HO PAURA DI VOLARE, ma la sensazione di terrore è troppo generica. Vi dico dettagliatamente cosa mi terrorizza e le mie caratteristiche personali:
1) Oltre alle solite paure come ad esempio schiantarsi al suolo, paura di precipitare in mare (come se ci sia differenza), paura della depressurizzazione, paura delle tempeste e perturbazioni etc etc, IL MIO TERRORE PRINCIPALE STA NELLA SOFFERENZA FISICA DELL'ACCELERAZIONE G DURANTE IL RATEO D'ASCESA DEL VELIVOLO (come sono tecnico eh?

In pratica, nel momento in cui l'aereo si alza da terra e comincia l'ascesa, quella che per molti è una sensazione divertente come se si trattasse di una giostra per me è una sofferenza mortale. La testa mi sembra che scoppi, lo stomaco pare uscirmi dal corpo, ma credo che il dolore alla testa sia la cosa che mi fa più male in assoluto. E non so veramente cosa fare in quel momento.
2) Oltre alla fase di ascesa, terribile, soffro maledettamente anche la fase di virata quando è troppo accentuata, mentre l'atterraggio non mi crea alcuno scompenso nè fisico, nè morale, a parte un po' di fastidio quando l'aereo comincia a perdere quota..ma niente di paragonabile al decollo.
3) La distinzione tra paura di volare e sofferenza fisica è ben delineata e posso dimostrarvelo in base alle mie esperienze di volo passate: Ho preso l'aereo 6 volte in tutta la mia vita. La prima volta Roma - Praga, in gita scolastica, ero addirittura eccitato di volare, credevo fosse come andare su un pulmann ma a 10000 piedi di altezza, nei momenti precedenti al decollo, ero felice e sereno. Ma non appena l'aereo staccò da terra cominciai a provare dolore alla testa e ricordo benissimo che urlai dalla disperazione..fu del tutto improvviso. Il viaggio di ritorno fu ancora più tremendo perchè sapevo cosa mi aspettasse. Le stesse sensazioni le ho provate in entrambi i voli A/R ROma Londra per un viaggio con amici di piacere.. L'unico doppio volo abbastanza sopportabile, ossia dove ho sofferto meno durante il decollo è stato quello Roma- Madrid con la easy jet. Ho provato a darmi delle spiegazioni, e l'unica cosa a cui sono giunto è che l'airbus easy jet faccia un rateo d'ascesa molto più graduale, e quindi non ho sofferto quel dolore lancinante alla testa. Mi ricordo che chiesi ad una mia amica se fossimo ancora sulla pista e lei mi disse che in realtà stavamo salendo. Insomma, mentre in questo volo, l'aereo ha impiegato circa due minuti a salire in quota, con Alitalia e Ryanair impiegò una trentina di secondi.
4) Ho provato a chiedere al mio medico se soffrissi di pressione alta, o avessi qualche problema simile, e lui mi ha sempre tranquillizzato a riguardo. L'unica cosa che posso dirvi è che ho uno stomaco abbastanza fragile, soffro il mal d'auto, il mal di mare, e se mi fate fare un giro su una porsche e accelerate in curva riprovo quelle sensazioni alla testa ma in modo più sopportabile rispetto all'aereo.
5)il 18 aprile vado a Barcellona, per amore...mi serve veramente un sostegno morale perchè sarà il mio primo volo in solitudine, e purtroppo niente airbus easy jet, rivolerò con ryanair..Io posso superare le mie paure del volo..quelle che hanno un po' tutti, ma proprio non riesco a gestire quel dolore nel decollo. E' come se mi chiedeste se ho paura di un pugno in faccia...Insomma, già so che mi farà male perchè è una questione proprio fisica anzichè psicologica.