ma a sud e` diverso) la bussola magnetica diventa inutilizzabile e ruota di continuo.
Qui http://www.ngdc.noaa.gov/seg/geomag/jsp/Declination.jsp trovi un programma che calcola il campo geomagnetico per qualunque punto del globo, mentre qui http://www.ngdc.noaa.gov/seg/geomag/geomag.shtml ci sono informazioni sul campo geomagnetico.
- AQ
- 05000 ft

- Messaggi: 559
- Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Re: Sorvolo Dei Poli Terrestri...
Si, mi riferivo proprio alla bussola magnetica... Quindi, come dicevo io impazzisce... e di fatti che poteva fare se non ha più un punto di riferimento
! Ma in realtà, quando si vola con la girobussola, se io vado per 360° passando sul polo magnetico, non funzionando grazie a tale forza magnetica, non gli cambia niente... A questo punto mi chiedo... Ma se io volo per 360° e passo il polo e quindi realmente vado per 180°, la girobussola mi segna sempre 360°? Se si, come presumo, per l'atc io volo per 360° o per 180°? Thanks!
- Flyer
- 00500 ft

- Messaggi: 66
- Iscritto il: 29 luglio 2005, 1:18
- Località: LEVC
Re: Sorvolo Dei Poli Terrestri...
Ciao,AQ ha scritto:Si, mi riferivo proprio alla bussola magnetica... Quindi, come dicevo io impazzisce... e di fatti che poteva fare se non ha più un punto di riferimento! Ma in realtà, quando si vola con la girobussola, se io vado per 360° passando sul polo magnetico, non funzionando grazie a tale forza magnetica, non gli cambia niente... A questo punto mi chiedo... Ma se io volo per 360° e passo il polo e quindi realmente vado per 180°, la girobussola mi segna sempre 360°? Se si, come presumo, per l'atc io volo per 360° o per 180°? Thanks!
nelle rotte polari non si usa come riferimento il nord magnetico o bussola. Se usa, invece, il Grid Nord. Praticamente su una carta polosterografica si prende come riferimento per il nord la direzione di un meridiano dato. Così per assurdo, tu dopo aver passato il polo nord magnetico continuerai sempre a volare 360, anche se la tua direzione reale è 180. Però rispetto al Grid Nord stai sempre andando per prua Nord.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
Andrea Covelli
- AQ
- 05000 ft

- Messaggi: 559
- Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Re: Sorvolo Dei Poli Terrestri...
Grazie intanto per le risposte... Flyer, sei stato chiarissimo, solo che non sò cosa sia il grid nord... Però tu hai detto che si prende in considerazione un meridiano che si considera come nord... Ma quando ci si allontana dal polo l'aereo è come se vola per 360°? Poi non si crea confusione tra Nord reali e grid nord? Nel senso se poi l'atc mi dice di assumere prua 180° ad esempio io poi vado per 360°?... Penso che si crei confusione, o no? Thanks...Flyer ha scritto:Ciao,AQ ha scritto:Si, mi riferivo proprio alla bussola magnetica... Quindi, come dicevo io impazzisce... e di fatti che poteva fare se non ha più un punto di riferimento! Ma in realtà, quando si vola con la girobussola, se io vado per 360° passando sul polo magnetico, non funzionando grazie a tale forza magnetica, non gli cambia niente... A questo punto mi chiedo... Ma se io volo per 360° e passo il polo e quindi realmente vado per 180°, la girobussola mi segna sempre 360°? Se si, come presumo, per l'atc io volo per 360° o per 180°? Thanks!
nelle rotte polari non si usa come riferimento il nord magnetico o bussola. Se usa, invece, il Grid Nord. Praticamente su una carta polosterografica si prende come riferimento per il nord la direzione di un meridiano dato. Così per assurdo, tu dopo aver passato il polo nord magnetico continuerai sempre a volare 360, anche se la tua direzione reale è 180. Però rispetto al Grid Nord stai sempre andando per prua Nord.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
- Flyer
- 00500 ft

- Messaggi: 66
- Iscritto il: 29 luglio 2005, 1:18
- Località: LEVC
Re: Sorvolo Dei Poli Terrestri...
Ciao,
provo a spiegarti meglio il concetto di Grid Nord. Immaginati la terra vista dall'alto da esattamente sopra il polo nord. Quello che vedresti sarebbe un cerchio con tatti raggi convergenti al centro, un po' come quando tagli un arancio a metà. Tutti i raggi ovviamente sono i meridiani e il centro è il polo nord. Ora prendi un meridiano (di solito è quello di Greenwitch) e dici che la sua direzione è il tuo nord. Anche se ti sposti e tracci una riga parallela a quel meridiano, starai sempre puntando il "tuo nord" che se effettivamente strai volando in un altra direzione.
Questo viene fatto per non dover costantemente correggere la prua seguendo una linea retta al suolo.
Ricordimo anche che come avete detto in precedenza la bussola è poco affidabile....di solito quindi ci si affida a sistemi inerziali.
Per quanto riguarda la confusione che dicevi, ad una certa latutudine (non mi ricordo quale, se non sbaglio è definita in base all'intensità della componente orizzontale del campo magnetico) viene utilizzato il Grid Nord e non quello magnetico.
Ciao
provo a spiegarti meglio il concetto di Grid Nord. Immaginati la terra vista dall'alto da esattamente sopra il polo nord. Quello che vedresti sarebbe un cerchio con tatti raggi convergenti al centro, un po' come quando tagli un arancio a metà. Tutti i raggi ovviamente sono i meridiani e il centro è il polo nord. Ora prendi un meridiano (di solito è quello di Greenwitch) e dici che la sua direzione è il tuo nord. Anche se ti sposti e tracci una riga parallela a quel meridiano, starai sempre puntando il "tuo nord" che se effettivamente strai volando in un altra direzione.
Questo viene fatto per non dover costantemente correggere la prua seguendo una linea retta al suolo.
Ricordimo anche che come avete detto in precedenza la bussola è poco affidabile....di solito quindi ci si affida a sistemi inerziali.
Per quanto riguarda la confusione che dicevi, ad una certa latutudine (non mi ricordo quale, se non sbaglio è definita in base all'intensità della componente orizzontale del campo magnetico) viene utilizzato il Grid Nord e non quello magnetico.
Ciao
Andrea Covelli
- AQ
- 05000 ft

- Messaggi: 559
- Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Re: Sorvolo Dei Poli Terrestri...
Di nuovo molto chiaro, e di nuovo un mio dubbioFlyer ha scritto:Ciao,
provo a spiegarti meglio il concetto di Grid Nord. Immaginati la terra vista dall'alto da esattamente sopra il polo nord. Quello che vedresti sarebbe un cerchio con tatti raggi convergenti al centro, un po' come quando tagli un arancio a metà. Tutti i raggi ovviamente sono i meridiani e il centro è il polo nord. Ora prendi un meridiano (di solito è quello di Greenwitch) e dici che la sua direzione è il tuo nord. Anche se ti sposti e tracci una riga parallela a quel meridiano, starai sempre puntando il "tuo nord" che se effettivamente strai volando in un altra direzione.
Questo viene fatto per non dover costantemente correggere la prua seguendo una linea retta al suolo.
Ricordimo anche che come avete detto in precedenza la bussola è poco affidabile....di solito quindi ci si affida a sistemi inerziali.
Per quanto riguarda la confusione che dicevi, ad una certa latutudine (non mi ricordo quale, se non sbaglio è definita in base all'intensità della componente orizzontale del campo magnetico) viene utilizzato il Grid Nord e non quello magnetico.
Ciao
- Flyer
- 00500 ft

- Messaggi: 66
- Iscritto il: 29 luglio 2005, 1:18
- Località: LEVC
Re: Sorvolo Dei Poli Terrestri...
Ho provato a fare un disegno, magari mi speigo meglio....
Come puoi vedere, se segui la direzione delle frecce andrai per 360, se segui la direzione opposta per 180.
Spero che il disegno ti aiuti a capire, scusa ma l'ho fatto di corsa
Ciaooo
Come puoi vedere, se segui la direzione delle frecce andrai per 360, se segui la direzione opposta per 180.
Spero che il disegno ti aiuti a capire, scusa ma l'ho fatto di corsa
Ciaooo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Covelli
- davidemox
- 05000 ft

- Messaggi: 914
- Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
- Località: Milano
Re: Sorvolo Dei Poli Terrestri...
non capisco il tuo problema ... il nord è un punto ... appena lo passi inizi a volare verso sud...direi che fin aui è facile. se l atc ti chiedesse di volare una prua (ad esempio 360) te ne torni indietro.
Davide
- AQ
- 05000 ft

- Messaggi: 559
- Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Re: Sorvolo Dei Poli Terrestri...
Ora è tutto chiaro.... Grazie mille FlyerFlyer ha scritto:Ho provato a fare un disegno, magari mi speigo meglio....
Come puoi vedere, se segui la direzione delle frecce andrai per 360, se segui la direzione opposta per 180.
Spero che il disegno ti aiuti a capire, scusa ma l'ho fatto di corsa![]()
Ciaooo
Infatti più ci rifletto e più mi rendo conto della stupidità della cosadavidemox ha scritto:non capisco il tuo problema ... il nord è un punto ... appena lo passi inizi a volare verso sud...direi che fin aui è facile. se l atc ti chiedesse di volare una prua (ad esempio 360) te ne torni indietro.
- Manuelvi
- 02000 ft

- Messaggi: 244
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:10
Re: Sorvolo Dei Poli Terrestri...
Il fatto è che questa cosa non è praticabile, le bussole hanno un range di funzionamento fino a determinate latitudini oltre le quali si vola seguendo il nord griglia come ha perfettamente spiegato Flyer.davidemox ha scritto:non capisco il tuo problema ... il nord è un punto ... appena lo passi inizi a volare verso sud...direi che fin aui è facile. se l atc ti chiedesse di volare una prua (ad esempio 360) te ne torni indietro.
se hai la bussola che si muove in continuazione e che addirittura gira come una trottola come fai a volare 360° o 180° ?
ciao
Manuel Vignoni
- AQ
- 05000 ft

- Messaggi: 559
- Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Re: Sorvolo Dei Poli Terrestri...
Scusa Manuelvi.... ma la girobussola non serve a questo? La girobussola non è magnetica, ma segue il proprio nord, quindi non impazzisce con l'avvicinarsi a tale punto... Quello che non sò e che vorrei sapere, è come si fà in realtà... Quindi, si segue 360° fino al sorpasso del polo nord e si continua per 360° come da grid nord, oppure dopo passato il polo nord si risetta la girobussola? Thanks!Manuelvi ha scritto:Il fatto è che questa cosa non è praticabile, le bussole hanno un range di funzionamento fino a determinate latitudini oltre le quali si vola seguendo il nord griglia come ha perfettamente spiegato Flyer.davidemox ha scritto:non capisco il tuo problema ... il nord è un punto ... appena lo passi inizi a volare verso sud...direi che fin aui è facile. se l atc ti chiedesse di volare una prua (ad esempio 360) te ne torni indietro.
se hai la bussola che si muove in continuazione e che addirittura gira come una trottola come fai a volare 360° o 180° ?
ciao
- Manuelvi
- 02000 ft

- Messaggi: 244
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:10
Re: Sorvolo Dei Poli Terrestri...
e come la sincronizzi la girobussola se non hai la bussola magnetica? te lo sei mai chiesto?AQ ha scritto:Scusa Manuelvi.... ma la girobussola non serve a questo? La girobussola non è magnetica, ma segue il proprio nord, quindi non impazzisce con l'avvicinarsi a tale punto... Quello che non sò e che vorrei sapere, è come si fà in realtà... Quindi, si segue 360° fino al sorpasso del polo nord e si continua per 360° come da grid nord, oppure dopo passato il polo nord si risetta la girobussola? Thanks!Manuelvi ha scritto:Il fatto è che questa cosa non è praticabile, le bussole hanno un range di funzionamento fino a determinate latitudini oltre le quali si vola seguendo il nord griglia come ha perfettamente spiegato Flyer.davidemox ha scritto:non capisco il tuo problema ... il nord è un punto ... appena lo passi inizi a volare verso sud...direi che fin aui è facile. se l atc ti chiedesse di volare una prua (ad esempio 360) te ne torni indietro.
se hai la bussola che si muove in continuazione e che addirittura gira come una trottola come fai a volare 360° o 180° ?
ciao
ciao
Manuel Vignoni
- AQ
- 05000 ft

- Messaggi: 559
- Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Re: Sorvolo Dei Poli Terrestri...
Potresti fare l'opposto... Se vai per 360° gli fai fare 180° e sei ok
! Infatti non ci avevo pensato... Vabbè, quindi come si fà? Si aspetta che la bussola torni funzionante e poi si ricalibra?... Ma poi, se uno ha il Gps lo puoi fare anche con quello, o no?
- Manuelvi
- 02000 ft

- Messaggi: 244
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:10
Re: Sorvolo Dei Poli Terrestri...
No la bussola non è più utilizzabile a partire da certe latitudini, credo intorno ai 75/80° ma non ne sono per niente sucuro.AQ ha scritto:Potresti fare l'opposto... Se vai per 360° gli fai fare 180° e sei ok! Infatti non ci avevo pensato... Vabbè, quindi come si fà? Si aspetta che la bussola torni funzionante e poi si ricalibra?... Ma poi, se uno ha il Gps lo puoi fare anche con quello, o no?
Beh, sicuramente con un GPS non ci sono problemi, o con un INS/IRS che una volta allineato nn sbaglia più.
c'è sempre poi il vecchio FMS che raggruppa tutto insieme poi.....
ciao
Manuel Vignoni
- Flyer
- 00500 ft

- Messaggi: 66
- Iscritto il: 29 luglio 2005, 1:18
- Località: LEVC
Re: Sorvolo Dei Poli Terrestri...
Un probelma con il GPS ce l'hai....in teoria (per legge) non lo puoi usare come strumento primario
:D:D
Andrea Covelli
- Manuelvi
- 02000 ft

- Messaggi: 244
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:10
Re: Sorvolo Dei Poli Terrestri...
Azz, dici che ci sono i carabinieri anche al polo nord?Flyer ha scritto:Un probelma con il GPS ce l'hai....in teoria (per legge) non lo puoi usare come strumento primario:D:D
Manuel Vignoni
- Flyer
- 00500 ft

- Messaggi: 66
- Iscritto il: 29 luglio 2005, 1:18
- Località: LEVC
Re: Sorvolo Dei Poli Terrestri...
Manuelvi ha scritto:Azz, dici che ci sono i carabinieri anche al polo nord?Flyer ha scritto:Un probelma con il GPS ce l'hai....in teoria (per legge) non lo puoi usare come strumento primario:D:D
![]()
Certo....stanno in slitta e ti chiedono di accostare e mostrare patente e libretto
comunque, seriamente, il giro direzionale serve per sopperire alcune imperfezioni della bussola.
La bussola è anti istintiva, se viri a destra lei gira a sinistra e viceversa, ha dei ritardi e degli anticipi, è decisamente poco leggibile.....
Il giro bussola elimina tutti questi inconvenienti, però ne introduce altri....è soggetta, come qualunque giroscopio, a processione, quindi richiede un costante riallineamento.
Navigando prossimi hai poli, la distanza tra un meridiano e un altro diminuisce, quindi seguendo una linea retta al suolo, in realtà la nostra prua varia continuamente (distanti dai poli quest'effetto è molto meno percettibile) quindi per comodità viene introdotto il concetto di Grid Nord.
Inoltre in prossimità dei poli, dato che la componente verticale del campo magnetico è molto intensa, la bussola diventa uno strumento inutilizzabile...si usano sistemi inerziali o FMS per determirare la rotta....
Ciaoooo
Andrea Covelli