Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6553
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

pasubio ha scritto: Adesso, secondo me, le strategie di fusione/incorporazione possono dare qualche vantaggio, in termini di riduzione della concorrenza e di sinergie interessanti (è inutile farsi la guerra tra poveri).
Adesso, da soli, si rischia di morire.
Sai Pasubio, chi ha dimostrato di non sapere amministrare una compagnia e' difficile che ne sappia amministrare 3 o 4 messe insieme.Si amplierebbe solo un offerta che ora come ora non e' remunerativa,
Poi se metti insieme tre lumache non e' detto che tiri fuori una lepre. Forse questo momento era adatto per una compagnia nuova con un progetto serio (ma ci vorrebbero delle persone serie e qui in italia mi pare che non ce ne siano) ed un governo che non fosse colluso con interessi ben noti.
Io saro' controcorrente ma la vedo come una strada spianata per raianer e isiggett. E se la Merkel volesse ci sarebbe tanto spazio anche per i crucchi. La luftwaffe sono convinto, e i miei colleghi tedeschi me lo hanno confermato, che non era realmente interessata.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

sigmet ha scritto: Si amplierebbe solo un offerta che ora come ora non e' remunerativa,
Certo, così com'è, l'offerta non è remunerativa, ma lo potrebbe diventare. Per dirla con la tua metafora, dove il cibo non è sufficiente per tre lumache, lo potrebbe essere per una sola. Certo, tre lumache non fanno una lepre, ma almeno si campa...
sigmet ha scritto:Io saro' controcorrente ma la vedo come una strada spianata per raianer e isiggett.
Io invece credo che in questo periodo, neanche loro siano troppo interessati ad un ampliamento nell'italico suolo. Gli italiani amano troppo i binari :mrgreen:
sigmet ha scritto:La luftwaffe sono convinto, e i miei colleghi tedeschi me lo hanno confermato, che non era realmente interessata.
D'accordissimo. Più che altro, hanno fatto un tentativo, seguito da un clamoroso flop, di cui avevo anche scritto, ai tempi in cui qualcuno osannava l'avvento dei teutonici.
Avatar utente
Burb
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 621
Iscritto il: 24 settembre 2009, 22:18

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Burb »

ALITALIA: LAVORATORI FANNO RICORSO A CORTE GIUSTIZIA EUROPEA

Riesplode il caso Alitalia e la conseguente ricaduta di debiti e danni sugli ex lavoratori, fornitori, creditori e cittadini italiani. Centinaia di ex dipendenti hanno partecipato ieri a Fiumicino ad un’assemblea organizzata dall’Anelta (Associazione Nazionale Ex Lavoratori Trasporto Aereo) per continuare a portare avanti la class action su Alitalia dopo lo smembramento della compagnia aerea di bandiera. Durante l’incontro il presidente dell’Anelta, Mario Canale, e l’ufficio legale dell’associazione, rappresentato dagli avvocati Davide Romano e Francesca Scoppetta, hanno annunciato che è stato compiuto il primo passo per l’azione legale, ovvero la diffida del governo italiano presso la Corte di Giustizia Europea. Già nel luglio 2011 Anelta aveva fatto ricorso al Tar del Lazio, per denunciare l’operazione Cai- Alitalia e l’illegittimità delle azioni dei ministeri del Trasporto, del Lavoro e Politiche Sociali operato di concerto con la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Per l’avvocato Romano, “se il sistema nazionale non dovesse essere sufficiente ad intervenire su questa grave vicenda, giustizia sarà fatta da un organismo europeo”. Secondo l’avvocato, “nell’operazione Cai-Alitalia si è agito in violazione dei principi generali del commercio, dell’industria e dell’impresa ed il Governo ha permesso di violare tutte le regole economico-commerciali del sistema giuridico italiano ed europeo".
http://www.agenparl.it/articoli/news/ec ... 8.facebook
"Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6553
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

pasubio ha scritto: Certo, così com'è, l'offerta non è remunerativa, ma lo potrebbe diventare. Per dirla con la tua metafora, dove il cibo non è sufficiente per tre lumache, lo potrebbe essere per una sola. Certo, tre lumache non fanno una lepre, ma almeno si campa...
Si pasubio ma le le altre due che fine fanno?
Sono ignorante in materia ma immagino che per "inglobare" due compagnie devi caricartene anche gli oneri ed essendo queste compagnie (pare) pesantemente esposte CAI dovrebbe accollarsi il debito. A meno di non fare un altra (porcata di) operazione di spacchettamenti vari con le linee a favore di CAI (le macchine le escluderei dato che in CAI hanno appena eliminato il 767 e gli Airbus di WJ sono "un po strani") e i debiti da distribuire tra INPS e creditori.
In caso contrario non vedo come ora CAI con un 2011 chiuso a solo 24,6 Mil. di pax e con un LF complessivo al 71,3% (il piu' basso tra tutte le competitors) possa affrontare operazioni che non diano risultati operativi a brevissimo termine.Oltretutto mi pare che per il 2012 non esista ancora un piano flotta gia' definito e la Summer season e' un oggetto misterioso che cambia continuamente forma.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

E' così, infatti. La premessa è che dietro tutta l'operazione ci sia AF/KLM altrimenti, come dici giustamente tu, la cosa non ha molto senso.
Ma comunque, a parte questo, secondo me l'operazione potrebbe rivelarsi comunque positiva, o comunque non negativa.
L'esposizione debitoria potrebbe compensarsi con la cessione degli aeromobili e infrastrutture non necessarie in quanto tutto potrebbe poggiarsi sull'attuale capacità di CAI. L'aventuale CIGS sarebbe finanziata dall'apposita cassa (leggi, dallo Stato). Sul lato entrate operative, certamente i nuovi slot porteranno qualche soldino.
Insomma, non la vedo molto negativa la cosa.
La mia è comunque un'opinione da ignorante, sia chiaro....
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6553
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

"Il quarto anno di gestione "patriottica" inizia con un andamento a metà tra farsa e tragedia. La farsa dei bagagli e il dramma dei 76 lavoratori dell'Argol: per loro, dal primo febbraio, c'è il baratro del licenziamento.

Argol è una società di servizi che da 18 anni opera a Fiumicino per conto di Alitalia nella movimentazione e nella logistica. Il problema è che CAI non ha rinnovato il contratto per il 2012. Motivo ufficiale la "internalizzazione". Tradotto in italiano, significa che la compagnia di bandierina ha deciso di occuparsi direttamente del servizio fin qui assicurato da Argol. Ma secondo i sindacati si tratta solo di un "pretesto", perché alla fine il servizio verrà svolto da "personale precario già assunto". Quindi, all'origine della rescissione del contratto con Argol ci sarebbe la necessità di effettuare l'ennesimo taglio di costi.

L'ossessione dei soldi che non ci sono è anche dietro il balletto del servizio di smistamento bagagli di Fiumicino che Alitalia continua a non pagare. A fine 2011, la società guidata da Napoleone-Sabelli aveva accumulato più di tre milioni di debiti nei confronti di AdR. Praticamente non aveva mai pagato il Net 6000, il nuovo sistema di smistamento automatico inaugurato a luglio del 2010.

Qui la spiegazione ufficiale era il braccio di ferro sulla tariffa fissata dal gestore per ogni bagaglio trasportato. Spiegazione debolissima, perché nulla impediva ad Alitalia di pagare quello che considerava il giusto prezzo in attesa della soluzione del contenzioso. E così, alla vigilia di Natale, gli Aeroporti di Roma annunciano la sospensione del servizio. A Fiumicino si prospetta una nuova Waterloo, perché l'ENAC, codice di navigazione alla mano, sarebbe costretta a fermare gli aerei delle compagnie morose. Allora il presidente dell'ente di controllo, Vito Riggio, forte della richiesta arrivata direttamente dal ministro Passera, prima dà un buffetto all'Alitalia e poi ottiene da AdR una tregua natalizia.

Passate le feste, Riggio dà l'ultimatum. È il 5 gennaio: l'ENAC annuncia il blocco del Net 6000 e il fermo degli aerei delle compagnie morose se entro il 10 gennaio non verranno saldate le fatture arretrate. Ma il "termine ultimo" passa senza che accada nulla. Il 13 gennaio si apprende che Net 6000 non verrà spento e resterà in funzione "per un altro mese e mezzo". Perché l'ENAC ha chiesto un parere all'Avvocatura di Stato e bisogna "attendere" il verdetto. Due giorni dopo l'ENAC ringrazia la società Aeroporti di Roma (controllata da Gemina che fa capo ai Benetton che sono anche azionisti CAI) per "l'alto senso di responsabilità" dimostrata nella vicenda. A questo punto è evidente che il ministro Passera, l'uomo che da banchiere mise in piedi la cordata "patriottica" per la Nuova Alitalia, ha promesso qualcosa.

Infatti: ancora una settimana e il governo vara il decreto cresci-Italia sulle liberalizzazioni. E che cosa troviamo tra le decine di misure varate dall'esecutivo tecnico di Mario Monti? Lo sblocco degli adeguamenti tariffari aeroportuali. Adesso, in attesa della nascente autorità per le reti, il potere per aumentare le tariffe passa tutto all'ENAC. Basta la firma di Riggio. Senza altre autorizzazioni. Il decreto non è ancora in vigore, ma quello che c'è scritto sulla tariffe aeroportuali basta e avanza per far schizzare in alto il titolo Gemina che il 23 gennaio viene premiato dalla Borsa con un più 2,7 per cento.

Benetton e i "patrioti" Alitalia ringraziano."

Da http://www.felicesaulino.it
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da fulmin »

come al solito tutti che siedono al tavolo insieme a sabelli colaninno e germano :lol: :lol:
B737- 800WL
Avatar utente
Burb
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 621
Iscritto il: 24 settembre 2009, 22:18

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Burb »

Rocco Sabelli lascia Alitalia, in arrivo Andrea Ragnetti

Sono partite le consultazioni tra i soci Alitalia per trovare il successore dell'amministratore delegato Rocco Sabelli, che ha manifestato la volontà di lasciare l'incarico con la prossima assemblea. Per il dopo Sabelli, scrive Il Messaggero, ci sarebbe Andrea Ragnetti, già candidato a sostituire Ruggiero in Telecom, con esperienze in Tim e Philips. Ragnetti godrebbe dell'appoggio sia del presidente Roberto Colaninno sia dell'a.d. uscente. Altri candidati sarebbero comunque al vaglio, anche se in questa fase il candidato di Colaninno sarebbe in pole position.

http://www.travelquotidiano.com/parliam ... d%29/34311

Articolo di Repubblica:
http://rassegna.camera.it/chiosco_new/p ... cle=1AI8KU
"Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6553
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

fulmin ha scritto:come al solito tutti che siedono al tavolo insieme a sabelli colaninno e germano :lol: :lol:
Uno si' e' alzato dal tavolo.
(o lo hanno fatto alzare..)
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Burb
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 621
Iscritto il: 24 settembre 2009, 22:18

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Burb »

Cosa dirà Passera?
"Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
Burb
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 621
Iscritto il: 24 settembre 2009, 22:18

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Burb »

Alitalia: esce Sabelli, Ragnetti nuovo a.d.
Ex Telecom ed ex Philips, il nuovo ad eletto all'unanimità una riunione dei soci Cai

MILANO - Sarà Andrea Ragnetti, ex Telecom ed ex Philips, il nuovo amministratore delegato di Alitalia al posto dell'uscente Rocco Sabelli. Lo ha deciso all'unanimità una riunione dei soci Cai che si è svolta a Milano presso Intesa Sanpaolo.

COLANINNO - Il presidente rimarrà con ogni probabilità Roberto Colaninno, presente alla riunione milanese insieme allo stesso Sabelli e ai rappresentanti dei soci della cordata che controlla Alitalia. «La riunione è andata bene», conferma all'uscita Colaninno, e il passaggio di consegne sarà ratificato dal consiglio di amministrazione di Alitalia già convocato da tempo per il 24 febbraio prossimo, mentre ovviamente la composizione del nuovo cda sarà stabilita formalmente dalla prossima assemblea della compagnia aerea. La riunione dei soci Cai è stata coordinata dal direttore generale di Intesa Sanpaolo, Gaetano Miccichè.

http://www.corriere.it/economia/12_febb ... f759.shtml
"Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

Burb ha scritto:Rocco Sabelli lascia Alitalia, ....
Beh, possiamo dire che ha fallito tutti gli obiettivi che si era prefissato, ma proprio tutti (quasi un record :mrgreen: ).
OK, può capitare. Adesso, non mi aspetto certo che il CDA gli chieda i danni, ma sarebbe da "azienda seria" deliberare la non corresponsione di alcuna buonuscita, o altro benefit che dir si voglia.
Anche perchè, per NON raggiungere gli obiettivi, il signore in questione dovrebbe aver percepito ordinariamente una certa retribuzione. Che, se la memoria non mi inganna, si attesta intorno ai 3 milioni di eurucci all'anno.

Vedremo ....
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

pasubio ha scritto:
Burb ha scritto:Rocco Sabelli lascia Alitalia, ....
Beh, possiamo dire che ha fallito tutti gli obiettivi che si era prefissato, ma proprio tutti (quasi un record :mrgreen: ).
OK, può capitare. Adesso, non mi aspetto certo che il CDA gli chieda i danni, ma sarebbe da "azienda seria" deliberare la non corresponsione di alcuna buonuscita, o altro benefit che dir si voglia.
Anche perchè, per NON raggiungere gli obiettivi, il signore in questione dovrebbe aver percepito ordinariamente una certa retribuzione. Che, se la memoria non mi inganna, si attesta intorno ai 3 milioni di eurucci all'anno.

Vedremo ....
Dato che CAI è una società privata, credo che siano cavoli degli azionisti decidere se e quanto remunerare l'AD.
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

Paolo_61 ha scritto:
pasubio ha scritto: ma sarebbe da "azienda seria" deliberare la non corresponsione di alcuna buonuscita, o altro benefit che dir si voglia.
Dato che CAI è una società privata, credo che siano cavoli degli azionisti decidere se e quanto remunerare l'AD.
Ho usato, infatti, la formula dubitativa :roll:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto:
pasubio ha scritto:
Burb ha scritto:Rocco Sabelli lascia Alitalia, ....
Beh, possiamo dire che ha fallito tutti gli obiettivi che si era prefissato, ma proprio tutti (quasi un record :mrgreen: ).
OK, può capitare. Adesso, non mi aspetto certo che il CDA gli chieda i danni, ma sarebbe da "azienda seria" deliberare la non corresponsione di alcuna buonuscita, o altro benefit che dir si voglia.
Anche perchè, per NON raggiungere gli obiettivi, il signore in questione dovrebbe aver percepito ordinariamente una certa retribuzione. Che, se la memoria non mi inganna, si attesta intorno ai 3 milioni di eurucci all'anno.

Vedremo ....
Dato che CAI è una società privata, credo che siano cavoli degli azionisti decidere se e quanto remunerare l'AD.
massi... e in fondo chissenefrega se per far nascere questa compagnia "privata" hanno perso il lavoro 8000 persone e lo stato italiano ci ha rimesso 3 miliardi di euro. Per avere che cosa poi? una specie di compagnia brancaleone che fa charter per italiani con la maschera e le pinne.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto: massi... e in fondo chissenefrega se per far nascere questa compagnia "privata" hanno perso il lavoro 8000 persone e lo stato italiano ci ha rimesso 3 miliardi di euro. Per avere che cosa poi? una specie di compagnia brancaleone che fa charter per italiani con la maschera e le pinne.
Eccerto, chisseneXXXXX se in questo modo si pagano gli stipendi anche in inverno con meno problemi, gli italiani con maschere e pinne sono sporchi e puzzano, mica devono avere diritto di volare.
Meglio sarebbe stato diventare colonia francese 3 anni fa, con tutti i soldi che sta guadagnando in questo periodo AF/KLM sicuramente avrebbe regalato ad AZ 200 wb per servire (rigorosamente di linea, per carità, i charter fanno schifo) anche Bandar Seri Begawar, Timbuctu e Corrientes.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Eccerto, chisseneXXXXX se in questo modo si pagano gli stipendi anche in inverno con meno problemi, gli italiani con maschere e pinne sono sporchi e puzzano, mica devono avere diritto di volare.
Meglio sarebbe stato diventare colonia francese 3 anni fa, con tutti i soldi che sta guadagnando in questo periodo AF/KLM sicuramente avrebbe regalato ad AZ 200 wb per servire (rigorosamente di linea, per carità, i charter fanno schifo) anche Bandar Seri Begawar, Timbuctu e Corrientes.
Che sono sporchi e puzzano è una tua opinione.
La mia invece é che dopo tre anni ed incredibili privilegi e ridicole promesse di risanamento di una compagnia di bandiera, il massimo della strategia aziendale lo troviamo nel charter e nel tentativo miserrimo di fare cartello inglobando due compagnie che, stando a quello che si dice in giro, pare non navigassero in buone acque. Tanto per ricordarti qualcosa, AZ portava 26 mln di pax e AP 6. Il totale di trasportato cai ad oggi é nettamente inferiore a 32 mln. Strategie che pagano lo stipendio, come dici tu, ma che se non cambiano nel breve periodo probabilmente non saranno nemmeno più sufficenti per quello, dal momento che ad oggi si sono persi 600 milioni di euro.
Ah, dimenticavo, AZ con AF sarebbe stata in termini di dimensioni esattamente come adesso, ma le persone che avrebbero perso il lavoro sarebbero state circa un quarto di quelle che lo hanno perso grazie a cai.
Buona parte pensionabili.
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

Paolo_61 ha scritto: Meglio sarebbe stato diventare colonia francese 3 anni fa, ....
Colonia francese, grazie ad un'alleanza tra vettori? Pensavo che gli autori delle colonizzazioni fossero le banche, i vari intermediari finanziari e le agenzie di rating.

L'olanda è, quindi, colonia francese? Non saprei.
Ricordo che la proposta del gruppo AF/KLM comprendeva, se non sbaglio, esuberi totali, fra Alitalia Fly, AZ Servizi, escludendo i 3300 dipendenti che sarebbero rimasti all'interno di Fintecna, di 2120 unità, decisamente meno di quelli attuali. Ma vabbè, cavoli loro. Business is business, vero?
Senza contare la meravigliosa scissione tra "compagnia buona" e "compagnia cattiva", ideona delle menti favorevoli al libero mercato :mrgreen: , che ancora ci costa soldi come contribuenti.

Mi sa che tutto sommato, stavolta hai ragione. Sarebbe proprio stato meglio diventare colonia francese.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6553
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

Paolo_61 ha scritto:
Eccerto, chisseneXXXXX se in questo modo si pagano gli stipendi anche in inverno con meno problemi, gli italiani con maschere e pinne sono sporchi e puzzano, mica devono avere diritto di volare.
Stavolta concordo con P 61. Colaninno e sabbelli anche in inverno si pagano (rifl.) lo stipendio (e la buonuscita nel caso del secondo). Il personale che non gli serve lo rimandano in cassa integrazione e non pagano una lira.
Per i Charter gli italiani non hanno che l'imbarazzo della scelta..forse molti di questi neanche sanno che alitalia esiste ancora. Riguardo ai diritti penso che siano altri vedi quello di scegliersi una tariffa ed una compagnia, piuttosto che quello di andare a fare il bagno ai caraibi..
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

pasubio ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Meglio sarebbe stato diventare colonia francese 3 anni fa, ....
Colonia francese, grazie ad un'alleanza tra vettori? Pensavo che gli autori delle colonizzazioni fossero le banche, i vari intermediari finanziari e le agenzie di rating.

L'olanda è, quindi, colonia francese? Non saprei.
Ricordo che la proposta del gruppo AF/KLM comprendeva, se non sbaglio, esuberi totali, fra Alitalia Fly, AZ Servizi, escludendo i 3300 dipendenti che sarebbero rimasti all'interno di Fintecna, di 2120 unità, decisamente meno di quelli attuali. Ma vabbè, cavoli loro. Business is business, vero?
Senza contare la meravigliosa scissione tra "compagnia buona" e "compagnia cattiva", ideona delle menti favorevoli al libero mercato :mrgreen: , che ancora ci costa soldi come contribuenti.

Mi sa che tutto sommato, stavolta hai ragione. Sarebbe proprio stato meglio diventare colonia francese.
Intanto conviene ricordare che AF non si sarebbe fusa con AZ, ma l'avrebbe comprata, situazione assai diversa da quella di KLM.
Detto questo, la proposta francese prevedeva un tozzo di pane per gli azionisti (150 mio in totale) e l'assunzione di un debito di 1 miliardo; posto che i debiti della vecchia AZ erano superiori ai 3 miliardi, gli altri 2 secondo te dove andavano a finire?
Per non parlare ovviamente dell'aggressivo piano di rinnovamento flotta (se ricordo bene 1 wb in 3 anni), e la possibilità di riconsiderare il tutto sempre entro 3 anni (della serie, se va male vendo gli aerei, pago i debiti e chiudo definitivamente).
La proposta francese secondo me era coerente con la situazione di allora di AZ (una compagina insolvente per una serie di ragioni) e valutava la parte "sanabile" circa 1 miliardo, cioè esattamente quanto pagato da CAI.
Il vero dramma è che né allora, né a ottobre/novembre di quell'anno, né infine a gennaio (epoca in cui è stata firmata l'alleanza strategica con AF) alcun altro vettore si è dimostrato seriamente interessato all'acquisto di AZ, che evidentemente era considerata "insanabile" dal resto del mercato.
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

paolo_61 ha scritto:la proposta francese prevedeva un tozzo di pane per gli azionisti (150 mio in totale) e l'assunzione di un debito di 1 miliardo; posto che i debiti della vecchia AZ erano superiori ai 3 miliardi, gli altri 2 secondo te dove andavano a finire?
La proposta francese prevedeva un'offerta pubblica di scambio di 160 azioni az per ogni titolo AF/KLM, più un'offerta pubblica di acquisto delle obbligazioni emesse per 600 milioni, più un successivo aumento di capitale per un miliardo, più un battente di investimenti per la prima fase di risanamento di 850 milioni. Totale a carico di AF/KLM circa 2 miliardi e settecento milioni. Per arrivare ai tuoi tre miliardi mancherebbero, ammesso e non concesso, trecento milioni. Non due miliardi.

E comunque, continui ad ignorare il vantaggio sugli esuberi del personale.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

pasubio ha scritto:
paolo_61 ha scritto:la proposta francese prevedeva un tozzo di pane per gli azionisti (150 mio in totale) e l'assunzione di un debito di 1 miliardo; posto che i debiti della vecchia AZ erano superiori ai 3 miliardi, gli altri 2 secondo te dove andavano a finire?
La proposta francese prevedeva un'offerta pubblica di scambio di 160 azioni az per ogni titolo AF/KLM, più un'offerta pubblica di acquisto delle obbligazioni emesse per 600 milioni, più un successivo aumento di capitale per un miliardo, più un battente di investimenti per la prima fase di risanamento di 850 milioni. Totale a carico di AF/KLM circa 2 miliardi e settecento milioni. Per arrivare ai tuoi tre miliardi mancherebbero, ammesso e non concesso, trecento milioni. Non due miliardi.

E comunque, continui ad ignorare il vantaggio sugli esuberi del personale.
Se la matematica (anzi l'aritmetica) non è un'opinione, AF avrebbe pagato AZ appunto 150 mio (controvalore all'epoca delle azioni AF, oggi valgono molto meno) più i 600 milioni delle obbligazioni. I soldi per l'aumento di capitale non sarebbero entrati nelle casse dello Stato italiano o dei creditori, così come gli 850 milioni di investimenti (per altro fatti proprio con quel miliardo, le due cifre non si sommano).
Quanto agli esuberi, è vero che il piano iniziale AF ne prevedeva meno, ma ti ricordo che si tenevano le mani libere di riconsiderare il tutto entro 3 anni.
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

Paolo_61 ha scritto: soldi per l'aumento di capitale non sarebbero entrati nelle casse dello Stato italiano
Che c'entra lo Stato? Lo Stato, a valle dell'operazione, avrebbe mantenuto un controllo pari a circa l'1,5% dell'holding. I soldi dell'aumento di capitale servivano (appunto) a creare disponibilità finanziarie per far fronte alle esposizioni. Nulla era dovuto allo Stato, visto che, contrariamente a cai, mi pare di ricordare che il gruppo aveva intenzione di rilevare l'azienda così com'era.
Le due cifre, secondo me, si sommano eccome. E restano fuori proprio i trecento milioni, che Spinetta poneva come condizione al Ministro affinchè concedesse ad Alitalia una linea di credito o una garanzia di pari importo.
Paolo_61 ha scritto:Quanto agli esuberi, è vero che il piano iniziale AF ne prevedeva meno, ma ti ricordo che si tenevano le mani libere di riconsiderare il tutto entro 3 anni.
Per quanto ne sappia, non era così drastico. Vi era solo un invito al Governo a presentare un piano industriale 2008/2010. L'unica effettiva diatriba era sui lavoratori di Atitech, che AF non riteneva strategica (e quindi non rientrante nel perimetro industriale).
Avatar utente
Burb
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 621
Iscritto il: 24 settembre 2009, 22:18

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Burb »

In questi giorni si sta parlando dell'eventuale abolizione della CIGS.
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 64661.html

In caso questa cosa venisse fatta(e se sarà retroattiva) cosa succedere ai lavoratori Alitalia?
"Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6553
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

Burb ha scritto:In questi giorni si sta parlando dell'eventuale abolizione della CIGS.
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 64661.html

In caso questa cosa venisse fatta(e se sarà retroattiva) cosa succedere ai lavoratori Alitalia?
Decideranno sotto quale palazzo farsi esplodere ..
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da fulmin »

come sempre ci sono detrattori il un marchio che da 56anni porta in giro noi spaghettari....skyteam ha fatto uno studio tra tutte le sue componenti e guarda un po'? il costo operativo minore è quello di az alla quale infatti è stato chiesto di aprire seoul, bombay di nuovo dakar, atlanta,san francisco....il problema è che mancano le macchine!!!! (appena ritrovo la fonte la posto)..cosa vuol dire questo? io credo si chiami ottimizzazione dei costi, chi stà dentro ti può dire che sabelli ha fatto molto, molto bene(per chi stà dentro)..adesso vengono fatti seminari con la General Electric( per sensibilizzare maggiormente gli equipaggi con il fuel), vengono fatte riunione tra marketing e cpt e p1 per determinare una strategia di fidelizzazione-...vengono fatte cose che prima praticamente erano lasciate alla discrezione del singolo...secondo me AZ sta cambiando..e non in peggio! :wink:
B737- 800WL
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20750
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da JT8D »

fulmin ha scritto:come sempre ci sono detrattori il un marchio che da 56anni porta in giro noi spaghettari....skyteam ha fatto uno studio tra tutte le sue componenti e guarda un po'? il costo operativo minore è quello di az alla quale infatti è stato chiesto di aprire seoul, bombay di nuovo dakar, atlanta,san francisco....il problema è che mancano le macchine!!!! (appena ritrovo la fonte la posto)..cosa vuol dire questo? io credo si chiami ottimizzazione dei costi, chi stà dentro ti può dire che sabelli ha fatto molto, molto bene(per chi stà dentro)..adesso vengono fatti seminari con la General Electric( per sensibilizzare maggiormente gli equipaggi con il fuel), vengono fatte riunione tra marketing e cpt e p1 per determinare una strategia di fidelizzazione-...vengono fatte cose che prima praticamente erano lasciate alla discrezione del singolo...secondo me AZ sta cambiando..e non in peggio! :wink:
Ah sì ? Sta cambiando in meglio ?

Contento tu.....

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da fulmin »

meglio o peggio non lo posso dire, sicuramente sta investendo( e anche tanto) sulla qualità delle risorse umane!
B737- 800WL
Avatar utente
Limosky91
FL 300
FL 300
Messaggi: 3221
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 18:40
Località: Ad un passo da LIML

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Limosky91 »

fulmin ha scritto:come sempre ci sono detrattori il un marchio che da 56anni porta in giro noi spaghettari....skyteam ha fatto uno studio tra tutte le sue componenti e guarda un po'? il costo operativo minore è quello di az alla quale infatti è stato chiesto di aprire seoul, bombay di nuovo dakar, atlanta,san francisco....il problema è che mancano le macchine!!!! (appena ritrovo la fonte la posto)..cosa vuol dire questo? io credo si chiami ottimizzazione dei costi, chi stà dentro ti può dire che sabelli ha fatto molto, molto bene(per chi stà dentro)..adesso vengono fatti seminari con la General Electric( per sensibilizzare maggiormente gli equipaggi con il fuel), vengono fatte riunione tra marketing e cpt e p1 per determinare una strategia di fidelizzazione-...vengono fatte cose che prima praticamente erano lasciate alla discrezione del singolo...secondo me AZ sta cambiando..e non in peggio! :wink:


Fulmin il fatto che il costo operativo si basso non vuol dire che un'azienda va bene. Il conto economico va letto tutto e non ci si deve fermare solo alla prima trequarti, se al rigo finale c'è un segno negativo qualcosa che non va evidentemente c'è. :wink:
LINO
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura

Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.

E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da fulmin »

ma se è basso e basso, è un dato di fatto, lo stesso volo operato da AZ,AF,KLM,DELTA, costa di meno se fatto con az :P !!!e infatti in estate devono aprire un sacco di rotte di lungo!
B737- 800WL
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6553
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

fulmin ha scritto:..chi stà dentro ti può dire che sabelli ha fatto molto, molto bene(per chi stà dentro)..
Non mi risulta.Il grado di attaccamento all'azienda e' ai minimi storici.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da fulmin »

conosceremo persone diverse!! :lol: :lol: :lol:
B737- 800WL
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6553
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

fulmin ha scritto:conosceremo persone diverse!! :lol: :lol: :lol:
Tu chi conosci?
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da fulmin »

una 50ina tra cpt/piloti, qualcuno ai simulatori,qualche av e qualche vecchia lenza ormai 70enne dell'AZ che fù :wink:
più o meno tutti sono contenti della nuova gestione..che prima era odiata
B737- 800WL
Bloccato