ARIDAJE : FLR <-> STR andata/ritorno

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: ARIDAJE : FLR <-> STR andata/ritorno

Messaggio da flyingbrandon »

drPike ha scritto:C'è chi per risassarsi beve una camomilla, chi una tisana con valeriana e fiori d'arancio, chi prende un Valium :roll: chi zazzica nelle sezioni proibite :confused2:

No, eh?

Sigh & Sob il buon vecchio cagotto è già arrivato :shock:
se hai il cesso vicino...è fantastico! :mrgreen:
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6992
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: ARIDAJE : FLR <-> STR andata/ritorno

Messaggio da **F@b!0** »

drPike ha scritto:C'è chi per risassarsi beve una camomilla, chi una tisana con valeriana e fiori d'arancio, chi prende un Valium :roll: chi zazzica nelle sezioni proibite :confused2:

No, eh?

Sigh & Sob il buon vecchio cagotto è già arrivato :shock:
ma non è proibita! anzi, forse capire come succedono gli incidenti aiuterebbe anche a capire che la sicurezza è ai massimi livelli, ma purtroppo c'è il rischio che aumenti la paura invece di alleviarla!
una persona che ha paura ha i "paraocchi", vede solo le cose negative, vede solo l'incidente, la possibilità della morte, quello che non vede è l'indagine, le cause e, soprattutto, le nuove regole imposte dopo quell'incidente!
ti faccio due esempi senza entrare nei particolari:
-un incidente ha rivelato che il timone di direzione se azionato eccessivamente e con forza ad elevate velocità poteva causare la rottura dei piani verticali (la pinna dell'aereo per essere meno tecnici), in seguito hanno studiato un meccanismo che all'aumentare della velocità riduce la corsa del timone a pochi gradi rispetto alla posizione normale!
-un incidente ha rivelato l'uso di materiali poco resistenti nei bulloni che collegano la deriva al resto dell'aereo, hanno utilizzato un nuovo materiale più resistente, hanno anche fatto un arresto di massa di venditori di pezzi contraffatti e hanno irrigidito le regole per l'approvazione dei pezzi da parte dell'autorità competente
ovviamente ogni incidente non è causato da un solo motivo, ma da un concatenarsi di eventi!
dopo ogni incidente non ci sono stati altri incidenti simili o causati dallo stesso motivo!
ora, eliminando azioni terroristiche e errori umani (abbastanza rari), il numero degli incidenti si è ridotto moltissimo, rimangono praticamente quelli in cui l'aereo in atterraggio finisce lungo a causa di pista bagnata o sporca!
ti posso assicurare che in europa le regole sono rigidissime, l'aereo deve essere perfetto, o comunque l'imperfezione non influisce sulla sicurezza del volo (esempio luci non funzionanti/toilette non funzionante, c'è il disagio per i passeggeri, ma effettivo pericolo non ce n'è!)
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*
Avatar utente
drPike
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 5 ottobre 2007, 10:54

Re: ARIDAJE : FLR <-> STR andata/ritorno

Messaggio da drPike »

Certo Fabio, è proprio come dici tu.
Spesso l'ignoranza e la cecità intellettuale conducono le menti in un luogo impervio e scomodo.
Soprattutto le relegano in un luogo irreale.

Va bene, basta con queste fisime! :mrgreen:
Pensiamo a godersi il viaggio e poi analizziamo i momenti salienti: spero qesta analisi possa essere utile anche ad altri.
A presto!
Avatar utente
drPike
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 5 ottobre 2007, 10:54

Re: ARIDAJE : FLR <-> STR andata/ritorno

Messaggio da drPike »

Parliamo di cose serie:

La compagnia Air Berlin offre qualcosa da mangiare sul Dash-Q800?
Considerando che volerò per l'ora di cena e che arriverò sul tardi a Stoccarda (senza alcuna voglia di cercare un ristorante alle 23:00) consigliate di provvedere qualcosa a terra o posso aspettarmi una cena con Giussani ?
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10465
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: ARIDAJE : FLR <-> STR andata/ritorno

Messaggio da mermaid »

drPike ha scritto:Parliamo di cose serie:

La compagnia Air Berlin offre qualcosa da mangiare sul Dash-Q800?
Considerando che volerò per l'ora di cena e che arriverò sul tardi a Stoccarda (senza alcuna voglia di cercare un ristorante alle 23:00) consigliate di provvedere qualcosa a terra o posso aspettarmi una cena con Giussani ?
scusa pike, non so rispondere alla tua domanda, ma ricorda che qui siamo in pdv. se pensi di aver esaurito le domande da 'fifone' puoi aprire una discussione in generiche o in compagnie aeree :D
Ti!
Avatar utente
MAURIZIO60
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 453
Iscritto il: 24 agosto 2006, 13:04
Località: Calabria

Re: ARIDAJE : FLR <-> STR andata/ritorno

Messaggio da MAURIZIO60 »

JT8D ha scritto:
MAURIZIO60 ha scritto:Ciao, la mia esperienza sui turbo prop. è stata sul Embraer ERJ 145 di AF regional, effettivamente da un po di senso di costrizione ma per il resto si vola bene-
Buon viaggio
Ti sbagli !! L'Embraer ERJ-145 non è un TurboProp, ma un aereo jet: ha due Turbofan in coda.

Paolo
:oops: sorry!!!
MAURIZIO
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare. ( Jovanotti )
Avatar utente
drPike
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 5 ottobre 2007, 10:54

Re: ARIDAJE : FLR <-> STR andata/ritorno

Messaggio da drPike »

Il viaggio di andata è ... andato!

Effettivamente c'è stata qualche turbolenza ma niente di che.
Il velivolo è un po' più rumoroso del classico jumbolino, ma era nuovo di pacca e faceva la sua bella figura con i contrasti Air Berlin Rosso e bianco, e le leliche NERE.

Un po' di rogne all'atterraggio perché pioveva, ma solo disagi all'uscita dall'aereo!

Si può fare, si può fare.

PS. Spettacolo sopra le nubi, dove si apre lo squarcio di cielo con il tramonto sullo sfondo.
Altra roba.

Alla prossima!!!
Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6992
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: ARIDAJE : FLR <-> STR andata/ritorno

Messaggio da **F@b!0** »

drPike ha scritto:Il viaggio di andata è ... andato!

Effettivamente c'è stata qualche turbolenza ma niente di che.
Il velivolo è un po' più rumoroso del classico jumbolino, ma era nuovo di pacca e faceva la sua bella figura con i contrasti Air Berlin Rosso e bianco, e le leliche NERE.

Un po' di rogne all'atterraggio perché pioveva, ma solo disagi all'uscita dall'aereo!

Si può fare, si può fare.

PS. Spettacolo sopra le nubi, dove si apre lo squarcio di cielo con il tramonto sullo sfondo.
Altra roba.

Alla prossima!!!
molto bene! problemi di ansia/paura?
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*
Avatar utente
drPike
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 5 ottobre 2007, 10:54

Re: ARIDAJE : FLR <-> STR andata/ritorno

Messaggio da drPike »

In realtà grossi problemi di ansia non ne ho avuti.

Cerco allora di descrivere le "sensazioni" che ho dovuto controllare, e premetto che si tratta di qualcosa che tutti possono dominare:


1) Senso di oppressione claustrofobica: nel momento in cui viene sigillato il portellone e l'aeromobile inizia la gita verso il punto di partenza, mi sono reso conto che lo spazio a mia disposizione era piuttosto scarso... Allora ho chiuso gli occhi e mi sono immaginato su un tram pieno all'ora di punta ed ho ritrovato l'equilibrio. Un aiuto supplementare l'ho avuto aprendo il diffusore di aria e puntandolo sul viso: la sensazione di "vento in faccia" mi ha aiutato a fissare dei punti di riferimento tra ciò che sta fermo dentro l'aeromobile e ciò che si muove fuori e che pare ingestibile.


2) Senso di "sballottamento" in quota mentre di trapassano le nubi: a differenza del tragitto in crociera, la salita e la discesa o, in generale, i momenti in cui penetrano le nubi erano caratterizzati da sbalzi di quota e talvota dalla sensazione di cadere nel vuoto (1-2 secondi non di più). Ho avuto un po' di noia alle orecchie per le variazioni di pressione, ma un chewing-gum mi ha dato sollievo. Mentre normalmente le vibrazioni trasmesse in volo sono del tutto confrontabili a quelle presenti in treno, quelle dovute alle nubi sono notevolmente diverse, sia per intensità che per "frequenza" direi. Immagino ciò sia dovuto alle differenze di densità del fluido entro il quale ci stiamo muovendo: cambiando densità, cambia l'attrito e quindi la percezione delle vibrazioni in generale. Ma questo è come leggo io questo effetto, in chiave tecnica.


3) Senso di solitudine e abbandono: soprattutto per chi vola da solo potrebbe costituire una causa di ulteriore stress; cercando di parlare con il passeggero vicino si attenua questa sensazione ed è possibile concentrarsi su altri argomenti piuttosto che sulle proprie paure.


All'arrivo di entrambi i giorni allo sbarco ho trovato una pioggia battente. Ecco, questo è stato un serio fastidio contro cui non avevo armi perché l'ombrello l'avevo intelligentemente lasciato nel bagaglio (non a mano). :mrgreen:

I controlli fatti dagli agenti della sicurezza non sono stati simmetrici: a FLR una passata al body scanner e via, mentre a STR mi hanno fatto spogliare quasi comlpetamente, togliere le scarpe per esaminare la suola interna e esterna di entrambe, doppia passata fronte-retro allo scanner, palpata generosa dell'agente in servizio :shock:

Una cosa su cui ho riflettuto, visto che spesso parliamo in questo forum della sicurezza di questo mezzo di trasporto è la seguente: avevo una bottiglia di acqua appena comprata ancora sigillata. Ho voluto provare ad imbarcarla ed ovviamete l'agente ha detto NEIN! Certo: poteva trattarsi di liquido infiammabile, materiale biologico o radioattivo, un'arma di distruzione di massa. Così l'ho cestinata.
Appena passato il controllo ho visto però che avrei potuto ricomprare la stessa bottiglia di acqua nello shop center antecedente il gate di imbaco. Non solo: avrei potuto mettermi a sedere al ristorante e mettermi in tasca un coltello, oppure acquistare un fermacarte di marca, un taglierino o una bottiglia di whisky scozzese in vetro.

E allora? Perché nell'area tra il metal detector e il gate cambiano i requisiti di sicurezza? :shock:
Questo qualcuno dovrebbe proprio spiegarmelo...

Infine ho scoperto che il trolley deve aver preso una bella botta, ho trovato il manico fracassato: non si apre più. :bounce: Dentro c'era anche il PC che avevo riposto tra giacche e camice varie nel tentativo di metterlo al sicuro. Adesso infatti non si accende nemmeno. Ho segnalato subito al personale di terra l'accaduto, hanno aperto un ticket ed ho appena finito di scrivere al Kunderservice di Air Berlin. Ma dubito che qualcuno possa interessarsi a questo caso...

Voi che esperienze avete in merito?

Un saluto volante :)
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10465
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: ARIDAJE : FLR <-> STR andata/ritorno

Messaggio da mermaid »

per quanto rigurda i liquidi comprati in zona sterile (e in generale tutti i beni che puoi acquistare in qs area), essi hanno fatto i controlli radiogeni, in più sono anche controllati nel luogo di stoccaggio prima del loro arrivo in aeroporto.
Ti!
Avatar utente
drPike
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 5 ottobre 2007, 10:54

Re: ARIDAJE : FLR <-> STR andata/ritorno

Messaggio da drPike »

mermaid ha scritto:per quanto rigurda i liquidi comprati in zona sterile (e in generale tutti i beni che puoi acquistare in qs area), essi hanno fatto i controlli radiogeni, in più sono anche controllati nel luogo di stoccaggio prima del loro arrivo in aeroporto.
Ma rimane il problema che posso portare in cabina una bottiglia di vetro con un liquido ad alto contenuto alcolico, quindi potenzialmente infiammabile/esplosivo, oppure un coltello preso al ristorante, o ancora un temperino...
Rispondi