Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri
Ciao, da link qui sotto mi sembra di aver capito che ci sono problemi ai nostri beneamati MD80, ma la mia pessima conoscenza dell'inglese mi permette di capirci molto poco . Mi chiedo se la notizia valga la pena di essere tradotta (come gia' detto, a mio malgrado, non posso essere di alcun aiuto) e approffondita.
PS:il link si apre nella stessa finestra, se qualcuno mi dice come fare a far si che clikkando il link si apra su un'altra finestra, glie ne sarò grato
Se scrivo una min***ta, evitate la flagellazione.
MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Galaxy ha scritto:Per aprire un link in un'altra finestra fai tasto destro del mouse e poi scegli l'opzione "Apri in un'altra finestra"
Grazie, ma mi sono spiegato male. Mi riferivo a come inserirlo in un post, in modo tale che, a chi ci clikka, gli si apra gia' la nuova pagina su un'altra finestra.
(imburnito, forse un po' ma non poi così tanto )
Bye Steve
Se scrivo una min***ta, evitate la flagellazione.
MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Mah da quello che ho letto semplicemente un utente chiedeva se fosse affidabile o meno...la maggioranza ha risposto che è affidabile, uno ha riproposto un pò di incidenti qui e lì in anni ed anni di onorata carriera. Alla fine tutto si esaurisce con la solita semplice osservazione: un aereo che non è affidabile non vola! Fine delle discussioni. Io credo che nelle discussioni si vada sempre a finire in questi termini: quello è più sexy, quello è meno sexy. Fortunatamente gli aerei non volano perchè sono sexy, o perchè sono carini o perchè le winglets donano alla sua linea o meno. Non si tratta di auto da vendere alla clientela per fare spot di se stessi nel bar sotto casa. Potenzialmente ogni nuovo aereo è la massima espressione della potenzialità tecnologica del periodo in cui viene progettato, conseguentemente non stanno in piedi i ragionamenti che partono da queste osservazioni o che semplicemente elencano 5-6 incidenti in milioni e milioni di ore volate senza analisi tecniche ponderate. Un aereo non sicuro non vola...
Ti ringrazio Nicolino, per la risposta. In merito alla sicurezza, pur non essendo nel mondo dell'aviazione, e da quel poco che ho imparato (non senza il supporto di questo validissimo forum), mi trovi daccordo su tutta la linea. E' indubbio che nel mondo dei lineers la progettazione segua sostanzialmente vincoli di sicurezza ed economicita' d'esercizio.
Bye Steve
Se scrivo una min***ta, evitate la flagellazione.
MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.