
Aspettiamo con ansia, allora, l'uscita di questo modello

Moderatore: Staff md80.it
E' bello ma visto così ci trovo almeno 3 divergenze rispetto alla gloriosa pentagramma ossia la registrazione completa e in bianco sulla porzione verde della coda (magari scegliendo uno degli A321 con ancora la registrazione italiana), le 2 lettere della stessa registrazione, sempre in bianco sul radome e poi tra lo stesso radome e la porzione "bassa" della fusoliera c'era una parte grigia di contrasto, in ultimo spero che la freccia alata posizionata in quel modo sia provvisoria non definitiva, non mi convince un granchèCity of Everett ha scritto:... appena uscito dalla verniciatura! Interessante!![]()
Aspettiamo con ansia, allora, l'uscita di questo modello
Leggevo stamani e riflettevo, in realtà non riguarda solo "noi" ma pensavo anche alla Scandinavian SAS tra quelle che hanno adottato la livrea retrò su uno dei loro velivoli, la compagnia scandinava ha scelto l'A319 quando a mio modestissimo parere sarebbe stata più appropriata su un MD, tra tutti quelli che ha ancora in flotta l'MD87 che, "screw driver" a parte, ricorda molto il DC-9, in questo caso la serie "50" (Iberia poteva fare lo stesso però non lo usa pIù da tempo), non sarebbe stato meglio per Alitalia scegliere l'MD80/82 a ricordo del DC9?City of Everett ha scritto:Questione interessante![]()
Sono andato un po' a vedere delle immagini su Airliners.net.
Queste le mie considerazioni:
- la livrea del Caravelle, col Pentagramma che si allarga nel muso verso il basso, secondo me è quella più bella, ma unica, anche se, da quel che ho visto, ogni modello aveva una livrea leggermente adattata e non era una livrea unica identica qualunque fosse la misura del velivolo;
- la scritta Alitalia per me va bene così e non come nel disegno; è molto similare a quella di Viscount, Caravelle e DC8, che ce l'avevano proprio centrale, a differenza del DC9 come si vede nelle foto da te postate, che anticipa quella della nuova livrea a banda verde;
- l'aureola grigia intorno al radome ce l'ha, anche se non è ben visibile;
- nonostante concordi col fatto che la matricola è bella, posta alla base del verde del timone, su questo A321 mi pare sia stato riprodotto lo schema del DC8, con la matricola posta nel dietro della fusoliera sotto il Pentagramma;
- concordo pure sul fatto che sarebbe corretto mettere le finali della matricola in bianco sul radome, ma credo che questo particolare, così come le finali poste in alto sul timone, non sia sindacabile, forse per qualche motivo particolare (qualcuno saprebbe illuminarci?);
- a quanto pare non era EI-IXI il candidato pricipale per questa livrea...non a Roma, quindi, ma a Venezia l'onore (Piazza San Marco e non Piazza del Campidoglio)![]()
- detto questo, anch'io muoio dalla curiosità di vederlo dal vivo!E di averne il modellino!
Credo che gli MD di AZ siano tutti piuttosto prossimi al phase-out, non avrebbe avuto senso cambiare la livrea adesso.i-daxi ha scritto: Leggevo stamani e riflettevo, in realtà non riguarda solo "noi" ma pensavo anche alla Scandinavian SAS tra quelle che hanno adottato la livrea retrò su uno dei loro velivoli, la compagnia scandinava ha scelto l'A319 quando a mio modestissimo parere sarebbe stata più appropriata su un MD, tra tutti quelli che ha ancora in flotta l'MD87 che, "screw driver" a parte, ricorda molto il DC-9, in questo caso la serie "50" (Iberia poteva fare lo stesso però non lo usa pIù da tempo), non sarebbe stato meglio per Alitalia scegliere l'MD80/82 a ricordo del DC9?
Grazie!!i-daxi ha scritto:Complimenti a tutti per i nuovi arrivi
Mi piace moltoCity of Everett ha scritto:![]()
Si, fino ad esaurimento scorte (ne hanno prodotti 10.080 pezzi)pierlu99 ha scritto:Bello lo special livery, ma si vende in questo periodo???