Sicurezza Aerei

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
pierogtef
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 19 marzo 2006, 16:12

Sicurezza Aerei

Messaggio da pierogtef »

Buongiorno,
volevo chiedere alcune informazioni riguardanti la sicurezza degli aeromobili, o meglio, sono rimasto sbalordito dal fatto che sono riuscito a trovare manuali di manutenzione su emule del mitico md80, e svariati manuali operativi di airbus ecc...
Innanzitutto volevo segnalare il problema a qualcuno, poichè ritengo sia veramente pericoloso (visto che ci sono descritti molto dettagliatamente la circuiteria elettrica e logica) e poi si parla spesso di sicurezza, anti terrorismo, ma penso che in questa maniera diamo il pane a chi vuole creare scompigli mondiali. Il peer to peer è bello ma....

Dall'altro sono molto contento poichè sono 1 appassionatissimo del mad dog, quindi conoscerlo a fondo è il massimo a cui posso aspirare, visto per per motivi fisici(vista) non posso intraprendere la carriera sul cane! :-)
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Sicurezza Aerei

Messaggio da Luke3 »

Da profano appassionato ed informato ( non sono impegato in nessuna compagnia o società aeronautica ) non so se ciò sia una cosa veramente negativa o solo apparentemente. In effetti se noi vediamo questo potrebbe fornire informazioni preziose ai terroristi che possono sviluppare quindi sabotaggi ed attentati agli aeromobili in questione. D'altra parte però, mettiamo che conoscano tutti i sistemi dell'aereo a memoria, ma come fanno poi a mettere in atto il loro piano? L'unico modo per manomettere un aereo è dal piazzale e da fuori, internamente si può mettere mano solo a determinati sistemi come il condizionamento d'aria ed alcune cose dell'impianto elettrico, oltre che ai circuit breakers, ma per il resto bisognerebbe accedere alla rampa. Credo quindi che sia praticamente impossibile mettere in atto qualunque piano di sabotaggio almeno che non si sia un tecnico addetto alla manutenzione. L'unico modo che può passare ( ormai neanche più ) è la bomba, che si può fare anche se non si conoscono bene i sistemi. Quindi, in fine è solo buona informazione per gli appassionati :D
Aspetto però il parere di piloti e tecnici per stabilire se sia veramente pericoloso :wink:
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: Sicurezza Aerei

Messaggio da Nicolino »

In linea di massima condivido le opinioni di Luca, poi si deve anche considerare l'aggiornamento dei manuali distribuiti via internet. L'abbonamento è molto costoso per quelli in corso di validità, magari quelli pubblicati gratuitamente sono di versioni vecchie di aerei ormai non più volanti. Comunque puoi conoscere bene quanto vuoi un aereo ma se non puoi accedere ai velivoli in manutenzione è un pò difficile fare disastri, credo sia più semplice fare come hanno fatto i terroristi il giorno 11/09.
Nicolino
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Sicurezza Aerei

Messaggio da Slowly »

Non vedo perchè scandalizzarmi se trovo i manuali vecchi, urlando e imprecando contro le carenze dela Security quando..........................quando se voglio mi imbarco con una bomba....................

Ma ve lo vedete i lterrosrista col manuale davanti che scollega questo o quel ocngegno?

Ma dai.....................

:lol:

Piuttosto, non bisognerebbe farcelo arrivare all'aereo e questa credetmi, è tutta un'altra storia che con i manuali non centra una FAVA!!!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Ospite

Re: Sicurezza Aerei

Messaggio da Ospite »

Si, non credo che un manuale rappresenti così tanto pericolo quando non puoi accedere in nessun modo al luogo dove è situato l'aeromobile, in casi estremi anche se ciò accadesse e qualcuno dovesse riuscire nell'intento, sicuramente nei controlli pre-decollo un addetto si accorgerebbe subito della manomissione o addirittura il comandate durante il walk-around, proprio come è avvenuto lo scorso Gennaio a Roma.
Rispondi