Interpretazione Riga Metereologica
Moderatore: Staff md80.it
- stone
- Rullaggio
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 7 settembre 2005, 21:44
Interpretazione Riga Metereologica
Ciao a tutti. Qualcuno conosce come leggere la seguente riga estratta da un bollettino metereologico aeronautico?
141345 METAR LIRU 141350z 24006kT CAVOK 19/07 Q1019=
LIRU è Roma Urbe, 24006KT è vento a 06kt proveniente da 240°, CAVOK è cealing and visibility OK ma tutto il resto?
Vi ringrazio
Ciao
Stone
141345 METAR LIRU 141350z 24006kT CAVOK 19/07 Q1019=
LIRU è Roma Urbe, 24006KT è vento a 06kt proveniente da 240°, CAVOK è cealing and visibility OK ma tutto il resto?
Vi ringrazio
Ciao
Stone
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: Interpretazione Riga Metereologica
METAR del giorno 14 (mese corrente all'emissione del bollettino) ore 1350 ZULU - LIRU (Roma Urbe) - vento 240° 06 nodi - CAVOK - temperatura dell'aria 19° C - punto di rugiada 07° C - QNH 1019 (pressione espressa in hPa)stone ha scritto:Ciao a tutti. Qualcuno conosce come leggere la seguente riga estratta da un bollettino metereologico aeronautico?
141345 METAR LIRU 141350z 24006kT CAVOK 19/07 Q1019=
LIRU è Roma Urbe, 24006KT è vento a 06kt proveniente da 240°, CAVOK è cealing and visibility OK ma tutto il resto?
Vi ringrazio
Ciao
Stone
A questa stringa possono essere aggiunte numerose altre indicazioni relative all'umidità dell'aria, raffiche di vento ecc... A questo link ulteriori spiegazioni delle sigle usate

Un saluto
Federico

- brezzalife
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 2 novembre 2004, 0:02
- Località: NAPOLI
Re: Interpretazione Riga Metereologica
Esiste per caso un tutorial dove spieghi il linguaggio dei NOTAM? anke li sono molto abbreviati ma spesso non comprendo!
grazie
grazie
L'unica cosa che non e' stata ancora toccata dal progresso e' l'idea di progresso !
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: Interpretazione Riga Metereologica
Alla seconda pagina del PDF del quale ho postato il link vengono presentate le abbreviazioni principali... 
Ciao
Fede

Ciao
Fede
- stone
- Rullaggio
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 7 settembre 2005, 21:44
Re: Interpretazione Riga Metereologica
Grazie Galaxy.
Ho chiarito tutto.
Stone
Ho chiarito tutto.
Stone
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
-
- 02000 ft
- Messaggi: 322
- Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42
Re: Interpretazione Riga Metereologica
Occhio però che ci sono parecchi errori in quel PDF...
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
-
- 02000 ft
- Messaggi: 322
- Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42
Re: Interpretazione Riga Metereologica
Ok...
Per quanto riguarda i venti, questi sono la media delle direzioni e intensità degli ultimi 10min prima dell'osservazione. Possono essere misurati in KT, MPS o KMH.
Se la direzione rilevata negli ultimi 10min varia più di 60° e l'intensità supera i 3KT si indicano le due direzioni estreme rilevate in quel periodo.
Intensità (associato al fenomeno, non al descrittore):
-=Light, +=Heavy, nulla=Moderate, VC=Vicinity
Descrittore:
MI=Shallow (A Strati... ovvero estensione verticale minore di 6 piedi)
BC=Patches (A Banchi. Estensione verticale tra 6 e 20ft)
PR=Partial (Parziale)
DR=Low Drifting (Sollevamento basso. Quando Sabbia, neve, polvere sono sollevati di meno di 6ft dal suolo)
BL=Blowing (Sollevamento alto. Quando sabbia, neve, polvere o spray sono sollevati per più di 6ft dalla superficie)
SH=Shower (Rovescio... non acquazzone!! Non è la stessa cosa!)
TS=Thunderstorm (Temporale)
FZ=Freezing (supercooled) (Fenomeno di acqua o precipitazione sovraffusa. Non "gelato"!! Ovvero quando piovigine, nebbia o pioggia, ghiacciano a contatto con altre superfici)
Precipitazioni:
DZ=Drizzle (Pioviggine, non pioggerella!! Ovvero le gocce sono più piccole di 0,5mm e molto vicine tra loro)
RA=Rain (pioggia, ovviamente 0,5mm o più, e molto distanti l'una dall'altra)
SN=Snow (Cristalli di Neve... le classiche precipitazioni bagnate con cristalli caratteristici a 6 punte)
SG=Snow Grain (Grani di neve. Precipitazione di piccolissimi grani opachi di ghiaccio)
IC=Ice Crystal (Diamond Dust) (Cristalli di ghiccio, non pulviscolo!! Ovvero di cristalli di ghiaccio, non zuppi d'acqua tipo la neve, stile aghetti o dischetti)
GR=Hail (Grandine, quando il diametro dei pezzi di ghiccio più grandi supera i 5mm)
PL=Ice Pellets (Precipitazione di palline di ghiaccio trasparenti o traslucide di forma rotonda o leggermente conica che misurano 5mm o meno)
GS=Small hail and/or snow pellets (Come quelli di prima ma di dimensioni minori)
Riduttori della visibilità:
BR=Mist (Foschia. visibilità tra 5000 e 1000m)
FG=Fog (Nebbia. In assenza di altri indicatori preclude una visibilità inferiore a 1000m e a differenza della foschia non ricade al suolo)
FU=Smoke (Fumo dovuto a particelle prodotte da combustione)
VA=Volcanic ash (cenere vulcanica)
DU=Widespread dust (piccole particelle di polveri o di terreno alzate o tenute in sospensione dal vento)
SA=Sand (Sabbia)
HZ=Haze (Caligine)
PY=Spray (Gocce d'acqua strappate dal vento da grandi distese d'acqua, tipo dalle onde ecc... e portate dal vento a piccole distanze)
Altro:
PO=Dust/Sand Whirls (Dust Devils) (solevamenti di polvere, sabbia e/o detriti dal suolo in modo circolare lungo un asse verticale... insomma i mulinelli!!)
SQ=Squalls (Groppi è più corretto, non bufera!)
FC=Funnel Clouds (tornado or waterspout) (Tornado o tromba marina)
SS=Sandstorm (tempesta di sabbia)
DS=Duststorm (tempesta di polvere)
Per quanto riguarda i venti, questi sono la media delle direzioni e intensità degli ultimi 10min prima dell'osservazione. Possono essere misurati in KT, MPS o KMH.
Se la direzione rilevata negli ultimi 10min varia più di 60° e l'intensità supera i 3KT si indicano le due direzioni estreme rilevate in quel periodo.
Intensità (associato al fenomeno, non al descrittore):
-=Light, +=Heavy, nulla=Moderate, VC=Vicinity
Descrittore:
MI=Shallow (A Strati... ovvero estensione verticale minore di 6 piedi)
BC=Patches (A Banchi. Estensione verticale tra 6 e 20ft)
PR=Partial (Parziale)
DR=Low Drifting (Sollevamento basso. Quando Sabbia, neve, polvere sono sollevati di meno di 6ft dal suolo)
BL=Blowing (Sollevamento alto. Quando sabbia, neve, polvere o spray sono sollevati per più di 6ft dalla superficie)
SH=Shower (Rovescio... non acquazzone!! Non è la stessa cosa!)
TS=Thunderstorm (Temporale)
FZ=Freezing (supercooled) (Fenomeno di acqua o precipitazione sovraffusa. Non "gelato"!! Ovvero quando piovigine, nebbia o pioggia, ghiacciano a contatto con altre superfici)
Precipitazioni:
DZ=Drizzle (Pioviggine, non pioggerella!! Ovvero le gocce sono più piccole di 0,5mm e molto vicine tra loro)
RA=Rain (pioggia, ovviamente 0,5mm o più, e molto distanti l'una dall'altra)
SN=Snow (Cristalli di Neve... le classiche precipitazioni bagnate con cristalli caratteristici a 6 punte)
SG=Snow Grain (Grani di neve. Precipitazione di piccolissimi grani opachi di ghiaccio)
IC=Ice Crystal (Diamond Dust) (Cristalli di ghiccio, non pulviscolo!! Ovvero di cristalli di ghiaccio, non zuppi d'acqua tipo la neve, stile aghetti o dischetti)
GR=Hail (Grandine, quando il diametro dei pezzi di ghiccio più grandi supera i 5mm)
PL=Ice Pellets (Precipitazione di palline di ghiaccio trasparenti o traslucide di forma rotonda o leggermente conica che misurano 5mm o meno)
GS=Small hail and/or snow pellets (Come quelli di prima ma di dimensioni minori)
Riduttori della visibilità:
BR=Mist (Foschia. visibilità tra 5000 e 1000m)
FG=Fog (Nebbia. In assenza di altri indicatori preclude una visibilità inferiore a 1000m e a differenza della foschia non ricade al suolo)
FU=Smoke (Fumo dovuto a particelle prodotte da combustione)
VA=Volcanic ash (cenere vulcanica)
DU=Widespread dust (piccole particelle di polveri o di terreno alzate o tenute in sospensione dal vento)
SA=Sand (Sabbia)
HZ=Haze (Caligine)
PY=Spray (Gocce d'acqua strappate dal vento da grandi distese d'acqua, tipo dalle onde ecc... e portate dal vento a piccole distanze)
Altro:
PO=Dust/Sand Whirls (Dust Devils) (solevamenti di polvere, sabbia e/o detriti dal suolo in modo circolare lungo un asse verticale... insomma i mulinelli!!)
SQ=Squalls (Groppi è più corretto, non bufera!)
FC=Funnel Clouds (tornado or waterspout) (Tornado o tromba marina)
SS=Sandstorm (tempesta di sabbia)
DS=Duststorm (tempesta di polvere)
Re: Interpretazione Riga Metereologica
Il tempo di media e` di 2 minuti (almeno negli stati uniti).Echo ha scritto:Ok...
Per quanto riguarda i venti, questi sono la media delle direzioni e intensità degli ultimi 10min prima dell'osservazione.
Inoltre la direzione del vento e` quella vera se il metar e` trasmesso nel sistema di telecomunicazione meteo aeronautico. Invece il metar letto nell'atis da` la direzione magnetica.
Ciao
- brezzalife
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 2 novembre 2004, 0:02
- Località: NAPOLI
Re: Interpretazione Riga Metereologica
...per i NOTAM?? si può avere info maggiori?
L'unica cosa che non e' stata ancora toccata dal progresso e' l'idea di progresso !
-
- 02000 ft
- Messaggi: 322
- Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42
Re: Interpretazione Riga Metereologica
Ma i NOTAM sono scritti in chiaro... usano un linguaggio abbreviato ma comprensibile.
Ci sono parole tipo ACFT (Aicraft), HR (Hour), OPR (Operational), EQPT (Equipment), PSN (Position), RWY (Runway) ecc. Ad esempio:
LDG AND TKOF WITH CTN DUE TO PRESENCE MEN AND EQPT 300M NORTH THR RWY18 ...
Ci sono parole tipo ACFT (Aicraft), HR (Hour), OPR (Operational), EQPT (Equipment), PSN (Position), RWY (Runway) ecc. Ad esempio:
LDG AND TKOF WITH CTN DUE TO PRESENCE MEN AND EQPT 300M NORTH THR RWY18 ...
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Interpretazione Riga Metereologica
Grazie Echo.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!