AirGek ha scritto:il margine tra fattore di carico massimo chiamiamolo di sicurezza, ossia 4.2 per il 152, 10 per l'extra e 9 per l'EFA e quello di rottura è sempre dell'ordine dei 2g oppure varia
Secondo me in sede di analisi dei rischi si definisce un fattore di sicurezza che tiene conto dei danni e dell'effettiva probabilità di incontrare un certo carico.
Spiego: se la probabilità di perdere una semiala è una su un milione ma la conseguenza di questo evento è la perdita di pilota aereo + città sottostante (EFA "pieno") non posso cautelarmi solo introducendo un seggiolino eiettabile (riduce, potenzialmente elimina la perdita del pilota) ma devo ridurre la "probabilità" 1/1.000.000 ad 1/10.000.000 incrementando il margine di sicurezza per cautelarmi sull'evento "città sottostante rimossa dalle cartine".
Per un acro mi "accontento" di mantenere la probabilità di guasto 1/1.000.000 (quindi margine di sicurezza più ridotto), ma riduco le conseguenze di un incidente introducendo un paracadute balistico.
In generale le analisi dei rischi si fanno così, nel caso specifico ovviamente ho "tirato" (

) più del dovuto per sottolineare i concetti.
Per quanto riguarda i fattori di sicurezza da tenere in progettazione, sono
tutti dovuti ad incertezze nei confronti del materiale e dei carichi applicati. È ovvio che se uso un alluminio con una variabilità della resistenza sulla fornitura dell'1% posso stare più tranquillo rispetto ad un materiale composito che ha una variabilità di processo attorno al 10% (e quindi in questo secondo caso dovrò usare fattori di sicurezza più elevati). Sto sempre sparando numeri a caso, ma tenete conto che la dispersione dei risultati di prova su compositi è molto più elevata rispetto alle leghe metalliche.