STORMESCOPE

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
ACK
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 4 aprile 2006, 8:25

STORMESCOPE

Messaggio da ACK »

Salve,

qualcuno potrbbe consigliarmi un sito dove è descritto in maniera dettagliata il radar meteo di bordo dei velivoli e possibilmente lo "Stormescope"..? Se avete la possibilità di darmi qualche dispensa, vi prego di mandarmela
all'indirizzo - manuelackermann@virgilio.it -

Grazie a tutti,

ACK
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: STORMESCOPE

Messaggio da davymax »

Quando volavo sul PA28RT c'era uno stormscope che però non usavamo quasi mai perchè era difettoso. Comunque serve per individuare zone con scariche elettriche (temporali).
Dai un'occhiata qua: http://www.as.l-3com.com/products/weather.asp
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
ACK
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 4 aprile 2006, 8:25

Re: STORMESCOPE

Messaggio da ACK »

Ma insomma nessumo mi sa spiegare in dettaglio come funzione questo stormescope....? Giurerei che all'esame di maturità mi viene chiesto SENZ'ALTRO e visto che sul libro di meteo non ne parla nemmeno... beh non aggiungo altro!! HELP please

ack
N757GF

Re: STORMESCOPE

Messaggio da N757GF »

ACK ha scritto:Ma insomma nessumo mi sa spiegare in dettaglio come funzione questo stormescope....? Giurerei che all'esame di maturità mi viene chiesto SENZ'ALTRO e visto che sul libro di meteo non ne parla nemmeno... beh non aggiungo altro!! HELP please
Avrei qualche dubbio che all'esame di maturita` (quale?) chiedano come funziona in dettaglio uno stormescope e il suo principio di funzionamento, anche perche' mica e` detto che la commissione lo sappia :).

Comunque il principio e` il seguente. Si usano due antenne (ad esempio a ferrite) disposte a 90 gradi una dall'altra. Si demodulano in modo coerente i segnali che arrivano dalle due antenne, e dalla loro relazione di fase e di ampiezza si riesce a ricostruire la direzione dell'onda in arrivo sull'antenna In pratica si hanno due segnali proporzionali a seno e coseno dell'angolo della direzione di arrivo del segnale).

Si correlano i segnali ricevuti su due o tre bande di frequenza in modo da riconoscere i fulmini (oi lampi), che sono dei trasmettitori a banda larga, e si puo` fare anche qualche lavoro sull'inviluppo del segnale in arrivo, anche perche' quello che percepiamo come un lampo singolo, in realta` sono piu` scariche consecutive. Qualche volta il sistema di riconoscimento non funziona bene, e al posto di una singola scarica si vedono tanti strokes nella stessa direzione a distanze diverse.

La distanza viene stimata in base all'intensita` del segnale.

Buona fortuna
ACK
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 4 aprile 2006, 8:25

Re: STORMESCOPE

Messaggio da ACK »

Ciao N757GF,

io frequento l'Istituto Tecnico Aeronautico di Firenze ed un mio prof è un pò fissatello con i sistemi radar, segnali satellitari sia meteo che di navigazione e come dire, onde evitare complicazioni meglio sapere una parola in più che in meno...

Grazie mille comunque della tua esposizione.

Ciao ACK
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Re: STORMESCOPE

Messaggio da Liuke »

guarda un po se questo link se ti può aiutare

http://www.fenomenitemporaleschi.it/radio.htm
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Rispondi