Volevo chiedervi come mai in un Roma-Torino sul mitico md-80 trovandomi nelle ultime file girandomi indietro più volte a guardare il motore quando eravamo in crociera ho visto il primo stadio del motore, il ventolone che si vede, (e che dovrebbe essere il compressore) sempre fermo. Stupendomi della cosa credendo che fosse un effetto ottico causato dall'aliasing ho riguardato ma era sempre uguale: fermo inchiodato.
So che il compressore è imperniato in un albero diverso (qundi non necessariamente connesso) da quello della turbina interna ma questo non giustifica il fatto che anche solo per la velocità quell'attrezzo doveva girare.
Ciao, quello che vedi fermo è la parte statica (più esterna), non gira.
cià
-->>POI<ER<<-- "We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..." ASOS su MySpace
leone ha scritto:Stupendomi della cosa credendo che fosse un effetto ottico causato dall'aliasing ho riguardato ma era sempre uguale: fermo inchiodato.
L'occhio non e` un sistema tempo-discreto, e quindi non e` soggetto ad aliasing (a meno di illuminazione pulsante, ma il sole e` continuo).
leone ha scritto:Stupendomi della cosa credendo che fosse un effetto ottico causato dall'aliasing ho riguardato ma era sempre uguale: fermo inchiodato.
L'occhio non e` un sistema tempo-discreto, e quindi non e` soggetto ad aliasing (a meno di illuminazione pulsante, ma il sole e` continuo).
Perché? I progetti delle televisioni/cinema tengono conto della natura del nostro sistema occhio-cervello che alla fin-fine campiona...basti solo l'esempio dei cerchioni delle macchine che girano all'indietro..
comunque...ritornando in tema grazie a Poker, quindi la parte esterna è bloccata...la cosa mi ha sopreso perché su altri veivoli che hanno i motori più in vista..quando li spengono si vedono i ventoloni che girano piano fino a fermarsi..
leone ha scritto:Perché? I progetti delle televisioni/cinema tengono conto della natura del nostro sistema occhio-cervello che alla fin-fine campiona...basti solo l'esempio dei cerchioni delle macchine che girano all'indietro..
L'occhio non campiona. Quello chge viene usato nelle tv e cinema e` la persistenza delle immagini. I cerchioni delle macchine girano all'indietro solo quando l'illuminazione e` pulsante (tipicamente luci al sodio di illuminazione urbana, che fanno 100 impulsi luminosi al secondo).
Se ti hanno venduto l'informazione che l'occhio campiona, ti hanno imbrogliato
leone ha scritto:Perché? I progetti delle televisioni/cinema tengono conto della natura del nostro sistema occhio-cervello che alla fin-fine campiona...basti solo l'esempio dei cerchioni delle macchine che girano all'indietro..
L'occhio non campiona. Quello chge viene usato nelle tv e cinema e` la persistenza delle immagini. I cerchioni delle macchine girano all'indietro solo quando l'illuminazione e` pulsante (tipicamente luci al sodio di illuminazione urbana, che fanno 100 impulsi luminosi al secondo).
Se ti hanno venduto l'informazione che l'occhio campiona, ti hanno imbrogliato
Per quanto ne so io, l'occhio non campiona, ma l'immagine resta impressa per un breve tempo sulla retina... Ad esempio, se proviamo a muovere velocemente la testa a destra e a sinistra vedremo solo dei contorni confusi degli oggetti.
N757GF ha scritto:
L'occhio non campiona. Quello chge viene usato nelle tv e cinema e` la persistenza delle immagini. I cerchioni delle macchine girano all'indietro solo quando l'illuminazione e` pulsante (tipicamente luci al sodio di illuminazione urbana, che fanno 100 impulsi luminosi al secondo).
Se ti hanno venduto l'informazione che l'occhio campiona, ti hanno imbrogliato
bon, prendo per buono quello che mi dite, ma mi è venuta voglia di ridocumentarmi..