Paolo_61 ha scritto:
No, il corrispettivo è il valore netto contabile (valore di iscrizione meno ammortamenti)
Lasciamo perdere.
Come tutti sanno, con il contratto di lease back si realizza la vendita di un bene (strumentale) ad una società di leasing, che contestualmente le concede in uso al venditore.
Tipicamente, ciò avviene allo scopo di procurarsi mezzi finanziari senza ricorrere a mutui, pegni, ipoteche o comunque indebitamento.
Prendo atto che per CAI non è così:
Paolo_61 ha scritto:Piccola info. La vendita (senza plusvalenza, ovviamente) è fatta a una società del gruppo e serve solo per reimmatricolare in Irlanda gli a/m (per questioni fiscali, principalmente).
Quindi, se capisco bene, lo scopo del lease back a casa CAI, non è finanziario, ma solo quello di eludere il fisco.
Condotta moralmente encomiabile, non c'è che dire.
Riflette la cultura di una certa parte dell'imprenditoria, italiana e non solo.