Lista Dc-9

Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Fede
FL 300
FL 300
Messaggi: 3270
Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
Contatta:

Lista Dc-9

Messaggio da Fede »

Ecco la lista dei dc-9 posseduti da Alitalia

DC 9 - 32

I-ATIA I-ATIO I-ATIE I-ATIK I-ATIU I-ATIJ I-ATIY I-ATIQ I-ATIW I-ATIX I-ATIH I-DIZB I-DIZC I-DIBO I-DIZE I-DIZU I-DIKM I-DIKW I-DIKR I-DIKT I-DIZI

Douglas DC-9 Lisat presa dal sito AzFleet


I-ATIA DC-9/32
Primo DC-9 Ati. Reimmatricolato N506MD passa in linea con U.S.NAVY come 163511 (convertito in freighter). Ritirato dal servizio è ora conservato al Pensacola National Museum of Naval Aviation (Pensacola, FL), dal 23-01-2001.


I-ATIK Sardegna DC-9/32
Battezzato Sardegna quando ridipinto nei nuovi colori blu Ati. Reimmatricolato N508MD è ora in linea con U.S.NAVY come 162513.


I-ATIX Calabria DC-9/32
Battezzato Calabria quando ridipinto nei nuovi colori blu Ati. Reimmatricolato N507MD passa in linea con U.S.NAVY come 163512. Accantonato dal maggio 2002.


I-ATJA Sicilia DC-9/32
Distrutto il 14-11-1990 in incidente in fase di avvicinamento all'aeroporto di Zurigo-Kloten. L'aereo, di proprietà Ati ma in linea con Alitalia al momento dell'incidente, stava effettuando il volo AZ404 da Milano-Linate. Morti i 6 membri di equipaggio e i 40 passeggeri a bordo.


I-ATJC DC-9/32
Aereo di proprietà Ati. Distrutto il 13-09-1979 in incidente a Capoterra (CA) in fase di avvicinamento all'aeroporto di Cagliari-Elmas. Morti i 4 membri di equipaggio e i 27 passeggeri.


I-DIBA Isola di Capri DC-9/32
Consegnato all'Alitalia come I-DIKA, è stato venduto alla McDonnell Douglas e ripreso in leasing come N901DC. Reimmatricolato successivamente I-DIBR e I-DIBA. A fine carriera con Alitalia è stato venduto, tramite la ATS Leasing, alla Northwest Airlines il 30-03-1995 come N601NW (FN 9601).


I-DIBE Isola di Murano DC-9/32
Consegnato all'Alitalia come I-DIKI, è stato venduto alla McDonnell Douglas e ripreso in leasing come N903DC. Reimmatricolato successivamente I-DIBT e I-DIBE. A fine carriera con Alitalia è stato venduto alla ATS Leasing il 01-08-1995. Questa lo ha venduto alla Northwest Airlines il 30-08-1995 come N602NW (FN 9602).


I-DIBI Isola del Giglio DC-9/32
Consegnato all'Alitalia come I-DIKD, è stato venduto alla McDonnell Douglas e ripreso in leasing come N906DC. Reimmatricolato successivamente I-DIBW e I-DIBI. A fine carriera con Alitalia è stato venduto, tramite la ATS Leasing, alla Northwest Airlines nel'agosto 1996 come N615NW (FN 9615).


I-DIBK Ercole (?) DC-9/32F
Terzo ed ultimo DC-9 cargo Alitalia. Alienato nel 1980 passa alla Evergreen International il 12-12-1980 come N932F. Il 07-05-1997 l'aereo torna alla società proprietaria al termine del contratto di leasing. Dal 28-06-2000 è alla USA Jet Airlines come N207US.


I-DIBL Isola d'Ischia DC-9/32
Consegnato all'Alitalia come I-DIKU, è stato venduto alla McDonnell Douglas e ripreso in leasing come N905DC. Reimmatricolato successivamente I-DIBV e I-DIBL. A fine carriera con Alitalia è stato venduto, tramite la ATS Leasing, alla Northwest Airlines il 23-05-1995 come N603NW (FN 9603).


I-DIBM Isola di Panarea DC-9/32
Consegnato all'Alitalia come I-DIKL. Nel 1973 è protagonista dei test dell'apparato GPWS (Ground Proximity Warning System). Venduto alla McDonnell Douglas (?) e ripreso in leasing come N2786T. Reimmatricolato successivamente I-DIBY e I-DIBM. A fine carriera con Alitalia è stato venduto, tramite la ATS Leasing, alla Northwest Airlines il 23-08-1995 come N605NW (FN 9605).


I-DIBP Isola di Lipari DC-9/32
Consegnato all'Alitalia come I-DIKJ, è stato venduto alla McDonnell Douglas (?) e ripreso in leasing come N43265. Reimmatricolato successivamente I-DIBZ e I-DIBP. A fine carriera con Alitalia è stato venduto, tramite la ATS Leasing (?), alla Northwest Airlines nel gennaio 1995 come N604NW (FN 9604).


I-DIBS Isola d'Elba DC-9/32
Consegnato all'Alitalia come I-DIKE, è stato venduto alla McDonnell Douglas e ripreso in leasing come N902DC. Reimmatricolato successivamente I-DIBS. A fine carriera con Alitalia è stato venduto alla PLM International nell'ottobre 1994 (N4157A) la quale lo ha ceduto in leasing alla messicana Aero California il 27-06-1995 come XA-TAF.


I-DIBU Isola di Pantelleria DC-9/32
Consegnato all'Alitalia come I-DIKO, è stato venduto alla McDonnell Douglas e ripreso in leasing come N904DC. Reimmatricolato successivamente I-DIBU. A fine carriera con Alitalia è stato venduto alla venezuelana Zuliana de Aviacion il 01-03-1995 come YV-495C. La compagnia ha sospeso le operazioni nel 1997. Accantonato a Maracaibo.


I-DIBX Isola di Giannutri DC-9/32
Consegnato all'Alitalia come I-DIKW, è stato successivamente reimmatricolato N2786S e I-DIBX. Ha volato anche per l'Ati. A fine carriera con Alitalia è stato venduto nell'ottobre 1994 alla Interglobal e da questa in leasing alla Aero California il 01-04-1995 come XA-SYD.


I-DIKB Isola di Caprera DC-9/32
Distrutto in incendio nell'hangar di Fiumicino il 07-01-1980 durante una manutenzione.


I-DIKF Atlante (?) DC-9/32F
Primo esemplare di DC-9 cargo della flotta Alitalia e del mondo. Consegnato nella primavera del 1968. Alienato nel 1980 è stato venduto alla Evergreen International nell'ottobre 1981 come N935F. Il 07-05-1997 l'aereo torna alla società proprietaria al termine del contratto di leasing. Dal 21-06-2000 è alla USA Jet Airlines come N208US.


I-DIKG Anteo (?) DC-9/32F
Consegnato nella primavera del 1968 e alienato nel 1972. Reimmatricolato N938F (Evergreen?) è ora nella flotta della U.S.NAVY come 163037 (JT-037).


I-DIKM Positano DC-9/32
Consegnato all'Alitalia (I-DIKM, Isola di Tavolara) passa in carico all'Ati nell'ottobre 1981. E' il primo DC-9 della flotta Ati ad assumere la nuova colorazione con la "A" blu (1981). Per l'occasione l'aereo viene ribattezzato Positano. Il primo volo nella nuova livrea avviene il 06-11-1981 tra Roma e Napoli. Accantonato a Fiumicino.


I-DIKP Isola di Marettimo DC-9/32
Venduto nel dicembre 1995 alla MDFC che lo rivende il 28-02-1996 alla americana Valujet come N946VV. La Valujet cambia nome in AirTran Airways il 24-09-1997 e l'aereo viene reimmatricolato N846AT nel gennaio 1999.


I-DIKQ Isola di Stromboli DC-9/32
Distrutto il 23-12-1978 in incidente in fase di avvicinamento all'aeroporto di Palermo-Punta Raisi. L'aereo, nel volo AZ4128 da Roma-Fiumicino, precipitò in mare provocando la morte dei 5 membri di equipaggio e di 103 dei 124 passeggeri a bordo.


I-DIKR Piemonte DC-9/32
Consegnato all'Alitalia, il suo nome originario era Isola di Torcello.. Passato in carico all'Ati nel dicembre 1981 viene ribattezzato Piemonte. Ritirato dal servizio.


I-DIZE Isola della Meloria DC-9/32
Ha volato anche per l'Ati. Ritirato dal servizio.


I-RIBN Isola di Palmaria DC-9/32
Consegnato all'Alitalia come I-DIBN, è stato reimmatricolato successivamente I-RIBN. Distrutto in atterraggio a Varsavia-Okecie il 17-12-1991. L'aereo, uscito di pista, era al termine del volo AZ1212 da Roma-Fiumicino. Nessuna vittima tra i 6 uomini di equipaggio e i 90 passeggeri. Leggermente ferita una hostess. Il relitto è stato acquistato da una società locale per trasformazione in bar-ristorante.


I-RIBQ Isola di Pianosa DC-9/32
Consegnato all'Alitalia come I-DIBQ, è stato reimmatricolato successivamente I-RIBQ. Venduto alla Interglobal (N274AW) che lo ha ceduto in leasing alla Aero California nell'agosto 1994 come XA-SWH.


I-RIFB Abruzzo DC-9/32
Consegnato all'Alitalia come I-DIZI e battezzato Isola di Basiluzzo. Reimmatricolato successivamente I-RIZB E I-RIFB. Ribattezzato Abruzzo. A fine carriera con Alitalia è stato venduto, tramite la ATS Leasing, alla Northwest Airlines il 06-07-1995 come N610NW (FN 9610).


I-RIFC Isola di Lampedusa DC-9/32
Consegnato all'Alitalia come I-DIBC, è stato reimmatricolato successivamente I-RIBC e I-RIFC. A fine carriera con Alitalia è stato venduto, tramite la ATS Leasing (?), alla Northwest Airlines il 14-11-1994 come N608NW (FN 9608).


I-RIFD Isola di Montecristo DC-9/32
Consegnato all'Alitalia come I-DIBD, è stato reimmatricolato successivamente I-RIBD e I-RIFD. A fine carriera con Alitalia è stato venduto, tramite la ATS Leasing, alla Northwest Airlines il 02-02-1995 come N609NW (FN 9609).


I-RIFE Erice DC-9/32
Consegnato all'Alitalia come I-DIZO e battezzato Isola del Tino, è stato reimmatricolato successivamente I-RIZQ e I-RIFE. Trasferito all'Ati il 29-09-1980 e, ritinteggiato nei nuovi colori blu, ribattezzato Liguria. A fine carriera con Alitalia è stato venduto, tramite la ATS Leasing (?), alla Northwest Airlines nel novembre 1996 come N619NW (FN 9619).


I-RIFG Isola di Nisida DC-9/32
Consegnato all'Alitalia come I-DIKN, è stato reimmatricolato successivamente N515MD, I-RIZG e I-RIFG. A fine carriera con Alitalia è stato venduto, tramite la ATS Leasing, alla Northwest Airlines il 21-09-1995 come N606NW (FN 9606).


I-RIFH Isola di Ponza DC-9/32
Consegnato all'Alitalia come I-DIKC, è stato reimmatricolato successivamente N516MD, I-RIZH e I-RIFH. A fine carriera con Alitalia è stato venduto, tramite la ATS Leasing, alla Northwest Airlines il 16-04-1996 come N614NW (FN 9614).


I-RIFJ Isola di Capraia DC-9/32
Consegnato all'Alitalia come I-DIBJ, è stato reimmatricolato successivamente I-RIBJ e I-RIFJ. A fine carriera con Alitalia è stato venduto, tramite la ATS Leasing, alla Northwest Airlines il 15-05-1997 come N617NW (FN 9617).


I-RIFL Molise DC-9/32
Consegnato all'Alitalia come I-DIZC, è stato reimmatricolato successivamente I-RIZC e I-RIFL. A fine carriera con Alitalia è stato venduto, tramite la ATS Leasing, alla Northwest Airlines l' 11-10-1995 come N611NA (FN 9611).


I-RIFM Marche DC-9/32
Consegnato all'Ati come I-ATIJ, è stato reimmatricolato successivamente I-RIZR e I-RIFM. A fine carriera con Alitalia è stato venduto, tramite la ATS Leasing, alla Northwest Airlines il 26-06-1996 come N621NW (FN 9621).


I-RIFP Veneto DC-9/32
Consegnato all'Ati come I-ATIU (doveva essere I-DIZL). Passato in Alitalia nel dicembre 1989, è stato reimmatricolato successivamente I-RIZP nel giugno 1990 e I-RIFP nel novembre 1992. Come I-RIFP è stato noleggiato alla Eurofly dal 01-04-1993 al 01-10-1993 e dal 01-04-1994 al 16-10-1994. A fine carriera con Alitalia è stato venduto, tramite la ATS Leasing, alla Northwest Airlines il 31-03-1995 come N613NW (FN 9613).


I-RIFS Isola di Filicudi DC-9/32
Consegnato all'Alitalia come I-DIKS, è stato reimmatricolato successivamente I-RIKS e I-RIFS. Ha volato anche per Aermediterranea (I-DIKS). E' l'aereo che ha effettuato l'ultimo volo Alitalia con DC-9/32 il 31-12-1996 (un Brindisi-Roma). Venduto, tramite la ATS Leasing, alla Northwest Airlines il 07-05-1997 come N616NW (FN 9616).


I-RIFT Friuli Venezia Giulia DC-9/32
Consegnato all'Ati come I-ATIQ, è stato reimmatricolato successivamente I-RIZT e I-RIFT. Ha volato anche per la Aermediterranea (I-ATIQ). A fine carriera con Alitalia è stato venduto, tramite la ATS Leasing (?), alla Northwest Airlines l' 08-11-1996 come N623NW (FN 9623).


I-RIFU Valle d'Aosta DC-9/32
Consegnato all'Alitalia come I-DIZU e battezzato Isola di Bergeggi, è stato reimmatricolato successivamente I-RIZU e I-RIFU. Ha volato anche per Ati. A fine carriera con Alitalia è stato venduto, tramite la ATS Leasing, alla Northwest Airlines il 03-04-1996 come N618NW (FN 9618).


I-RIFV Lazio DC-9/32
Consegnato all'Ati come I-ATIW, è stato reimmatricolato successivamente I-RIZV e I-RIFV. A fine carriera con Alitalia è stato venduto, tramite la ATS Leasing, alla Northwest Airlines il 09-07-1997 come N620NW (FN 9620).


I-RIFW Lombardia DC-9/32
Consegnato all'Ati come I-ATIY, è stato reimmatricolato successivamente I-RIZW e I-RIFW. Battezzato Lombardia all'atto della tinteggiatura nei nuovi colori blu Ati. A fine carriera con Alitalia è stato venduto, tramite la ATS Leasing, alla Northwest Airlines nel dicembre 1996 come N622NW (FN 9622).


I-RIFY Puglia DC-9/32
Consegnato all'Alitalia come I-DIKY Isola di Alicudi, è stato reimmatricolato successivamente I-RIZY e I-RIFY. A fine carriera con Alitalia è stato venduto, tramite la ATS Leasing (?), alla Northwest Airlines il 21-11-1994 come N607NW (FN 9607).


I-RIFZ Toscana DC-9/32
Consegnato all'Ati come I-ATIE (doveva essere I-DIZF), è stato reimmatricolato nel 1986 come N873UM. Passato in Alitalia nel luglio 1989 è stato reimmatricolato I-RIZK nel settembre successivo e I-RIFZ il 27-11-1992. A fine carriera con Alitalia è stato venduto, tramite la ATS Leasing (?), alla Northwest Airlines il 01-12-1994 come N612NW (FN 9612).


I-RIKT Isola di Ustica DC-9/32
Consegnato all'Alitalia come I-DIKT Isola di Ustica, è stato reimmatricolato successivamente I-RIKT. Ha volato per Aermediterranea (I-DIKT) dal 07-04-1982 al (?) e per Ati. A fine carriera con Alitalia è stato venduto alla Interglobal (N277AW) che lo ha girato in leasing alla Aero California nell'agosto 1994 come XA-SWG.


I-RIKV Isola di Vulcano DC-9/32
Consegnato all'Alitalia come I-DIKV, è stato reimmatricolato successivamente I-RIKV. Radiato dall'Alitalia è stato reimmatricolato N285AW (Interglobal?) prima di passare alla colombiana AeroRepùblica nel 1994 come HK-3926X. Ritirato dal servizio.


I-RIKZ Isola di Linosa DC-9/32
Consegnato all'Alitalia come I-DIKZ. Nel 1978 è il primo aereo Alitalia ad essere dotato della funzione ALT SEL (capacità di catturare una altitudine assegnata) e ALT Alert. Reimmatricolato successivamente I-RIKZ. Venduto dall'Alitalia, ha assunto le marche N286AW (Interglobal?) nel maggio 1994 prima di passare alla colombiana AeroRepùblica come HK-3928X e ribattezzato Miguel Angel.


I-RIZA Isola di Palmarola DC-9/32
Consegnato all'Alitalia come I-DIZA, è stato reimmatricolato successivamente I-RIZA. Forse alla colombiana AeroRepùblica come HK-4017X. In flotta con la americana Valujet nel giugno 1995 come N945VV. Il 24-09-1997 la Valujet viene ridenominata AirTran Airways e il DC-9 è reimmatricolato N845AT nel novembre 1998.


I-RIZF Isola di Spargi DC-9/32
Consegnato all'Alitalia come I-DIZF, è stato reimmatricolato successivamente I-RIZF. Ha volato per Aermediterranea (I-DIZF) dal 13-07-1981 (data di consegna dalle Officine Aeronavali di Venezia) al (?). Dopo l'Alitalia l'aereo è reimmatricolato N29LR (Interglobal?) prima di passare alla colombiana AeroRepùblica il 26-05-1994 come HK-3927X. Accantonato infine a Bogotà.


I-RIZJ Umbria DC-9/32
Consegnato all'Alitalia come I-DIZB, è stato reimmatricolato successivamente N871UM e I-RIZJ. A fine carriera con Alitalia è stato venduto alla colombiana AeroRepùblica nel dicembre 1994 come HK-3964X.


I-RIZL Romagna DC-9/32
Consegnato all'Ati come I-ATIO (doveva essere I-DIZG), è stato reimmatricolato N872UM nell'ottobre 1986. Passato nella flotta Alitalia il 01-06-1989 è stato reimmatricolato I-RIZL nel settembre dello stesso anno. Dopo la carriera in Alitalia passa alla colombiana AeroRepùblica il 01-11-1994 come HK-3963X.


I-RIZN Calabria DC-9/32
Consegnato all'Ati come I-ATJB. Ha volato per Aermediterranea dal 23-12-1981 (I-ATJB, Riviera del Conero) giorno di presa in carico ed effettuazione del primo volo (Roma-Bologna). Reimmatricolato successivamente I-RIZN. A fine carriera con Alitalia è stato venduto alla venezuelana Zuliana de Aviacion nel novembre 1994 come YV-496C. La compagnia cessa le operazioni nel 1997. Accantonato a Maracaibo. L'aereo viene smantellato nel novembre 2000.


I-RIZS ? DC-9/32
Consegnato all'Ati come I-ATIH. Ha volato per Aermediterranea dal maggio 1982 (I-ATIH, Lido degli Estensi). Il primo volo con questa compagnia effettuato il 25-05-1982 sulla tratta Roma-Bologna. Reimmatricolato successivamente I-RIZS. A fine carriera con Alitalia è stato venduto negli Stati Uniti (Jetfleet) come N136AA e girato in leasing alla Aero California l' 11-09-1995 come XA-TBQ.


I-RIZX Isola di Procida DC-9/32
Consegnato all'Alitalia come I-DIBO. Protagonista del dirottamento del 30-05-1970 durante il volo Genova-Roma quando l'aereo fu fatto dirigere sul Cairo (Egitto). Ha volato per Aermediterranea dal luglio 1981 (I-DIBO, Conca d'Oro) al (?). Reimmatricolato successivamente I-RIZX. A fine carriera con Alitalia è stato venduto alla venezuelana Zuliana de Aviacion nel novembre 1994 come YV-497C. La compagnia cessa le operazioni nel 1997. Accantonato a Maracaibo. Il DC-9 viene smantellato nel novembre 2000.
Ultima modifica di Fede il 26 aprile 2005, 20:24, modificato 1 volta in totale.
Immagine Federico
Immagine+Immagine = Immagine

LIPT 291055Z 00000KT 1800 BR BKN012 09/06 Q1022 LIPT TERMINA ATTIVITA' OSSERVATIVA SALUTI A TUTTI RMK BKN VIS MIN 1800 YLO
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

GRANDE FEDE!
Bellissima scheda informativa :wink:
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Splendido, il cuore mi fa un balzo quando penso a tutti questi "papà" degli MD-80...
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Linda
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 697
Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15

Messaggio da Linda »

Bella scheda! Ma che dice il capo? al prossimo Mad Dog Day andiamo a mangiare su I-RIBN?? :wink:
Avatar utente
Andrea F.
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 ottobre 2004, 20:01
Località: Venezia

Messaggio da Andrea F. »

eh si, il dc9 ha fatto la storia ;)
Avatar utente
Fra90
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 142
Iscritto il: 16 marzo 2005, 14:22
Località: F-WOWW / Tolosa
Contatta:

Messaggio da Fra90 »

Grande aereo il dc9...
Rispondi