Trovato questo:
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=61&p=736908
Che il C-130 sia un ottimo aereo mi pare fuor di dubbio, ma la sua presenza a bordo di una portaerei alla fine oltre che quanto meno ingombrante, mi sembra si sia rivelata inutile.
La Forrestal era una nave ancora sperimentale in un certo senso, per cui è naturale che a bordo ci facessero esperimenti di ogni tipo, come appunto gli appontaggi con il C-130. La portaerei era ancora a propulsione convenzionale cioè a caldaie che facevano vapore per turbine. Questo tipo di navi era ancora relativamente dipendente dai rifornimenti di armi, combustibile e pezzi di ricambio, per cui in questo senso forse un C-130 poteva essere di una qualche utilità.
Oggi le portaerei a propulsione nucleare, oltre ad essere più grandi della Forrestal, hanno anche in proporzione una percentuale dello spazio interno dedicata alle armi, ai pezzi di ricambio e ai combustibili significativamente superiore a quelle di una vecchia Forrestal per cui sono meno dipendenti dal rifornimento (che date le quantità dei materiali in genere avviene in mare tramite navi fatte apposta per rifornire), per cui il C-130 come COD sarebbe inutile (o comunque più inutile che su una Forrestal). Questo perchè in proporzione l'impianto della propulsione nucleare a bordo occupa meno spazio di un impianto convenzionale, pesa meno, dà alla nave un'autonomia incommensurabilmente superiore rispetto ai diesel e lascia enormi spazi disponibili per i magazzini.
Inoltre, gli aerei COD hanno un una stiva di dimensioni limitate e un raggio d’azione sui 2.000 Km dalla costa. Oltre questo raggio d'azione, la portaerei o si rifornisce da un'altra nave, o sfrutta i porti amici, o si attacca.
Dato poi che non esistono aerei che siano contemporaneamente in grado di appontare e di trasportare a bordo in una sola volta le quantità dei rifornimenti richiesti (i cui pesi e i cui ingombri sono veramente “navali”), gli aerei COD servono solo per il trasporto personale, per la posta e per le emergenze, come nel caso di feriti, ammalati, oppure pezzi di ricambio particolari e immediatamente necessari. Per tutto il resto esistono enormi navi rifornitrici di squadra.
Lo dimostrerebbe il fatto che anche il C-2 Greyhound a pieno carico pesa almeno un dieci tonnellate in meno rispetto a un F-14, per cui le sue possibilità sono comunque limitate nel peso e nello spazio a bordo.
In questo senso, il KC-130 della Forrestal, che da quello che so era una cisterna dei Marines, poteva venire in aiuto perché poteva avere un’autonomia tale da permettergli di raggiungere la portaerei anche oltre i 2.000 km dalla costa, potendo raggiungere circa i 4.000 km. Questo perché una cisterna può usare anche il combustibile contenuto nei serbatoi interni che normalmente userebbe per i rifornimenti in volo di altri aerei e che sul KC-130 sarebbe un grande serbatoio da circa 13.600 litri. Ma questo serbatoio nella stiva del C-130 toglierebbe comunque spazio al carico pagante per cui è un gatto che si morde la coda.
Come ho scritto sopra quindi, a parte il trasporto di uomini e materiali in casi di emergenza, per il resto si usano le navi rifornitrici (e spesso la portaerei nucleare ha ormai magazzini così grandi da funzionare essa stessa come nave rifornitrice), le quali oltretutto possono anche rifornire due navi alla volta, con grande risparmio di tempo e senza grossi cambiamenti di rotta della flotta (come quelli spesso imposti dalla necessità della portaerei di mettersi controvento per prendere a bordo l’aereo rifornitore).
Oggi inoltre ci sono velivoli che possono avere capacità di carico pagante che si avvicinano (quasi) a quelle di un C-130H, ma che hanno la capacità di atterraggio verticale, come il CH-53E e l’MV-22 dei Marines (che non c’erano ai tempi del C-130 sulla Forrestal), i quali oltre tutto si riforniscono pure in volo quindi dell’autonomia necessaria a rincorrere la portaerei sull’oceano se ne fregano. A patto di avere un'aerocisterna disponibile. Ma anche qui: è conveniente pianificare una missione con tanto di aerocisterna e rifornimento in volo solo per far atterrare un V-22 con poche tonnellate su una portaerei? Credo che lo sia solo in casi di assoluta necessità.