

Moderatore: Staff md80.it
Infatti .....Hartmann ha scritto:JSF........![]()
![]()
Valerio, una piccola precisazione... con il sistema delle "finestre" (eliminato dalla manovra Monti) chi ha maturato i requisiti per andare in pensione, ma deve attendere (12 o 18 mesi) per l'erogazione del primo assegno, nel frattempo rimane al lavoro... non finisce per stradaValerio Ricciardi ha scritto:Rammento a me stesso che attualmente, con le ultime due manovre, chi usufruisce di una "finestra" per andare in pensione in una certa data va in pensione effettivamente - ossia cessa la propria attività di lavoro dipendente, e contestualmente ovviamente cessa di percepire uno stipendio - ma anche essendo pianificato il suo ritiro, trascorrono per legge dai 12 ai 18 mesi perché possa percepire il primo assegno vitalizio.
Ossia: resta per un anno-un anno e mezzo senza né l'uno né l'altro, cosa espressamente pianificata.
Tranquillo!Valerio Ricciardi ha scritto:
Spero di tutto cuore di non aver urtato la sensibilità di nessuno, non era mia intenzione.
Però cercate di comprendermi. Stare coi piedi per terra è importante.
Non penso che gli F-35 (o anche altri aeroplani da combattimento) vengano acquistati con lo scopo di gratificare l'ego dei piloti (AM&MM nel nostro caso)..non fanno quel mestiere perchè vogliono essere i maverick di turno.Valerio Ricciardi ha scritto:ma se la coperta è troppo corta preferisco lasciare scoperti i piedi (ideali, sul piano della gratificazione) di qualche ragazzotto gasato dopo aver visto per la cinquantesima volta Top Gun o una delle sue indovinate parodie
I 104 son rimasti in linea cosí tanto a causa del lento sviluppo del typhoon (tant'è che si è dovuti ricorrere prima ai tornado adv e poi agli f-16 come misura tampone).Valerio Ricciardi ha scritto:Dal tenere in linea di volo "a calci nel sedere" ed oltre ogni ragionevole possibilità operativa "sicura" gli strasfruttati F104 a far finta di essere una superpotenza che deve c
onfrontarsi potenzialmente con l'aviazione cinese o russa, una via di mezzo a portata del nostro braccio no?
Anche perchè già con l'EFA sono già abbastanza gratificatiMatteF88 ha scritto:
Non penso che gli F-35 (o anche altri aeroplani da combattimento) vengano acquistati con lo scopo di gratificare l'ego dei piloti (AM&MM nel nostro caso)..non fanno quel mestiere perchè vogliono essere i maverick di turno.
Debbo essermi espresso male, non parlavo della ipotesi di frustrare i piloti, ma di fregarsene di chi - in generale - nell'opinione pubblica tende a sentirsi gratificato per successi in termini industriali, militari o strategici di qualsivoglia genere purché roboanti, senza curarsi dell'interesse comune che comprende anche una valutazione di opportunità.MatteF88 ha scritto:Non penso che gli F-35 (o anche altri aeroplani da combattimento) vengano acquistati con lo scopo di gratificare l'ego dei piloti (AM&MM nel nostro caso)..non fanno quel mestiere perchè vogliono essere i maverick di turno.Valerio Ricciardi ha scritto:ma se la coperta è troppo corta preferisco lasciare scoperti i piedi (ideali, sul piano della gratificazione) di qualche ragazzotto gasato dopo aver visto per la cinquantesima volta Top Gun o una delle sue indovinate parodie
Ne so qualcosa!! Si potrebbero scrivere km di post sul divario tra qualità del servizio treni regionali e sui treni ad alta velocità..Ma andremmo off topic..Valerio Ricciardi ha scritto:I treni dei pendolari della bassa Val Padana a volte hanno orari assurdi perché debbon lasciare la linea libera per non intralciare la Frecciarossa in transito.
.
Se anche fossero duemila posti di lavoro, a duemila euro al mese di media, che diventano diciamo quattromila al mese considerando anche contributi, quota di TFR e tredicesima, significherebbero... quarantottomila euro l'anno/addetto.Mikoyan89 ha scritto: le ricadute occupazionali sicuramente ci sarebbero,si parlava di mille posti di lavoro, in parte presi da chi già lavora in finmeccanica e in parte nuove assunzioni, compreso l'indotto...
A mio avviso pensiero corretto. Ma se guardiamo quello che ha fatto la difesa, o meglio lo strumento aereo della difesa in questi ultimi anni... In Afghanistan ha mandato quattro Tornado per fare i ricognitori, per poi sostituirli con altrettanti AMX per lo stesso lavoro, con l'obbligo assoluto di non disporre di armamento di caduta, ma solo del cannone di bordo ( e del lancio di qualche flares) per fare strafing ( extrema ratio... Ma davvero extrema) e del rombo del motore per spaventare con qualche low pass i talebani... Qualche volta ha funzionato, ma poi capita l'antifona...Hartmann ha scritto:Secondo me la difesa non dovrebbe essere solo un problema di costi ma scaturire da considerazioni strategiche anche a lungo termine. Ciò che è vero oggi non lo sarà tra 10 o 15 anni.
Comunque, secondo me, gli scandali in Italia oggi sono ben altri ma si cercano dei diversivi per distogliere l'attenzione dell'opinione pubblica
Condivido in pieno. Un ultima considerazione: credo che in un teatro come quello afghano una macchina relativamente semplice e poco sofisticata come l'AMX sia l'ideale (anche e soprattutto se si tratta di effettuare soltanto missioni di sorveglianza,per di piú disarmata). Una volta radiati gli AMX, si resterà privi di una componente da attacco "leggera" e in linea si avrà una flotta composta soltanto da macchine molto sofisticate e complesse che, visti gli impegni in scenari come quello afgano risulterebbero "sovradimensionate" (vedi i tornado), mi chiedo quindi se non sarebbe logico pensare a un certo numero M346 da poter usare in configurazione armata proprio al posto degli AMX come alternativa "economica" a mezzi piú pesanti...ELTAR ha scritto:A mio avviso pensiero corretto. Ma se guardiamo quello che ha fatto la difesa, o meglio lo strumento aereo della difesa in questi ultimi anni... In Afghanistan ha mandato quattro Tornado per fare i ricognitori, per poi sostituirli con altrettanti AMX per lo stesso lavoro, con l'obbligo assoluto di non disporre di armamento di caduta, ma solo del cannone di bordo ( e del lancio di qualche flares) per fare strafing ( extrema ratio... Ma davvero extrema) e del rombo del motore per spaventare con qualche low pass i talebani... Qualche volta ha funzionato, ma poi capita l'antifona...Hartmann ha scritto:Secondo me la difesa non dovrebbe essere solo un problema di costi ma scaturire da considerazioni strategiche anche a lungo termine. Ciò che è vero oggi non lo sarà tra 10 o 15 anni.
Comunque, secondo me, gli scandali in Italia oggi sono ben altri ma si cercano dei diversivi per distogliere l'attenzione dell'opinione pubblica
Senza contare le innumerevoli missioni in Libia dove, a parte sganciare ordigni come lo Storm Shadow su autocarri parcheggiati o garitte ( più o meno), si è scelto di non usufruire di piattaforme dal costo modestissimo e ad alta persistenza in teatro ( i famosi UAV Predator/Reaper) per fare in modo da spendere 35.000 euro a ora di volo ( contro gli 8.000 dei citati UAV... Anche qui assolutamnte privi di capacità offensive a differenza degli USA).
In questo teatr(ino) è davvero possibile immaginare l'uso reale di una piattaforma come lo F 35?
Mi sembra arduo...
Al di là del contesto operativo, in cui si può aggiungere che per la sua dimensione geostrategica, l'Italia può benissimo usufruire con soddisfazione della piattaforma EFA ( magari T3 full equipped), dal punto di vista economico/sociale... Beh Valerio Ricciardi ha già espresso una squisita descrizione della realtà... Anche se, volendo, un accenno sui costi operativi si può anche aggiungere per meglio comprenderne l'entità... Perchè è meglio avere 130/140 velivoli realmente operativi che 230 parzialmente fermi nei piazzali.
si pagano già dilazionati... ad ogni ordine.Hartmann ha scritto:Le opinioni espresse sono assolutamente condivisibili. Sugli impieghi operativi...siamo italiani, basta andare a leggere come abbiamo impiegato la marina da battaglia nel corso della seconda guerra mondiale o gli ostacoli che ebbe l'impiego dei siluri a lenta corsa (in quanto battello dovevano essere comandati da ufficiali superiori ecc) o l'uso ridicolo che facemmo della più grande flotta sommergibile del mondo per capire che nulla è cambiato e, probabilmente nulla cambierà. Ad essere realisti e a leggere il nome delle società che si avvantaggeranno dell'acquisto di questi aerei è lecito immaginare quale fiume di denaro sia passato di mano in mano.
Ma se vogliamo, come credo, restare nell'alveo di una discussione tecnico/strategica secondo me dobbiamo valutare la situazione politica attuale del bacino del mediterraneo, con uno stravolgimento in atto degli assetti delle nazioni del nord Africa, un aggravarsi della crisi economica e petrolifera che ci pongono innanzi scenari molto fluidi. Non possiamo fermarci a ciò che è stato fatto in Libia o in Afghanistan.
Stiamo rendendo operativa una nuova portaerei, perché? Ci serve? Senza un aereo imbarcato ha senso avere un'arma simile? Quale ruolo vogliamo giocare nel mediterraneo che ci sarà tra dieci anni?
Una cosa poi che sinceramente non ho capito, si parla di un costo di 13/15 miliardi fino al 2026, ma che significa, li vogliono "tutti, maledetti e subito" o man mano che si assembla si pagano? Non è possibile pensare ad una dilazione, lasciare invariato il numero ma allungare i tempi?
Anche io la intendo piú come un mezzo da appoggio per le missioni di peace keeping tipo l'operazione leonte in libano (dove ha imbarcato 4 av8b e 15 elicotteri), piuttosto che come uno strumento di proiezione offensiva (che all'Italia non penso serva)ELTAR ha scritto:
Per la portaerei Cavour... I risvolti sono tanti, ma a grandi linee mi trovo concorde con la teoria del tutto o niente. Nel senso che a parte dispiegare questo strumento per dare una copertura minima ( leggasi CAS) a contingenti impeganti in missioni Peace Keeping, è davvero arduo pensare lontanamente di metterla di fronte a Paesi con una seppur esigua componente aerea offensiva, con l'autonomia al limite del ridicolo e senza un vero e degno supporto logistico. Il sea basing non possono permetterselo nemmeno gli USA, figurarsi noi...
Mi sembra un po' di fuffa come il 90% degli articoli italiani sull'argomento.Mikoyan89 ha scritto:http://www.europaquotidiano.it/gw/produ ... doc=131881
http://www.aviationweek.com/aw/generic/ ... 20StrategyMikoyan89 ha scritto:Lasciate perdere quando i giornalisti parlano di cose che non gli competono...è la notizia in se che va letta,ovvero il taglio del budget militare che andrà a ricadere anche sul jsf,non i commenti superflui di chi non se ne intende....