Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale
Il volo VS-27 Airbus 330-300 della Virgin Atlantic registrazione G-VSXY che stava effettuando il volo Londra Gatwick (UK) a Orlando (USA) con 299 passengeri e 13 membri di equipaggio, era in fase di climb dopo la partenza dalla pista 08R a 75nm a ovest di Londra Gatwick quando l'equipaggio ha dichiarato emergenza, dopo aver livellato a FL220 hanno riportato un cargo fire allarm e sono ritornati a Gatwick.
I servizi di emergenza non hanno trovato traccia di fuoco o fumo, alcuni passeggeri hanno subito infortuni durante l'evacuazione.
ciccioxx92 ha scritto:
A300 con foto di un A340. Ma lo fanno apposta...
ma dai, Francesco anche tu, pretendi pure un articolo a tema aviatorio "senza strafalcioni " ..sulla stampa italiana... hanno pur una tradizione da difendere
I-SMTN. Mauro
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
Era possibile evitare l'evacuazione sulla pista tramite scivoli ed eventuali infortuni dei passeggeri o ormai visto che avevano dichiarato l'emergenza la procedura prevede prima di far uscire tutti e poi controllare che tipo di problema era in atto?
Temo che se hai un warning di fuoco in stiva, la faccenda possa evolvere in teoria in modo così repentino da non darti, poi, il tempo di evacuare.
Meglio un falso allarme e qualche contusione, che un elevato livello di scetticismo e le squadre dei VVFF che tentano di bagnare l'interno di un aereo ancora pieno di gente e dalle cui uscite esce fumo nero.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!" Chesley Burnett "Sully" Sullenberger